![]() |
beh la co2 puo' solo far bene...a meno che nn svuoti una bombola in vasca! -28d#
|
Quote:
|
si ovvio. ma anche con la co2 artigianale difficilmente ne esce troppa...poi si puo' regolare anche quella con un deflussore per flebo.
piu' che altro bisogna evitare di usare le bottiglie da mezzo litro..ho gia' avuto un'esperienza di lievito in vasca #23 |
che e' succ?scusa piu o meno x un 100 lt ben ricco di piante quante bolle ci vorrebbero?
|
Quote:
si, ero già andato per l'impianto artigianale...2kg già carica sn circa 40€ :-)) |
io la uso da un bel po, e devo dire che mitrovo bene, uso un deflussore per flebo.
|
ok continua cosi e vediamo un po cm va'....
|
La vasca e' molto bella!
Complimenti. #22 |
ho aggiunto lo sfondo!!!! ecoc una foto :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_9937_461.jpg
|
Quote:
esistono dei raccordi a elle per fare tutto quello che vuoi con il getto. ciao #19 #19 #19 #19 |
per fare la foto sei passato di corsa davanti alla vasca? :-D :-D non si vede nulla.
|
Quote:
ecco una foto! (a proposito, ke specie è esattamente la mia anubias? quelle piccole sn barteri nana, questa?) |
ah, quasi dimenticavo, xkè la foglia dietro il fiore è leggermente raggrinzita? grazie :-)
|
l anubias è una barteri, per la macchina non c'entrano i mpixel, solo che senza flash o hai la mano ferma o un cavalletto. ;-) ;-) ;-) ;-)
|
Quote:
|
per il fiore non saprei dirti, cmq non credo conti l'acqua, certo se non è una fogna è meglio... :-)) :-)) :-))
|
la foglia all'inizio è sempre raggrinzita perchè è chiusa a proteggere la ''gemma''.
appnea si aprirà vedi che diventa come le altre. cmq bell'acquarietto.,complimenti. :D |
Quote:
kmq grazie a tutti x le risp!!! x melodiscus...sei un babbo :-D :-D :-D hauhuahuahuahuahauhau #17 #19 |
con cosa fertilizzi ???
forse gli mancano oligoelementi importanti per i vasi delle foglie |
Quote:
|
si ma credo sia un qualcosa più per le radici che per l'acqua in generale.
prova con qualche fertilizzante in gocce. prova questo il DUPLA PLANT da 10 ml http://www.abissi.com/dettaglio_prod...ejmjckb&idc=gg con 9 euro te lo porti via ed è fantastico. mi ci trovo molto bene. molti usano i PMDD per i bassi costi, ma questo costa un inezia e dura un bel po. :-)) |
Melodiscus, sono d'accordo con te che i mpix non c'entrano, ma forse la 6mpix ha lo stabilizzatore elettronico dell'immagine.
Daishi, non fasciarti la testa per una foglia dell'Anubias, le piante perfette sono rare. Comunque segui il consiglio di Ent, i fertilizzanti in pastiglia servono a poco con le Anubias ed i Microsorum perchè si alimentano prevalentemente con le foglie e poco con le radici che servono prevalentemente per l'ancoraggio della pianta. Hai lasciato il rizoma della Anubias fuori dal fondo? |
Quote:
si è vero, la 6mpx ha lo stabilizzatore ;-) grazie x i conssigli!!!! grazie a tutti! grazie ent, farò km mi hai consigliato! kmq adesso ho messo l'echinodorus in una vaschetta separata, c ho messo un neon da 15w, così ha tutta la luce che gli serve , ke in acquario nn ne ho proprio a sufficenza, e nn c'è l'ancy ke me la mangiucchi, xkè ho scoperto ke è lui...così ho circa 1,5 w litro :-)) devo stare attento a n bruciarla...la lascio finchè nn dcrescono bene le nuove foglioline ke sn belle verdi, così la pianto ke può compiere meglio la fotosintesi e può resistere tranquillamente :-) ciaoooo |
km le pastiglie sn da sciogliere in acqua, nn sn x il fondo :-)
|
se nn sbaglio le pastiglie prima che si sciolgano del tutto rimangono al fondo qundi credo siano per il fondo.
cmq fai come ti dico io e cominci a vedere i risultati dopo una sett. fidati. per quanto riguarda la troppa luce. occhio che gli può far male. il troppo stroppia. :-) |
Quote:
starò attento anke alla luce ;-) grazie di tutto, ciaooooo #36# |
e di che.
ordinaria amministrazione :-D ;-) |
preso!!! magato 10 cent in meno :-)) ho messo le 2 goccie e ho sistemato lo sfondo in modo che quando apro il coperchio x pulire filtro e cambiare l'acqua, nn mi colano le goccioline di condensa tra il oglio e il vetro :-)
ciao a tutti, appena le piante si riprendono vi facico sapere!!! ciao :-) e grazie a tutti :-) |
allora, purtroppo un mio scalare, quello + grosso, si è ammalato...ha i vermi e si è gonfiata la pancia, percui ora gli sto somministrando il kamala insieme al gibo. sta migliorando leggermente, considerando ke glil'ho somministrato sl da ieri penso sia buono :-) l'echinodorus ho dovuto tagliare tutte le foglie tranne pochissime picine piccine tanto ke n si vedono se nn dall'alto...visto che per questa pianta la luce è leggermente scarsa, mentre per le altre è più che sufficente, stavo pensando di fare un foro nel coperchio esattamente sopra alle piantine di echino e metterci una lampadina...che tipo di lampada mi consigliate? inoltre ho scoperto che le macchiline sull'echino non sono dovute al fatto che stanno formando le piantine, come qualcuno mi ha detto, ma è il mio ancystrus che me le mangiucchia. l'ho scoperto leggendo le caratteristiche della pianta, in pratica il bastardo leva qualche strato superficiale e poi marcisce in quel punto e pian piano marcisce tutta la folgia...oggi ho tolto le foglie nere e ho anche attaccato delle piantine dietro al tronco che era vuoto :-) ...kmq, x ritornare alla lampada? ke mi dite? doo posto le foto :-) ciaoooo
|
ecco le foto...ke dici melodiscus, ora si capisce o sn ancora fatte in corsa? :-)) :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/piantine_260.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario2_523.jpg
|
Quote:
Prego...e Grazie :-D :-D |
ho scoperto di avere 5 maschi e 7 femmine di hasemania nana :-))
|
Quote:
|
Perchè le vallisneria non le metti all'estrema destra dell'acquario e le tieni ad una certa distanza dalla parete laterale destra, ti fa apparire l'acquario più stretto.
Non mi sembra una buona idea forare il coperchio, in occasione di possibili riallestimenti/spostamenti di piante avresti un coperchio deteriorato. Se poi è colpa dell'Ancistrus devi fare una scelta o lui o l'Echinodorus. Non so se è una mia impressione, ma continuo a vedere il livello dell'acqua basso. Come mai trafila luce dal coperchio, non è ben chiuso? Non capisco cos'è quella cosa nera orizzontale a mezza altezza sulla sinistra. Puoi fare una foto più chiara? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ok per le vallisneria.
Non so dirti per l'echinodorus, forse è solo una crisi di adattamento. Ma quanta evaporazione hai? che temperatura tieni in acquario? Ma l'Echinodorus è di nuovo in acquario? Se il coperchio non chiude vedi se è ancora in garanzia (non ricordo se hai preso l'acquario nuovo) Se te ne danno uno nuovo senza richiederti il vecchio indietro allora il foro di cui parlavi (per l'echinodorus) è fattibile. Ok per il riflesso. |
Quote:
grazie dell'aiuto ;-) |
che ne dite se metto un pratino di Hemianthus callitrichoides? :-) e come pianta da mettere nel buco dove prima c'era l'echino, cosa potrei mettere? grazie raga x le risp :-)
|
secondo me nn conviene fare un genere troppo misto di fogliame. almeno questa è la mia filosofia. rende tutto più disordinato.
prova con la sagittaria a fare il pratino. è ovvio che ti cresce un po più alto di un altra pianta che può essere la glossostigma o la calli, ma l'effetto è molto bello. come se fosse una distesa di ciuffi d'erba spezzati ogni tanto da piante a foglia larga. ovviamente questo è un mio parere. poi fai tu. :D |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl