![]() |
li ho trovati qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=83142 Quote:
|
be...
da prendere con le pinze ma molto interessante! |
Quote:
|
una cosa e' fantastica se ci pensiamo tutti insieme ( senza distinzioni ) ...
crediamo tutti di essere in possesso dello schiumatoio migliore... me compreso.... ogniuno elogia il proprio... da qui si evince che non siamo "obbiettivi" ma forse solo "tifosi"... :-D :-D :-D |
io ho il vecchio 500, con scarico non regolabile, secondo me ottimo schiumatoio, poi per la pompa di schiumazione con la nuova girante e veramente silenzioso ;-)
per quanto riguarda l'estetica questo nuovo modello distribuito dalla Hidor, appare dalla foto più curato del modello in mio possesso che comunque reputo di ottima fattura! |
Bene, sembra che un 900 adesso aspiri tanta aria quanto un BK 250, con maggior tempo di contatto... #36#
Si sfiora (se non si supera) l'efficenza dei beckett più piccoli... #19 Sono proprio curioso di leggere i primi commenti su Reef Central, appena ci sarà il lancio mondiale!!! Uhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh............. -11 -11 -11 -11 -11 :-)) |
grazie scricciolo "li ho trovati qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=83142 " Col fatto che Lg non era più in Linea diretta con le aziende del settore non ci avevo pensato. Giustamente ora è commercializzato dalla Hydor e quindi si può postare li per eventuali problemi o informazioni. |
x paolo#77
mi puoi postare gestilmente una foto della schiumazione anche in b14g10@hotmail.com dato che gli mp di ap non mi funzionano e fino a ke livello lo tieni sommerso? tra la pompa di carico e l'ingresso posso mettere un tubo in gomma tipo quello eheim verde? grazie |
MARIOOOOOO l'ottimismo è il profumo della vita!!!!!
|
benny come ho precedentemente detto, la bellezza è puramente soggettiva, ma non si può dire che lo skimmer in foto è più curato dell'H&S, non sto parlando di bellezza, ma di cura nei dettagli, se proprio vuoi posso elencartene tanti, cmq sono tutte cose che non importano molto per uno skimmer, speriamo che il performer sia un buon skimmer, tutto il resto non conta, era solo un'opininione puramente estetica è la sostanza che conta.Supergippo, non faccio il tifo per il mio...neanche schiuma...è difettosa la pompa forse, parlavo solo di estetica, ah, ha pure dei difetti estetici l'H&S...
cmq continuiamo a parlare del performer discorsi estetici non portano a nulla...nemmeno le foto, vogliamo le prove!!!! #25 avanti #25 !!!! |
Ho visto cose che voi umani... -d09
Ho visto Venturi diversi l'uno dall'altro, a garanzia di continuità ed uguaglianza di prestazioni per ogni pompa... :-)) Ho visto giranti cambiare forma e dimensioni alterando completamente il funzionamento ed il rendimento delle macchine... :-)) Ho visto bolle cambiare dimensione a seconda del passaggio dell'acqua... :-)) Ho visto colli perdere acqua per ottenere il giusto livello dell'acqua... ho visto... meglio che 'un veda nulla e che continui a parlare di Cyclette và... :-D :-D :-D |
Rama, si vede che sei uno che vede sempre tutto. ;-)
|
dodarocs, un sarà mica che c'ho visto male io? #24
Eh pò esse eh... :-)) ... stasera ho sentito i'chianti che ancora 'un è manco "novello", e un pò d'alcole ti posso dire che e c'era di sicuro... sarà pè quello che 'un ci vedo mica bene??? #19 |
:-D :-D :-D
|
vabbeh come al solito tutto a tarallucci e vino :-D :-D :-D mi sa che apro un post...
|
Rama, me fai taja' :-D :-D :-D
|
Quote:
tra la pompa di carico e l'ingresso ho messo un pezzo di tubo in gomma trasparente, senza nessun problema. ti consiglio di metterci anche una valvola per regolare il flusso di acqua trattata. io non avendo lo scarico regolabile la utilizzo anche per alzare ed abbassare il livello acqua all'interno dela camera di contatto. l'altezza acqua in sump arriva a metà del tubo di mandata della pompa di schiumazione :-) comunque appena vedi la foto ti rendi meglio conto :-)) |
Quote:
senza svilire il prodotto LG/Hydor, ma che l'H&S è fatto peggio è na ******* ... |
Quote:
|
Quote:
guardiamo quanti e quali componenti sono di lavorazione e quanti sono di stampaggio. L'O-ring sul collo del bicchiere lo montano da secoli .. non confondiamo la semplicità con l'accuratezza di dettaglio: H&S è un skimmer semplice, con poca manutenzione e di regolazione immediata; è un prodotto con una sua filosofia. BK è un altro pianeta, ma gli obiettivi dei due skimmer sono completamenti diversi. Non voglio svilire nè LG ne hydor, ma non mi sembra corretto denigrare un prodotto onesto così, senza ragion veduta. |
Ok, visto quello che scrivete e quello che ho sentito in giro, ho creduto opportuno reiscrivermi per precisare alcune cosette:
LGAquari è viva e vegeta e, finalmente, anche in ottima salute; qualcuno ha anche messo in giro la voce di un fallimento...... mentre invece, adesso, siamo in 6 a lavorare all'interno oltre ai terzisti :-) In realtà.... risolto il problema delle giranti eravamo ad un bivio, visto che era diventato indispensabile aumentare la produzione per mantenere in piedi la nostra (seppur piccola) azienda. La Hydor ci aveva offerto uno spazio nel proprio stand a Norimberga e, discutendo del come e del quando, si era pensato di portare il prodotto all'estero facendolo commercializzare alla Hydor stessa che gode di ottima immagine sui mercati internazionali ed ha la "potenza" economica per per affrontare....... l'avventura! :-) Il prodotto, all'estero, sta già riscuotendo un buon successo ed è particolarmente apprezzato per........ l'artigianalità e la cura dei particolari!!! :-) Andando avanti in questo "discorso", iniziato per caso e quasi per gioco, si è arrivati alla conclusione che era ancora più interessante affidare alla Hydor la distribuzione anche in Italia in modo da poterci dedicare, noi, alla sola produzione e progettazione di nuovi prodotti (un po' di pazienza e vedrete...). Poi l'idea di sfruttare il marchio Hydor ma, come tutti possono facilmente verificare, su depliants, sulle confezioni esterne, sui manuali, ecc., è sempre presente il marchio LGAquari. Per quanto riguarda i prezzi devo contestare quanto scritto da qualcuno: gli aumenti sono da imputarsi al miglioramento dei materiali (non più estruso ma colato che costa da 5 a 6 volte in più) ed al collo bicchiere adesso ricavato dal pieno per tornitura e con "O" ring di tenuta (secondo me non serve ma era richiesto dal mercato). Inoltre si sono migliorati alcuni dettagli come lo scarico (adesso tutti gli schiumatoi fino al 900 sono più stretti di 2cm). Per il 500 c'è l'introduzione dello scarico regolabile in altezza. In più il nostro listino non aumentava da ben 3 anni nonostante l'enorme crescita del costo delle plastiche legate, come tutti sanno, al petrolio; non aumentava perche, ci dicevamo, non potevamo aggiungere aumenti di prezzo ai problemi delle giranti. Ora è arrivato il momento di allinearci. Non c'entra il doppio "passaggio di mano" in quanto grazie al notevole aumento della produzione abbiamo abbattuto i costi e siamo potuti passare alla lavorazione di venturi, coni ed attacchi bicchiere con macchine a controllo numerico con notevole abbattimento dei costi; questo ci ha consentito di mantenere i nostri margini, di dare la possibilità ad Hydor di commercializzare il prodotto senza che ci fossero aumenti reali. Gli unici prezzi veramente diversi sono quelli del 2000 e del 3000 che, pur mantenendo lo stesso "nome", sono molto diversi dai loro predecessori ed hanno coni ed attacchi bicchiere ancora realizzati uno per uno al tornio manuale (questo è un pregio non, come molti pensano, la lavorazione a controllo numerico che serve solo a ridurre i costi). Per quanto ci riguarda l'incollaggio, oggi effettuato peraltro in condizioni particolari di temperatura, ci distingue dai prodotti industriali ed è la scelta anche di grandi nomi. Ah, per quanto riguarda le etichette....... ma secondo voi non abbiamo usato materiali completamente atossici??? :-) :-) :-) Beh, spero di aver chiarito qualunque dubbio ma, nel caso ce ne fossero ancora, resto a disposizione. ciao a tutti e grazie a chi ci ha seguito finora. geppy |
e no....qua sta diventando un'altro di quei confronti tra h&s e lg.....non se ne esce più....dico l'ultima cosa e non intervengo più in questo post perchè la mia era solo una buona intenzione non voglio creare polemiche.
io non ho dovuto mettere teflon, cmq quello che dici tu è un difetto tecnico, non estetico...e cmq non stiamo parlando di bk, i difetti estetici e tecnici li hanno pure gli H&S... l'artigianalita in un prodotto industriale....è come trombare per la verginità...fare la guerra per la pace...se voglio un prodotto artigianale me lo faccio io invece di spendere soldi inutili... attenzione non sto parlando degli lg, ma di qualsiasi prodotto |
ciao Geppy, fa piacere leggerti nuovamente sul forum
|
SK, ti voglio bene !!!!!!!!
|
Quote:
io non dico che sono cessi..dico che non sono fatti proprio in modo eccezionale...sono fatti a mano..quindi alcune imperfezioni ci sono |
io l'ho maneggiato un po' da un'amico.
nulla da eccepire, sono fatti bene, anche le incollature e i materiali sono splendidi e comunque migliori di quelli dell' H&S. unico neo penso che avrebbero potuto mettere un apertura per il bicchiere più agevole; li H&S mi piace di più. per le prestazioni non so ma mi incuriosice molto la modifica apportata alle pompe....... chissa che mi fanno venire la voglia di pensionare il mio a150!! #23 |
Quote:
piu' agevole ? ...il mio viene via con leggerissima pressione verso l'alto... #07 non capisco dove trovi la difficolta' |
non so, così mi è sembrato, era un po' duro!
tieni conto che peroò ho provato quello nuovo con l'oring. |
aaaaaaa #24
quello nuovo non so... credo pero' che l'oring sia solo d'appoggio... chiaramente se invece e' ad invito forse c'e' maggior resistenza allo sfilaggio del bicchiere... Non so ;-) |
a bo!!!!aspettiamo nuove da chi lo usa!!! ;-)
|
Effettivamente va un po duro, ma io l'ho provato con l'o-ring asciutta, può essere che quando è bagnata o dopo che si usa per un po va meglio. Però preferisco che il bicchiere va un po duro tanto lo devi togliere ogni tanto per svuotarlo e pulirlo e non che magari perda acqua dal collo del bicchiere non vi pare?
|
b14g10,
Quote:
|
Quote:
|
b14g10, beato tè che riesci a schiumare così secco....okkio agli oligoelementi ;-)
|
scusa algranati, ma al momento il mio non schiuma proprio, diciamo che schiuma a secco :-D :-D :-D :-D
Ancora non è stato assunto perchè mi deve arrivare la vasca per questo ignoravo ogni quanto si riempiva il bicchiere. Poi un po dipenderà pure dal carico della vasca ma da quello ke ho capitò dovro svuotarlo settimanalmente. Non vedo l'ora di vederlo in funzione. #36# #22 #36# PS. Sto aspettando delle foto per vedere fino dove deve stare sommerso, che se mi girano, al prossimo cambio del nanetto metto l'acqua che tolgo in un secchio e lo metto ammollo -11 -11 -11 ;-) |
b14g10,
Quote:
|
Quote:
|
e già!!
geppy sei mancato. |
Geppy ma ci potresti spiegare di preciso quali modifiche sono state apportate alle pompe di schiumazione oltre alla girante?
|
ragazzi perdonatemi...
hydor parla soprattutto di nuove pompe con rotante chiamata motormix (o qualcosa del genere...) la domanda sorge spontanea: chi ha comprato nell'ultimo anno gli schiumatoio LG (come il sottoscritto un lg600c...ottimo ;-) ) puo comprare le nuove pompe? lo stesso geppy del resto ha detto nel post dedicato alla sezione hydor che le giranti sono le stesse (pale non curve ma a raggiera) che ha provveduto a sostituire ai clienti... quindi...a parte la qualita' dei prodotti (vedi plexiglass e rifiniture quali il collo e gli o-ring) cio che cambia davvero in fin dei conti sono le pompe? Io difficilmente passerei da un lg600 a un performer600 solo perche ha la nuova L45...ma la nuova pompa la comprerei ben volentieri :-)) valutando il rapporto-prezzo ovviamente ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl