![]() |
Quote:
Quote:
|
Quote:
E si, va messo in aggiunta al contaBOLLE; il regolatore di flusso invece dovrebbe essere lasciato aperto tutto: ci pensa il DIAL-FLOW (me lo sono fatto dire come si chiama) a fare il resto... Ciao!! :-) |
cmq oggi sono andato in farmacia e ho trovato il contagocce #18 2,50 €
|
Ma questo DIAL-FLOW bisogna regolarlo,per esempio, su 25ml/h se si vogliono 25ml/l in vasca o come va regolato????
|
se metti su 25ml/h, ti rilascia 25 millilitri di co2 all'ora in tutta la vasca..
penso tu debba fare un calcolo per far si che rilasci 25 millilitri (al minuto..penso) per ogni litro di vasca del tuo acquario... se la matematica non e'una opinione,non credo di errare #13 |
questo raga?? http://www.acquariofilia.biz/allegati/dial-flow_190.jpg
|
fluidi / gas
Quote:
Io starei attento. Nel senso che lo strumento è pensato per una soluzione acquosa, non per un gas, e soprattutto per INFUSIONE, ovvero per trasfusione di fluidi a pressione ambiente, operazione che avviene grazie al principio dei vasi comunicanti (le flebo in ospedale infatti sono tenute in alto!!). Quindi, nel nostro caso si deve considerare che 1) Siamo in presenza di GAS. 2) Siamo in pressione maggiore rispetto a quella ambiente. Quindi regolate il DIAL-FLOW in modo da avere il numero di bolle al minuto che volete nel contabolle. Io sto immettendo 10 bolle al minuto in vasca, vasca da 55 litri con 6 piante (piantumazione media). Correggetemi se sbaglio... Ciao!! matteo |
io invece non riesco a regolare tutto chiuso e mi escono una 30 di bolle al min. è il mio che non và???
|
io invece non riesco a regolare tutto chiuso e mi escono una 30 di bolle al min. è il mio che non và???
|
Quote:
Cmq io ce l'ho intorno ai 5ml/h e con anche il contagoccie un po chiuso e me ne vengono circa 20 al minuto... |
quindi marco92, ci vuole anche il contagocce da stringere #23
|
CIAO,
ho un ottimo metodo per sigillare meglio il tappo e la bottiglia per la co2 (per far si che ci sia + co2 in vasca e che duri anche di +). Io ho provato vari metodi, sigillare con colla attak (anzi, varie colle, non solo attak) + nastro adesivo + nastro isolante (anche passandolo 20#30 volte)...funzionava bene ma cmq con la tanta pressione vedevo che (grandi o pccole) perdite potevano esserci...ed il fatto che la co2 mi durasse poco..insomma mi stava stancando e stavo per lasciare il metodo "fai dA te" e comprare un impianto co2. Ma poi mi son detto "ora provo a saldare la plastica"...risultato: e' perfetto! Ho fatto la co2 in bottiglia di 2 litri, e saldando la plastica (tappo-bottiglia, e tappo-tubicino flebo) FUNZIONA CHE E' UNA MERAVIGLIA!!! in nemmeno un'ora la bottiglia e' andata in pressione..ed e' gia' in funzione la co2 (preciso cmq che uso acqua tiepida - non fresca - miscelata al lievito..e questo contribuisce a farla andare in pressione prima). Quindi, per chi avesse la "pistola"...usatela! Alcune foto (della pistola per colla al caldo...e della bottiglia saldata) |
Alias156, bravo e ogni volta cambi il tutto (bottiglia tubo per flebo gocciolatore ) #24 #24 io con l'attack mi trovo benissimo e non mi resta che svitare il tappo e cambiare bottiglia ;-)
|
sul fatto che ogni volta bisogna cambiare flebo e tappo..beh, a parte che li cambiavo anche prima (quando usavo attak,ecc), e poi cmq con un po' di forza si puo' staccare la flebo dal tappo anche col metodo che uso io...
poi cmq l'attrezzino x flebo (tubo,contabolle,gocciolatore,ago) costa 50#70 centesimi, quindi...non e' che porta in banca rotta comprarlo 1 volta ogni 1-2 mese/i. nel tuo caso sicuramente e' + semplice staccare tutto, ma non e' mai siggilato come e' siggillato il mio (e ...piu' sigillato = piu' durata), e questo te lo posso assicurare (e poi..attacca stacca attacca stacca.. dovrai mettere colla - inoltre nociva - su colla)... Io ho dato il consiglio, poi ognuno se l'attacchera' nel modo che vuole ;-) |
io nn stacco Alias156, svito cmq l'importante e che siamo soddisfatti tutti e due ;-)
|
pisolo68, vero ;-)
|
SN 17 GIORNI che e in funzione il mio impianto nessun problema al momento
|
io il metodo a pistola lo usato per attaccare il mio flebo al tappo ma non lo scritto pensavo c'era gia scritto,per quanto riguarda il tappo ne ho utilizzato uno delle bottigliette in una bottiglia koka da 2 lt (ovviamente che chiuda) e siccome sono un po piu piccoli rimane ben chiuso ugualmente ,poi non so!!ripeto 17 giorni e funziona benissimo mai un problema.
|
anche se nn ho ancora un acquario ho provato la co2 gel, per tre settimante tranquillamente ma non assolutamente regolare, la prima 10, poi 30 poi 12....che dite? io ho seguito alla lettera le dosi. bottiglia da 500ml....bu.
|
allora ragazzi ho procurato il dial flow dal hospital, dove va montato???
|
Ragazzi se siete daccordo e' possibile riempire una tabella che chiarisca l'esperienza di ogni utente in file excel aggiornabile che tenga conto delle variabili e i risultati?
tipo: http://img294.imageshack.us/img294/7691/testgu3.jpg |
bè non male come idea #36#
|
Manco da un po' ... ma rieccomi...
Bella idea quella dellla tabella con le esperieze di tutti... In ogni caso per ora le prestazioni migliori le ho con 300gr di zuccero in 1/2 di acqua , 4 fogli di gelatina , poi altro mezzo di acqua con mezzo cubetto di lievito.. Durata un mese costante. Ho notato in questi mesi (facendo anche altre prove a secco, non in vasca) che la durata varia anche da molti fattori : Marca gelatina in fogli, tipo di acqua utilizzata (rubinetto, oligominerale, osmosi), temperatura ambiente. Per la marca della gelatina ho notato che ci sono molte differenze fra una marca e l'altra, probabilmente per via delle sostanze e/o conservati contenuti. Per quello che riguarda l'acqua, se quella di rubinetto e' molto dura tende a rallentare o accorciare i tempi di produzione (dato che i carbonati inibiscono il lievito), per la temperatura bhe si sa' il lievito e' sensibile alle temperature. Ciao |
Scusate ma io non ho trovato i fogli di gelatina ma delle confezioni da 3 bustine di "tortagel" va bene uguale? li dice cmq di portare il ebollizione per poco l'acqua.??
ciao |
CAVOLO, MA PERKé NON MI ARRIVANO LE NOTIFICHE VIA EMAIL DELLE RISPOSTE ALL'ARGOMENTO CO2 GEL?????????????????????????????
cmq... scusate per la mia, a quanto pare lunga, assenza.... purtroppo non ho il tempo di leggere tutte le precedenti pagine. cmq, devo dire che col tempo sono arrivato a ridurre gradualmente la quantità di zucchero per avere la migliore stabilità e durata della produzione di CO2. ho ridotto le quantità soprattutto nel periodo estivo per cercare di rallentare il processo di fermentazione dovuto al caldo. se ricordate bene io vivo quasi in AFRICA NERA!!! cmq ho visto che anche adesso che arriva il fresco la produzione è OOOOOOK! mi sto trovando bene col seguente metodo: 500cc di acqua di rubinetto 6 fogli di gelatina pane degli angeli, ovvero una intera confezione. 100gr di zucchero botiglia da 1 litro di schweeps (perfetta per essere nascosta dietro il mio 35 litri) diffusore in vetro aquili regolazione 1 bolla ogni 2 secondi (se avessi avuto anche nel 35 litri il diffusore askoll avrei dosato 1 bolla ogni 15-20 secondi...) oltre i dati prima riportati dal mitico amicone GILAS (anzi colgo l'occasione per salutarti!!!) importante per la regolazione in bolle minuto della co2 è il diffusore. kuello che consente il maggior risparmio di bolle è l'askoll, perkè micronizza meglio di tutti gli altri! spero ke mi arrivino le prossime notifiche via email, perkè ho perso almeno 15 pagine di messaggi.... |
aggiungo che secondo me la bottiglia migliore per acquari di medio-piccola dimensione è proprio quella di schweeps da un litro.
ha un buon diametro e una ridotta altezza, per cui ofre una buona interfaccia gel/acqualievito con un ingombro ridotto. ho anke letto da poco che al solito molti lamentano una mancata partenza della produzione o un precoce arresto. in questi casi, la causa è al 99% dovuta ad una perdita del circuito. avoglia a sostenere di non avere perdite, ma se prima non controllate l'intero sistema con acqua e sapone, o immergendo l'intero sistema in acqua non avrete mai la certezza. personalmente non ho mai avuto la necessità di sigillare la giunzione tappo/gottiglia. inoltre cerco di avere meno componenti possibili in serie al circuito. infatti non uso contabolle. a partire dal tappo ho soltanto: tubo-rubinetto-tubo-diffusore Aquili in vasca che fa anke da contabolle. per interrompere il flusso all'improvviso senza perdere la regolazione del rubinetto, uso una molletta esterna, specifica per chiudere i grossi tubi di flebo per lavaggio vescicale con fisiologica. per sigillare la giunzione tubo-tapppo invece uso anke io della colla a caldo, abbondante. ho notato però che col tempo cominciano a comparire delle perdite, allora tolgo la colla vecchia e metto una nuova colata. purtroppo la colla a caldo ha il difetto di cristallizzare col tempo e di perdere la capacità collante. un buon metodo per limitare le perdite è quello di fare il buco sul tappo + piccolo possibile, che consenta con difficoltà di inserire il tubicino. il miglior metodo che ho trovato fino ad oggi per bucare il tappo è quello della punta delle forbicine ruotata con forza sul tappo. IMPORTANTE è incollare il tubo al tappo sia dall'interno che dall'esterno. Inutile tentare di incollare con SILICONE. lasciando stare il discorso ke il silicone sarebbe penetrabile alla CO2(perdita secondo me trascurabile, e cmq non accertata a quanto pare). il fatto è che il silicone aderisce bene solo su superfici assolutamente non porose (vedi vetro). infatti aderisce male alle plastiche e un pò meno male al plexiglass. inoltre io uso un solo circuito, ma due bottiglie. quando vedo ke la prima bottiglia sta per finire preparo la seconda bottiglia e faccio un cambio estemporaneo. visto che io uso abitualmente poco zucchero nella miscela, come ho detto prima, uso accelerare lo startup di produzione, mettendo un cucchiaino di zucchero ad ogni nuovo cambio della soluzione acqua lievito. ovviamnete quando si arriva alla situazione di riduzione della produzione di co2, nonostante sia ancora presente lievito, le cause sono due: -i lieviti sono morti per eccesso di alcool(causa + probabile) -se cambiando la soluzione acqualievito non si ha cmq una produzione sufficiente allora è comparsa una perdita nel circuito. ricordate infatti che se il sistema inizialmente era ermetico, non è detto che rimanga ermetico vita natural durante. anzi è proprio la regola ke col tempo compaiano perdite scusate la lungagine, ma ho cercato id rispondere agli ultimi dubbi letti nella [parte3] non ho letto la [parte2] |
Quote:
Ti consiglio di pigliare quella in fogli, quella che mi dava migliori risultati era la Pan degli Angeli, la trovi al super. |
Grazie ;-)
|
Valex se non la trovi (ma penso che se giri un po', la troverai) ti posso mandare un paio di fogli miei (al momento per accontentarti, in tanto che li cerchi)...non ti faccio pagare nulla, manco le spese di spedizioni.
Oppure se vuoi molti fogli...emh, scusa se te lo dico ma dovresti pagarmi i fogli (sorry pero' puoi ben capire..non mi crescono sugli alberi :-)) ) Cmq mandami un MP se non trovi i fogli x gel, ciao |
Quote:
saluti intanto guardate i miracoli della c02!! in una settimana e mezzo con la co2 con semplice zucchero lievito e basta!! nella foto vedete prima e dopo: http://img177.imageshack.us/img177/4935/valexed4.th.jpg |
ma la pianta sulla roccia a destra è diversa no?
non è la stessa nella prima e nella seconda foto.... o sbaglio? #24 cmq una esplosione! EDIT: dimenticavo... bella vasca! niente pesci vero? |
Fanciulli sapete darmi un consiglio?Anche io uso il sistema co2 in gel ma ho notato che ho dei problemi con la diffusione. Dovrei notare un flusso di bollicine che vengono dalla porosa?E invece a volte questo flusso si blocca e spesso dipende da come muovo il tubicino con la porosa. Che posso fare?
|
Quote:
i pescetti ancora niente ma lunedi' ho passato finalmente dopo un meseil pico di no2!! #19 |
che okkio....
cosa metterai? |
Ma perchè non mi calcolate?
|
Quote:
ciao p.s. fra un po' provo 'altro tipo di deflussore quello graduato. |
Quote:
ciao....non vedo l'ora!!!! |
Quote:
Anche io uso il deflussore per flebo ma all'estremita c'è questa porosa in legno boh...perdite prima della porosa non ce ne sono |
Quote:
|
e che dovrei fa? #07
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl