![]() |
il negoziante mi ha consigliato di cambiare il 50% di h2o e mettere dei batteri, (askoll)
|
Mr Burns, lascia stare il negoziante
|
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D quella del cambio è bella ma quella dei batteri ancora di piu :-D :-D :-D :-D :-D :-D
non finiscono mai di stupire..... |
ok
|
ok
|
ok
roccia, nella foto immediatamente sotto, si vedono sulla roccia delle incrostazioni tipo spugna, e altre verdi (vedi rettangoli) cosa sono? http://www.acquariofilia.biz/allegat...colare_673.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/roccia_371.jpg
|
Mr Burns, no ...assoluramente non è una roccia che può creare problemi , hai usato acqua ad osmosi vero ? , fai cosi aspetta un mesetto e rifai i test ....sei sicuro che quallo che hai usato siana di qualità e non particolarmente vecchi , quale hai usato? ...
|
Mr Burns, no ...assoluramente non è una roccia che può creare problemi , hai usato acqua ad osmosi vero ? , fai cosi aspetta un mesetto e rifai i test ....sei sicuro che quallo che hai usato siana di qualità e non particolarmente vecchi , quale hai usato? ... aggiungi altre rocce e rispetta il buoi
|
Quote:
i test sono nuovi appena comperati dal mio amico e sono aquili. per la roccia mi chiedevo se avesse qualcosa di "vivo" tipo una spugna o altro #12 sulla superfice scusate l'ignoranza della affermazione, ma non so come spiegrmi altrimenti. in ultimo aggiungerò altre rocce sta settimana e posto le foto, ciao ps: allora per i nitrati a 50 non ci sono problemi? scusa se lo richiedo ma non voglio cominciare malissimo, mi accontento di cominciare maluccio -28d# ciao fappio |
Mr Burns, che intendi come acqua di mare? L'hai presa in mare o cosa?
|
wortice, mi sa che l'ha presa in mare , Mr Burns, il motivo che hai tutti questi no3 è proprio per quello , ilnostro mare ha poco a che fare con quelli tropicali dove di misurano valori estremamente più bassi , cosa desideri allevare ? non farti problemi , tu chiedi e noi rispondiamo , ma se desideri allevare coralli tropicali devi usare acqua ad osmosi e sali di qualità
|
allora l'acqua è presa in mare, ma nella vasca dell'amico, i valori sono nitrati 10 e nitriti 0.
cmq userò in futuro il sale e l'osmosi, perchè mi conviene -28d# tra gli animali che mi interessano ci sono: discosoma; clavularia; rodoactis, zoanthus, parazoanthus, protopalytoa. ovviamente a scelta,non tutti! anche perchè non so ancora bene le necessità di ognuno. diciamo che da buon inesperto sto valutando solo l'aspetto, per ora... come pesci vorrei un pagagnellae oppure gobiodon, o al massimo un ocellaris di allevamento, che poi sposterei in una vsca + grande, quella del famoso amico Fabbrizio, che quì sul forum si chiama granchio82. questi sono i miei orizzonti, nulla di + e forse qualcosa in - :-)) |
Mr Burns, da Napoli a Salerno, con l'acqua di mare ci allevi le cozze che in quei valori stanno a loro agio...Se vuoi un consiglio, poi senti pure gli altri, svuota la vaschetta...la riempi con acqua preparata opportunamente con sale..va molto bene anche istant ocean e cosi' approfitti un po per liberarti dei valori sballati che cosi' alti non sono per causa di una normale maturazione...
|
Mr Burns, certo , perchè comunque l'acqua di mare contiene una notevole quantità di organismi viventi che nel tuo acquario morendo , contribuirebbero ad inquinare , cambia completamente l'acqua ,gli animali vanno bene , eviterei quelli non zooxentallati .... granchio non lo conosco , magari se vedo l'evitar , mi viene in mente
|
Quote:
Quote:
cmq domani compro il sale, ma poi dovrò usare anche gli oligoelementi? #24 perchè non ho intenzione usare ste cose. |
Mr Burns, , per allevare con succvesso il tuo acquariettino , devi mettere 36 grammi di sale (per uso acquariologico , non quello da cucina)ogni litro d'acqua ad osmosi tenere la temperatura di 25° , fare cambi settimanali del 10% rabboccare ogni giorno l'acqua evaporata con acqua ad osmosi e basta , tutto , qui , poi controllerai il contenuto di carbonati con un test kh ed il calcio. se non metterai pesci (ti sconsiglio vivamente di non merìttere nemmeno 1 pesce ) ma solo qualche gamberetto , non avrai bisogno nemmeno di misurare gli no3 ed i po4 , e se metterai solo coralli zooxentallati , non dovrai mai inserire nutrimento , al massimo smuoverai la sabbietta la sera .
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Mr Burns, non pensare ...! più di una persona a chiesto se poteva usare il sale da cucina , ho preferito spendere una parola in più a scanso di equivoci ...gli animali sono :briarium clavularia zoanthus pratopalitoa rodoactis ...hanno bisogno di parecchia luce ,praticamente devi mettere quello che traggono nutrimento dalla luce tramite alghe zooxantelle ...se metti un pescetto , oltre che farlo stare strettino , complichi di parecchio le cose ..
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Mr Burns, certo , di tempo ne hai parecchio per informarti e trovare le soluzioni migliori
|
corallo
mi hanno regalato questo fremmento di corallo morto, trovato sulla spiaggia alle Maldive.
lo si può inserire in vasca? in seguito? http://www.acquariofilia.biz/allegati/coral_105.jpg |
Mr Burns,per me è pieno di po4
|
fosfati?, ma se lo pulisto tipo bollirlo etc. i fosfati stanno al'interno? #24
perchè è morto,...hmmmm quindi è come se fosse un cadavere.....? giusto? quindi è in decomposizione......hmmmm e quindi produce fosfati, giusto? |
Mr Burns, il fosfato si lega al calcio , se ti piace proprio , pulendolo bene (anche con aceto) lo potrai metere , ma se ti organizzi con la luce , potrai metterlo vivo..i
|
Quote:
quindi se lo pulisco con aceto da cucina? vado bene????, ovviamanete se ne parla tra un mesetto e + |
fallo bollire , e poi lo metti in acqua e aceto per una giornata , poi sciacqui bene
|
ok
okappa me ne ricorderò.
fappio, volevo chiederti un paio di cose: 1) che sale dovrei comperare, mi hanno proposto ISTANT OCEAN oppure PREIS, mi pare. 2) i batteri decompositori del ciclo dell'azoto, si annidano anche sul manto sabbioso, giusto? quindi se uno ha una Q di rocce piatte inferiore a quelle massive, può sopperire a tale mancanza mettendo la sabbia? visto che i batteri che trasformano gli NO2 in NO3 si mettono sulle grosse superfici? a differenza di quelli che si trovano in profondità delle rocce? e che trasormano l'ammoniaca in NO2? |
Mr Burns, per il sale prendi il preis , con i batteri forse non ho capito , ma sembra che stai facendo un pò di confusione , ..non puoi mettere la sabbia al posto delle rocce , perchè la superficie ossigenata rimarrebbe la stessa sia se metti poca o tanta sabbia ...devi cercare di creare più superficie possibile in modo da creare posto al maggior numero di batteri , segui tranquillamente la proporzione 5l 1kg di rocce ...dove l'acqua è ossigenata , i batteri tramutano l'ammoniaca in no3 , in ambienti con scarsa o completamente assente ossigenazione , batteri anaerobici , tramuteranno il no3 in N ( nitrogeno , azoto) usufruendo dei 3 atomi di ossigeno
|
ok a questo ci arrivo, ma la mia domanda era una curiosità, volevo solo sapere se anche la sebia effettivamente nel suo piccolo svolge il ruolo di deposito batteri come fanno le rocce piatte.
|
lo fa......ma in metodi espressamente rivolti a quello tipo dsb o jaubert, non basta mettere un po di sabbia in vasca per farla diventare un substrato batterico ;-)
|
Quote:
allora non resta che puntare sulle rocce, debbo spettare ancora perchè non riesco a trovarne della misura che miserve #23 |
Quote:
|
girando un pò su internet ho trovato le misure del sander piccolo
http://www.abissi.com/dettaglio_prod...mbkhoin&idc=gg facendo due calcoli con lemisure indicate dal messaggio in basso e la foto, mi ritrovo con: 22.6 cm di altezza totale ; 14cm la parte immersa ; 8 cm di diametro il bicchiere emerso ; 5.3 cm di diametro la parte immersa. con le misure dovrei starci. #24 poi c'è ne un altro: http://www.acquaingros.it/aaschiumat...4249685a5786b2 se lo inserissi in vasca? quali vantaggi potrei avere? |
Quote:
Di certo i coralli ringrazieranno.....uno skimmer elimina tutte le proteine e i nutrienti non consumati dal sistema, aiuta a tenere controllati no3 e po4. Poi se ti interessa io ho un sander piccolo ma è meglio parlare in mp di queste cose...... |
allora gente, cancellate tutto quello che ho scritto finora! ho ricominciato:
1) h2o + sale instant ocean, densità 1023 2) 6 kg di rocce vive dalla vasca di Giugio avviata da 5 anni 3) ho fatto 2hh di luce 4) arriverò a 10 hh in 2 settimane 5) le rocce hanno spugne bianche e rosa; vermi; lumache piccolissime, una specie di pomodoro di mare, alghe calcaree rosse, alghe incrostanti viola; della Blastomussa wellsi; ed latri animali che pian piano classificherò! 6) la rocce che avevo prima l'ho ridata al negoziante 7) alle rocce di giugio è stata staccata la luce (hql) solo ieri, quindi parto direttamente con 2hh di luce |
Mr Burns, potevi prendere pure un pò d'acqua dato che ti ci trovavi. ;-) Occhio ai valori in questo perido se vuoi dare luce
|
Quote:
ci ho pensato dopo mannaggia. cmq vado bene così? posso sominciare con in pò di luce? non vedo xchè non potrei! poi un'altra cosa: dato che sulle rocce ci son delle belle spugne, è meglio un po di luce, so che se quelle mi muoiono, mi infettano l'acqua e i valori davvero alle stelle. cmq oggi posto le foto, e domenica misuro i valori |
Mr Burns, con acqua del vecchio acquario eri molto più avanti, io ora starei attento perchè il trasporto e l'ambientamento in acqua priva di batteri potrbbe causare la morte di molti organismi nonostante tu gli dia luce. Quindi, rinnovo la raccomandazione di non esagerare con la quantità di luce e di tenere d'occhio i valori ed il presentarsi di alghe infestanti.
|
#36# #36# #36#
io un po di buio lo farei comunque ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl