AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Scalari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=377)
-   -   Tutto Scalari Parte I (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6018)

marco87 10-06-2005 14:11

con durezze elevate hai una percentuale di schiusa molto minore...
io le abbasserei un pò...magari al prossimo cambio usa più acqua a osmosi al prossimo cambio...

CIKO 10-06-2005 20:33

io uso solo acqua di osmosi.....o ne devo cambiare di piu'......di solito faccio cambi di 25l ogni 15 gg

marco87 10-06-2005 22:10

se usi solo acqua a osmosi, o è il negoziante che ti truffa dandoti acqua del rubinetto oppure metti tu troppi sali... :-)

The Wizard 10-06-2005 22:35

quoto mark...

CIKO 10-06-2005 22:36

#12 #12 #12 #12 #12
VERAMENTE l'acqua me la faccio io a casa.....ho un piccolo impianto di osmosi che mi fa 190l d'acqua al giorno ma sara' meglio che mi controllo i valori quando la faccio anche se mi basavo sulla fiducia del prodotto anche perchè da quando l'ho comprato la mia acqua è migliorata di gran lunga

The Wizard 10-06-2005 22:38

forse è sporca la membrana... sicuro di prendere l'acqua dall'uscita giusta? e non da quella di scarto?

CIKO 10-06-2005 22:48

impossibile!!!!tubicino blu acqua gista rosso acqua sbagliatain quanto alla membrana sporca nn credo proprio anche perche' l'impianto ce l'ho da pochi mesi (da natale)
secondo me è qualcos'altro e comunque ribadisco il fatto che se gli scalari hanno fatto le uova per 5 volte vuol dire che l'acquario nn gira poi cosi male.
credo (come ho letto nei vari topoic) che forse la cosa piu' giusta da fare sia quella di prelevare la coppia e metterla in una vaschetta a parte per permetter loro la riproduzione

The Wizard 10-06-2005 22:54

Ciko, una controllatina cmq dalla ai valori dell'acqua in uscita... ;-)

marco87 10-06-2005 22:57

nella vaschetta ci metti le uova senza i genitori...comunque l'acqua di osmosi dovrebbe avere gh e kh a 0...
gli scalari se ben nutriti le uova le fanno...il problema è che se ne schiudono poche e che i genitori non sentendosi "a loro agio" o per inesperienza preferiscono mangiarsele x avere più energie x la deposizione successiva...

CIKO 15-06-2005 20:09

allora ho fatto la controllatina ai valori dell'acqua del mio impianto ad osmosi:
ph 5 gh 0 kh 0 no3 12.5 mg/l
quindi.......
aggiungo che ho controllato i valori dell'acqua dell'acquario prima del cambio parziale:
ph 7.5 gh 11 kh 4 no3 50 mg/l

The Wizard 15-06-2005 20:13

Quote:

no3 12.5 mg/l

Sono un pò altini per uscire da un impianto ad osmosi...

CIKO 15-06-2005 20:50

gia' hai ragione...era un dubbio che mi ero posto anche perche' (premetto che ho l'impianto della ruwal) ho visto su un sito che esiste un impianto (sempre della stessa marca) che agisce sui nitrati eccessivi dopo il trattamento ad osmosi.
tu credi windboy che mi convenga acquistarlo oppure posso tentare prima di trattare l'acqua magari con i nitrati-stop della askoll oppure che mi consigli?
P.S. chiedo scusa a tutti i lettori se l'argomento nn è sul topic giusto #13

The Wizard 15-06-2005 20:53

Ti consiglio di aprire un 3D Il titolo potrebbe essere "NO3 a 12,5 in uscita dall'osmosi" per la sezione o Chimica o Tecnica Dolce e su quello vedrai che i consigli non mancheranno... io non so che dirti visto che il mio impianto RO funziona benissimo e non ho questo problema per il momento! :-)

CIKO 15-06-2005 20:57

ottima idea,anche se sono sicuro che l'acqua varia da zona a zona per cui puo' essere che dalle mie parti ci sia un eccesso di nitrati che anche la membrana nn riesce a trattenere cmq grazie

<Fabry> 07-07-2005 01:03

Ciao a tutti,
ho una vasca nuova da 120 litri dove ho sviluppato il filtro per 3 mesi prima di inserire solo una coppia di scalari formata da 2 anni. Hanno deposto svariate volte nell'altro acquario e 1 volta sono arrivato ad avere dei piccoli ma essendo prima in acquario di comunità sono finiti tra le fauci degli altri pesci... ora hanno deposto per la prima volta nel nuovo acquario solo che anche se ho una pianta di echinodorus hanno deciso di deporre sulla parete del filtro... -04 come mi devo comportare secondo voi? io vorrei provare ad allevarli naturalmente... ho speranze?come devo fare col filtro? Grazie e scusate per la prolissità... ah, dimenticavo i valori:

120 l
ph 6.5
kh 6
gh 4
no2 0
no3 0
temp 28°

4Angel 12-07-2005 13:21

Ciao Fabry, adesso devono ambientarsi nella nuova vasca, quindi qualche deposizione se la papperanno, ma poi te le porteranno avanni, stai tranquillo.... Come luogo di solito scelgono quello che a loro sembra più protetto, forse il colore nero li ha fatti sentire più tranquilli.... Organizzati con una lucina notturna, vedrai che la prossima deposizione te la fanno li sotto....

**Laura** 13-07-2005 12:13

La mia coppia di scalari è alla seconda deposizione (dopo 8 giorni dal primo tentativo). Poichè la prima deposizione è stata divorata (precisamente non saprei dire il colpevole) probabilmente causa troppo caos in vasca mi sono armata di vaschetta ed ho deciso di provare la riproduzione artificiale dopo aver letto i topic inerenti all'argomento. Oggi pomeriggio sarà il secondo giorno di 'vita' delle uova (si intravede un puntino minuscolo) e ne saranno ammuffite circa una ventina (o poco più)... ho provato ad aspirarle con una siringa ma qualcuna si è rotta spargendosi nell'acqua e qualcuna è caduta sul fondo, cmq la foglia di echinodorus sulla quale sono state deposte ora è quasi pulita; beh, certo, potrei aspirarle ma sul fondo sono finite anche alcune sane. A questo punto mi chiedo: devo aspirarle lo stesso poichè sono ancora deleterie per quelle sane? e quelle che si son rotte (strano a dirsi ma si sono come polverizzate)... possono aver 'inquinato' l'acqua?
Ah, dimenticavo, dopo quanto tempo schiudono? 72 ore o anche di più?
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
CIAO :-))

4Angel 13-07-2005 14:34

Le uova ammuffite DEVI toglierle dalla foglia, armati di pipetta di Pasteur e toglile, per quelle rotte pace... Il tempo di schiusa varia a seconda della temperatura, 72 ore con 27°...
Una curiosità: per vaschetta intendi una "sala parto" o una vasca piccola autosufficente?

**Laura** 13-07-2005 16:46

Vaschetta da 20 lt autosufficiente riempita con acqua dell'acquario dove hanno deposto i genitori. Sulla foglia non ci sono più uova ammuffite... alcune sono sul fondo. Cmq prima guardando attentamente ho notato che alcune uova sono percorse come da un tremolio e non è causato dalla corrente dell'acqua perchè le altre sono statiche... la T è a 27°.

4Angel 13-07-2005 19:15

Stanno cominciando a muoversi, è normale, tra un pò lo faranno tutte e poi si schiuderanno. A quel punto c'è chi consiglia, visto che i genitori aiutano le larve ad uscire dal guscio con la bocca, di scrollare con decisione la foglia.

**Laura** 14-07-2005 11:15

Dunque direi che sono nati: si vedono degli esserini minuscoli sia sul fondo che attaccati al bordo della foglia. Ed ora cominciano i problemi: 1) tra quanti giorni devo iniziare ad alimentarli? 2) causa studio non ho avuto tempo (e nemmeno testa) per cercare qualcuno che avesse i naupli di artemia... quindi come posso ovviare, con mangime liquido (per il tetramin baby forse sono troppo piccoli)? 3) ecco il problemone: il filtro ha qualche problema e non va più. Potrei usare quello della vasca di quarantena ma in questo momento sta 'sopportando' una cura a base di ambramicina e non mi sembra il caso. Potrei comprarne uno nuovo ma immaturo. Consigli? Per ora c'è l'areatore.
Grazie mille per le eventuali risposte.
CIAO :-))

4Angel 14-07-2005 16:15

Non credo che ci sia qualcuno che vende i naupli di artemia, devi farli da sola. Devi iniziare a nutrirli più o meno a 5 giorni dalla schiusa, quando non hanno più il sacco vitellino, quando iniziano il nuoto libero. Attrezzati con almeno due schiuditoi di artemia da caricare di cisti a giorni alterni, fai dalle 3 alle 5 somministrazioni al giorno dopo aver sciacquato i naupli in acqua dolce. Per il cibo io uso i naupli per la prima settimana da soli, per la seconda li mescolo con il JBL novo baby 1, tetramin baby e sera micron impastati con un multivitaminico (per esempio JBL activitol) e dopo passo gradualmente ai mangimi più grossi, sempre impastati col multivitaminico. Per il filtro puoi prendere uno di quelli a spugna da attaccare all'aeratore, a patto di fare dei cambi molto frequenti (un giorno si e uno no).

4Angel 14-07-2005 16:16

P.S.: Non puoi cambiare solo la pompa al vecchio filtro?

**Laura** 14-07-2005 20:10

E' un filtro a zainetto... non credo si possa fare.
Cmq questo è il papà e la mammina ha la stessa colorazione.

4Angel 14-07-2005 21:02

Bello, niente da dire... Aveva appena mangiato?

**Laura** 15-07-2005 00:08

Sinceramente la foto non è molto recente... non ricordo se aveva appena mangiato. Perchè ha qualcosa che non va?

4Angel 15-07-2005 13:06

Sembra che abbia la pancia gonfia, ma se la foto non è recente e adesso sta bene non preoccuparti.

**Laura** 18-07-2005 16:55

I piccolini nuotano e nella vaschetta c'è il solo aeratore... Se compro un nuovo filtro a zainetto e lo carico con materiale preso dall'acquario madre (eventualmente ho anche un attivatore biologico) posso metterlo al posto di quello rotto?

4Angel 19-07-2005 00:28

Come soluzione alternativa può andar bene, ma fai dei cambi frequenti e sostanziosi con l'acqua dell'altra vasca.

**Laura** 27-07-2005 11:27

Sono al secondo tentativo di riproduzione artificiale (i primi piccini sono tutti morti). Per fortuna adesso ho le uova di artemia in tempo, anzi, per fare le cose per bene, ho anche comprato uno schiuditoio... ma niente è facile ovviamente: le uova si stanno schiudendo, e già questo è un risultato, ma non passano nel bicchierino di raccolta. Convinta che le uova non stessero schiudendo ho provato ad alzare il bicchierino posizionato sul foro del contenitore base ed ho notato dei puntini che si dirigevano verso la luce; gran parte delle uova sono ancora sul fondo ma mi chiedo perchè le baby artemie schiuse non passino ai piani superiori. Potrei aspirare quelle che salgono ma il problema è che vi sono alcune uova che galleggiano e ho paura di prendere anche quelle.
UFFA #07

silv74 30-08-2005 01:26

Ciao
ho bisogno un consiglio. Ho 6 piccoli scalari, la deposizione è avvenuta il 22 (credo, perchè ero in ferie..5 giorni di ferie l'anno e loro depongono!!!!). Prima deposizione. La femmina dopo due giorni di cure assidue, si sente probabilmente minacciata dai nannostomus ed inizia a mangiare le uova, insomma su una trentina d'uova ne salvo 12, le trasferisco foglia inclusa in una vaschetta da 11 litri, senza filtro, riempita con l'acqua della vasca d'origine ed accendo l'aeratore. Oggi i 6 piccoletti hanno cominciato a nuotare ed ho dato loro i naupli d'artemia. Il problema è che ora i no2 saliranno (oggi stanno fra 0 e 0.05). Quanta acqua cambio? Rischio di far subire ai piccoli uno shock da cambio massiccio o mi tengo un po' di no2 e cambio solo un litro al giorno? Scusate la lunghezza del post.
Grazie

ps: grazie ai mod che hanno raggruppato le esperienze sull'allevamento di qs pesciotti qui ed a patuwally per aver fatto da "cavia", senza di voi non avrei visto i miei piccolini!!

4Angel 02-09-2005 18:57

Visto che hai l'aeratore comprati un filtro ad aria, e comunque cambia 5 litri al giorno prendendo l'acqua dalla vasca "madre".

<Fabry> 06-09-2005 19:44

Altra info sugli scalari... quanto vivono in media? Lo chiedo perchè il mio ha già 6 anni... :-(

Bagnino 07-09-2005 01:07

Salve a tutti, ho il seguente acquario 130x50x55 i cui valori sono NO2 0, NO3 prossimi a 0, pH 6,5 kH 4,T 27 °C. La popolazione era solo di 4 ancistrus (più una covata da una 40-ina di miniancistrus) ai quali ho aggiunto 2 scalari. Il primo e poi il secondo a una settimana circa di distanza. Il primo ha mangiato da subito e continua a mangiare. Il secondo invece da quando è stato inserito sembra non mangi nulla (infatti ha il ventre molto scavato). Non ci sonoconflitti tra i due scalari girano sempre insime. Ho provato ad alimentare leggermente di più,ma una volta che arriva sul fondo sembra neanche lo vedano. Do da mangiare 3 diversi mangimi granulari (uno a base di spirulina). Cosa può avere lo scalare inappetente?
Quando l'ho scelto al negozioera il piùvispo... :-(

4Angel 07-09-2005 12:55

Prova col congelato, o, meglio ancora, chiedi al negozio che mangime usava. Quanto è che lo hai inserito? perchè uno solo per volta? La vasca è in un ambiente molto frequentato?

Bagnino 07-09-2005 15:12

Ne ho preso uno solo perchè un altro era già presente e sto aspettando un arrivo dal mio negoziante. Nell'acquario oltre ai 2 scalari ci sono solo 4 ancistrus

**Laura** 12-09-2005 12:44

Mi chiedevo se è normale che una coppia, o meglio la potenziale mammina, dopo una serie di deposizioni (una andata a buon fine grazie alla riproduzione artificiale), avvenute normalmente a distanza di max due settimane tra loro, possa attraversare un periodo di stasi.
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
CIAO :-))

4Angel 12-09-2005 17:10

Certo, possono passare anche alcuni mesi tra un ciclo di deposizioni ed un altro.

Stone Cold 13-09-2005 10:34

ma nessuna prova con la ripro naturale?è cosi' rara?
cmq ieri sera si sono schiuse le'uova e adesso ho una miriade di avannottini attaccati sul filtro..una domanda..che faccio? :-))

**Laura** 13-09-2005 12:44

Re: Tutto sugli SCALARI!!!!!!!!!!!!!
 
Mah... non mi sembra così rara... ho letto abbastanza messaggi di persone che hanno provato con la riproduzione artificiale. Anzi, ci sono proprio dei topic da consultare circa l'argomento.
Vedi:
Quote:

Originariamente inviata da altum
questo è il link del vecchio forum dove trovate topic interessanti sugli scalari #36# ;-)

http://acquariofilia.sbinternet.it/v...ic.php?t=45507

Probabilmente già lo sai... cmq hai comprato le uova di artemia? Bisogna farle schiudere e dare i naupli in pasto ai piccoli scalari quando non hanno più il sacco vitellino e cominciano a nuotare.

Questo in foto è un 'figlio da riproduzione artificiale':

CIAO :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10194 seconds with 13 queries