AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Che bellezza... (storie di Red Cherry(con foto!)) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=60313)

die_go 29-11-2006 18:17

Ciao Manolo,

ma quali sono secondo te le differenze principali tra le due vasche?

manolo1981 29-11-2006 18:33

Bè sicuramente il filtraggio secondo me è stato un elemento essenziale e poi le piante. Mentre nella prima vasca avevo solo muschio di giava e due palline di cladophora, nella nuova vasca ci son molte + piante (è un semi-olandese che mi sta riuscendo finalmente!) e quindi trovano molto più di cui cibarsi. Altra cosa che ho notato è stato il comportamento: nella prima vasca non si vedevano mai, sempre nascoste e se mi avvicinavo schizzavano via come lampi, mentre nell'acquario sono molto tranquille, gironzolano a loro piacere nonostante me e i loro coinquilini. Poi valori dell'acqua e temperatura sono simili.

die_go 29-11-2006 18:47

Perché io di piante nella vasca dell caridine ce ne ho molte... è vero che sicuramente, essendo + nuovo ha meno roba da mengiare in giro, però gli do mangime giornalmente... quindi mi sembra strano che ci possano essere poi tante differenze...

manolo1981 29-11-2006 19:45

La mia vasca andava da più di un mese quando le ho inserite. Comunque io penso non abbiano bisogno di chissà quali altri mangimi o eutrofizzazioni dell'acqua, nemmeno le larve. Poi sai l'esperto in materia è mattegm! ;-)

Comunque nella mia vasca son sicuro che ci sia vita microscopica...ad esempio un giorno, mentre guardavo gli avannotti di colisa ho visto dei cyclops :) Quindi sicuramente ci sarà tutto il resto! E penso di averli inseriti o con le piante ke mi ha regalato CarloFelice (grazie Claudioooo!) che provenivano da un laghetto (a quanto ho capito) o somministrando le dafnie (con cui inevitabilmente inserisco anche l'acqua in cui le allevo).

manolo1981 29-11-2006 19:48

Comunque su YouTube ho visto un video di un acquario stracolmo di caridine come le nostre!!! :-))

http://www.youtube.com/watch?v=epVODd0yCys

CarloFelice 29-11-2006 21:56

-05 -05 -05
prego per le piante #17

CarloFelice 03-12-2006 01:02

NON E' POSSIBILE! -04 -04 -04 -04
dopo una lunga ricerca su internet e dopo aver visto le neocaridine di manolo...ho constatato che le mie sono tutte e 5 MASCHIIIIIIIIIIIII -04 -04 -04 -04

sono uguali alla seconda foto -04 -04 -04

CHE RABBIA! E CHE SFOTUNA GIGANTESCA!

cri 03-12-2006 15:19

in effetti... #23 #23

die_go 04-12-2006 11:24

Quote:

Originariamente inviata da CarloFelice
NON E' POSSIBILE! -04 -04 -04 -04
dopo una lunga ricerca su internet e dopo aver visto le neocaridine di manolo...ho constatato che le mie sono tutte e 5 MASCHIIIIIIIIIIIII -04 -04 -04 -04

sono uguali alla seconda foto -04 -04 -04

CHE RABBIA! E CHE SFOTUNA GIGANTESCA!

Io avevo provato a dirtelo... dai che tra un po' facciamo un po' di scambi...

CarloFelice 05-12-2006 20:50

ieri vado dal mio pescivendolo e trovo delle neocaridine...ne compro 5 perchè lui mi dice che sono red crystal. in negozio erano appena rosate.
le porto a casa a appena liberate tirano fuori questo rosso acceso...di regola dovevano avere le bande bianche...vado su google a vedere un pò di foto e....quelle che avevo appena comprato erano 4 femmine di red cherry + un maschio... -05 -05 -05 fortuna e inculata allo stesso tempo!!!! -05 -05 -05

mattegm 05-12-2006 21:45

carlo...che pescivendolo era?via cattaneo??spero che tu non le abbia pagate piu di 4-5 euro senno' io gliele batterei in testa:))))

p.s. ho letto solo oggi il messaggio tuo!!:(

newgollum 05-12-2006 23:40

Quote:

Originariamente inviata da CarloFelice
NON E' POSSIBILE! -04 -04 -04 -04
dopo una lunga ricerca su internet e dopo aver visto le neocaridine di manolo...ho constatato che le mie sono tutte e 5 MASCHIIIIIIIIIIIII -04 -04 -04 -04

:-D :-D mi dispiace, ma mi fa anche ridere.... :-))

CarloFelice 06-12-2006 00:26

#13 #13 si le ho pagate + di 4 euro...ma solo perchè erano red crystal(secondo lui) #13

mattegm 06-12-2006 01:13

...carlo...e cioè quanto???dai dai facci ridere:)))
nn mi hai detto il negoziante pero'!!!!!cmq se è alberto è un po cialtrone certe volte...ehehehe

Italicus 06-12-2006 05:59

fatti ridare i soldi indietro,naturalmente non tutti, o restituiscigli le red, da qualche altra parte le ritroverai a minor prezzo

newgollum 06-12-2006 12:09

Quote:

Originariamente inviata da CarloFelice
#13 #13 si le ho pagate + di 4 euro...ma solo perchè erano red crystal(secondo lui) #13

secondo me non ti devi preoccupare, pensa che qui a Perugia le red cherry le ha solo un negozio e forte di questo le vende a ben 8 euro l'una.... in confronto hai fatto un'affarone ;-)

CarloFelice 06-12-2006 14:50

beh anche qua è stato l'unico a portarle per la prima volta O__O
cmq le ho prese da alberto e le ho pagate un pò più di 4 euro...prima di prenderle l'ho brontolato pure io ke il prezzo era alto, ma lui mi ha detto che anche dal grossista le ha pagate un sacco...
alla fine son contento (anche se sono un pò statiche) quando escono fuori sembrano fari rossi!

mattegm 06-12-2006 15:10

beh cmq 4 euro per una red cherry presa in un negozio ci puoi anche stare eh.....diverso era se te le metteva 8 euros:)
Se ci ripasso gliene dico 4 ad alberto...

cmq non ho capito come mai i negozianti dicono di pagarle un sacco quando, prenderndole in germania, le potrebbero pagare, parlo dellle red cherry, anche 1 euro a seconda del quantitativo...
bah
Sarebbero sempre 3-3 euro di guadagno per ogni gamberetto, sfido io a trovare un ricarico maggiore nei pesci normalmente venduti...(parlo di pesci "classici")

newgollum 07-12-2006 18:07

secondo me è una questione di punti di vista.... per il negoziante 1 euro forse è tanto :-D
effettivamente se pensi alle spese di spedizione, agli esemplari che puoi perdere con il viaggio e prima di venderli, alle spese di allestimento per le vasche in negozio, al cibo e così via, potrebbe starci che 3 euro di ricarico per loro siano pochi...
però la mia idea di commercio è diversa: per quanto rientra naturalmente nella correttezza rispetto agli altri rivenditori, secondo me un negoziante guadagnerebbe più a far prezzi bassi (e a vendere quindi di più, contando anche l'auto-pubblicità)... ma non avendo mai studiato economia dopo aver detto ciò mi taccio!! :-D

CarloFelice 09-12-2006 00:29

riprendo il post #19
ho notato una cosa nelle neocaridine femmine, e cioè fra l'addome e la coda, in alto, è comparsa una macchia gialla che si vede chiaramente se il gambero si mette in controluce. è possibile che stia maturando le uova per poi deporle??
( se avete mangiato un aragosta femmina, le uova le tiene proprio in quella zona prima di deporle...)

CarloFelice 09-12-2006 00:39

è un pò penoso il disegno, ma spero che si capisca. non credo di dover confondere con il tratto digerente che di regola è scuro e continuo..

die_go 09-12-2006 09:39

Si, si... sono le uova.
Poi le passa sotto il ventre e le depone solo quando stanno per schiudersi...

TuKo 09-12-2006 12:25

Quote:

Poi le passa sotto il ventre e le depone solo quando stanno per schiudersi...
Ad essere precisi il passaggio sotto il ventre è gia una sorta di deposizione,perchè anche la fecondazione delle stesse avviene dopo questo passaggio,e li restano fino alla schiusa. ;-)

CarloFelice 09-12-2006 15:01

*__________* BENE!!!!!!!!!!!!!!! ALLORA FRA POCO avrò dei micro corstacei da salvare!

newgollum 09-12-2006 21:07

questo proprio mi interessa #22

io ho notato sia nelle mie red cherry che nelle babaulti una zona giallastra più o meno lì (forse appena più vicina alla testa), ma almeno per ora non ho mai visto uova sotto i ventri.. avevo letto che questa macchia fosse solo nelle femmine ecc. ma non in particolare per queste specie, per cui mi chiedevo se valesse anche per le mie il discorso... avevo conlcuso di no, perché anche alcuni esemplari più piccoli e snelli ce l'hanno, che credevo dunque essere maschi. Ora che mi dite questa cosa mi ringalluzzisco :-)) non ho alcun timore di sbgaliare: magari quello che vedo è, che so, il cervello? mi devo aspettare quindi che di riproducano oppure è un ciclo che si produce anche se poi le condizioni per la riproduzione non ci sono (diciamo una sprta di ciclo mestruale dei gamberetti? :-) ).... cioè davvero mi devo felicitare che ci sarà probabilmente una riproduzione oppure quelle uova si formano anche se poi non vengono deposte?

grazie


bravissimo per il disegno! #25

CarloFelice 09-12-2006 21:54

io quella macchia la notavo anche nelle caridine e solo nelle femmine...
osservando anche i maschi di red scherry, quella macchia non c'è, si vede solo il tubo digerente che parte dalla testa/addome. il cervello stà in mezzo agli occhi e non si vede :-D

Darius 10-12-2006 01:28

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
mi devo aspettare quindi che di riproducano oppure è un ciclo che si produce anche se poi le condizioni per la riproduzione non ci sono (diciamo una sprta di ciclo mestruale dei gamberetti? :-) ) oppure quelle uova si formano anche se poi non vengono deposte?
#25

Si ho notato che le uova dietro la testa le fanno come un ciclo, senza che siano poi fecondate per forza, infatti se non avviene non vanno nell addome ma spariscono, vengono riassorbite.
Poi da Aqua Studio a roma la ragazza mi ha fatto venire un dubbio, secondo lei i maschi terrebbero le uova, ma prima di questo, le vostre red maschi hanno la striscia Beije sulla "schiena"? perchè uno mio la ha ma ha fatto cmq dei cicli di uova... non capisco... cmq poi mi sono preso una coppia (a sua detta)

CarloFelice 10-12-2006 01:31

la foto di maschio l'ho messa io e sono identici a quella foto e quindi non hanno nessuna striscia beije. quella l'ho notata sulle femmine, ma non è beije, è di una tonalità diversa di rosso...risali un pò il post e trovi la foto del maschio ;-)

Darius 10-12-2006 01:38

ah ok allora era femmina come pensavo, se ha le uova dietro la testa non può essere altrimenti... #24

gianlca 10-12-2006 11:26

ho notato anche io una macchia gialla dietro la testa...ma i tempi quali sono affinchè le uova escano??

altri invece hanno una macchia scura.sul marrone.ma credo siano le feci.giusto?


ma come funziona la fecondazione delle uova.me lo spiegate al volo...
grazzzzie :-))

CarloFelice 10-12-2006 12:32

CREDO che avvenga quando il maschio e la femmina rimangono immobili sun un posto, appiccicati e il maschio accarezza il dorso della femmina......ripeto PENSO che sia così..

Darius 10-12-2006 15:31

l accoppiamento non lo so, ma solo quando sono fecondate le uova scendono nell addome.. altrimenti vengono riassrorbite...

newgollum 10-12-2006 21:17

ecco un esempio di macchia gialla delle uova in red cherry (seconda foto)... confermate?

nelle babaulti invece (prima foto) quella che ho visto secondo me non è la macchia delle uova ma sono organi interni.... ma non saprei esattamente... http://www.acquariofilia.biz/allegat...bre_06_293.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ti_081_214.jpg

die_go 10-12-2006 21:19

quelle che indichi nella foto sono le uova...

CarloFelice 10-12-2006 23:40

#17 che pozzi di scienza che siamo!

Darius 10-12-2006 23:43

Confermo le due ipotesi, anche se per la prima foto ci vorrebbe qualcosa di più nitido...

die_go 11-12-2006 01:03

Attenzione! Non avevo nemmeno visto la prima foto!
Mi correggo e dico che quelle della secondo foto sono di sicuro le uova, mentre quelle della prima... non saprei. #24

newgollum 11-12-2006 12:55

la macchia scura nella prima foto corrisponde come posizione alla macchia scura che c'è nella red cherry della seconda foto, tra gli occhi e la macchia gialla...
una foto più nitida non ce l'ho... o meglio ce l'ho ma da una prospettiva sbilenca da cui non si vede neanche dove realmente sia posizionata, quindi come se non l'avessi...
credo per che siano gli organi interni, proprio perché corrispondono alla macchi ascura della red cherry... nella babaulti però è più evidente perché è più trasparente.

Darius 11-12-2006 15:56

le uova possono essere diverse come colore nelle varie specie, ma non sò se già sono riconoscibili differenze quando sono dietro la testa #24

newgollum 11-12-2006 21:37

una babaulti ha una macchia verde che ha chiaramente la stessa forma e posizione della gialla delle red cherry... quindi credo che le uova delle babaulti possano essere verdi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12890 seconds with 13 queries