AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Vetro anti UV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=64386)

Abra 05-05-2007 19:54

*Tuesen!*, guarda che quella citazione l'ha fatta fappio micca io :-D :-D :-D però ti ringrazio lo stesso ma neanche con 2 da 3mm si riesce a mascherare bene,dimmi sono tutt'orecchi ;-)

fappio 05-05-2007 21:16

*Tuesen!*, chi le ha fatte ? hai qualcosa da leggere in proposito , non per sfiducia , ma l'argomento m'interessa o meglio , votrrei capire come mai una lampadina con minor potenza , avrebbe una emissione maggiore di uv.... secondo te come mai una hqi e40 non ha bisogno di alcuna filtro ? quale sortilegio si nasconde #18....intendiamoci , anche io ho letto molte volte sul forum persone che sostengono questa cosa , ma mai nessuno sà il perchè , magari sbaglio , ma vorrei sapere dove

*Tuesen!* 06-05-2007 11:20

Quote:

*Tuesen!*, chi le ha fatte ? hai qualcosa da leggere in proposito , non per sfiducia , ma l'argomento m'interessa o meglio , votrrei capire come mai una lampadina con minor potenza , avrebbe una emissione maggiore di uv.... secondo te come mai una hqi e40 non ha bisogno di alcuna filtro ? quale sortilegio si nasconde ....intendiamoci , anche io ho letto molte volte sul forum persone che sostengono questa cosa , ma mai nessuno sà il perchè , magari sbaglio , ma vorrei sapere dove
ehehehe, storia vecchia,a parte prove fatte da amici (gil, astice, garkoll)ricordo bene sfiligoi che sotto consiglio di un partecipante al forum dotò le proprie plafo di vetri in boro....un casino, se cerchi dovrebbe esserci anche il post da qualche parte. VIC ogni volta che si avvicinava alla vasca si spellava il naso....dopo numerosi interventi sfiligoi sostituì i vetri in boro con temprati ;-)
Il perchè? ...bhò?

fappio 06-05-2007 14:45

*Tuesen!*, una ditta come sfiligoi che prende suggerimenti da un forumista ? #18 ci facciamo sempre riconoscere ....per me non sè l'è fatto dire 2 volte dato che il costo è inferiore .... come ti ho già detto ,anch'io ho sentito molte discussioni in proposito , le motivazioni possono essere tante , il passaggio da neon a 150w , (questo è un passaggio che molti fanno e se non fatto con cautela ,si possono verificare molti problemi ), io stesso ho bruciato animali che erano sotto delle 400 quando le ho posizionate sotto 250 , poi molti acquariofili che usano le 150w tendono ad abbassarle a tal punto da rendere le emissioni dannose , bisogna ricordare , che un faretto hqi va tenuto alla distanza consigliata dalla casa ...i fattori possono essere molteplici e i nostri animali sono delicati.... , addirittura il cambio bulbo va acclimatato , mi spiace ma dalle spiegazioni che hai dato non trovo niente di tecnico , io di conseguenza preferisco seguire la logica . posso comunque cambiare idea ....sia io che te( e la storia del rifrattometro (ma anche altre)di qualche giorno fa nè è la prova ) seguiamo convinzioni che difendiamo a spada tratta ,e poi ci rendiamo conto di avere grossi buchi nellla nostra cultura acquariofila e che le nostre convinzioni purtoppo sono legate alle convinzioni di altri ;-) abracadabra, dai possibile che in provincia di ferrera non trovi uno che temperi il vetro ? dove si trova il boro generalmente temperano , a varese il più vicino è a 10km

Abra 06-05-2007 15:59

fappio, dove trovo il boro mi hanno detto che le misure che ho sono troppo piccole x temperarlo e dovrebbero metterlo in sieme ad altri ma mi tocca aspettare,ho sentito anche da altri ma sempre la stessa risposta.

fappio 06-05-2007 16:30

abracadabra, per il temperato possono farti aspettare anche 2 mesi , a cinisello c'è qualcuno mi sembra , prova a chiedere a quelli vicino a milano

*Tuesen!* 06-05-2007 17:03

Quote:

*Tuesen!*, una ditta come sfiligoi che prende suggerimenti da un forumista ? ci facciamo sempre riconoscere ....per me non sè l'è fatto dire 2 volte dato che il costo è inferiore .... come ti ho già detto ,anch'io ho sentito molte discussioni in proposito , le motivazioni possono essere tante , il passaggio da neon a 150w , (questo è un passaggio che molti fanno e se non fatto con cautela ,si possono verificare molti problemi ), io stesso ho bruciato animali che erano sotto delle 400 quando le ho posizionate sotto 250 , poi molti acquariofili che usano le 150w tendono ad abbassarle a tal punto da rendere le emissioni dannose , bisogna ricordare , che un faretto hqi va tenuto alla distanza consigliata dalla casa ...i fattori possono essere molteplici e i nostri animali sono delicati.... , addirittura il cambio bulbo va acclimatato , mi spiace ma dalle spiegazioni che hai dato non trovo niente di tecnico , io di conseguenza preferisco seguire la logica . posso comunque cambiare idea ....sia io che te( e la storia del rifrattometro (ma anche altre)di qualche giorno fa nè è la prova ) seguiamo convinzioni che difendiamo a spada tratta ,e poi ci rendiamo conto di avere grossi buchi nellla nostra cultura acquariofila e che le nostre convinzioni purtoppo sono legate alle convinzioni di altri abracadabra, dai possibile che in provincia di ferrera non trovi uno che temperi il vetro ? dove si trova il boro generalmente temperano , a varese il più vicino è a 10km
No, forse non hai ben capito, CI SI BRUCIAVA LA FACCIA con pochi minuti di esposizione......degli animali, sinceramente mi importa poco(le xenie scoppiavano dopo pochissimi minuti), ci sono persone che hanno figli piccoli in casa, pensa a quanto è deleterio per loro una eccessiva esposizione agli UVB....le motivazioni scentifiche in questi casi possono anche passare in secondo piano non credi?

Abra 06-05-2007 17:05

*Tuesen!*,direi propio di sì ;-)

fappio 06-05-2007 17:12

abracadabra, http://www.artvetro.com/opzioniIta.htm qua vendono entrambi , prova a sentire qui fanno davvero tutto ..... magari spediscono... no i bambini no matti il temperato #18

donSandro 06-05-2007 17:19

Le HQI da 150w devono essere utilizzate assolutamente con un vetro temperato. Leggendo questo articolo americano sulle 150w viene specificato in grassetto nelle conclusioni proprio questa cosa.E' possibile inoltre vedere il confronto fra 150w con e senza filtro.
http://www.advancedaquarist.com/issu...2/feature2.htm

Ciao, Sandro

fappio 06-05-2007 17:28

donSandro, le cose intelligenti , sono tutte in inglese , dove hai letto quel passaggio ? il fatto di usare dei filtri è obbligatorio , si sa , ma dice di usare esclusivamente temperato ed esclude o fa capire di esaclude il borosilicato ?

Abra 06-05-2007 17:49

fappio, ti ringrazio tanto provo a telefonare domani ;-)

fappio 06-05-2007 17:50

donSandro, letto , parla delle ab come lampade che hanno circa il doppio di radiazioni ultraviolette , e schermate raggiungono le radiazioni di lampade normali tipo ice cup , poi parla di una che non ricordo il nome , con un forte picco sul verde , che praticamente non ha emissione ultravioletta , poi in conclusione dice , praticamente che le lampade emettono uva uvb e uvc devono essere scherlate da vetro , poco prima consigliano di usare borosilicato che ha un buon assorbimento , grazie ;-)

fax 11-05-2007 18:47

confermo quanto detto da ('*Tuesen!*, ')
tempo fà si scoprì il boro come vetro che filtra meno la luce
chi armeggiava col fai da tè lo utilizzò felice di dare più luce agli animali.....
peccato che i risultati furono sconfortanti......
per quanto mi riguarda 4 colonie bruciate in 6 ore e vasca molto sofferente per diversi mesi........... con le 250 fc2
basta leggere il forum di qualche anno fà.......................e si trovano molti msg. a riguardo
non capisco come si ripresenti ancora la voce che il boro vada bene per gli attacchi fc2 ed rx...... #07

un saluto,
fax

ik2vov 11-05-2007 19:02

Quote:

le cose intelligenti , sono tutte in inglese
Io quando leggo queste affermazioni resto esterrefatto e mi incazzo da bestia.......

noi poveri coglioni Italiani che continuiamo a riscrivere le stesse cose, che le abbiamo scritte e testate prima siamo e rimaniamo solo ed unicamente dei coglioni...... va bene cosi', il mondo e' bello perche' e' vario. #07 #07 #07

fappio 11-05-2007 19:07

fax, gente che ha studiato questo , ha detto di usare il boro , mi sembra ambizioso pensare , che le esperienze di qualche acquariofilo valga più di dati scientifici , ci sono dati tecnici e studiosi che dicono il contrario ....bisogna tenere conto delle impressioni , ma appunto ,sapendo che sono impressioni , #36#

fappio 11-05-2007 19:20

ik2vov, anche io , ma non ci posso fare niente , noi italiani tendiamo sempre a mettere le nostre emozioni davanti alla realtà , basta che qui in italia un bravo acquariofilo , metta una porcheria nella vasca , dicendo che fa miracoli , e nasce un nuovo sistema , senza nessun dato scentifico e tecnico , questo è un dato di fatto , non è di certo colpa mia ... sen siamo derisi da tutti , forse un esamino di coscienza c'è lo dobbiamo fare , siamo un popolo di persone eccezioinali , ma non riuciamo a far esaltare le nostre doti , forse perchè diamo più importanza elle chiacchere che a tutto il resto -28d#

ik2vov 11-05-2007 19:38

fappio, io mi vergognerei di certe affermazioni che fai.

Visto che sostieni la necessita' dei dati al posto delle parole, leggi, ma leggi bene.... ci sono i dati, ci sono le spiegazioni, c'e' molto, peccato ci sia anche chi non vuole ascoltare perche' fissato unicamente con l'esterofilia.......

Io qui la chiudo, e' gia' troppo penoso questo mio post.

fappio 11-05-2007 20:37

ik2vov, vergogna di che ? ma stai scerzando ? ma perchè ci deve essere ASTIO , questa è una opportunità, per far crescere questo forum , e far chiarezza su tante cose , perchè incazzarsi e sviare , non ho offeso nessuno e se l'ho fatto chiedo scusa , io sono in buona fede , sono qui per imparare , dici che sbglio , ma non dici dove , io non sono una persona di cultura ma non sono stupido , questo atteggiamento , mi fa rimanere perplesso , se uno dovesse postare uno scritto , di persone qualificate che afferma che il boro non va bene , io ci credo e la discussione finirebbe qui ..... che ikneresse ho ?......fino ad ora mi avete detto : fidati di quello che dico " .... non ho nessun interesse ad affermare ciò , non voglio e non posso fermarmi a delle impressioni tutto qua, questo tuo atteggiamento non fa altro che peggiorare le cose , capisci che se una persona non può esprimere il proprio parere anche se discordante ,è finita ,io non voglio trovarmi nella situazione di non dire quello che penso perchè se no mi trovo il forum contro , tu hai un certo peso qui .... mi dispiace , ma il tuo atteggiamento è scorretto , ti chido per cortesia di tradurmi quello che c'è scritto qui : Another interesting observation is the fact that there is very little difference in the UV-A range for the two lamps 150W without a shield and the 175W. The fact that the UV-A flux from similar single- and double-ended lamps is similar does not in any way imply that it is safe to run double-ended (single envelope) lamps without UV shielding. The borosilicate glass used as the envelope for single ended lamps is a good UV-B and UV-C absorber. Both UV-B and UV-C are known to be responsible for a wide range of potentially damaging human and animal health effects, primarily related to the skin, eyes, and immune system. Until we know more about the UV-B and UV-C output of the lamps we do not recommend operating the 150W lamp without a UV glass shield. per amore della verità e del forum .... grazie

ik2vov 11-05-2007 20:59

fappio, ti scrivo l'ultima cosa, NON permetterti MAI piu' di darmi della persona scorretta.

fappio 11-05-2007 22:11

ik2vov, con me lo sei , si sta parlando di uv , fai mazze frasi che lasciano solo intendere e non dicono niente , scusa , ma dai l'impressione di voler creare discussioni , e siccome qua la tua parola vale 100 volte la mia capisci da solo che la discussione non è equa , io comunque voglio parlare di acquariofilia , qua non devono interessare le idee personali, parli di correttezza ? io ho una idea , trovano on line cose che sembrerebbe mi diano ragione , intervieni facendo una osservazione , su una frase provocatoria , ma vera , ( io ho imparato la parola berlinese su internet , fino al libro di alessandro rovero l'acquariofilia italiana era rimasata in dietro di 30 anni , io ho libri (in italiano) comprati una decina d'anni fa che farebbero rabbrividire .... questa è la realtà purtroppo , magari non tua , ma sicuramente di tutti quegli acquariofili che iniziano senza inernet .....)adesso sono 3 post che inervieni arrabbiato sicuramente a dismisura , senza nemmeno una volta riportate un argomento topic .....se fosse in italiano sarebbe diverso , per favore aiutami a capire quello che intendi

fappio 11-05-2007 22:51

ik2vov,capisci che con questo modo , le discussioni si chiudono e non si aprono come dovrebbe essere , che impressione pensi di aver dato alle persone che hanno letto i tuoi mess ...(ti deve interessare perchè tu rappresenti acquaportal ) capisci che il tuo atteggiamento condiziona i forumisti? ed è completamente fuori luogo con la discussione , ti soddisfa insegnare acquariofilia o che le persone , ti scrivano dopo i tuoi messaggi quoto , quoto , quoto , solo per "paura" di contraddirti ? è questo quello che vuoi ??? io vedo questo , una marea di giovani forumisti che quotano senza sapere nemmeno cosa dicono , solo per accativarsi simpatie di questo o di quello , mi dispiace ma è così , io voglio poter dire quello che penso ed essere contraddetto solo su basi tecniche , e non su ideologie modaiole , purtroppo molto frequenti ...... ;-)

fappio 12-05-2007 00:20

cerchiamo di fare il punto , ho letto vari messaggi sul forum e diciamo con sicurezza che il temperato filtra più del boro , ma non solo gli uv , anche la luce e parte dello spettro , la domanda è questa , il boro è sufficiente o no ? il sito postato dall'amico dice di si , mi dispiace se persone hanno per anni consigliato il temperato al boro , ma bisogna comunque fare chiarezza , quello che fa veramente male al corallo come a tutti del resto sono gli uvc che fortunatamente la nostra atmosfera li filtra completamente , posto una foto che dovrebbe far riflettere : http://img157.imageshack.us/img157/6...i063xx9.th.jpg

fax 12-05-2007 09:22

Quote:

fax, gente che ha studiato questo , ha detto di usare il boro
Fappio mettiti in gioco......non restare sulla teoria...
riempi la vasca di coralli,
metti le 150 o le 250 FC2 con il boro....
accendile e resta a guardare......
quando vedi gli animali bruciare.....non ti preuccupare...
.......tanto da qualche parte .....
.......forse...
.......se non è stato tradotto male.....
.......qualcuno dice....
.......che a livello teorico non può succedere

un saluto ,
fax

fax 12-05-2007 09:36

la foto che dovrebbe far riflettere ti dice solo che come al solito la natura è perfetta ,
l'attmosfera filtra i raggi dannosi.......i coralli anno secoli di adattamento......e tutto funziona a meraviglia,

se riempi un secchio d'acqua non avrai al suo interno un movimento d'acqua
come nel mare solo perchè nel secchio c'è acqua di mare,
e guardando il mare con le sue onde che devo riflettere che prima o poi l'acqua del secchio si muoverà anche lei.....

le teorie lasciamole dove sono...... quando affermiamo una cosa
affermiamola perchè l'abbiamo provata e se non crediamo all'ESPERIENZA degli altri .....proviamo di persona :-))

fappio 12-05-2007 10:31

fax, io ho avuto neon , anni fa quando sono passato da 2 a 3 tutto d'un botto , l'anemone si è infossata tra le rocce , sono passato ad una hqi da 70 poi sono passato ad una 150 adesso ho una 250 , quello che ho potuto notare che ad ogni cambio d'intensità , gli animali necessitavano di un periodo di adattamento ..... quel sito , non è da qualche parte , e quelle persone che scrivono , non sono qualcuno , io e te siamo qualcuno.....

fax 12-05-2007 15:31

tu stai parlando di una tua esperienza sull'intensita luminosa in generale e queste cose ora mai dovrebbero saperle anche i sassi.............
sul sito da tè citato hanno fatto delle misurazioni e sono giunti alla conclusione che il boro va bene con lampade da 150w e 250w FC2 giusto???
tu sei fermamente convinto di questo perchè sono persone attendibili giusto??
io ti dico la mia......
ho messo il boro sulle 250 e sulla mia vasca,
ho alzato la plafo,
dopo 6 ore parte dei coralli erano morti e gli altri seriamente danneggiati
altre persone hanno fatto la stessa cosa con risultati simili,
a questo punto io mi sento di dire che il borosilicato su queste lampade non va bene per le vasche con acropore.
tu non ci credi perchè noi non siamo ....che ne so....studiosi di fama intergalattica... :-)) ..scienziati ..... :-)) per carità....nulla da obbiettare,
io però ti dico solo una cosa.....PROVA....quale migliore soluzione per dimostrare le propie convinzioni se non provare praticamente quello che si dice.
provare....provare.....provare......l'esperienza insegna e spesso occorre la propia di esperienza...
un saluto,
fax

fappio 13-05-2007 10:20

fax, hai letto il messaggio? cosa mi dici ?

*Tuesen!* 13-05-2007 17:50

Mi spiace che la gente che ha provato sulla propria pelle (in tutti i sensi) venga screditata in questa maniera.......fatti una ricerca sui vecchi forum Fappio che è meglio oppure prova di persona....la chiudo qui perchè mi dai sui nervi.

Anzi no, non la chiudo qui....vediamo se ti entra in quella testa dura come il porfido.....

*Tuesen!* 13-05-2007 18:05

allora:
UVA 400 nm - 320 nm
UVB 320 nm - 290 nm
UVC 290 nm - 100 nm

Il borosilicato è trasparente dai 300 nm in sù

Fai le tue considerazioni.

*Tuesen!* 13-05-2007 18:09

http://www.eot.it/italpage/doctecnic...rosilicato.gif

Proprietà termiche


Espansione Termica Lineare 7,2 x 10-6 K-1

8,3 x 10-6/°C (20° a 3000°C)

Temp. di Trasformazione 557°C


Proprietà meccaniche


Modulo di Young 72,9 kN/mm2
Modulo di Torsione 30,1 kN/mm2
Durezza Knoop HK100 590
Costante di Poisson 0,208

Proprietà elettriche


Costante dielettrica 6,7 @ 1 MHz

copiato qui:
http://www.eot.it/italpage/doctecnic...osilicato.html

Rama 13-05-2007 18:28

Quote:

Originariamente inviata da *Tuesen!*
Mi spiace che la gente che ha provato sulla propria pelle (in tutti i sensi) venga screditata in questa maniera........

#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Proprio per amore del forum e per il rispetto di chi certe cose magari non le sà, ti legge, ti dà credito... monta i vetri come dici... perde di botto l'intera vasca... rifletti un attimo Fappio, chi è che si stà sbilanciando un pò troppo nelle proprie affermazioni???

Prima di scrivere qualunque cosa quà dentro, bisogna mettersi una mano sulla coscienza e pensare se la nostra parola può indurre in errore altre persone che ci leggono.... se i nostri interventi possono arrecare danni, anche irreparabili, ad altri...

fappio 14-05-2007 00:23

*Tuesen!*, :-)) non è che ci capisco tanto sinceramente ,....comunque non serve offendere , io non ti ho mai offeso ,ho la testa dura , solo perchè non accetto a spada tratta tutto quello che dici ? io quando ti ho chiesto delle spigazioni a riguardo ma tu hai risposto :"bho".... io perchè avrei dovuto crederti ? ..... hai quasi 40 anni , il fatto che una persona non la pensi come tè , può essere motivo di un confronto sereno e non di una stupida guerra Rama, di te sinceramente sono un pò stupito , c'è un articolo che dice il contrario di quello che dite voi , perchè te la prendi con me ? io fino a prima e poi anche dopo , ho sempre detto SECONDO ME ,si stava discutendo , se qualcuno nell'ambito della discussione avesse deciso di comprare il boro , lo avrebbe fatto secondo una scelata razionale in base alle documetazioni postate , io non ho poteri magici per far convincere le persone a comprare quello che dico io , anzi come venditore sarei una schiappa .....RIFLETTE UN ATTIMO ma secondo voi sono un masochista che gli piace affronatre decine di forumisti da solo prendendosi offese come state facendo ?, se contraddico qualcuno è solo per amore della verità , non foglio e non posso fermarmi alle impressioni esistono persone che continuano a fare cose senza sapere il perchè , persone che comprano a caro prezzo farmaci sotto banco , senza sapere il perchè su teorie che sfiorano l'assurdo , e secondo te io devrei fermarmi del giudizio personale di persone comuni ? se ci sono persone che si offendono ad essere contraddette , è un problema loro ,io le chiamo semplicemete permalose , che è un difetto , che dovrebbe scomparire dopo l'adolescenza o comunque crescendo ...ragazzi non è un problema mio , mi dispiace .... è stato postato qualche giorno fa un articolo dove studiosi hanno misurato le radiazioni uv filtrate dal boro , dicendo che è sufficiente per l'allevamento dei coralli .....tutti in silezio a riguardo poi arriva tuensen con un diagramma , si interviene applaudendo e scattano gli applausi!? rama , secondo me nel tuo gioudizio c'è un pizzico di pregiudizio , sei leggermnte di parte , no? , direi per concludere , che non sono un duro di testa , ma un grande scemo , che è ben diverso , perchè ho cercato di far chiarezza in mezzo a persone che la chiarezza non la vogliono , se no caro rama è compay , un righettina , una faccina o ... perchè no un gidizio su ciò che è stato postato prima ci stava ... se quello che tuensen , ha postato dovesse centrare qualcosa , BENE ! ha imparato una cosa che prima non sapeva , il mio intervento è stato utile ,ADESSO SAPRà CONSIGLIARE CON LA CONSAPEVOLEZZA DI QUELLO CHE DICE , IO LA PENSO COSì , ciao -41

NIKO 14-05-2007 05:40

Senza entrare nel merito di chi ha ragione e chi no, ma che comunque certe risposte lasciano il tempo che trovano visto che siamo su un forum di DISCUSSIONE, e non in forum E' COSì E BASTA, vorrei tornare in tema e proporre un quesito a chi ha fatto prove, esperimenti etc etc ..

Tempo fa un tuttologo eminente del forum mi spiego' la differenza tra una lampada con attacco E40 ed una con attacco FC2, la differenza sta che le lampade sono uguali una E40 non e' altro che una FC2 dentro ad un bulbo cilindrico in vetro spesso meno di 1 mm che contiene la lampada.
Tutti abbiamo letto che le lampade con attacco E40 non vanno schermate e sovente in molte vasche vengono impiegate senza alcun tipo di vetro protettivo aggiuntivo, chi lo usa a volte ha affermato che lo fa esclusvamente per proteggere i riflettori dagli schizzi d'acqua.
La mia domanda e' giusto per fare un po' di chiarezza senza voler screditare l'esperienza e la professionalita' acquisita di nessuno, come puo' quello strato sottile di vetro che compone il bulbo delle lampade con attacco E40 proteggere dai raggi UV, e invece una lastra in borosilicato di 3 /5 mm non riesce a filtrare una FC2?

se mi rispondete mi tolgo anche io questo dubbio grazie.

*Tuesen!* 14-05-2007 16:10

Quote:

se quello che tuensen , ha postato dovesse centrare qualcosa , BENE ! ha imparato una cosa che prima non sapeva , il mio intervento è stato utile ,ADESSO SAPRà CONSIGLIARE CON LA CONSAPEVOLEZZA DI QUELLO CHE DICE , IO LA PENSO COSì , ciao
Io la sapevo già, ma tu vuoi documentazioni...non ti basta la faccia ustionata della gente...vuoi prove scentifiche, il grafico ti dimostra che il borosilicato non blocca gli UVB ma ne fà passare una certa percentuale. Questa dipende dalla purezza del borosilicato , dallo spessore e dalla forma, il grafico si riferisce a una lastra piana di 1mm.Oltre a questo si può vedere (sempre dal grafico) che il borosilicato in questione fà passare taaaanto gli UVA.
Detto questo ti riporto un trafiletto di un documento ministeriale sui danni dell'esposizione agli UVA e UVB:
Quote:

(8) I raggi solari sono composti, fra l’altro, da raggi ultravioletti B, con lunghezze d’onda più corte («raggi UVB»), e da raggi ultravioletti A, con lunghezze d’onda maggiori («raggiUVA»). L’infiammazione della pelle («scottatura solare») e il conseguente arrossamento dellapelle («eritema ») sono causati principalmente dai raggi UVB. Sebbene i raggi UVBcostituiscano il principale fattore di rischio di cancro, non va trascurato il rischio rappresentato dai raggi UVA. I raggi UVA causano inoltre un invecchiamento prematuro della pelle. Le ricerche indicano anche che un’eccessiva esposizione ai raggi UVB e ai raggiUVA influisce sul sistema immunitario del corpo
Il documento completo lo puoi trovare qui:

http://216.239.59.104/search?q=cache...&ct=clnk&cd=15

Quote:

quello che fa veramente male al corallo come a tutti del resto sono gli uvc che fortunatamente la nostra atmosfera li filtra completamente ,
A me del corallo non me ne può fregar di meno....la salute delle persone è una cosa molto più preziosa.

Se non credi a tutto questo contatta VIC che ha avuto una plafoniera con borosilicato da 3,3 mm mi sembra(gli si spellava la nappa[naso] come diceva Paperino), contatta Benny che conosce e ha assistito a tutta la storia contatta Gil e Astice che hanno montato il boro su lampade attacco FC2 da 10000K e fatti dire quel che è successo.Parla con Notturnia e di come cercava di tamponare la situazione e di come si abbronzava la sua ragazza solo a guardare la vasca.Se ancora non ti basta fatti ricerche sui vecchi forum perchè sono cose già affrontate anni fà ( te lo avevo già consigliato credo o no?).
Quote:

Senza entrare nel merito di chi ha ragione e chi no, ma che comunque certe risposte lasciano il tempo che trovano visto che siamo su un forum di DISCUSSIONE, e non in forum E' COSì E BASTA
Non è un forum di E' cosi e basta. L'argomento è stato trattato già a suo tempo. Non è che ogni volta che arriva un'utente che non conosce la storia degli UV devi fare nuovamente l'indottrinamento sul perchè e sul percome; gli dici come stà punto e basta se vuole conoscere i motivi si fà una ricerca sul forum e sulle esperienze della gente ...sono cose consolidate, altrimenti ogni 1 o due anni si ricomincia con gli stessi argomenti...come del resto succede qui e in altri forum.

Quote:

Tutti abbiamo letto che le lampade con attacco E40 non vanno schermate e sovente in molte vasche vengono impiegate senza alcun tipo di vetro protettivo aggiuntivo, chi lo usa a volte ha affermato che lo fa esclusvamente per proteggere i riflettori dagli schizzi d'acqua.
La mia domanda e' giusto per fare un po' di chiarezza senza voler screditare l'esperienza e la professionalita' acquisita di nessuno, come puo' quello strato sottile di vetro che compone il bulbo delle lampade con attacco E40 proteggere dai raggi UV, e invece una lastra in borosilicato di 3 /5 mm non riesce a filtrare una FC2?
Secondo me và schermata eccome anche se la presenza di UVB è decisamente minore (non si percepisce l'arrostimento della pelle) ma l'emissione di UVA c'è ed è dimostrata dalle fluorescenze emesse dai coralli (pfp e gfp). Non conosco il perchè della mancanza di UVB o della loro minore presenza, posso solo supporre che:
1- il borosilicato (se di borosilicato si tratta) del bulbo ha qualche trattamento particolare tipo film metallico come schermatura o mancanza di purezza
2- la curvatura del bulbo , a causa della rifrazione, riduce notevolmente le radiazioni UVB.
Tengo a precisare che sono solo ipotesi e che comunque le lampade E40 devono essere schermate.

NIKO 14-05-2007 16:53

Quote:

Secondo me và schermata eccome anche se la presenza di UVB è decisamente minore (non si percepisce l'arrostimento della pelle) ma l'emissione di UVA c'è ed è dimostrata dalle fluorescenze emesse dai coralli (pfp e gfp). Non conosco il perchè della mancanza di UVB o della loro minore presenza, posso solo supporre che:
1- il borosilicato (se di borosilicato si tratta) del bulbo ha qualche trattamento particolare tipo film metallico come schermatura o mancanza di purezza
2- la curvatura del bulbo , a causa della rifrazione, riduce notevolmente le radiazioni UVB.
Tengo a precisare che sono solo ipotesi e che comunque le lampade E40 devono essere schermate.
Ecco questo si chiama discutere, se vi siete rotti di rispondere penso che cmq non valga nemmeno la pena partecipare a un topic del genere per dire alle persone che hanno la testa di coccio, o che devono vergognarsi etc etc ;-)
In ogni caso visto e considerato che avete tacciato fappio di fare cattiva informazione, allora tutti stiamo facendo lo stesso dicendo che le E40 non vanno schermate e se andiamo a rileggere il forum lo affermano piu' persone in piu' topic.

VIC 14-05-2007 16:57

Fappio, che devo aggiungere, per errore sulla mia plafo fù montato un vetro in boro di 3,3 su una 250 fc2, vuoi sapere che succedeva? mI SONO RITROVATO CON IL NASO SPELLATO, senza sapere perchè, sembrava che fossi stato esposto al sole diverse ore, inoltre i coralli mostravano tutte le punte bruciate, da lì piano piano si riuscì a capire cosa era successo, considera che il boro filtra solo il 5% dei raggi UV.
L'anno scorso come uno stupido levai il vetro TEMPRATO dalla mia aquamedic NG e mi divertivo ad armeggiare con i riflettori a luci accese, vuoi sapere il risultato? Sono andato in ospedale in quanto non riuscivo a tenere gli occhi aperti, secondo te perchè sulle lampade 150e 250 watt con attacchi fc2 montano il temprato? Non certamente per il costo ma per la sicurezza delle persone.

Oggi io monto le 400 watt, senza nessun vetro di protezione e armeggio alla vasca come facciamo tutti, ma sinceramente il naso non si è spellato, quindi la differenza di quei millesimi di vetro di spessore vedrai che a qualcosa serve.

Poi ragazzi per favore prima di fare certe affermazioni informatevi bene, anche te NIKO ok?

NIKO 14-05-2007 17:01

Quote:

Poi ragazzi per favore prima di fare certe affermazioni informatevi bene, anche te NIKO ok?
a che cosa ti riferisci?

*Tuesen!* 14-05-2007 17:03

Quote:

Ecco questo si chiama discutere, se vi siete rotti di rispondere penso che cmq non valga nemmeno la pena partecipare a un topic del genere per dire alle persone che hanno la testa di coccio, o che devono vergognarsi etc etc
Sono solo intervenuto perchè c'è di mezzo la salute delle persone e quando ho detto e ribadito che la gente si è bruciata la faccia e quello continua giù, dritto per la sua strada, permettimi che è uno di coccio...ma non poco, parecchio e se fossi di fronte a lui glie lo urlerei in faccia (per mio carattere eh?) Non solo, usa anche faccine goliardiche quando si parla della salute dei bambini che vengono esposti a lampade mal schermate....e questo ancora dritto sulla sua strada perchè chissà chi ha scritto che il boro và bene....solo perchè è scritto in inglese.....noi Italiani invece siamo dei bischeri, ma dai sù..... #07

*Tuesen!* 14-05-2007 17:19

allora quei chissàchi dell'articolo di advanced aquaristic sono:

SANJAY JOSHI, Ph.D. & TIMOTHY MARKS

I quali nel loro scritto NON dicono che le lastre in borosilicato sono uno schermo buono per gli UV, ma parlano dell'INVOLUCRO delle lampade da 175W single ended (in borosilicato come per tutte le E40 se non sbaglio) come un buon filtro per gli UVB e UVA.....come succede, del resto , per molte 250W e 400W con attacco E40 e sottolineano di non utilizzare lampade da 150W senza adeguato schermo in vetro anti UV senza citare il boro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12509 seconds with 13 queries