![]() |
Lo sapevo che era da ritirare su questo post.
Siete dei grandi. Quindi ho fatto bene io a buttare sul balcone il reattore :-)) |
algranati,
non mi azzardavo a "zozzare" il post con un semplice "Grazie a tutti" questo finisce nella teca dei preziosi -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 |
reefaddict, eilà.. scusa se ti abbiamo svegliato :-D ...ma ora non ti riaddormentare per favore.
Grazie per le tue spiegazioni sempre molto precise, che avvalorano anche alcune mie tesi. Temperatura: ho visto la tabella , ma penso comunque che , rispetto ad altri parametri, sia molto meno influente. Nel mio reattore non ho un grosso innalzamento , anche perchè tendo sempre ad avere un flusso di acqua maggiore rispetto alla media che fino ad ora si manteneva ( considera che ancora oggi si contano le bolle in uscita). Questo aiuta sicuramente a mantenere più stabile la temperatura, certo che se potessimo tutti metterlo sul balcone , come il grande algranati, saremmo più felici. KH : qui mi devi rispiegare meglio la tua teoria del "meglio KH basso". Se mantengo un KH basso , ho meno carbonato in percentuale nell'efflusso o no? D'accordo che aumenta la solubilità del media , ma non vuol dire che apporto maggior carbonato in vasca. Tra l'altro se mantengo un KH basso , avrò in proporzione anche il calcio basso e di conseguenza avrò nella stragrande maggioranza dei reattori in commercio , che considero sempre dei quasi giocattoli, una resa quasi ridicola. Ph: qui il discorso diventa più complicato, secondo me. L'influenza del parametro è veramente fondamentale, e si evince bene dalla tabella. Ma tornando al dubbio che è sorto giustamente anche a fappio, dimmi se secondo te l'efflusso a ph acido in uscita dal reattore , quando incontra l'acqua della vasca cosa fà? Cosa succede ai miei adorati componenti calcio e carbonato ? Grazie e ciao |
reefaddict, cos'hai un congegno che appena in rete si fa il tuo nome , ti suona ?aster73, reefaddict, , concordo con quello che dice aster : una uscita veloce , oltre che a diluire il soluto fa abbassare la temperatura , però giustamente quando in un reattore da 5 6 litri l'acqua al suo interno si recicla ogni 4 5 ore e passa centinaia di volte attarverso una pompa molto calda ,la temperatura sale già averlo non immerso nella sump aiuta molto .... oltre alle domande che ester ha posto , ne avrei una anche io :sento parlare di valori altissimi di kh , ma come mai la soluzione non precipita?concentrazioni elevate di carbonato , compromettono la quantità di calcio e di elementi nel ricavato? porta pazienza.... ciao #18
|
aster, vedo che anche tu la domanda te la sei posta. quanto detto dall'amico alessandro è totalmente in contrasto con la tua teoria del delta del calcio.
se abbassi il kh, di conseguenza immediata scende anche il calcio e quindi addio al delta orario da apportare alle acro. dobbiamo o non dobbiamo considerare l'apporto orario?? o dobbiamo usare il reattore solo per mantenere calcio e kh stabili nel tempo senza guardare l'apporto orario?? offro 10 caffè a chi mi risponde |
leletosi, ma si può anche diminuire la concentrazione del soluto aumentando il passaggio dal reattore . immaginiamo di avere un delta pari a 16 , con una uscita di 24lh , noi aumntando l'uscita a 48lh , teoricamente dovremmo avere un delta pari a 8 . in questo caso , avremmo diminuito il delta , dando giornalmente la stessa quantità di sostanze , ( so che non è proprio una proporzione matematica , è solo per esprimere un concetto) ...o no ? per diminuire la temperatura del reattore , si potrebbe anche allungare di qualche metro il tubetto d'entrata nel reattore ,
|
Ho scritto una cosa fuorivante sul KH; ovviamente, a parità di tutti gli altri fattori, se hai un KH più alto stai dando più carbonati.
Ma io parlavo di rendimento, quindi se una macchina a 100 km/h fa 16 con un litro e a 200 km/h ne fa 5 (e non 8) con un litro posso dire che a 100 all'ora rende di più e a 200 all'ora rende di meno. Nel reattore succede una cosa simile: più è alto il KH e più fa fatica il media a sciogliersi, quindi con un rendimento peggiore anche in termini di CO2 consumata. Quindi , con lo stesso reattore avere un flusso più veloce con KH più basso rende di più di un flusso più lento con KH più alto perché all'interno del reattore la solubilità del media è più alta nel primo caso. leletosi scrive: dobbiamo o non dobbiamo considerare l'apporto orario?? o dobbiamo usare il reattore solo per mantenere calcio e kh stabili nel tempo senza guardare l'apporto orario?? Se Ca e KH restano stabili significa che l'apporto orario è pari al consumo orario, giusto? Se Ca e Kh tendono a scendere significa che l'apporto < consumo e se tendono a salire apporto > consumo. fappio scrive: sento parlare di valori altissimi di kh , ma come mai la soluzione non precipita? Perché il pH è basso e la concentrazione di CO2 disciolta altissima; questi due fattori fanno aumentare enormemente la capacità di mantenere il carbonato di calcio in soluzione. aster73 scrive: l'efflusso a ph acido in uscita dal reattore , quando incontra l'acqua della vasca cosa fà? Si mescola :-)) Ho capito cosa vuoi dire, sicuramente c'è una minima microprecipitazione, ma credo di poter dire che è una quantità ridicola di cui non preoccuparsi. Piuttosto trovo stupido cercare di aerare gli effluenti prima di immetterli in vasca, quello si che fa precipitare una sensibile quantità di carbonato di calcio. La CO2 è meglio tenersela. |
reefaddict, ok , allora il gocciolamento , per eliminare la co2 fa in definitiva precipitrare gli elementi?secondo te , quel'è il metodo migliore per gestire l'uscita dal reattore? #24
|
fappio, porta l'uscita del reattore il più vicino possibile ai coralli, come faccio io.
Ciao |
Quote:
E' chiaro che avere la CO2 permette di mantenere in soluzione meglio gli elementi, per cui in teoria far funzionare il reattore di notte aiuta. Di contro però i coralli necessitano degli elementi di giorno !!!! Proverò ad alternare il funzionamento e vedremo. Di sicuro c'è un momento in cui i coralli calcificano meglio, devo trovare quando questo succede in vasca , perchè non è la medesima cosa che succede in natura. Grazie e ciao |
aster73, Cioè che goccioli direttamente dentro la vasca principale e non in sump?
Saluti |
bibarassa, esatto direttamente in vasca ;-)
|
algranati, thanks :-)
|
Di sicuro c'è un momento in cui i coralli calcificano meglio, devo trovare quando questo succede in vasca , perchè non è la medesima cosa che succede in natura.
Grazie e ciao[/quote] Ho letto su reefcentral che per calcificare i coralli hanno bisogno di luce...questo è quello che avviene in natura e potrebbe non avvenire in vasca, aster? Tienici aggiornati PS spero di aver capito bene quello che ho letto in inglese...faccio già fatica a capire in italiano :-)) :-)) |
Quote:
tirando le somme...nel mio LG 1400, caricato con Aragonite Knop, con pH interno 6,20 ( sonda tarata ogni 3 mesi circa ) e flusso in uscita di 1,5 lt/h ( dosometrica ) ottengo 28 di KH con circa 620 di calcio..che dovrebbe essere giusto considerando anche le tabelle del mitico Rovero.. ho un consumo minimo di CO2 grazie anche alla potente pompa del reattore..ma nonostante tutto il calcio cala di poco ma cala.....mentre rimane costante il KH e Rovero continua ad aver ragione....io il reattore non lo regolo..intervengo solo sul calcio almeno una volta al mese che dite ? |
Benny,620? caspita , magari però un pò lo perdi ... vero !una forte miscelazione all'interno del reattore , fa risparmiare co2 ..io proverei per un mese una uscita di circa 2,5l ed un ph un pò alto, magari perdi meno calcio
|
morganwind, sono solo mie considerazioni , è chiaro e noto che i coralli calcificano di giorno in natura , per cui necessitano di luce, ma alcuni riscontri miei mi portano a pensare che in vasca non succeda proprio la medesima cosa.
Ma questo e off topic , per cui evitiamo di andarci. Ciao |
Benny, dico che il tuo reattore è un ottimo reattore, lo ho usato anch'io per parecchio, solo che ora necessito di spingere molto di più rispetto ai tuoi valori che sono sicuramente buoni.
Dipende molto anche dal fabbisogno della vasca , per cui una volta tarato bene, si garantisce una costanza di valori in emissione per cui rimangono stabili senza ricorrere a continui aggiustamenti. Io sono costretto ad aumentare di molto le prestazioni , per cui consumo bomboloni di CO2 e "quintali" di media, purtroppo, ed è sicuramente dovuto al fatto che è sempre piccolo il reattore che uso. Ciao |
Quote:
|
tiro su :-))
|
Post davvero molto interessante e di caratura davvero elevata. Dopo aver letto questo post mi sono accorto di avere i valori nella mia vasca molto sbilanciati derivanti dalla catitva taratura del mio korallin. Infatti dal reattore uscivo con circa 2400 ml/hr con 35 bolle al minuto, ma con questa taratura dal reattore mi usciva acqua con Ca a 560 e Kh a 24.4. Ora ho spento il reattore (così vedo anche quanto mi cala in un giorno in vasca Ca e Kh) e riallineo prima i valori in vasca secondo la tabella e poi lo rifaccio partire riducendo il flusso in uscita dal reattore a circa 30 cc/min (1800cc/hr) così facendo dovrebbe alzarsi un pochetto il Kh interno al reattore avvicinandosi ai 35, valore che mi sembra essere l'optimun... Staremo a vedere eventuali ripercussioni sulla vasca che fino ad oggi ha sempre viaggiato in maniera sbilanciata, tenevo infatti il Ca a 470#480 con un Kh a 10 quando con 470 di Ca il Kh per essere bilanciato dovrebbe essere ben più alto... Staremo proprio a vedere!
|
miiii, che topic straordinario #25 #25 #25
tra un pò dovrò far partire il mio reattore e mi toccherà rileggerlo per bene comunque servirebbe che qualcuno facesse un sunto in parole povere per noi comuni mortali, come se spiegasse a un bambino di otto anni :-)) |
Mariobros...
Il problema che riassumere questi concetti è davvero difficile oltre che essere riduttivo. Tra l'altro hai letto lo straordinario articolo di Rovero sul sito del GAEM??? Se non fallo perchè è davvero ben fatto. |
si l'ho letto, ma se non ho un ritorno pratico mi viene molto più difficile; aspetto di prendere il reattore per fare letture più dettagliate. nel frattempo se c'è un metodo più semplice o un articolo più chiaro ben venga, per questo chiedo un sunto non inteso come riassunto di tutto il topic, ma come raccolta di informazioni in modo ordinato e comprensibile anche ai non addetti.
per esempio, secondo te, quante persone hanno letto l'articolo e sanno cos'è il delta? ;-) viene citato spesso ma nessuno ha mai detto cos'è scusate il mega OT per tornare all'argomento: il magnesio non lo cita nessuno? che influenza ha su Ca e Kh? quali sono le proporzioni tra Ca, Kh e MG per un giusto equilibrio? #24 |
Quote:
-28d# |
Ciao,per i moderatori,metterlo tra i topic interessanti ed importanti no? :-))
|
Quote:
|
e il magnesio a che ph inizia a sciogliere??? #24
|
mariobros, il magnesio , permette di trenere in soluzione una quantità maggiore di carbonati e calcio , ca 420 kh9 e mg 1250
|
algranati, essendo legati al carbonato , si sciolgono con esso
|
fappio, scusami fappio, ma le risposte mi sembrano un pò troppo generiche
c'è una tabella per Ca e Kh, ma non per il magnesio? o basta averlo superiore a 1250? a parità di ph, come si scioglie rispetto a un materiale medio di riempimento? (es jumbo) |
mariobros,sinceramente non ho ben capito , cosa vuoi sapere
|
mariobros, la tabella del magnesio non sò se ci sia (io non la conosco), ma per regolarmi sò che si usa moltiplicare per 3 il valore di calcio desididerato
Esempio: voglio ottenere 400 ca, porto il magnesio a 1200, voglio mantenere 440 Ca, magnesio a 1320...) P.S: A dirla tutta, sapevo che il valore esatto si ottiene moltiplicando per 3,25 ma si usa farlo x 3 per convenzione/semplicità... anche se facendo due conti veloci i risultati sono abbastanza diversi... ovvero con calcio a 400 mg a 1300, e con 440 mg 1430... Se esiste un metodo migliore, o più corretto, ben felice di venirne a conoscenza... non sapendo nè leggere nè scrivere ma sapendo che il magnesio li mantiene meglio in soluzione e viene comunque consumato abbondantemente, ho sempre fatto il conto a 3,25. #13 |
Rama, grazie per la risposta che sembra dare un senso 'tecnico' al valore che è sempre citato; però questo valore (3 o 3,25) da cosa scaturisce? se il Mg mantiene in soluzione Ca e Kh perchè si calcola solo sul valore del Ca e non su Ca e Kh?
OT come sono breakballer! :-D |
Esiste un valore (o un intorno) ideale per il kh in uscita dal reattore?
Io ho un korallin 1501 e, se non erro, le istruzioni consigliavano un generico > di 28. |
mariobros, ma se vuoi puoi calcolarlo con tutti i 70 elementi #18 #18 #18 ,
|
Quote:
E lo stronzio? :-)) Aspettiamo Aster o qualcun'altro che può avere risposte più precise, ad ogni modo. ;-) |
#24 chi ci .aga un pò? :-))
|
Quote:
|
Poche pagine indietro Rovero ha invece puntualizzato riguardo a questo. ;-)
Intervento molto interessante... come sempre del resto... peccato che, mi sà, sia tornato a dormire. #23 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl