![]() |
allora... di solito l aereatore si usa con vasche da 10 litri a scendere... la mia è 12.... quindi non è necessario.. ma se già sono 5-6 litri e anche meno ci vuole eccome.... o almeno dopo la schiusa..... e non sempre accesso.. perchè disturba molto... io di solito nelle bottiglie immetto aria con una cannuccia e vedo che vengono disturbate anche se soffio piano...... quindi penso che la cosa migliore sia una vasca grande con acqua ferma.. o al massimo l aereatore messo da un lato.. cosi c'è un po di movimento ma anche molto spazio di calma...... :-)
|
per le dafnie sto adoperando un acquarietto con 12 ltri di acqua, 8 di acqua di rubinetto, e altri 4 da due acquari tropicali e dalla boccia dei pesci rossi, sempre piena di alghe..penso che metterò un rametto di anubias...le artemie troverò un contenitore adatto allora... ;-)
|
niente da fare.. sono morte pure quelle... ma che cavolo devo fare???
cibo ne do pochissimo.. ancora meno?? -28d# stavolta mi sa che le faccio morire di fame.... sto andando ad immergere le uova... cosi tra due giorni di mattina sono tutte nate...... e le trasferisco nella bottiglia di 2 litri... dopo 3 giorni do pochissimo lievito e vediamo che succede dovrebbe andare bene? oppure dopo 2 giorni devo dare da mangiare? |
Willy, sei il nostro eroe, chi la dura la vince, avrai la riproduzione delle tue maledettissime artemie, accc....!@+*"%!@§*+-.
Poi quando sarai esperto in questo allevamento ci illuminerai d'immenso.... Attendiamo una tua gradita conferma avvenuta riproduzione STOP. CIAUZ |
eh dai.. non esagerare :-D :-D :-))
stamattina dovrebbero essere schiuse... li lascio n altro po e pomeriggio trasferisco tutte quelle che riesco nella bottiglia senza gusci da 2 litri... con acqua pulita..... il bello è proprio questo.... nella bottiglia da 2 litri mi morivano... nello schiuditoio invece sono andate avanti quelle poche rimaste... ma come puo essere?? #07 -05 -28d# #24 |
ciao sono tornato oggi dalla campagna e ho avuto il tuo stesso problema con le dafnie che stanno diminuendo, le artemie invece stanno bene, cmq domani con la luce sarò più preciso....quindi anche con le uova di un'altra marca nn va bene???guarda quello che ti posso dire io è....ti spedisco un barattolo di quelle che uso io..nn so proprio che dirti
|
nono.. ma io ancora non ho cambiato marca... quelle che son cresciute erano quelle della hobby.... ma poi son morte... forse perchè erano poche e se davo poco cibo si disperdeva tutto nei 2 litri..... se invece ne davo troppo erano poche loro e non lo consumavano entro 24 ore.... quindi penso siano morte per nquinamento.. per questo ora ho deciso di farne schiudere molte e dargli pochissimo mangiare....
ora ho trasferito le nuove nate nella bottiglia di 2 litri.... dopo mangiato sciolgo il lievito e ne do 2-3 gocce alle artemie e quello che basta per le dafnie..... a proposito di queste ultime.. ho già prelevato qualche bocconcino.... i multi sono letteralmente impazziti..... non vedevo pesci mangiare cosi da quando ho raccolto dei tubifex in una pozza in sicilia..... -05 |
le mie artemie no problem le dafnie sono morte ne sono rimaste una ventina ma ora ho aggiunto acqua verde prelevata in campanga e vediamo se si riprendono......fammi sapre come va ora nei 2 litri
|
Quote:
i misteri delle artemie :-)) l'importante è trovare quello che ti funziona ;-) ma una vaschetta un po' più grande proprio no eh? una vasca con acqua maturata è di certo meglio che una bottiglia con acqua 'pulita', sempre che le vuoi portare avanti e non solo surgelartii un po' di naupli. |
no.. ma che hai capito :-)) :-D
l acqua pulita nel senso che non ci sono i gusci.. l acqua è quella dei cambi dell acquario.. quindi avoglia se è matura :-D :-)) cmq..... se prendo un contenitore di mezzo litro piu grande è sicuro che vola tutto dalla finestra (me compreso) vi dico l arsenale che ho: vaschetta fuori da 5 litri con piante (cabomba/miryophyllum e lemna) sul davanzale 1,5 di bottiglia con tubatrix aceti (anguillole dell aceto) sul davanzale una bottiglia di un litro con lemmna dentro (dovete vedere la differenza tra fuori e dentro...) nella mia stanza ci sono: acquario vaschetta di 12 litri con daphnie schiuditoio di 1 litro bottiglia da 2 litri dove mettere le artemie vaschetta dei ferrero rochè dove si sono messe alcune daphnie...(la coltura nel 12 litri si è abbassata... non so se perchè l acqua è vecchia oppure perchè arriva l inverno.. ma la temperatura è sempre la stessa) quindi ho preferito isolare alcune daphnie in modo da avrne se quelle di la muoiono.... (sperando di no) immaginati se adesso metto un contenitore piu grande che succede..... come minimo mio padre mi prende e mi butta fuori di casa :-D :-D ah.. dimenticavo... contenitore di 5 litri dove ho messo l argilla espansa per i vermi grindal.... che dovrei prenotare....... in piu vorrei allevare le drosofile...... insomma... davvero un giorno butterò fuori i genitori e riempirò la casa :-)) :-)) :-)) |
Mamma mia quante cose.....ma scusa tanto per sapere ma ancuillole e drosophila sono per i pesci???e questi grindal che sono?? -05 -05 -05 #19
|
ha ha :-D meglio restare dentro ;-)
|
Quote:
io le tengo in una bottiglia con il collo stretto dove ho messo nel collo un batuffolo di lana sintetica.... e di sopra ho messo acqua pura... cosi quando salgono su le raccolgo e le do agli avannotti.... le drosophile si possono dare a chi le mangia ;-) :-)) i grindal sono dei vermi che vengono allevati nella torba (ci sono anche altri metodi piu puliti e adatti....) e sono dei vermi di 1,5-2,5cm.... di solito quando ce ne sono molti poi si raccolgono e si danno ai pesci..... prima pero si sciaquano..... cmq non andiamo OT... che i moderatori non lo trovano molto bello :-)) le artemie al momento stanno crescendo... adesso ho chiuso tutto al buio e messo una lampadina di quelle di natale sopra collegata ad un trafomatore 220#230|12v.... cosi appena vengono tutte sopra sifono il fondo che ci sono tutti gli esoscheletri.... e anche altre sporcizie :-) poi prima di aggiungere acqua pulita tolgo tutti i gusci che son rimasti attaccati sulle pareti della bottiglia :-)) cosi l acqua resta pulitissima... o almeno spero |
cmq, in veranda da me la temperatura comincia a calare e anche le mie artemie cominciano a soffrire....mi sa che ora le sposto impossibile per le dafnie...conviene metteer un termoriscaldatore???e a che temperatura? -05
|
allora.. che io sappia... le artemie sopravvivono da 5° a 35°
la daphnie mi sembra che sopra i 28 non sopravvivono.... quindi si tengono a 20gradi circa.... se le tieni fuori non succede niente... e che solo non riproducono cosi tanto come in estate... io le tengo sopra il coperchio dell acquario... e la temperatura è sui 22..... scende a 19#18 la notte..... cmq al momento continuano a crescere.... non sono ancora arrivato al punto ''scritico''... ancora non hanno preso la forma definitiva..... |
le artemie sopravvivono anche a 0 gradi (adulti).
vi posso chiedere di non andare troppo ot con le dafnie? questro topic è già lungo e già si vedono spuntare altri topic di gente che non ci capisce niente e ricomincia a chiedere come si allevano i naupli di artemia ;-) gracias!! :-)) |
giusto scusa... :-)
mi sembra ce ne siano di meno al momento.... speriamo che è solo perchè è buio e nn si vedono molto bene.. ho provato con una torcia in controluce a guardare e si vedono che nuotano.... speriamo restino vive :-)) :-) |
avete ragione chiedo scusa, ieri ho aggiunto un po' di uova ed eccole rispuntate, ora ne vedo cmq 4 adulte speriamo che comincino a riprodursi da sole :-))
|
scusa, le hai aggiunte ieri e già 4 sono adulte?? #19
|
nooooo penso che siano sopravvissute....solo che nn le vedevo ;-)
|
ah....io le ho controllate proprio adesso e sembrano sempre le stesse.. non mi sembra ci siano perdite.... ma secondo voi la forma della bottiglia va bene oppure ci vuole un contenitore basso e largo?? -28d#
|
forse basso e largo è meglio per un amigliore superfice di aerazione...la bottiglia ha il collo stretto #24 #24 penso cmq no problem se va bene continua così ;-)
|
si... ha il collo stretto... ma io l ho tagliata in modo da essere 2cm piu alta di dove arriva in litro... cosi ha un apertura larga ;-) ;-)
pero in confronto all altezza..... -28d# |
infatti, però scusa tu e hai sempre tenute nella bottiglia??
se nn ricordo male la risposta è no, nn avevi una vaschetta?? |
si, prima le mettevo nella vaschetta quando schiudevano... ma adesso ci sono le daphnie.....
adesso che non le sposto non mi muoiono..... -28d# -28d# -28d# |
allora lascia le cose come stanno, appena succede qualcosa ci pensiamo finchè va la cosa lasciala andare ;-)
|
quoto.
comunque il contenitore basso e largo è meglio per farle sopravvivere, ma per la schiusa non ce n'è bisogno. |
le mie artemie presentano da un po' una caratteristica piuttosto bislacca: è ormai da circa 1 mese che non vedo più adulti in vasca, ma continuano a esserci, anche se in diminuzione coi primi freddi, sempre naupli appena nati!! ....inizialmente ho pensato che gli adulti fossero solo ascosti, ma dopo attente osservazioni comincio a pensare che oltre forse ad esserci uno o due adulti occultati, siano uova 'vecchie' che si schiudano piano piano e man mano che nascono però no crescono per niente.... boh!!
appena rifà una giornata di sole provo a reintegrare la coltura conun cucchiaino di uova, poi vi faccio sapere se continueranno a crescere (o a nascere da sé)... comunque per me l'importante è avere sempre qualche nauplio da somministrare a mio piacimento in acquario... |
secondo me le artemie adulte ti si sono seccate.. ma prima di farlo... come fanno in natura.. hanno deposto le uova... alcune si sono schiuse e altre (le molte) sono nel fondo.. appena ritorna la bella stagione si schiudono..... è cosi che funziona nell habitat naturale....
|
è quello che ho pensato la prima volta che l'ho notato (al ritorno di un viaggio di una settimana fuori casa), ma la cosa strana è che i piccoli che vedo sono sempre appena nati, cioè non noto neanche piccoli di qualche giorno, neanche i 3 o 4 giorni canonici che di solito trascorrono prima della morte dei naupli in acque inquinate (e ci ho fatto un po' l'occhio ormai, anche se la mia vista non è da falco :-D )... e ormai da un mese. credo che non potrò mai avere una risposta certa a questa curiosità ;-)
|
appunto... perchè poi muoiono...... essendoci freddo e non essendoci cibo... ti consiglio di aumentare di molto la salinità...... in modo da ricreare l evaporazione...... e quella che resta falla evaporare...... in modo che resta sciutto il tutto...in primavera metti dentro l acqua di nuovo...... e aspetti.....
|
guglielmonigita91 rispondi a me?
non ho capito il discorso: il cibo c'è e ora che son omeno le artemie ce n'è anche troppo (alghe e residui in quantità). mi puoi spiegare meglio il fatto della salinità che ricrea l'evaporazione?? comunque l'altro ieri sera ho inserito una cucchiaiata di artemie e stamattina ho trovato tantissimi naupli. ora vediamo se crescono anche loro come i loro predecessori. |
per la silinità devi simulare l evaporazione totale dei laghi salati...
cioè... aumentando di molto la salinità e togliendo molta acqua.... magari lasciandola evaporare.... |
raga' a parte che ormai nn h o più motivo di allevarle perchè sono già 3 volte che mi muoiono i miei scalarini senza una valida ragione, e cmq le sopravvisute stanno scomparendo mi sa che mi tocca rifare tutto da capo....peccato #07 mi sa che c'è una maledizione su questi animaletti :-))
|
scusa ma se dici di farlo perché è freddo... come fai evaporare l'acqua? ma poi non c'è mica bisogno di fare queste simulazioni strane... sarà che ti son morte perché hai buttato giù troppo sale? :-D
a parte gli scherzi davvero, io ho inserito le prime a giugno e mi son dimunuite solo un mese fa. ora le ho reinserite e mi si sono schiuse le uova a go go anche se fa freschino (e non ho areatore ;-) ) dopo solo un giorno e mezzo... sono animaletti delicatini ma sapendo la mia esperienza e sentendo le vostre ho il sospetto che più le smanetti e peggio è :-D |
concordo pienamente anche se le mie nn le smanettavo proprio cioè le dafnie credimi ci ho messo di tutto, ho lave di zanzara vive, uova di scalari per un esperimento, alghe e piante, lì con le artemie nulla e intanto....boh valle a capire -28d#
|
ma mica io faccio ste cose...... io ti ho dato un idea su come smettere la rispoduzione in inverno...... puoi anche continuare ma non credo tu abbia gli stessi risultati come in estate :-))
cmq guarda che io non le tocco per niente... le guardo quei 3 secondi al giorno per metter dentro il lievito...... e basta.... cmq vedo che dopo 2-3 giorni dalla schiusa.... ne muoiono tantissime..... si vede il fondo della bottiglia rosso.. e non si muovono... secondo me non riescono ad assumere il lievito... boh -04 |
io non gli do neanche il ievito: tenendole nella vasca all'aperto che ha ormai parecchie alghette sulle pareti e sul fondo, si nutrono di quelle. avevo provato all'inziio a dare il lievito ma avevo anch'io delle morie di massa dei piccoli (gli adulti no). credo come avevo detto in passato che sia proprio il lievito ad ucciderle, nel senso che ne diamo troppo anche se ci sembra pochissimo, specilamente per i naupli di poche ore, che hanno ancora da smaltire anche il sacco vitellino.
certo in bottiglia se non hai alghe non è che li puoi lasciare digiuni per sempre, ma confermo che è una cosa su cui anch'io non ho trovato mai il giusto equilibrio (per cui poi ho glissato totalmente ;-) )! |
allora ora proverò ad usare l'acqua di pozzo che ha salvato le mie dafnie con le artemie e vediamo che succede...e che nn so se le alghe sopravviveranno alla salinità.... #24
|
beh, se è per questo io ho pure il liquizell... ma neanche lo mangiano.... ne muoiono tantissime lo stesso... e alla fine non ne rimane neanche una
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl