![]() |
#23
no comment #07 apprezzo i tuoi sforzi, ma la notte dedicala a qualcos'altro #17 #19 :-D scherzo ma il tubo come si riempe di fertilizzante? come lo distribuisci in vasca? come può nn svuotarsi per caduta? |
SE ANCHE STANOTTE HA IL MAL DI TESTA CHIAMAMI CHE CONOSCO DELLE RAGAZZE CHE NON SOFFRONO DI CEFALEA...EHEHEHEH
|
lolle
dunque il tubo si riempie con la siringa dal tubo non esce liquido finche è fermo roteando, quindi facendo una rotazione sul suo asse, il liquido tende a rimanere ad andare da una o dall'altra parte. col la rotazione giusta uscira dalla parte lontano del timer, che verrà posizionato come alcune mangiatoie sul bordo vasca. |
azzz, non è difficile da capire..... anche se mi spiego male assai azz, meglio se domani lo finisco del tuttto
|
ps il tubo grigio è la base x avvolgerci il tubo di silicone
|
Quote:
nn ci resta che aspettare che tu lo finisca, lo provi, e ci spieghi (magari con un filmato!) come funziona per paolone: negli ospedali usano dei marchingegni elettronici che dosano con precisione quanta sostanza contenuta nelle flebo farti entrare in vena... nn riesci a rubarne un po' di ste macchine? magari tu conosci le persone giuste! |
ok...ecco il tuboperno.....con il tubicino avvolto
http://www.nros.org/html/modules/My_...esel/vite1.jpg http://www.nros.org/html/modules/My_...esel/vite2.jpg |
Quote:
|
si si intendeva quelle e poi chissà perchè lo ha chiesto a me sui milioni di forumisti.....non capisco....
gasolio a me sembra che la tua creatura sarà un tantino difficile da gestire intesa come dosare il fertilizzante |
si pao..... , non so..... dai test a mano funziona..... al max va diluito il fertilizzante da mettere nella spirale, sono 17 spire...17 giorni minimo ci si fanno
va solo verificato il quantitativo...poi ognuno diluisce in base alle propie esigente... ad occhio dovrebbe far uscire tra le 5 e le 8 goccie |
sperimenta sperimenta e poi facci sapere...ogni idea è bella
|
Quote:
ad esempio, in altri topic si parla di computerini autocostruiti che regolano varie cose elettriche della vasca (temperatura, luci...), secondo voi riuscirebbero a gestire anche un dosaggio di liquidi? premetto che ci capisco un fico secco di elettronica! |
Quote:
appunto una pompa peristaltica.....la stessa pompa delle flebo è una peristaltica in verticale......dentro ci sono dei singoli pistoncini che muovendosi in successione controllata dosando il liquido Quote:
|
rega..... problemi azz..... devo trovare un'altra soluzione, credo che sia troppo piccola la sezione e le goccie cadono male...3-4, poi salta a 7-8, poi 2-3 azzz
|
ti avevo detto che non era un sistema regolabile ed affidabile....non deve essere a fiducia ma a certezza
|
Quote:
|
mai arrendersi...ci mancherebbe altro
|
Cavolo....sto topic mi ha riportato indietro di qualche bel paio di mesetti......
quanti ricordi.....comunque l'unica pompa dosatrice fattibile con pochi euro resta quella di Pulvis: http://www.acquaportal.it/Articoli/F...re/default.asp |
ma in realtà credo di no
si potrebbe utilizzare la rotazione del timer per schiacciare il tubo di silicone contro una parete (come il principio della preristaltica) usando qualche aggeggio adeguato..... ma possibile che nei fai da te o distributori di ricambi per wc non ci sia nulla? voi che siete nelle capitali...guardate nei castorama per piacere. |
Pulvis ha usato il tubicino dosa sapone liquido per le mani.....quello con la molla e una pallina.
Si trova nei flaconi del supermarket. |
SI SI HO LETTO......
|
la girante del timer potrebbe essere usata come la girante della peristaltica, solo che gira troppo piano: un inconveniente da niente!
sui siti di acquar... (filia mi sembra troppo con quello che ci spennano) ho trovato questa: http://www.acquaingros.it/edisplay/cat146.htm azz... 205 eurozzi, e nn penso sia tanto diversa da quelle usate nei wc se qualcuno conosce o trova siti di ricambi wc in cui si trova peristaltiche: si faccia vivo |
prova a digitare cesso su google...chissà
|
Quote:
ecchilo, avevo pensato per l'appunto l'utilizzouno qi quei spruzzatori di una volta di profumo..... con pompetta esterna separata dal contenitore( quello della nonna), quindi potrebbe anche allontanare il timer dall'acqua.....se funzionasse. |
hei gas, una domanda: l'hai letto l'articolo nel fai da te di AP?
|
Quote:
è + che altro per trovare una soluzione diversa, con + soluzioni si sceglie meglio |
si è sempre bene avere + alternative
|
Una domanda di chimica.......
Col Compo Orchidee immettiamo P2O5, ma a quanto PO4 corrisponde ? Ho fatto due calcoli intuitivi, ma non sono certo della correttezza del ragionamento ed il risultato sarebbe che per ogni mg di P2O5 si hanno circa 1,5 mg di PO4.......qualche aiuto ? Paolone ???? |
mi intrometto anche se un pò ot...paolone come va la tua vasca???la falda freatica funziona? a quando foto nuove???
se vi può essere utile sullca confezione del seachem phosphorus che ho comprato c'e' scritto analisi garantita: AS P2O5 0.300% P 0.150% |
non ho voglia di fare i conti.....
MM P2O5 = 141.95 MM PO4-- = 95 1 gr P2O5 = 1/141.95 = 0.007044734 moli P2O5 = 0.014089468 moli di P = 1.33 g PO4-- quini 1 mg iniziale porta a 1.33 mg PO4-- sono 10 euro di parcella......HO BISOGNO DI SOLDI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! possiamo fare una donazione per la mia causa? |
Grazie Paolone, ti faccio un bonifico ?
;-) Avevo fatto questo ragionamento: se P2O5 = 141.95 e PO4-- = 95 allora 141,95/95 = 1,49 (una volta e mezza...) Sbagliato, vero ? |
Quote:
sarebbe giusto solo nel caso in cui la presenza di P nelle due molecole fosse la stessa ma così non è..... e ripeto se volessi sarepe l'equivalenza di P2O5 avendo i PO4-- la massa molecolare è espressa in g/mole....... |
Capito...adesso....
Grazie..... ;-) -69 -69 -69 -69 -69 |
crisi.... azzz, cmq se qualcuno risolve sto problema http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=9963 .... con meno di 10 euro facciamo un dispenser a roteazione tipo mangiatoia
|
ho letto, ho anche visto il link per il dosatore della eheim
ma perche' a corrente continua? |
cc perchè pare + economico, 4-5 euri
|
non credo proprio, e a che tensione dovrebbe funzionare?
|
220 volt, i classici timer c le luci, non sono riuscito a trovare timer a batterie azz
|
ferro eddha ???
ciao!!!
OT :premesso che vi (gasolio e crypto) cerco in chat da un paio di giorni....ma dove siete finitiiiiiiiiii?? Gironzoloni!! Detto cio', posso usare il fe chelato 6% EDDHA al posto del FE chelato ETDA ?? (ph range 4/9) Grazzzie |
Re: ferro eddha ???
Quote:
chiedi a crypto x qust'informazione, è molto + sicuro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl