AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   Code a spillo, dimagrimento e tanti morti. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=62805)

Stefano1963 28-03-2007 12:19

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Be non sempre alzare la temperatura è utile per combattere una malattia, dipende dalla malattia, se è causata da un battere, da un virus o da un fungo.

Infatti. Per quanto mi riguarda la temperatura la lascio a 23#24. Se poi durante l'estate sale, farà parte del ciclo naturale delle cose. Se poi consideriamo che geneticamente vivono anche nelle pozzanghere, altro che 24 gradi.
Comunque vi aggiorno di nuovo. Anche se no news is good news!!! Nessu'altra morte. Nell'endlerario continuano a nascere solo maschi e per fortuna negli ultimi parti ho avuto ben due femminucce!!! Anzi se qualcuno vuole passare a casa mia a pescarsi un po' di maschietti e magari a portarmi qualche femminuccia sarà il benvenuto. (Mandatemi un MP!)I miei sono BB e sono tutti nati da me e non si sono mai incrociati con gli endler (non sanno neanche dell'esistenza dei guppy :-D :-D )

Per quanto concerne invece BM, topolini, corallini, portaspada e guppy sto ricominciando a pescarli con le reti a strascico!!!

L'unico problema ancora permane su una portaspada acquistata qualche mese fa che ha avuto uno strano dimagrimento e che ho ri-sottposto ad ammollo 2 gg fa. Probabilmente, come ormai già si sa, soprattutto i portaspada sono più propensi a prendersi i parassiti e il ciclo di cura va ripetuto. In compenso non sembrerebbe più "contagioso". Vi farò sapere.

Rispiego brevemente il problema delle code a spillo per chi non avesse compreso.
La causa è un parassita che praticamente "succhia" tutte le sostanze necessarie al pesce e lo fa morire di fame: dimagrisce, nuota come se traballasse, la pancia rientra e la coda si restringe. Il pesce continua a mangiare tranquillamente fino a qualche giorno prima della morte. Poi si appoggia sul fondo e addio. La malattia è estremamente contagiosa e già alla nascita gli avannotti presentano la coda a spillo. I platy corallo sembrerebbero immuni mentre per i molly balloon le cure sembrerebbero inefficaci, secondo la mia esperienza. Se poi vi fate un giro nei negozi vi accorgerete immediatamente dei pesci malati. Uno spettacolo deprimente.
Gli avannotti che presentano la malattia già alla nascita sono destinati a un atroce destino perché non si possono mettere in ammollo usando i parametri degli adulti o dei semi-adulti. A suo tempo un avannotto di topolino di circa un centimetro non ha superato la cura.
Non si possono introdurre medicinali nell'acquario per cui in caso di infezione sarebbe opportuno ripescare TUTTI i pesci e metterli in un secchio di acqua tiepida e immettere 1,5 ml di formalina al 40% per ogni dieci litri d'acqua per 45 minuti avendo l'accortezza di shakerare bene l'acqua, ogni 5 minuti, per aumentarne l'ossigenazione perché la formalina come tutti i "medicinali" disturba il ricambio (e forse per questo gli avannotti non sopravvivono...). Se la cura non dovesse avere effetto ripetere l'ammollo dopo 48 ore.
NB. solo i pecilidi sembrerebbero soggetti a questi parassiti, quindi corydoras e caridine NON vanno sottoposti a tale ammollo. Come non andrebbero sottoposti ad ammolli vari anche altri animali che NON dovrebbero stare con i pecilidi ad esempio, pinguini, squali, gazzelle, neon, rinoceronti, scalari, piranha ecc. ecc.

Dark_70 28-03-2007 14:41

Quote:

La causa è un parassita che praticamente "succhia" tutte le sostanze necessarie al pesce e lo fa morire di fame: dimagrisce, nuota come se traballasse, la pancia rientra e la coda si restringe.
Scusa Stefano ma ci vogliono 2 precisazioni :-))

Il parassita è il Gyrodactylus sp. (principalmente nei guppy si trova il Gyrodactylus Turnbulli, endemico dei luoghi di origine dei Guppy ed ancestrale "amico" della specie)
Lo Stronzo (concedetemelo ...... ) si attacca alla pelle con la sua bocca uncinata e raspa tutto quello che trova, muco, pelle, squame e arriva a lesionare a livello muscolare.
Monogeneo, si riproduce a scatola cinese, ogni individuo ha già un embrione al suo interno che ha sua volta ha un embrione al suo interno ..... e via così!
in una settimana da 1 sono 1000. si tenga conto che un avannotto con 4 di queste bestie addosso è praticamente spacciato.
Il parssita non sottrae nutrimento, ma provoca danni tali da aprire al via solitamente ad infezioni secondare da batteri e funghi.
Non sono rari i casi di idropisia da Aeromonas in seguito ad attacco da Gyro.
La coda a spillo è causata dalla ipermucosità; nel tentativo di difendersi il pesce produce più muco e questo si vede soprattutto negli avannotti che portano la coda raccolta. Purtroppo questa iperproduzione di muco è quella che a volte rende inutile in trattamento in formalina perchè il parassita rimane protetto sotto lo strato di muco e una volta in vasca riparte con il suo ciclo vitale.

Trasmissione quasi esclusivamente per sfregamento-contatto con pesci infetti, il parassita senza ospite vive al massimo 48 ore.
Per sterilizzare una vasca basta l'acqua ossigenata. 5-6 ml di H2O2 a 12 volumi per ogni 100 litri di acqua (senza pesci) sarebbero ottimi prima di reintrodurre i pesci dopo il trattamenteo in formalina. I pesci si possono reintrodurre 24 ore dopo, o spostare in altra vasca precedentemente trattata. O si osservano queste regole o è inutile mettersi a giocare con sostanze tossiche come la formalina.

Dark_70 28-03-2007 14:42

Quote:

45 minuti avendo l'accortezza di shakerare bene l'acqua, ogni 5 minuti, per aumentarne l'ossigenazione perché la formalina come tutti i "medicinali" disturba il ricambio (e forse per questo gli avannotti non sopravvivono...)
dimenticavo ..... Aeratore e porosa! ottimi alleati in questi casi. ;-)

CarloFelice 28-03-2007 14:58

ma dopo il trattamento con l'acqua ossigenata, si toglie oppure si lascia in vasca?
se si sterilizza la vasca con l'H2O2 e muoiono i parassiti presenti in vasca, muoiono anche quelli che sono addosso al pesce?

Dark_70 28-03-2007 15:07

Acqua ossigenata, in quella concentrazione va fatta a vasca vuota!

I parassiti addosso al pesce li puoi eliminare con la formalina.

In sostanza servono 2 vasche o, oltre all'acquario, una pulita (nel senso di sterilizzata dai parassiti) di appoggio per 24#48 ore.

Miranda 28-03-2007 15:57

Interessante questo topic.
Ma, una domanda: se il parassita vive al massimo 48 ore senza ospite, non si potrebbe effettuare sui pesci il trattamento con la formalina e tenerli fuori dall'acquario per 48 ore senza sterilizzare l'acquario (comunque il parassita morirebbe nell'arco di 48 ore). L'acqua ossigenata è dannosa per i batteri del filtro?

CarloFelice 28-03-2007 20:05

Quote:

Originariamente inviata da Miranda
L'acqua ossigenata è dannosa per i batteri del filtro?

e per le piante?

Stefano1963 28-03-2007 20:27

Dark, hai fatto bene a precisare, dato che a livello tecnico sono molto "scarso"...

E' agghiacciante la visione di un parassita che ha al suo interno un altro embrione...neanche nei film di fantascienza!

Per quanto mi riguarda, ma si badi bene, può essere SOLO un colpo di fortuna, la portaspada ancora malata è l'unica, da mesi ormai, a presentare ogni tanto i sintomi di dimagrimento e di coda a spillo. Poi dopo il trattamento riprende la forma originale, ingrassa ecc. ecc. E questa ricaduta è la seconda da 4 mesi. Tutti gli altri pecilidi dell'acquario non hai mai più ripresentato code a spillo, avannotti compresi. E non ho neanche avuto morti strane. Niente. Neanche sfregamenti.
Ripeto che potrebbe essere solo un colpo di fortuna e magari la prossima estate la moria ricomincerà (ovviamente spero di no).
Certo che il tutto è molto strano. Se faccio bene i miei calcoli, solo alcuni parassiti rimangono su un solo pesce e non attaccano gli altri. Forse gli altri pesci hanno sviluppato una sorta di "barriera inattaccabile" al parassita? Sono resistenti geneticamente? Forse i parassiti li trovano poco "appetibili"? Forse è una questione di valori dell'acqua? Boh!

Alla sterilizzazione dell'acquario ci avevo pensato anch'io però, calcolando che ho anche tantissime red cherry, e quando sono appena nate sono quasi invisibili (e anche tanti avannotti) - che se non fossero protette dalle piante forse verrebbero pappate dai pesci - dovrei togliere tutte le piante per poterle ripescare, mi sembra che il gioco non valga la candela, nel senso che dovrei praticamente rifare l'acquario quasi dall'inizio e poi magari scateno qualche altra dinamica strana perché scombino l'equilibrio delle piante. Spero di fare la cosa giusta ma per ora lascio tutto com'è. Ovviamente non mi sogno nemmeno di introdurre pesci "esterni" di qualunque natura. Vediamo come va a finire.

Miranda, non è automatico che con la formalina muoiano TUTTI i parassiti, per cui potresti reintrodurli con i pesci e quindi ricominciare il giro: l'acquario è sterile ma i pesci no.
Per quanto riguarda i batteri, mi sa che l'H2O2 è mortale anche per loro, ma potrei sbagliarmi. Secondo me converrebbe toglierli prima della disinfestazione lasciandoli in un recipiente a parte con l'acqua dell'acquario e poi inserirli di nuovo quando l'acquario "riparte" avendo l'accortezza di aspettare almeno 48 ore in modo che gli STRONxI facciano harahiri!

Dark_70 28-03-2007 23:25

gia provato,le piante le disturba solo quella al 30% (120 volumi) :-)) più che disturbare le fa bionde :-(

se non puoi togliere le caridine lascia l'acquario vuoto per 3 giorni e di sicuro Gyro non ce n'è più in giro...... ho fatto un Rap! :-D

Miranda 29-03-2007 10:12

La formalina uccide i Gyro, o anche altri eventuali parassiti?
Questa domada la faccio perchè fino a un mese fa ho avuto anch'io una moria di pesci (6 cory, e platy e guppy) dovuta all'inserimento di un pesce infetto acquistato in un negozio. I pesci presentavano i soliti sintomi (dimagrimento per i poecilidi, sfregamenti per i cory e nuoto storto).
Non sono riuscita a capire cosa abbiano avuto, ma alcuni mi hanno detto che poteva essere una parassitosi cutanea.
Il parassita o i parassiti non si sa bene quali fossero (Gyro? boh!).

Trattando tutti i pesci con formalina e togliendoli dall'acquario per 48 ore, dovrebbero morire tutti i Gyro, tranne ovviamente quelli "protetti" dalla mucosa dei pesci. Il trattamento con formalina eventualmente è ripetibile? Ogni quanto? Stressa i pesci oppure no?

Dark_70 29-03-2007 10:30

è bene chiarire che la formalina non è acqua fresca.

è tossica anche per l'uomo, quindi meglio usare mascherina, guanti e soprattutto occhiali protettivi. Evitare il contatto con la pelle, occhio agli schizzi e assolutamente NON inalare!
meglio eseguire il trattamento in locale aerato. Attenzione anche a cani e gatti!

Sicuro che stressa i pesci! Anzi di solito quelli messi proprio male non superano il trattamento. Però brucia qualsiasi cosa, vermi cutanei, batteri, protozoi ..... tutto.
non ripeteretroppe volte e spt lasciare almeno 1 settimana tra uno e l'altro.

Miranda 29-03-2007 10:43

quindi da usare solo in caso di estrema necessità e non come prevenzione, grazie mille Dark_70,

Stefano1963 31-03-2007 11:02

Una mia collega, qualche mese fa, mi ha regalato una guppa. Per non saper né leggere e né scrivere prima di inserirla nel mio acquario l'ho tenuta in ammollo. E niente di brutto è successo...

Dark, il mio problema è: dove tengo i pesci per 48 ore (avannottini inclusi) visto che non ho altri acquari disponibili? Altrimenti la soluzione della disinfestazione l'avrei risolta...

Dark_70 31-03-2007 11:29

Quote:

Dark, il mio problema è: dove tengo i pesci per 48 ore (avannottini inclusi) visto che non ho altri acquari disponibili? Altrimenti la soluzione della disinfestazione l'avrei risolta...
Secchio o vaschette di plastica!

yokkio 10-07-2007 02:36

ritiro fuori questo topic perchè mi si è presentato il caso con i miei avannotti, dopo 3 settimane dalla nscita. Ora sto facendo cambi ogni 3gg con acqua di RO integrata con prefiltrata ogni 3-4gg.
Ho una domanda sulla formalina: se cambio la concentrazione della stessa, e prendo quella al 24% mi basta cambiare le proporzioni che avete usato voi?
Ovvero invece di 1,5ml ogni 10 lt ne uso circa 0,7 ml ogni 10l? è la stessa cosa o il soluto in cui si trova mi fa cambiare l'efficacia della stessa?
grazie, sperando di riuscire a salvare i piccini.

aggiungo sull'acqua ossigenata: ho acqua a 10 volumi in concentrazione al 3%, per sterilizzare una vasca senza doverla svuotare va bene 6ml su 100l? devo fare qualche cosa di particolare a parte levare tutti i pesci?

sulle alghe ha effetto o è innocua?
grazie mille a chi mi dissiperà questi quesiti #13 #13

Dark_70 10-07-2007 08:10

Quote:

Originariamente inviata da yokkio
Ho una domanda sulla formalina: se cambio la concentrazione della stessa, e prendo quella al 24% mi basta cambiare le proporzioni che avete usato voi?
Ovvero invece di 1,5ml ogni 10 lt ne uso circa 0,7 ml ogni 10l? è la stessa cosa o il soluto in cui si trova mi fa cambiare l'efficacia della stessa?
grazie, sperando di riuscire a salvare i piccini.

e che proporzione sarebbe scusa?
se la formalina al 37% si usa in concentrazione di 1.5ml su 10 litri di quella al 24% ne andrà di più per mantenere la stessa concentrazione, o no?!? :-D
la concentrazione di formalina è 50ppm
con quella al 24% devi usare 2.1 ml sempre su 10 litri

aeratore nel secchio e tempo da 30 a 45 minuti attenzione massima ai tempi e soprattutto a maneggiare la formalina.

Quote:

Originariamente inviata da yokkio
aggiungo sull'acqua ossigenata: ho acqua a 10 volumi in concentrazione al 3%, per sterilizzare una vasca senza doverla svuotare va bene 6ml su 100l? devo fare qualche cosa di particolare a parte levare tutti i pesci?
sulle alghe ha effetto o è innocua?
grazie mille a chi mi dissiperà questi quesiti #13 #13

una volta che hai levato i pesci puoi anche esagerare, alghe e piante vengono bruciate!
usa almeno 6-7 ml di H2O2 ogni 100 litri.

yokkio 10-07-2007 11:26

ops #12 #12 io ero convinto del contrario... ovvero che il 24% era il solvente e 76 la formalina... merdddd*** -04 spero che sia egualmente efficace :-D oggi ritiro il tutto in farmacia.
Grazie mile Dark_70, sei sempre presente ;-)

Dark_70 10-07-2007 11:33

Quote:

Originariamente inviata da yokkio
ops #12 #12 io ero convinto del contrario... ovvero che il 24% era il solvente e 76 la formalina... merdddd*** -04 spero che sia egualmente efficace :-D oggi ritiro il tutto in farmacia.
Grazie mile Dark_70, sei sempre presente ;-)

la percentuale si riferisce sempre al soluto! non al solvente.
comunque tieni conto che devi preparare una soluzione di bagno a 50 ppm (parti per milione) ovvero 0.5ml di formalina su 10 litri.

Reedrill 10-07-2007 12:38

Scusate l'ignoranza.
Ho un problema...
L'acquario della mia ragazza è infestato da sto Stronzo km viene definito da Dark...
E fin qui l'avevo capito...
Ma adesso ke posso fare?
Non cè nessuno disposto a spiegarmi passo passo o per punti le operazioni?
Attendo risposta Grazie!
Lollo

Reedrill 10-07-2007 12:39

Scusate l'ignoranza.
Ho un problema...
L'acquario della mia ragazza è infestato da sto Stronzo km viene definito da Dark...
E fin qui l'avevo capito...
Ma adesso ke posso fare?
Non cè nessuno disposto a spiegarmi passo passo o per punti le operazioni?
Attendo risposta Grazie!
Lollo

Dark_70 10-07-2007 13:43

Quote:

Originariamente inviata da reedrill
Non cè nessuno disposto a spiegarmi passo passo o per punti le operazioni?

hai letto tutta la discussione precedente?

yokkio 10-07-2007 14:35

ah, un dubbio mi rimane Dark: l'acqua da usare per il bagno...che tipo deve essere? della vasca, va bene di rubinetto decantata e trattata o di osmosi?
hanno gh e kh +- 11 ora dove stanno. grazie per l'aiuto ;-)

Dark_70 10-07-2007 14:46

prendila dalla vasca e approfitta per un cambio ;-)

Reedrill 10-07-2007 17:16

si ho letto!
E grazie dei consigli!
E' ke kmq mi inkasino un po'...
Va beh vediamo ke salta fuori!

yokkio 10-07-2007 19:29

acc Dark!! ma la vasca è da 20 litri :-)) vabbè.... parto a riempire la tanica per il cambio :-)

biociccio 11-07-2007 15:04

Dark permettimi una domanda da pirla, non si potrebbero trattare i guppy con h2o2 ??? ovvio che se si sbaglia dose si rischia la bruciata totale :-( ma + o - è lo stesso con la formalina... con la dose giusta verrebbero "bruciati" i parassiti e non i guppy, oppure il muco, le mucose, gli occhi e le branchie rendono tutto + complicato?
Sugli avannotti avrei molta paura, ma magari sugli adulti i problemi diminuiscono per l'aumento di dimensioni #24
Beninteso, non lo consiglio a nessuno, ma visto che uso l'acqua ossigenata con successo sui muschi, mi è venuta la curiosità....anche la formalina non è un toccasana.

Dark_70 11-07-2007 15:22

Quote:

Originariamente inviata da biociccio
Dark permettimi una domanda da pirla, non si potrebbero trattare i guppy con h2o2 ??? ovvio che se si sbaglia dose si rischia la bruciata totale :-( ma + o - è lo stesso con la formalina... con la dose giusta verrebbero "bruciati" i parassiti e non i guppy, oppure il muco, le mucose, gli occhi e le branchie rendono tutto + complicato?
Sugli avannotti avrei molta paura, ma magari sugli adulti i problemi diminuiscono per l'aumento di dimensioni #24
Beninteso, non lo consiglio a nessuno, ma visto che uso l'acqua ossigenata con successo sui muschi, mi è venuta la curiosità....anche la formalina non è un toccasana.

Con H2O2 puoi fare dei trattamenti per abbassare la carica batterica dell'acquario (o per le batteriosi anche se in questo caso in stadi avanzati fa poco).
1-1.5ml ogni 100 litri (con i pesci ovviamente) di H2O2 a 10#12 volumi (3%) a giorni alterni avendo cura di lasciare almeno 2 ore di illuminazione per far reagire l'acqua ossigenata che è fotosensibile.
Al Gyro gli fai il solletico però meglio la formalina, che non è un toccasana come tutti i medicinali, ma quando devi debellare dei parassiti o rischi di avere qualche perdita o li guardi morire tutti uno dopo l'altro! fidati che con il caldo e il Gyrodactylus in vasca è difficile che si riesca a far sopravvivere degli avannotti.
ho l'articolo "in cottura" poi capirai che bestia è!

biociccio 11-07-2007 15:58

Bhè grazie mille, sono molto curioso di leggere l' articolo, anche se
credo di aver avuto + code a spillo per batteriosi che per gyrodactilus, non si può mai dire così a occhio, ma ho sempre risolto tutto con il sera baktopur, e in quei casi c'era sempre un certo sovraffollamento #23

Ora mi torna poco questo:
1-1,5 ml ogni 100 lt sono 0,01 ml per litro, è pochissimo!!!
Per bruciare le alghe nere sui muschi serve almeno lo 0,2 ml per litro,(si arriva a 0,5) visto che la probabilità di essere bruciati dall' ossigeno diminuisce con l'aumentare della superficie almeno a 0,1 ml litro dovremmo poterci arrivare (a occhio sarà più resistente un guppy di un' alga nera #23)
ora io la faccio troppo semplice, restano da considerare i fattori mucose ecc. ma sono d'accordo che con lo 0,01 per lt non si uccide niente
Grazie ancora per i chiarimenti :-)

Dark_70 11-07-2007 16:07

Quote:

credo di aver avuto + code a spillo per batteriosi che per gyrodactilus
credi male perchè le batteriosi non danno la coda a spillo. Se poi la cosa è ciclica .... ahia non è batteriosi! :-(
Quote:

1-1,5 ml ogni 100 lt sono 0,01 ml per litro, è pochissimo!!!
se vuoi fare il trattamento con i pesci questo è il dosaggio giusto
Quote:

(a occhio sarà più resistente un guppy di un' alga nera )
A occhio un par de ... se vai oltre rischi di bruciargli le branchie.
o tieni quelle dosi o li togli, esageri e bruci le alghe!

biociccio 11-07-2007 16:17

ok ho capito #23 #13

yokkio 12-07-2007 02:44

ciao Dark, ieri ho fatto il trattamento ai guppini... messi in 9l (ahimè, il secchio era piccolo) con 1,9ml di formalina per 35minuti. Dopodichè li ho ripescati e rimessi nella vaschetta da 20l cona cqua cambiata per metà ma la coda è rimasta a spillo :-( anzi, uno ha le estremità della punta un pò bruciate -20 ovvero frastagliate...

La cosa strana... nella vasca le piante facevano bolle di ossigeno, come i piccini ci andavano contro, la bolla gli restava attaccata addosso e non andava più via -05 -05 l'avevano sulla coda, sul corpo, sotto o fianco la bocca....NON mi sembra affatto normale una cosa così... Il trattamento in formalina forse è stato negativo visto che sono sempre a spillo? :-( quanto ci vuole per avere un qualche riscontro?
grazie

Dark_70 12-07-2007 08:21

Quote:

Il trattamento in formalina forse è stato negativo visto che sono sempre a spillo? quanto ci vuole per avere un qualche riscontro?
purtroppo ci vuole almeno una settimana perchè il pesce si riprenda dalle lesioni inferte dai parassiti.
Non è una magia .... la biologia ha i suoi tempi e quasi mai le cose sono istantanee ;-)

biociccio 12-07-2007 13:25

Sono in piena epidemia, :-( mi sono riletto tutta la discussione ma mi resta qulche dubbio:
Nella vasca da 100 lt con caridine guppy e lumache che faccio? tolgo tutti i guppy e li lascio in un secchio per 24 ore dopo il trattamento?? senza disinfettare la vasca e senza togliere gli altri abitanti il gyro muore in 24 ore?? oppure è consigliabile togliere anche gli altri abitanti e dosare h2o2?

Come fate a fare questi trattamenti con vasche areatore retini ecc senza buttare via tutto quello che è venuto in contatto con la formalina?? basta sciacquare bene? la formalina mi fa un pò paura #13

yokkio 12-07-2007 13:51

secondo me per il fatto che è estremamente solubile in acqua ti basta sciacquare ben bene soto acqua corrente... io almeno ho fatto così :-S

Dark_70 12-07-2007 13:55

Quote:

Come fate a fare questi trattamenti con vasche areatore retini ecc senza buttare via tutto quello che è venuto in contatto con la formalina?? basta sciacquare bene? la formalina mi fa un pò paura
lavare con acqua è un buon metodo e la formalina se ne va.
In ogni caso è BUONA cosa che ti faccia paura, così ci stai attento.
La formalina è molto tossica anche per l'uomo, attenzioni a mani e soprattutto occhi, e a non respirarne i fumi!

La vasca io la disinfetterei!

Le lumache non muoiono nemmeno con 10 volte la dose di H2O2, e io che speravo di liberarmene -04
Le caridine non lo so ... mai provato.

biociccio 12-07-2007 14:55

Grazie ragazzi, inizio oggi stesso i bombardamenti col napalm -04

Mi dovrò fare un mazzo tanto, 4 vashe appestate, ma almeno adesso conosco il mio nemico... meno male che fino ad agosto son disoccupato :-D -28d#

Cmq oltre alle numerose norme igieniche e di quarantena aggiungerò quella di usare 1 tubo ed 1 retino diverso per ogni vasca, visto che stavolta è partito tutto da 1 acquario e in 10 giorni è arrivato ovunque (o meglio si è risvegliato ovunque)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12223 seconds with 13 queries