![]() |
La battaglia è difficile e sicuramente si può vincere , ma la guerra non è finita.
Le turbellarie sono e saranno sempre presenti in vasche dove hanno fatto la loro comparsa. Come scrissi da qualche parte , uno dei metodi provati da me è quello di limitare il ciclo riproduttivo delle stesse. La turbellarie è ermafrodita ed ha una vita breve, tra 3 e 6 mesi. Questo è un dato molto importante e se in questo periodo non depone , una battaglia è già vinta. Nel mio caso ho abbassato la temperatura della vasca a 24/25°C , non per dati o informazioni certe , ma solo per fare un tentativo , visto che è risaputo che la temperatura può accellerare o interrompere certi processi. devo dire , che molto probabilmente un certo effetto lo ho ottenuto, anche se comunque in certe condizioni il problema si è ripresentato , ma molto circoscritto. Ho provato anch'io molta delusione all'inizio,con giramenti di bioballs da allagare il soggiorno!!!! ma non mi sono certo arreso, nè tantomeno ho aperto il portafoglio, anzi da allora direi che ho fatto molti meno acquisti e con più aculatezza. Ciao |
mi dispiace -20 -20 -20
forza e coraggio #36# ciao riki ;-) |
porca zozza, ogni volta che sento uno attaccato dalle turbellarie mi passa la voglia di continuare.
come disse qualcuno: quando il gioco si fa duro, cominciamo a fare sul serio #18 forza e coraggio |
Ma porca miseriaccia ho il terrore ora che anche io ho il presentimento -04 -04 -04
Dalle foto non vedo nulla, quali sono queste bastarde? Ma per la miseria è possibile che girano animali così bastardi che ti fanno buttare via mesi e mesi di durissimo lavoro e passione? Che Dio li uccida!!! -04 -04 |
ma l'anno scorso non erano comparse ancora in questo periodo ... #24 #24
dai rama !!! non mollare -97b ciao, albert |
Non riesco a capire come sono fatte le uova di turbellarie e non riesco a trovare foto sul forum nè su google.
Qualcuno può aiutarmi? Vorrei tagliare la testa al toro #09 |
Quote:
Ho abbassato la temperatura in vasca da subito praticamente, prima la tenevo abbastanza alta, sopra i 27 stabile... Ho aumentato con il cibo, i valori non mi si alzano più di tanto ma un certo inscurimento c'è stato, vedo comunque che alcune zone ricoprono bene e i coralli rigenerano il tessuto... Dai bagni ormai esce poco, forse è più corretto dire nulla ma non ho un microscopio per vedere se ce ne sono di minuscole... A questo proposito vorrei capire che dimensione possono avere quelle più piccole... Per il momento la situazione è tamponata, ovviamente continuerò a fare bagni periodici agli animali e continuerò a controllare... Di uova (mi tocco...) non ne stò trovando... Sono altresì coscente che sono comunque ancora agli inizi di quasta battaglia, e sono quasi totalmente convinto che una volta beccate, eliminarle del tutto sia praticamente impossibile... |
chi posta qualche foto di ste bestiacce, in maniera da poterle riconoscere? anche delle uova
grazie |
mariobros, Guarda nel forum che trovi foto di turbellarie e di uova a volontà.
Rama, fregatene se i coralli scuriscono, dai cibo e mantieni costanti i valori di calcio e carbonato. Quando togli gli animali per controlli e bagni , preoccupati principalmente delle uova, in mancanza di scheletro morto le depongono anche sulle rocce , negli anfratti proprio nelle immediate vicinanze delle basi delle acropore. Con una piccola lente 10X riesci ad individuarle molto bene, e poi non lesinare nel tagliare o spaccare basi e rocce. Le turbellarie piccole sono proprio piccole , anche meno di mezzo millimetro , riesci a vederle con molta aculatezza , altrimenti ti sfuggono. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl