![]() |
Quote:
|
visto che non ho trovato informazioni sul manuale della caldaia e non riesco a trovare questa pompa sul sito del costruttore, ti posto una foto della pompa http://www.acquariofilia.biz/allegat...aldaia_173.jpg
|
Allora per lo scambiatore, se ha i tubi con diamentro 3/4 pollice o interno sui 18-20mm puo' andare bene, anche perche lo scambiatore da caldaia non da' molta perdita di carico, guarda solo che non sia incrostato ( lo riempi di acqua e poi soffi da un lato e senti se rischi di fare un infarto o no :-D ), tieni comunque presente che sulla serpentina passa l'acqua calda e sul vaso quella da scaldare, potresti anche invertirli ma non ti posso assicurare il risultato, ti ho detto invertirli per il discorso pulizia dove passa l'acqua dell'acquario.( per andare bene devi avere una serpentina e non un vaso che e' imposssibile da pulire)
La pompa della foto e' un 2005 ed e' gia fuori produzione -20 , ma non capisco perche' ti abbiano montato una pompa con regolazione fissa e manuale della velocita' su un impianto a pavimento ( 3 velocita'). La pompa con quel wattaggio dovrebbe riuscire a fare sui 2000#2500 mt di tubo, circa, dipende dal tipo di posa dei tubi ( interasse) e dai mq di impianto. La valvola termostatica in uscita la puoi mettere ma farei attenzione a: - non rovinare la pompa acquario se questa si dovesse chiudere piu' del 75% ( eventualmente potresti mettere una valvola di by-pass tarabile ) - trovare valvole termostatiche tarabili precise e sicure Ciao. |
la pompa che vedi in foto è quella che sta dentro la caldaia (per fare la foto ho tolto il coperchio)
il circuito di riscaldamento ha un passo di 10cm e si estende su una superficie di circa 130mq. Ieri ho sentito quello delle caldaie che mi deve dare lo scambiatore ed è sorto un problema, gli scambiatori delle caldaie sono tutti in rame, l'unica cosa che hanno in inox è il rivestimento esterno, quindi non sono utilizzabili in acquario. -20 in internet ho trovato degli scambiatori di calore a piastre totalmente in inox però ho paura di sapere il costo... #23 |
Quote:
tornando allo scambiatore, non esistono delle serpentine in inox da mettere direttamente in vasca? tipo le serpentine che vengono messe nei boiler? |
Quote:
MI sembrava di aver visto in vendita uno scambiatore a piastre in inox per 200 euri su ebay, oppure prova a guardare su backer.it Guarda caso hai lo stesso impianto che ho io, 10cm di passo per 130mq, pero' tutto su un piano, e la mia pompa e' una 110w 2800 giri modulante, e normalmente gira al 45%, con la tua non dovresti aver problemi, al massimo la metti a velocita' 3. ciao. |
forse ho trovato il sistema di fare uno scambiatore in inox a basso costo, prima di farlo però mi faccio due conti per vedere se con il tubo che ho a disposizione riesco ad ottenere una resa decente, appena ho un'oretta mi metto la a fare due conti e ti faccio sapere :-)
|
Abiti al piano terra??? 920 lt più arredo sono tanti!
|
si, abito al piano terra, ti posso garantire che dopo aver trasportato la vasca prima di preoccuparmi se il solaio regge, mi preoccupererei di come fare a portarla ad un piano superiore al terra
|
Discorso molto interessante!
Tra un annetto avrò lo stesso problema per la costruzione dello scambiatore però per un refrigeratore(progetto vasca 240x100x80 mediterranea), se leggi nella sezione mediterraneo c'è un progetto per la costruzione di uno scambiatore coassiale in rame rivestito da una vernice epossidica, ma c'è il problema della tenuta, se si sfoglia la vernice uccidi la vasca. Altrimenti sono riusciti a trovare uno scambiatore in acciaio da un robivecchi. Qual'è la tua soluzione per lo scambiatore inox a basso costo? Ciao :-)) |
al momento non ho ancora dimensionato lo scambiatore, però la soluzione prevede un tubo inox di diametro e lunghezza adeguati (il dimensionamento non lo ho ancora fatto) attorno al quale viene avvolto un tubo in rame dove far scorrere l'acqua calda del riscaldamento.
il fatto che la soluzione sia economica deriva dal fatto che un tubo in inox ø110mm lo ho a casa a costo 0 e quindi dovrei comprare solo il tubo in rame (che costa veramente poco rispetto all'inox) |
Ottimo, la soluzione che avevano trovato nel forum mediterraneo era simile, praticamente un tubo di acciaio inox dentro al quale circolava il gas refrigerante, il tubo di acciaio inox veniva poi messo dentro a un tubo da giardino nel quale scorreva l'acqua dell'acquario. Se riuscissi a collegare il tubo di rame direttamente a quello di acciaio inox, facendo andare in acqua solo quello di acciaio, avresti risolto il problema.
Mi sai dire se ci sono tabelle in rete per il dimensionamento dello scambiatore? Ciao e grazie di nuovo ;-) |
no, tabelle di dimensionamento no ce ne sono, io ho trovato solo delle relazioni di dimensionamento, dove spiegano passo passo come dimensionare lo scambiatore (con relative formule),se voi te le mando.
per quanto riguarda lo scambiatore avrei anche risolto il problema, l'acqua dell'acquario la faccio passare all'interno del tubo in inox (tramite bocchette da 1/2pollice e tubo in pvc lo collego alla pompa del filtro), mentre all'esterno avvolgo il tubo in rame a mò di spira e ci faccio passare l'acqua del riscaldamento |
Un ottima soluzione potrebbe essere questa:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...ht=scambiatore Solo bisognerebbe vedere i prezzi del barilotto di titanio e se, oltre che per refrigerare va bene anche per riscaldare... |
Quote:
|
grazie per il link, poi me lo leggo con calma, mandami un mp con la tua mail che ti giro le relazioni
|
piu nessuno?!? i lavori procedono, grazie al link che mi ha postato bagnino sono riuscito a trovare un modo economico per realizzare lo scambiatore, ora si passa a studiare il sistema di gestione che sembra essere la cosa piu complicata #24
|
qualche foto di come e' venuto l'impianto?
ma cosa vuoi mettere dentro alla vascona? |
l'impianto non è ancora stato realizzato, sono ancora nella fase di "progettazione", sto cercando di raccogliere il maggior numero di informazioni per capire se la cosa è economicamente conveniente e funzionale
|
a che punto sono i lavori???
per quando e previsto lo messa in funzione????? |
la situazione è piuttosto statica, sto attendendo delle risposte da alcuni amici che mi stanno facendo un po di calcoli
|
a distanza di un mese a che punto sei?
|
diciamo che la parte di gestione del sistema è piu o meno definita, le portate dei circuiti sono riuscito a calcolarle ed i vari componenti da utilizzare li ho individuati.
il problema rimane sulla potenza dello scambiatore che non sono ancora riuscito a calcolare, al momento ho fatto una ricerca dei costi degli scambiatori di calore, i prezzi sono decisamente alti (ci si aggira intorno ai 200€ per il solo scambiatore), ho contattato anche alcune aziende che li producono ma ad oggi non ho ancora ricevuto risposta. nel frattempo ho trovato degli scambiatori di calore in titanio dei quali evito accuratamente di dire il prezzo per evitare malori e svenimenti. #23 purtroppo sono poche le persone competenti in materia ed ancora meno quelle disposte a dare una mano, se non dietro lauto compenso ora sto comincindo a valutare un sistema alternativo per realizzare lo scambio di calore, appena mi viene in mente qualcosa ve lo faccio sapere |
hai pensato di costruirtelo uno scambiatore di calore?
|
secondo me l' idea + fattibile era quella di un tubo di gomma che si attorciglia attorno a quello dell' acqua calda, oppure immerso nell acqua calda .
|
un recipinte di acqua calda rivestito di materiale isolante all'interno del quale passa il tutto bi gomma con acqua dell'acquario, serebbe uno scambiatore agricolo
|
si naturalmente il tutto deve essere ermetico ma non ti devi preoccupare della pulizia e della tossicità .
|
il sistema che proponete andrebbe sicuramente bene se il circuito di riscaldamento fosse ad alta temperatura (60#70°C), però io ho un circuito a bassa temperatura (40-45°C), quindi ho bisogno di un materiale che mi permetta un buon scambio termico, con la plastica non riuscirei ad ottenere uno scambio sufficiente a portarmi in temperatura la vasca in tempi ragionevoli, rischierei che la caldaia mi rimanga accesa tutto il giorno :-(
|
a che punto6, quando lo fai partire?
facci sapere le novita |
al momento il progetto è fermo a causa di carenza cronica di tempo e denaro, gli scambiatori in inox costano decisamente troppo (250€ circa #23 ) per rendere il sistema conveniente, ora mi sto ingeniando per trovare una via alternativa, però la cosa non è molto semplice #07
|
soluzione alternativa è il pannello solare, io mi sto attrezzando per fare un impianto sul tetto di casa mia, i costi iniziali sono alti ma alla fine ci fai acqua calda per il riscaldamento ed energia elettrica.
Un calcolo spannometrico, con dei valori indicativi puo essere: 3,2KW a circa 20000€ con impianto installato e funzionante, superficie in m2 utilizzata dipende dalla resa e il costo dei singoli pannelli fotovoltaici.Piano di ammortamento circa 8 anni, ma poi avendo il contatore anche in uscita quella che avanza la dai tu all'enel. Non ti pagheranno tale energia ma ti verrà scalata dalla bolletta. Considera che te ne servirà davvero tanta per far girare tutta la parte tecnica di gestione vasca. sono davvero curioso di come andrà a finire il tuo progetto. complimenti vivissimi. Dario #25 #25 |
Forse parlo a sproposito, ma seguo questo topic dall'inizio, e dico la mia... #13
Hai provato a stimare i costi con dei riscaldatori a provetta "normali"? Forse con 2X300W riesci a riscaldarla con un passaggio forzato dell'acqua... 600W sono tanti per i costi dell'enel, ma forse considerando i costi di allestimento, e che il metano non lo regalano...boh, un tentativo lo farei. Magari isolando la vasca su 5 lati(tutti a parte il frontale) riesci ad avere notevoli vantaggi... |
Ahhhhh, te l'avevano già proposto!!!
Vedo ora però che lo allestirai come Malawi, quindi non necessiterai di temperature molto alte, potresti al limite tenere un po' più caldo in salotto..e avresti risolto il problema...NO? |
Quote:
per la parte tecnica la vasca è strutturata in modo molto semplice, il filtro è interno a 3 scomparti e ci sono solo due pompe da 700l/h (pochi W a pompa) l'illuminazione è costituita da 2 tubi fluorescenti da 30W accesi 8 ore al giorno, quello che consuma di piu è il riscaldamento che però allo stato attuale delle cose non sembra possibile ridurre :-( |
Quote:
|
Beh in effetti provare è la cosa migliore, e l'unica che non lascia incertezze.
Facci sapere... |
sono curiosissimo di vedere le foto
|
Quote:
|
intanto complimenti per l'impresa colossale....
non ho conoscenze per aiutarti ma il tuo progetto mi incuriosisce tantissimo!! attendo le foto con impazienza!!! #25 #25 #25 #25 #22 #22 :-D :-D |
Provo a proporti questo, ma tieni presente che non so fare i calcoli di scambio termico, percio'......
Se tu mettessi una specie di pavimento riscaldante tra il supporto dell'acquario e l'acquario, come il riscaldamento a pavimento, lo facessi con i soliti tubi dell'impianto a pavimento e riempissi il tutto come una soletta con il cemento a trasmissione termica o qualsiasi altro materiale trasimittente ma solido ? Forse ho detto una st......a, ma ci hai mai pensato? ciao. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl