AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   ...."inizio seriamente" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=56116)

husky12868 29-09-2006 11:09

ascoltate volevo kiedervi...e se vi mettessi dei tetrazona nell'acquario???...potrebbero starci le caridina,le ampu e il cory aeneus...???? se no posso ridare il cory...ma le caridina e le ampu...le vorrei lasciare...kosa mi dici????

husky12868 29-09-2006 11:43

ma scusate...km fondo ho intenzione la fluorite....ma km faccio a mettere delle caridina per la polvere???? nn dovrei aspettare ke si assestano i valori??? e poi nn dovrei tenere sempre l'acqua in circolo??? aiuto...help me help me....

husky12868 29-09-2006 17:52

ma nn c'è + nessuno????????...aiutatemi...

milly 29-09-2006 18:04

come test i migliori e più precisi sono quelli a reagente liquido;
per i pesci puoi tenere caridine e ampullarie e volendo un branchetto di tetrazona ma solo quelli perchè la vasca è piccola per due specie diverse da branco;

husky12868 29-09-2006 18:07

ok.grazie ora la maggior parte dei miei dubbi è kolmata...almeno quelli + imjportanti però pensavo...kn le striscie puoi ottenere i risultati di tutti i valori.xkè il reagente è meglio???...

milly 29-09-2006 18:12

è semplicemente più preciso e attendibile. le striscette sono pratiche e in pochi secondi hai tutti i principali valori ma sono più approssimativi

husky12868 29-09-2006 18:16

grazie mille milly 6 gentilissima...xò volevo sapere...hai presente le piante ke mi hanno elenkato...quante piante..di ognuna delle specie k mi hanno scritto posso komprare??...

husky12868 29-09-2006 18:18

le piante sono queste...
vallisneria spiralis, foglie lunghe e strette
sagittaria subdulata pianta da prato, se guardi nel mio profilo nel mio acquario ci sono entrambe
higrocotyle leucefala..
poi se aggiungi un altra lampada puoi mettere qualche stelo rosso tipo mayaca o rotala routifolia.
non ci starebbe male neppure un bel legno frstagliato ricoperto di muschio di giava. ...ti ringrazio e vi ringrazio per tutto quello ke state facendo per me... #12

milly 29-09-2006 18:44

vallisneria e sagittaria una volta che si sono ambientate (se le condizioni sono buone per loro) cominciano a stolonare e si moltiplicano velocemente quindi direi massimo due di vallisneria e due - tre di sagittaria. la valli mettila dietro la saggitaria sul lato anteriore. di hydrocotile comincerei con una (sempre dietro). nel mezzo metterei una - due cryptocorine

cri 29-09-2006 18:54

i nomi corretti sono:

Vallisneria spiralis
Sagittaria subulata
Hydrocotyle leucocephala


:-D


quoto milly per la disposizione

husky12868 29-09-2006 18:55

cri...e km si kiama la cryptocorine???? solo cryptocorine???

cri 29-09-2006 19:02

Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne wendtii "green"
Cryptocoryne beckettii "petchii"
Cryptocoryne crispatula var. balansae
Cryptocoryne pontederiifolia
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne undulata "broad leaves"
Cryptocoryne walkeri (lutea)
Cryptocoryne wendtii "brown"
Cryptocoryne wendtii 'Mi Oya'
Cryptocoryne wendtii 'Tropica'
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne x willisii "lucens"
Cryptocoryne albida
Cryptocoryne parva



ti basta come elenco? :-D

le più comuni sono le Cryptocoryne wendtii

husky12868 29-09-2006 19:12

vabbè mo me le guardo tutte e vi dirò quale mi piace di + grazie cri ;-)

husky12868 29-09-2006 19:23

grazie cri ho deciso quale prendere....prenderò la Cryptocoryne wendtii "green"...kosa mi sapete dire??? va bene sekondo voi????

husky12868 29-09-2006 19:30

ah volevo sapere per smuovere il fondo posso mettere le melnoides??? se mi dite k bastano qll k ho nn le kompro

cri 29-09-2006 19:54

che fondo hai?

se è troppo grosso non riescono ad interrarski

in che senso bastano quelle che hai? le uniche lumache che si interrano sono le melanoides, le altre lumache non lo fanno, ampullarie comprese ovviamente

le melanoides cmq non le puoi comprare, semplicemente per il fatto che non sono in vendita, ma di solito o ti capitano per caso con le piante (ma è raro, non deponendo uova e vivendo sul fondo), o facendosene regalare qualcuna dal negoziante, o facendosele dare da qualcuno che le ha...

husky12868 29-09-2006 19:58

ah...capito...kmq vorrei un fondo il + fine possibile tipo quello di milli...nn proprio la sabbia ma nemmeno il ghiaietto k sia troppo grosso...kmq vedò di konvincere ql rimbambito del negoziante...dimmi tutto in base a qll k ti ho appena scritto...kmq io mi riferivo al movimento del ghiaietto da parte delle caridina...

cri 29-09-2006 20:05

le caridina fanno una roba superficialissima, tipo che spostano qualche granello quà e là... le melanoides sono i "lombrichi dell'acquario", fanno esattamente come i lombrichi: entrano nel substrato di giorno e di notte se accendi la luce te le ritrovi tutte fuori in giro per l'acquario

husky12868 29-09-2006 20:08

il ghiaietto sn indeciso se prendere quello di uguale a milly oppure la fluorite tu kosa mi konsiglieresti di prendere???

cri 29-09-2006 20:20

boh la fluorite nn la conosco, vai in negozio e prendine uno che ti piace, fine...

milly 29-09-2006 20:23

e soprattutto inerte (non calcareo)

husky12868 29-09-2006 20:25

kome faccio a sapere se è inerte???? devo fidarmi del negoziante???..kmq tu milly ke fondo...marca e millimetri hai????

cri 29-09-2006 20:39

i fondi che vendono sono sempre inerti... a meno che non sia sabbia corallina per il marino

husky12868 29-09-2006 20:42

ma volevo kiedere e per orientarmi con le bolle del'impianto a osmosi ke kostruirò? kome faccio a sapere quante ne servono? e poi dura per sempre o lo devo rifare???

milly 29-09-2006 21:00

Quote:

Originariamente inviata da cri
i fondi che vendono sono sempre inerti... a meno che non sia sabbia corallina per il marino

quasi sempre #13 meglio precisarlo al negoziante

milly 29-09-2006 21:04

Quote:

Originariamente inviata da husky12868
kome faccio a sapere se è inerte???? devo fidarmi del negoziante???..kmq tu milly ke fondo...marca e millimetri hai????

il mio è quarzo granulometria 1 mm. non ricordo la marca ma ripeto non preoccuparti della marca, chiedi espressamente un ghiaino molto fine (ma non sabbia) non calcareo. precisa al negoziante che vorresti fare la prova a casa e se è calcareo te lo fai cambiare.
a casa metti alcuni granelli in un contenitore, ci versi sopra aceto oppure viakal (anticalcare) se il liquido fa le bollicine come se friggesse vuol dire che contiene calcare.

cri 29-09-2006 21:16

Quote:

Originariamente inviata da milly
Quote:

Originariamente inviata da husky12868
kome faccio a sapere se è inerte???? devo fidarmi del negoziante???..kmq tu milly ke fondo...marca e millimetri hai????

il mio è quarzo granulometria 1 mm. non ricordo la marca ma ripeto non preoccuparti della marca, chiedi espressamente un ghiaino molto fine (ma non sabbia) non calcareo. precisa al negoziante che vorresti fare la prova a casa e se è calcareo te lo fai cambiare.
a casa metti alcuni granelli in un contenitore, ci versi sopra aceto oppure viakal (anticalcare) se il liquido fa le bollicine come se friggesse vuol dire che contiene calcare.

secondo me con l'aceto nn fa bolle nemmeno se fosse calcareo, perchè l'aceto contiene acetati derivanti dall'acido acetico che mi sa che non è sufficientemente forte per innescare la reazione col calcare

invece dovrebbe funzionare col limone spremuto! ;-)

cri 29-09-2006 21:20

Quote:

Originariamente inviata da husky12868
ma volevo kiedere e per orientarmi con le bolle del'impianto a osmosi ke kostruirò? kome faccio a sapere quante ne servono? e poi dura per sempre o lo devo rifare???

a parte che è un impianto per la CO2 (anidride carbonica), mentre una cosa ben diversa è l'acqua d'osmosi, che se non arricchita con dei sali o tagliata con acqua del rubinetto è -come ti ho già detto in un altro thread- un veleno (perchè totalmente inerte ed inadatta ad ospitare forme di vita), cmq ti pare possibile che del lievito con dello zucchero possano produrre co2 in eterno??

vanno cambiati ogni tot tempo, e la regolabilità è pressochè nulla

io ho abbandonato questo metodo, quando avrò danè mi compro l'impianto e buonanotte

temo che nel tuo caso in una vasca così piccola un impianto artigianale di co2 possa essere una delle possibili cause di un intossicamento da co2 di tutta la vasca

fossi in te eviterei, hai una vasca troppo piccola

husky12868 30-09-2006 11:41

bene aòòora non lo faccio...faiio una sintesi dei quello ke faro...
1 komprare ghiaino fine 1mm...anke un tronko dove mettere le piante...nn mi ricordo quali poi vedrò...
2 komprare 2vallisneria spiralis 3 sagittaria subdulata 2 crypotocorine wendtii "green" 1 hidrocotile leucocephala...
3...dopo essermi assicurato ke i valori sono ok...un branco di tetrazona 5-6 caridina 4 ampullarie se non di meno e 4 cory...tutto giusto???...

husky12868 30-09-2006 11:42

ma quanti tetrazona dovrei komprare??? quelli verdi sono un'altra specie?? nn posso metterli insieme???...queste sono le ultime domande...

cri 30-09-2006 12:07

4 ampullarie?? assieme a tutta quella roba ti ci vorrebbe una vasca da almeno 80 litri altro che 45 litri... :-D

poi i tetrazona secondo me gli vanno a mozzare i tentacoli, sono stronzissimi


qualche tetrazona, qualche caridina, qualche cory, e basta

cri 30-09-2006 12:08

non capisco questa tua voglia di sovraccaricare una vasca che è di ridottissime dimensioni... sono cose che ti son già state dette più e più volte, non capisco perchè continui a resettare tutto ed a ripartire da zero

husky12868 30-09-2006 12:10

ok allora 2 ampu...4 kory...6 cary...ma quanti tetrazona???

cri 30-09-2006 12:12

Quote:

Originariamente inviata da husky12868
ok allora 2 ampu...4 kory...6 cary...ma quanti tetrazona???

nessuno...............................

va bene così... in 40 litri netti è già tanto, le ampullarie danno un acarico organico abbastanza sostanzioso ed i tetrazona sono pesci moderatamente aggressivi

husky12868 30-09-2006 12:18

ho capito ma io i tetrazona li voglio...posso togliere le ampullarie???

cri 30-09-2006 12:24

qualche tetrazona, qualche caridina, 3 cory

basta così


per "qualche" si intende 4-5

se ne metti di più -ma anche così- c'è il rischio che si feriscano a vicenda

cri 30-09-2006 12:24

i cory tutti della stessa specie, sennò è inutile metterli in gruppo

husky12868 30-09-2006 12:26

ok allora 3 kory 5 cary e 5 tetra...basta...

husky12868 30-09-2006 12:52

ok grazie a tutti per i suggerimenti...poi vi farò vedere (spero k mi funzionino le porte per la fotocamera) km è venuto l'acquario...

husky12868 30-09-2006 14:41

ho letto k i tetrazona hanno bisogno di vaske un po' ampie... #23 #23 #23 #23 #07 #07 kome faccio!!!!???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09843 seconds with 13 queries