![]() |
Marco, complimenti per la decisione fulminea... ;-)
Decisamente converrà che tu legga il manuale... In sintesi: se pensi di scattare in JPG, allora dovrai settare la camera prima: contrasto, modo colore eccetera. Se invece decidi di scattare in NEF, e te lo consiglio anch'io vivamente, allora non darai alcun settaggio particolare, salvo settare il profilo colore II, cioé Adobe 1998, e otterrai dei file RAW (che Nikon chiama NEF: Nikon Electronic Format), cioè grezzi. Prova Capture, che probabilmente hai in demo nel CD: è un programma d'una potenzialità straordinaria. Per fare un esempio banale: scatti con un bilanciamento del bianco AUTO una vasca di 6500 K°, poi in Capture setti il bilanciamento del bianco su 6500K°... Ma le potenzialità di Capture non finiscono certo qui. Se cominci a usarlo ti scorderai i JPG, se non come file di output... Imposta il monitor su ALTE LUCI, così potrai controllare immediatamente se hai bruciato i bianchi (che lampeggeranno)... Insomma, adesso hai una camera in cui puoi impostare tu tutti gli aspetti essenziali. All'inizio potrai metterci un po', forse. Ma ne dubito... |
Marco beato te che hai scelto e comprato...ora toccherà a me....
prima aspetto le tue impressioni e i primi tuoi scatti ;-) Vedo che cmq i prezzi stanno calando...aspetterò ancora un pò credo |
Mi sa che vi stresserò un po’. Ho dato un occhiata al manuale ed è un po’ complesso e mi ci vorrà tempo per imparare tutto. E poi non resisto, ho piantato li e mi sono messo a fare un po’ di scatti. :-))
Non ho capito ad esempio una cosa: il formato NEF è migliore solo per la stampa o anche su monitor. Solo se hai Nikon capture lo puoi vedere giusto? Nickreef io qui o ben poco da fotografare, o le antenne del palazzo di fronte o i gerani che ho sul terrazzo… quindi se attendi di vedere i miei scatti per scegliere mi sa che ti dovrai mettere comodo. Comunque quello che ho in mano è un capolavoro tecnologico ma non credo che se mi metto a fotografare appunto un geranio vedrò sta gran differenza rispetto ad una compatta di di buona qualità. Quindi figuriamoci rispetto ad una Canon reflex, secondo me ha ragione mauro quando dice che si discute sul sesso degli angeli. Poi chiaro rispetto ad una compatta siamo su altro pianeta per quanto riguarda le possibilità di configurarla a tuo piacimento e le tantissime variabili che hai per raggiungere l’obbiettivo che ti sei prefissato seguendo strade diverse. Io ho preso la nikon perchè ero praticamente obbligato, tu qualsiasi macchina prenderai vai tranquillo, scegli in base alle tue esigenze e perchè no quella che ti è più "simpatica". Almeno non ti penti! ;-) |
Ho trovato sto Afide (sono i pidocchi delle piante) su una foglia, lo so che la qualità non è eccelsa ma vi garantisco che è un essere minuscolo… più o meno come una capocchia di spillo… http://www.acquariofilia.biz/allegati/afide2_317.jpg
|
Scusate credo di avere il monitor tarato malissimo. Per piacere mi dite quale vi sembra giusta? http://www.acquariofilia.biz/allegati/afide_832.jpg
|
|
Quote:
Scherzo. Cmq ho visto che i prezzi stanno scendendo un po, aspetto un po. Purtroppo sono molto condizionato dal prezzo non avendo le disponibilità necessarie. Per me è una grossa spesa. Quote:
Quote:
non essendo poi un professionista sono ancor più daccordo... Quote:
Cmq caspita che foto...come prima foto niente male...peccato le antenne dell'afide sfuocate....e i colori un po smorti...altrimenti mi piace come fotoprova. Con che obiettivo la hai fatta ? Che ne dici di una foto del genere così ravvicinata su una vasca ? ( mi diresti anche in pvt quanto la hai pagata ? ) |
Quote:
Il NEF è migliore in assoluto, rispetto al JPG. Con un NEF puoi variare l'esposizione (cioè puoi correggere in sotto o sovra esposizione con escursioni anche minime), puoi variare il contrasto o il modo colore (passare da sRGB ad Adobe 1998, o viceversa, per es.), variare la saturazione, il blanciamento del bianco, puoi correggere la vignettatura, e recuperare informazioni sulle aree sottoesposte, più tutta una serie di controlli classici, come le curve, la maschera di contrasto, la riduzione della grana e altro ancora. Insomma, il RAW è a tutti gli effetti un file grezzo che consente la massima duttilità nell'ottimizzazione dell'immagine Quote:
|
Questo è lo scarso risultato che ho ottenuto un paio di ore fa, senza cavalletto, in manuale 1/30, f8, messa a fuoco spot, per fare una prova a iso 800 con la mia nikon Coolpix 5000.
Il fiore è molto piccolo, la luce era scarsa . http://www.acquariofilia.biz/allegati/fiore_800.jpg |
Non c'è male, si vede comunque che c'era poca luce...
Adesso dico una cosa che tutti mi insultano. Secondo me su un soggetto del genere non vedrai mai una grossissima differenza rispetto ad una compatta di buona qualità. Il discorso è che con una compatta ad esempio ti scordi di fotografare un Afide di un mm o un uccellino a 20 metri. Comunque il Kit Nikon D70s + AF-S DX 18#70mm + Scheda memoria CompactFlash 1 Gb + Zaino Nikon l’ho pagato 1290€ Ho visto che su internet lo si trova ad un po’ meno. Io ho un negozio fornitissimo proprio sotto casa, e per eventuali problemi ho pensato che valesse la pena spendere qualche dieci euro in più. Inoltre molti su internet, anche in Italia forniscono il manuale in tedesco. Il manuale in Italiano comunque lo riesci a trovare facilmente ed una soluzione potrebbe essere questa: http://www2.computeruniverse.net/default.asp il kit che ho comprato io costa un bel 160 Euro in meno. Però non so cosa incidono le spese di spedizione… Se hai un problema di bugget io farei un pensierino sulla D50. Farà sicuramente delle foto fantastiche e della differenza qualitativa secondo me non se ne accorge neppure il mago merlino. O forse solo lui ci riesce ma deve impegnarsi parecchio. Per quanto riguarda la foto in effetti è un po’ sciapa, ma non fa testo perché ripeto era un esserino infinitesimale. Per una valutazione obbiettiva dovrei fare una foto a qualcosa di più grande… Come obbiettivo ho usato il 60 micro + raddoppiatore di focale + faretto led da 40 W + flash a mezzo metro circa. |
Quote:
Questo apre nuovi orizzonti. Infatti la prima cosa che ho notato che se usata su settaggi standard, a differenza della compatta è la minor profondità di campo e non so perché (ma forse sto dicendo una ca***ta) richiedeva una maggior stabilità (praticamente una statua di sale). Quindi la necessità di diminuire i tempi e chiudere il diaframma e l’uso del flash ho pensato. Ma anche quella degli asa è una strada… dico bene? Certo la compatta è molto più semplice da usare! |
l'obiettivo è più grande, quindi ci vuole più stabilità.
La regola è quella dell'inverso della focale, quindi eviti il micromosso con il tuo 60mm ad 1/60. Nelle compatte l'obiettivo è molto più piccolo... quindi scatti più agevolmente senza micromosso... è fisica... per altro il raw è un formato a 12bit e non ad 8bit, ed ogni operazione viene quindi calcolata su uno spazio ben maggiore che sul semplice jpg |
Quote:
|
Nickreef, ti ho fatto la foto di un geranio. Non so quanto possa esserti utile per capire. L'ho fatta a casaccio con tutto in automatico...
Secondo me se la fai con una compatta viene uguale... |
secondo me con la compatta non puoi agire con la profondità di campo come con una reflex... dove puoi scattare a f2,8 (o 3,5) ma anche ad f22...
e le differenze imho ci sono tutte... inoltre i mezzi toni sono, imho superiori... ma visto che hai entrambe, perché non fai una bella comparativa??? poi metti le foto, non riscalate su un sito... |
Quote:
|
Però credo proprio che con una compatta questa te la scordi! http://www.acquariofilia.biz/allegati/pistilli_958.jpg
|
e non dimentichiamoci le aberrazioni cromatiche, il rumore, e le distorsioni... :-)
|
Quote:
Credo che la D50 sia qualcosa a cui pensare ma con la stessa cifra mi prendo la 350D che forse è meglio. Per ora penso che una digitale reflex sia un acquisto da fare, ora devo solo aspettare il momento giusto per risparmiare un po....viste le scarze finanze... |
Quote:
|
Sicuramente niente a che vedere con questa mia foto fatta qualche anno fa...le differenze si vedono fra una compatta e una Reflex digitale.
Però credo che con molta pazienza ed esperienza si potrebbero fare foto niente male anche con la coolpix 5000....ma tanto oltre non si va... Se avessi avuto n'obiettivo giusto !!!....mannaggia...non vedo l'ora di poterla avere... -11 Cmq buon divertimento Marco...scommetto che te la stai godendo... #17 |
Nick nella tua foto c'è troppa profondità di campo... per i miei gusti :-)
per altro anche la definizione lascia a desiderare, riguarda la foto di MarcoM e guarda bene la definizione dei suoi pistilli a confronto della tua. Per altro... ricordati che D50 o 350D pari sono... fai le stesse foto, le differenze, se ci sono, sono marginali... contano più gli obiettivi... per altro... se vuoi qualcosa di livello e spendere, relativamente, poco, vai su una D70 che adesso crolleranno... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl