![]() |
ho letto ora tutti gli sviluppi del topic....
e ho delle cose da dire (per chi interessano e chi vuole leggerle ovviamente ;-) ) la questione è questa....daniele (ti chiamo così perchè tanto ormai il nome è famoso ;-) ), io ho giocato sul fatto che siamo "compagni" perchè io per esempio ho insieme guppy e neon, che vogliono valori di acqua diversi..... ora, sono d'accordo sul fatto che informarsi è la PRIMISSIMA cosa da fare quando si fa un acquario, si decide di inserire nuovi organismi (che siano piante o pesci o invertebrati........) o si opta per nuove attrezzature, però credo che anche l'esperienza giochi un ruolo fondamentale (e in questo sono pienamente d'accordo con bardakksj.....roba da pazzi :-D ... ;-) )... ad esempio io prima di fare l'acquarietto dolce ho testato i valori della mia acqua di rubinetto, poi l'ho miscelata con quella di osmosi, poi ho letto su una piccola guida presa dal negoziante: - neon : si alleva facilmente anche nell'acquario di comunità, purchè non vi sia un'acqua PARTICOLARMENTE dura o alcalina. - guppy: ospite ideale di acquari di comunità, è però vittima di pesci + aggressivi (barbus, scalari etc..) che sono attirati dalle loro lunghe code colrate; vive meglio in acque dure e alcaline, in acqua tenere risulta + vulnerabile alle malattie. premesso tutto ciò io avevo intenzione di allevare solo guppy (avendo una vaschetta oltretutto piccola), ma poi vidi il negoziante tenere le 2 razze insieme, e presi 4 neon... a quel punto ho tentato di mantenere (e il + delle volte ci riesco, tranne in casi di distrazione o in mancanza di scorta di acqua d'osmosi -28d# ) l'acqua a valori intermedi, dura (discendente dalle componenti date all'acqua dala mia acqua di rubinetto) ma non troppo (mischiandola con acqua d'osmosi) in modo che vada bene x entrambi... su altri topic sono stata (come è giusto che sia) rimproverata, anche attaccata veramente (come è meno giusto che sia...) ma io sin dal primo giorno ho detto che se avessi notato anche un minimo segno di sofferenza dei neon (perchè dovrebbero essere principalmente loro a risentirne in teoria) li avrei regalati a chi li volesse seduta stante... ma ormai sono mesi che i pescetti stanno lì, insieme, e stanno bene (colori vividi, magnano come porci, e nuotano di quà e di là in continuazione) e parlando con altri utenti ho sentito che non è una cosa poi così insolita per loro stare insieme... non sto dicendo che ho messo prede e predatori insieme nella stessa vasca (sarei pure cretina #19 ) o che sia una cosa giusta o esatta tenere guppy e neon insieme, assolutamente, ma se, con un po di esperienza, si riesce ad ottenere dei valori che possano andare bene per entrambi, perchè no?certo, se avessi acqua durissima o al contrario tenerissima lungi da me anche solo "provare" la cosa, ma avendo valori intermedi non mi sembra un delitto..... è come dire che uomini con la pelle nera, bianca e rossa non possono vivere nella stessa città...certo, i neri sono + abituati ad un clima caldo e afoso, i bianchi a un clima + mediterraneo o addirittura glaciale, i pellerossa a tutt'altro ancora, ma se abitano tutti e 3 a parigi che problemi possono avere? ;-) spero di aver reso l'idea e di non aver creato altra confusione.... :-) |
Quote:
|
Dany io non ho niente di diverso da dirti di quello che già non ti hanno detto gli altri, cerca solo di guardare le cose obiettivamente e non arroccarti sulle tue convinzioni.....come già è stato detto non perchè sono vivi i pesci vuole dire che stiano bene....
Quote:
Quote:
|
boom!!! posterò qui sul bar ma nelle sezioni tecniche posterò in futuro ......
ragazzi mi serve assolutamente osmosi #07 #07 #17 #17 o il test è sballato o sono daltonico io #17 è a livello proibitivoooo -05 -05 valore dal 7,5 all'8 spero sia sballato il test #07 #07 #07 però booh è strano non vedo nulla di anomalo nei pesci #24 anzi.. |
simovit, il ragionamento che fai non ti fà molto onore... hai un marino mediterraneo... ce lo metteresti mai un pesce pagliaccio?
Credo che la risposta sia no... perchè non lo fai? Il fatto che i pesci "DOLCI" siano meno delicati non giustifica nessuno dal dire "MA STANNO TUTTI BENISSIMO" nè giustifica il fatto di mettere pesci che hanno bisogno di valori opposti per vivere. Mi spiace ma purtroppo il giustificarsi non serve a nulla ed il vantarsi del fatto che tanto campano è il ragionamento più sballato che si possa fare... non campano... SOPRAVVIVONO ED E' BEN DIVERSO! |
silvio ma certo che non metterei mai un pagliaccio nel med!!!!che discorsi!!! (eppure ti assicuro che c'è gente che fa anche quello...ma d'altra parte se c'è gente che mette guppy in un marino ormai mi aspetto di tutto...)
e non è certo per una questione funzionale cmq, è stato ampiamente sperimentato che un mediterraneo come il mio senza refrigeratore si trova poco sotto le temperature tropicali, per cui un pescetto tropicale vivrebbe anche tranquillamente....ma è per una questione di biotopo! se è per la storia dei biotopi....ok allora è un'altra cosa... quando feci il marino mediterraneo per esempio mi dissero che a parte strani (ma moooolto eventuali) inconvenienti, era proprio x un problema di biotopo che non valeva la pena mettere rocce tropicali...e io ho rispettato la cosa...acquario med...rocce med.... ma parliamo cmq di 2 habitat a temperature differenti, salinità differenti, batteri differenti!!!! neon e guppy vivono nello stesso "tipo di habitat", e cioè l'acqua dolce, come neri, bianchi e rossi vivono tutti sulla terra ma in zone diverse! ripeto, la mia non è affatto una giustificazione (anche perchè ribadisco, al primo segno evidente del mio errore regalerei i 4 neon senza timore alcuno di dover ammettere che ho sbagliato clamorosamente....), perchè poi dovrei giustificarmi con voi?......la mia è semplicemente una constatazione e un "raccontare" i fatti...un mio amico ha tenuto insieme guppy e neon per 8 mesi (poi ha regalato tutto) senza problemi, e per quanto riguarda me,i 4 neon nn mi sembra sopravvivano, la temperatura a cui vivono è giusta, l'acqua è dolce e i valori non sono poi così distanti da quelli ideali (che poi i valori ideali, ma chi li tiene costanti!!!!), sono adatti ad acquari di comunità e magnano e nuotano tranquillamente come farebbe qualunque altro pesce che stia bene! pensi che non so riconoscere se un pesce sta male o no? e poi la guida dice che vivono + difficoltosamente in acqua PARTICOLARMENTE DURE, mica che necessitano di acqua super-tenera! ripeto, se è solo per una questione di biotopo allora capisco perfettamente....ma credo che cmq chi rispetta il biotopo alla perfezione è difficile trovarlo anche su questo forum ;-) |
Quote:
|
e cmq ripeto, se si fanno sti discorsi è perchè c'è un minimo di conoscenze di base e di cognizione dietro ognuno di noi...
non parliamo del neofita che senza sapè na mazza schiatta tutto nell'acquario a come viene.. parliamo di accorgimenti tranquillamente prendibili per rendere la vaschetta il + accogliente possibile ai nostri pesciotti... quindi non ti parlo di "addestrare gli scalari a non mangiare i guppy", ma di rendere possibile un incontro che in natura avverrebbe sicuramente, ma con meno probabilità ;-) 1000 anni fa, quando in america c'erano solo i pellerossa, credi che qualcuno ci avrebbe mai scommesso sul fatto che quella terra arida, sconosciuta, sarebbe stata invasa da uomini di tutte le razze per creare la civiltà (quasi) dominante di questo millennio? ;-) allora in california, dove fa così caldo, credi che tutti quei bianchi che ci sono ora sopravvivono? non credo proprio....a starci io in california..... ;-) |
anna ma infatti io non parlavo di zone ESTREME...nel senso che nel deserto africano sicuramente io e un nero abbiamo probabilità un tantino diverse di sopravvivenza e questo è ovvio #19
ma se ce ne andiamo tutti e 2 a parigi credo che le probabilità salgano e siano pari per tutti e 2.... :-) |
balantio non sentirti accusato, ti sei semplicemente messo un pò in discussione ...
comunque per farla breve sul discorso di abbinare neon e guppy sono già stati scritti parecchi topic. io di solito porto come esempio il fatto che i neon in acqua dura o comunque non adatta alle loro esigenze non si riproducono e col tempo possono sviluppare problemi come calcolosi renale. vivono lo stesso ma di meno :-) |
spero sia l'animo con cui abbiamo parlato tutti...ognuno si fa delle idee, giuste o sbagliate che siano, fa delle constatazioni, parlarne e discuterne, in modo costruttivo ovviamente, non può fare che bene............ ;-)
la cosa importante è che queste discussioni rimangano nell'ambito del topic e non sfocino poi in un sentimento "permanente" ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
il mio ragazzo ha in vasca da più di 3 anni dei neon. Non usa osmosi nè co2 quindi ha i valori dell'acqua del rubinetto (neanche tanto alti, ph 7,5 e gh 10). Fino all'anno scorso stavano benissimo, tutti belli cicciotti, colorati, comportamento normale... insomma questi neon erano l'esempio vivente di come forse fossero esagerazioni le fisse per i valori e i biotopi (cose che comunque io invece cercavo di rispettare, forse più per principio che per reale convinzione). Poi senza che in vasca cambiasse niente li ho visti trasformarsi. Non si sono "ammalati" da un giorno all'altro, ma nel giro di un anno si sono ingobbiti e ingrigiti. Naturalmente questa trasformazione è stata molto graduale, ma un giorno guardando la sua vasca ho visto una scena davvero triste: tutti storti, coi colori spenti, e parecchi di meno a causa di qualche morto. Considerando che alcuni qui sul forum possono testimoniare una vita anche di 5 anni per questi pesci... o comunque che anche da adulti sono dritti e colorati... io non posso che incolpare dei problemi i valori non ideali. Di fronte a cose del genere uno può decidere che comunque sono stati abbastanza bene per addirittura 3 anni e continuare così, rimpiazzando i neon morti con altri. Oppure può farsi un'esame di coscienza e cambiare idea ;-) (è appunto il caso del mio ragazzo) Comunque proprio per esperienza personale so che parlarne non basta, io glielo avrò detto tante volte, ma finchè uno vede dei pesci "sani" non può credere di sbagliare. Ok, basta, taglio corto che sennò non la finisco più :-D Spero si sia capito che non giudico nessuno, confermo che invece è l'esperienza che porta a capire certe cose quando non ci si accontenta di fidarsi degli altri... |
Quote:
|
non per smontare le tue teorie ma...
dopo 4 anni sono semplicemente invecchiati... nulla di strano... ed è normale che si ingobbiscano e perdano il colore invecchiando.... perchè con il passare del tempo le cellule epiteliali non si rinnovano a dovere e quindi perdono di pigmentazione.. esattamente come capita a noi con peli e capelli... |
3 anni, non 4.... si sono sia "spenti" che "storti"... non ho foto purtroppo...
comunque anche se fosse perfettamente normale, il punto è che per mia coscienza io preferirei sapere di averli tenuti nell'acqua per loro migliore e non con un ph alto.... perchè se già con tutti i valori a posto può succedere che si ammalino, io non sono in pace con me stessa se so che li tengo anche in condizioni non ideali.... ma quello prendetelo come un esempio stupido... spero si sia capito di fondo cosa volevo dire... |
Meno male che questo topic è stato aperto nello sweet e nn nelle altre sezioni.
simovit,vedi una cosa chi sbaglia abbinamento per ignoranza o perchè è stato mal consigliato dal negoziante è una cosa e logicamente viene inquadrato sotto una certa ottica.Ma chi ha aperto topic per farsi consigliare sull'abbinamento,( a questo punto,fregandosene dei consigli che gli sono stati dati),oppure reperendo info in letture varie, e volontoriamente mette guppy e neon,dimmi tu sotto quale ottica va inquadrata?? Il fatto che un negoziante possa ever messo insieme guppy e neon,rimane cosi difficile e complicato che da capire che sono sistemazioni temporanee(sono i pesci che si vendono maggiormente)?? Quote:
Valori intermedi #23 #23 #23 Il bello è che tu sei la vegetariana,l'animalista, ect...ect.... #25 #25 #25 |
beh tuko io non la metterei su questo piano, non credo sia il caso ripetere la questione "pupa" un'altra volta, l'ho seguita quando c'è stata e credimi, per chiunque avesse torto o ragione era spiacevole da leggere per chi c'era fuori, figuriamoci per chi c'era dentro!!!!
ora, assodato questo, io credo principalmente delle cose: - di certo, se tornassi indietro non rimetterei i neon nella stessa vasca dei guppy, ma + che altro per una questione di "principio" visto che fino ad ora la mia SOLA esperienza personale (quindi chiarisco che parlo solo della mia) non mi ha dato nè conferme nè "sconferme" (passatemi il termine, è tardi e non ce la faccio a cercare termini giusti :-D ), per cui mi baserei solo sui consigli e sulle esperienze altrui....anche se, come giustamente diceva ilabruna, a volte l'esperienza personale vale + di 1000 consigli... - Quote:
- sentire di brutte cose accadute ai pescetti (in generale, che siano dolci, salati o i pesci del pescivendolo) mi fa stare male, il pensiero che un giorno i miei neon possano accusare delle sofferenze come quelle citate da ilabruna o milly mi ha sconvolto per un attimo...ma poi mi sono fermata a pensare....come si fa a stabilire quanti anni avessero i neon del ragazzo di ilabruna quando li ha inseriti in vasca? facendo 2 conti la vita media è di 5 anni, lui li ha tenuti in vasca (con un'acqua sicuramente peggiore della mia) per 3 anni....non potrebbero semplicemente essere morti per vecchiaia?(e via con un'altra frase in cui sono d'accordo con bardasskj, fra poco sblocca il mio contatto msn :-D ) e tra le altre cose non vedo perchè ora l'attenzione (e le cazziate ;-) )si sono spostate su di me, quando daniele ha aperto questo topic per "omaggiare" il suo modo di condurre la vasca.... io ci ho ironizzato su (anche perchè daniele, e sono sincera, mi sta simpatico, come la gran parte di voi che avete scritto su questo topic, e questo va al di là delle discussioni, seguo quotidianamente questo forum da quasi un anno ormai, e un'idea di chi lo frequenta me la sono fatta ;-) ) parlando della mia coesistenza un po' chiacchierata (come è giusto che sia in un forum di acquariofilia cmq) guppy-neon.... ma io non avrei mai aperto un topic per farmi dire: "guardate quanto sono brava, tengo guppy e neon insieme...", perchè so che in questo potrebbe cmq esserci un margine di errore, e che se anche così non fosse, di sicuro non mi sarei "fatta grande" comunicandolo a voi!qui non si sta facendo nessuna sfida (almeno io), anche perchè sarebbe stupido visto che gli unici a rimetterci le pinne sarebbero i piccoletti... Quote:
ora voi starete pensando:vabbè ti vuoi giustificare etc etc... ma questo discorso nella mia testa non mi sembra fare grosse pieghe... certo leggere certe cose mi ha fatto sentire 1 po i colpa...ma poi mi è bastato dare un'occhiata alla vaschetta e ai piccoletti per rassicurarmi 1 po'....d'altra parte è lo stesso senso di colpa che mi prende ogni tanto quando penso che invece di essere liberi questi pesci si trovano tra 4 vetri...ma poi penso....qui sono al sicuro, nessuno se li mangerà, nessun predatore li caccerà, nessun cataclisma naturale li seppellirà, e poi, se non li avessi comprati io, ora sarebbero nella vasca di qualcun'altro.... spero di aver reso l'idea ;-) ci tengo a precisare che non ce l'ho con NESSUNO citato prima, e che anzi, se vi confesso tutto quello che penso, è perchè siete persone che mi piacciono e con cui mi fa piacere dividere i miei pensieri ;-) mammamia, sono stata troppo prolissa pure io #23 vabbè meglio così ;-) |
Simovit scrive:
Quote:
|
Ciao a tutti premetto che è da pochissimo che mi sono avvicinato all'acquariofilia percio' prendete le mie parole con le dovute precauzioni... #13 #13
Mi trovo d'accordo con Simovit semplicemente perchè considero il fatto che (sentimenti a parte) noi abbiamo a che fare con meravigliosi organismi viventi e come tali hanno grandi proprietà d'adattamento...tanto è vero che, per dirne una, ho letto che alcune specie di pesci non crescono in acquario tanto quanto in natura (inteso come dimensioni pure) perchè semplicemente non trovano un ambiente che gli permette (per svariate ragioni) dimensioni maggiori.(questo però non vuol dire che vivano male) Ora non sto certo dicendo che un essere vivente si adatta a qualsiasi condizione, ma intendo che qualsiasi organismo ha dei valori ottimali (e consideriamo che possono variare non da specie a specie ma anche da soggetto a soggetto) coi quali il suo corpo è già perfettamente in sincronia, poi ci sono dei valori ai quali il corpo si adegua man mano e altri che ne inibiscono o impediscono la crescita se non addirittura la vita. Tutto il gioco sta nel capire dove si trovano questi tre intervalli... Consideriamo anche che i valori che noi usiamo per il nostro acquario presumo derivino da indagini e studi nei luoghi di origine e che percio' sono delle medie ciò vuol dire che in quel determinato posto in MEDIA è presente quel valore, così si considera ottimale per il nostro pesciolino, ma comunque subisce variazioni sia nel corso dell'anno, che nel corso della vita del pesciozzo, che in un singolo giorno.#17 #17 Con questo non voglio giustificare il fritto misto del mio acquario (fatto per totale ignoranza) ma voglio semplicemente dire che secondo me non bisogna seguire il valore perfetto o avere una "fede" su come deve essere un acquario ma cercare di acquistare quella sensibilità che ci farà avere un acquario,anche di comunità, nel quale i nostri amici possano vivere bene. :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) |
Quote:
Quote:
ad ogni modo so perfettamente che il mio acquario non è da "mostrare"....sto ancora maturando, e capendo, e facendo esperienza... le prime foto del mio med le ho postate dopo quasi un anno, perchè è dopo tutto sto tempo che è comparsa "qualche" sicurezza.... vorrei prendere un acquario + grande x il dolce, allevare guppy non è tanto fattibile in 15 litri x come si riproducono (e questo lo posso dire grazie alla mia esperienza personale, torniamo al discorso di prima...), ma non ho spazio per un'altra vasca, dovrei iniziare a invedere le altre stanze della casa, con conseguente omicidio da parte di mia mamma ;-) ma spero si convinca presto... purtroppo è così, è l'esperienza che ti fa da maestra, nun ce sta nient a fa..... dici di non conoscermi ed è vero, di persona (anche se viviamo nella stessa città) non ci conosciamo, ma come dicevo prima, io in un anno di frequenza assidua sul forum un'idea delle persone che lo frequentano spesso me la sono fatta....credo te la sarai fatta anche tu....ma credo e spero, citando anna, che non ci sia davvero nulla di personale dietro, in fondo non ce ne sarebbe motivo ;-) Quote:
|
Non ho intenzione di addentrarmi nella questione generale delle teorie di balantio e sviscerare il perchè abbia aperto questo topic (sono fatti suoi e non sono psicologo), ma vorrei solo dare il mio modesto parere su qualche affermazione che ho letto in queste quattro pagine.
Quanti di voi hanno un vero biotopo rigoroso di pesci e piante? Cosa vuol dire mettere in acquario pesci che in natura non si sarebbero mai incontrati?? Penso di non dover insegnare a voi che in Nigeria come in Amazzonia e come in gran parte dei luoghi tropicali, ogni rigagnolo ha delle specie specifiche che oltretutto magari si predano o, messi in un ambiente così limitato come un acquario, interferiscono tra di loro per territorialità o vanno in competizione perchè occupano lo stesso strato di acqua o per l'alimentazione. Non possiamo chiamare amazzonico un biotopo solo perchè mettiamo pesci provenienti dall'amazzonia. Come ho già avuto occasione di dire, l'amazzonia è più o meno grande come l'europa e si va da acque con durezza zero ad acque salmastre. Meglio quindi mettere pesci anche di zone diverse, ma che richiedano acque simili piuttosto che intestardirsi a creare un biotopo che raramente potrà essere rigoroso. Se quelle specie non si sono mai viste in natura vorrà dire che faranno le presentazioni e vivranno benone. Tanto per la cronaca (non ricordo chi li ha citati) i Pelvicachromis sono stati trovati in natura anche in acque con PH 8 e qualcuno sostiene anche in prossimità delle foci dei fiumi con acqua salmastra. Comunque sono d'accordo con chi dice che andare a spaccare il quarto di punto di PH non ha nessun senso (e parimenti per gli altri valori dell'acqua). Anche nei biotopi in natura vi sono delle variazioni delle caratteristiche dell'acqua, ad es. nella stagione delle piogge o in periodi di siccità. Sono invece d'accordo sul fatto che non sia opportuno mettere insieme pesci che gradiscono acque tendenzialmente acide e tenere con altri che le gradiscono tendenziamente basiche e dure perchè facendo questo si parte già da presupposti deliberatamente sbagliati, e sono anche del parere che sarebbe meglio in acquario non esagerare nel mettere troppi generi/specie diversi di pesci. |
Quote:
Ripeto, trovo sciocco dire che i valori intermedi vanno bene... è volersi giustificare! |
Quote:
ora vi racconto la sotria delle rasbore.... prima di inserire le rasbore e i nannostomus in superficie e a mezza altezza della vasca regnava il vuoto, ho pensato se mettessi qualche pesce compatibile per comportamento e valori #24 vidi sul mio libro le rasbore (ero per le eteromorpha) poi in un negozio le vidi a prezzo invitante le lineata e al negozio chiesi ci posson stare coi pulcher? mi disse si (sto negoziante non è stolto ma penso sia molto furbo e per il business) io pensai valori ph da 6,5 a 7 durezza media....ho detto per me è ok mah booh e ho detto proviamoci... tengo a precisare : cory aeneus ph sui 7 ancy da 6,5 a 7 pelvicacromis pulcher da 6,5 a 8!!!!!rasbora da 6,5 a 7 valori mia vasca ph 7/7,5..... comunque toglierò le rasbora penso e userò acqua ad osmosi per portare valorisulla media di durezza e ph su valori medi ;-) dopo cio chiudo qua il discorso ;-) Quote:
|
Quote:
Cory (sud America) GH fino a 20 Ancistrus: (sud-america) Valore dGH 1° - 6° Valore pH tra 6.0 e 6.5 P. Pulcher (Africa centroccidentale) Valore dGH 10° - 15° Valore pH Tra 6.5 e 7.0 Rasbora ( Asia sudorientale (Indonesia)) Valore dGH Fino a 10° Valore pH Tra 6.0 e 6.5 I Valori li ho presi dalle schede di AP... ho anche messo la zona di provenienza ed ho, tanto per chiarezza, indicato anche il valore GH indicato... Mi sembra che come Ph giusto i cory e i Pulcher siano in range (ma nemmeno troppo...) e tutti gli altri? |
#24 ricontrollando anche il libro ha ragione wind HO TOPPATO IN PIENOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 devo fare chiarezza sui valori nel mio acquario #24 ragazzi chiedo scusa per tutot il c casotto creato non era mia intenzione -20 arriverderci vi aggiornerò sugli sviluppi se non ci sentiamo buone feste ciao
|
Quote:
Daniele... se ti serve una mano per sistemare la vasca fatti sentire... :-) Anche perchè da solo non voglio nemmeno immaginare che combini!!:-D |
Daniele DATTI FUOCO !!!
Scherzo scemotto... :-)) Per qualsiasi dubbio chiedi pure... a WIND, lui saprà di certo aiutarti ! #18 #18 #18 |
bene ora che ho visto la luce (in tutti i sensi :-D ) mi metterò sotto sia nello studio(scolastico) che nell'acquariofilia durante queste vacanze natalizie....
grazie dei consigli a tutti, è stato bello parlare con persone civili ;-) APPELLO AI NEOFITI: NON IMITATE BALANTIO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ;-) |
Quote:
Parli del sesso fai da te??? -ROTFL- ;-) |
Quote:
|
Quote:
:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D |
simovit, ti chiedo cortesemente di evitare riferimenti a pupa.
Poi dato che riporti, nel tuo scrivere, piu volte la parola esperienza(sono d'accordo con gli altri che tutto quello che scrivi è atto a giustificarla) in merito a quest'ultima ti chiedo,da quanto è evviato il tutto? i pesci da quando sono in vasca? Vado a memoria, nn credo che il tutto abbia più di 3 mesi,sinceramente per chiamarla "esperienza" troppa acqua deve passare attraverso il filtro. Se hai questa concezione di acquariologia,nn mi sorprendo che tu abbia dovuto fare più di un riallestimento con il med. Per il benessere dei pesci, perche nn prendi in considerazione un bel plantacquario??? Ora se quello che scrivo lo vuoi recepire come un attacco pesonale,libera di farlo.Ma sappi che lo scriverei tranquillamente a qualsiasi altro utente nelle tue condizioni. Danieli' se vuoi recuparare la situazione,mi offro anch'io per aiutarti.In tal senso rimedia una tanica da 25litri che te la riempio io con acqua d'osmosi. ;-) .Anzi fossi in te,un bell'impianto lo batterei come regalo di natale(l'acqua di rubinetto, essendo dura, la puoi usare tranquillamente come se fossero i sali) ;-) |
Quote:
ragazzi vi ringrazio del sostegno!!!!!!! :-)) :-)) :-)) :-)) spero di incontrarvi un giorno ;-) Quote:
|
Quote:
-c24 A Natale....a Natale....si può fare di piùùùù!!! -c24 -c24 -c24 |
Quote:
Dici di fare un regaletto a Danielino?... uhmmm se pò fà.... |
-20 -20 -20 son commosso -20 ragazzi non disturbatevi per me grazie del pensiero.......
apprezzo molto -20 ma lasciate stare su -20 :-) |
non è cattiveria..... ma vi prego di lasciare stare.... apprezzo tantissimo il pensiero ;-) ma va bene cosi per ora........ancora grazie ragazzi :-))
avete davvero buon cuore #25 #25 #25 #25 cosa che manca molto a sto mondo :-) |
Quote:
Ma che disturbo... ci ripagheresti prestandoci la tua persona per una bambolina woodoo di nuova generazione. Ti spiego... noi ti appiccichiamo addosso un capello della vittima e cominciamo a infilarti spilloni addosso... in base alla qualità delle tue sofferenze possiamo controllare in tempo reale se la vittima soffre abbastanza!!! :-)) :-)) GENIALE NO??? :-D :-D :-D :-D :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl