AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   dipersione elettrica in vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=5572)

zano 10-05-2005 22:44

ho provato e mi da' 100 come dispersione ed e' data un po' da tutto 10-15 ogni pompa in vasca che in totale da' 100.
io la scossa la sento solo a piedi nudi,che faccio lascio stare cosi'?

Pack 10-05-2005 22:50

io non la sento più neanche a piedi nudi. boh.... forse è una delle pompe alternate che difettano...e quando si alternano la corrente certe volte la prendo e certe volte no in base a come è impostato il timer

***dani*** 10-05-2005 22:59

per zano... 100 cosa??? millivolt?? Non è nulla...

Per pack... prova anche con le pompe alternate... se non trovi nulla non hai dispersione...

Pack 10-05-2005 23:10

ok

zano 11-05-2005 00:37

penso 100 volt -28d#
con il tester l'ha messo sul 750 e segnava 100 -28d#

asvanio 11-05-2005 01:15

secondo me delle micro e dico micro perdite con tutte le attrezzature in un marino sono quasi inevitabili .
comunque e' importante vedere quanto e' il valore di corrente (uA) effettivo che scarica a terra !
io con lo scaricatore a terra ho eliminato soltanto una corrente quasi non misurabile, che pero' senza questo accessorio era in grado di dare il famoso pizzico passando attraverso il corpo per scaricaricare a terra con piedi nudi o al radiatore !! #22

avrei anche dei dubbi sul fatto che con lo scaricatore, ripeto con correnti quasi non misurabili, si rischi l'elettrolisi..... qualcuno ha dei dati al riguardo ??? #23

***dani*** 11-05-2005 21:33

100 volt saresti steso in terra...

zano 12-05-2005 00:29

-28d#
quindi non c'e' da preocuparsi?

asvanio 12-05-2005 00:44

Quote:


quindi non c'e' da preocuparsi?
dipende dai volori esatti di volt e microampere come ho detto sopra.

sergioc 15-05-2005 22:24

Quote:

Originariamente inviata da daniloronchi
100 volt saresti steso in terra...

no, finisci a terra se la corrente è forte, non se lo è solo la tensione.

Quando c'è una dispersione della 220 in vasca puoi misurare fino a 220 volt con un buon tester elettronico ad alta impedenza, anche se senti appena appena un formicolio.

- con una tensione alta, ma poca corrente (micro ampere) senti il formicolio e basta
- con una tensione alta e molta corrente ti bruci alla grande e se ti passa per bene, magari attraverso il cuore, ci lasci anche le penne

Assumendo che è praticamente inevitabile che ci siano dispersioni in vasca dall'attrzzatura, basta che uno di essi sia acceso, anche se disperde talmente poco da non causare formicolio, per misurare una tensione importante.
Per individuare quello che da veramente fastidio si deve si fare una misura tenendo accesa una cosa alla volta, ma deve essere misurata la corrente, non la tensione, sulla scala dei micro ampere AC.

giusto i miei due centesimi
:-))


ciao

***dani*** 15-05-2005 22:32

grazie per la precisazione :-)

miticopaolo 28-05-2005 17:40

Ragazzi sto impazzendo.......

Vi illustro il mio problema, sento una scossa lieve ( se sono scalzo ) se metto un dito o in sump o nel lato sin della vasca da altre parti nulla.
Ho scollegato la sump dalla vasca e ho staccato tutte le spine che alimentavano le pompe in vasca, staccate pure le luci ma la scossarella restava. Ho fatto la stessa cosa con sump dove ho scollegato tutto. Risultato la scossa resta. Cessa solo se stacco la corrente totale.

Puo' essere secondo voi un cavo esterno che a contatto con il vetro o il ferro rilascia energia. Legno ferro plastica e vetro dovrebbero essere isolanti vero?

Pack 28-05-2005 17:46

non c'ho mai capito nulla nella scossa delle vasche!!! anche la mia mi fa impazzire!!! #06

miticopaolo 28-05-2005 18:05

cmq gli animali non ne risentono no?

miticopaolo 28-05-2005 18:06

Sara' ps ma anche quando sto in sala sul divano sembra di sentire la scossa.....

***dani*** 28-05-2005 18:11

gli animali no, perché la vasca è isolata...

Pack 28-05-2005 18:17

gli animali ne risentono solo quando metti la mano nell'acqua e senti la scossa. allora l'avvertono anche loro.

miticopaolo 29-05-2005 12:08

Se pero' ci fosse dispersione uno la sentirebbe in tutta la vasca vero? Come e' possibile che io la sento solo sul lato sinistro nelle vicinanze di una pompa e in sump?

asvanio 29-05-2005 12:57

perche' lo scarico a terra che fai non e' uguale spostandoti !
#36#

prendi uno filo elettrico collegalo ad un radiatore e con una mano tocca sempre quello spostandoti nei vari punti della vasca.... vedrai che e' sempre uguale.

comunque SCONSIGLIO VIVAMENTE di fare queste prove se non avete un salvavita nel quadro dell'acquario !!! #07 #07 #07

e' importante cercare la dispersione ed eliminarla,ma un salvavita sensibile secondo me e' IMPORTANTISSIMO E INDISPENSABILE in un acquario per la sicurezza nel tempo!!! #21

miticopaolo 30-05-2005 17:44

Ok, pero' davvero sembra impossibile trovare la dispersione......
Anche staccando ad uno a uno gli strumenti resta..... incredibile, non so piu' che fare, chiamero' un elettricista.

Negli ultimi 20 giorni mi si sono sbiancate in diversi punti diverse acropore, non e' che puo' essere questa la causa?

solitus 30-05-2005 19:45

secondo me no! tutti dicono che se ne risente solo quando metti le mani in vasca!
mica avrai le mani sempre dentro? ;-)
comunque la soluzione migliore oltre al salvavita( che dovrebbe essere scontato in una casa o ufficio o altro) e' eliminare la dispersione forte controllando una apparecchiatura alla volta ed eliminandola una volta individuata poi quella scarica fastidiosa impossibile da eliminare con un semplicissimo ed economico collegamento alla terra sparisce. Resta da controllare staccandolo periodicamente che non ci sia una dispersione piu' forte ma mi sembra il controllo piu' semplice con tutti quelli che facciamo in genere! un saluto a tutti :-) :-) :-)

asvanio 31-05-2005 01:12

Quote:

Negli ultimi 20 giorni mi si sono sbiancate in diversi punti diverse acropore, non e' che puo' essere questa la causa?
direi proprio di no.

comunque se ti dai un riferimento di terra unico come ti ho detto e stacchi completamente uno ad uno.... lo trovi per forza !!!!
altrimenti hai vuol dire che hai i coralli elettrici :-D :-D

a parte gli scherzi prima di fare ste prove metti un salvavita e se non sei pratico fatti aiutare da che lo e'!!!!! -35

miticopaolo 31-05-2005 09:58

Adesso provo e poi vi dico.... ;-)

***dani*** 31-05-2005 10:09

Secondo me hai un taglio nel dito, e la scossa non è altro che il sale sulla ferita... al 99% è quello... cambia dito e dimmi se senti ugualmente la scarica...

miticopaolo 31-05-2005 14:35

La scossa sa sento anche cambiando dito, l'ho fatto fare pure a mio padre e pure lui l'ha sentita mandandomi a quel paese.
Ho installato un apparecchio che scarica a terra, ha la punta in titanio e dovrebbe scaricare tutto. La prova non l'ho ancora fatta.

Spero solo non dia fastidio ai pesci e coralli.

***dani*** 31-05-2005 15:55

non scaricare a terra la vasca!!! Rischi di uccidere tutto quello che hai dentro, e/o comunque a non far crescere bene gli animali, soprattutto i coralli, trova il responsabile con un tester

miticopaolo 31-05-2005 16:33

Me l'ha venduta Riccardone dicendomi che non fa nulla ai coralli e ai pesci, mi ha detto che e' fatta apposta x acquari!!!!! #07

Se mi stinca qualcosa lo uccido!!!

Faro' come mi hai detto tu danilo! ;-)

solitus 31-05-2005 16:50

ma scusa danilo non hai detto che al 99% e' l'acqua salata sul taglietto? :-D
1% solo possibilita' di scossa per apparecchiatura difettosa? #17
non capisco perche' tu sia cosi' contrario a scaricare a terra un acquario? #24
su quale fondamento si basa la tua teoria?
se uno non scarica a terra ed non ha eliminato la corrente elettrica ogni volta che inserisce le mani oltre a beccarsi la scarica danneggia gli animali che ha in vasca?

***dani*** 31-05-2005 22:32

se scarichi a terra tieni in tensione tutta la vasca!!! Ed in questo modo tieni coralli e pesci sottoposti ad una tensione continua...

miticopaolo 03-06-2005 14:37

Forse l'ho trovata!!! Ora e' cessato o se c'e' e' davvero lieve, credo fosse una stream l'ho scollegata dal multicontroller e non ho piu' sentito nulla, cmq la pompa continua ad andare. Ho fatto inoltre passare tutti i cavi delle luci all'esterno della vasca invece che dal pozzetto. Speriamo x ora non c'e' piu'!

asvanio 03-06-2005 15:30

Quote:

credo fosse una stream
meglio se l'hai trovata ma la stream e' la meno probabile perche' lavorando a 12v o 24v la scossa sulle mani non dovresti neanche sentirla!

secondo me dipendeva da qualcosaltro che hai nel frattempo modificato... -e35

asvanio 03-06-2005 15:46

per danilo
io non sono daccordo a non mettere lo scaricatore, e' ovvio che prima e' importante eliminare la causa ma come nel mio caso avendo una vasca e parte tecnica modicata un numero infinito di volte negli anni diventa molto difficile trovare la causa anche perche' e' la somma di numerose attrezzature che lavorando a 220v che col passare del tempo e delle modiche hanno delle piccolissime perdite. dovrei sostituire e ricostruire mezzo acquario!

ripeto che se la perdita e' MOLTO PICCOLA quindi un leggerissimo formicolio qundo si scarica bene a terra (tipo toccare radiatore o a piedi nudi nel pavimento) secondo me lo scaricatore non mette in tensione la vasca in maniera critica per la vita dei pesci e dei coralli.

in piu' c'e da considerare che la tensione che si crea non e' su tutta la vasca #07 ...ma solo dalla perdita allo scaricatore e quindi un problema relativo !!!!!

solitus 05-06-2005 23:58

quoto con asvanio ..... ma evidentemente c'e' chi preferisce prendersi piccolle scossette #19 #19 #19

***dani*** 06-06-2005 13:05

io non ho nessuna scossa in acquario... e se ce l'avessi farei in modo da eliminarne la causa...

asvanio 07-06-2005 00:09

Quote:

io non ho nessuna scossa in acquario... e se ce l'avessi farei in modo da eliminarne la causa...
#36# cercare di eliminarla e' sicuramente la scelta migliore !!!

max_2 13-06-2005 13:56

Io prendo la scossa solo se, con la mano in acqua vado a toccare accidentalmente la plafoniera con il gomito. Quindi dovrebbe essere la plafo che disperde, giusto??

In ogni caso, per non saper nè leggere e nè scrivere io quando faccio lavori in vasca spengo tutto.

Ciao

asvanio 13-06-2005 15:36

Quote:

Io prendo la scossa solo se, con la mano in acqua vado a toccare accidentalmente la plafoniera con il gomito. Quindi dovrebbe essere la plafo che disperde, giusto??
e' probabile ma non certo potrebbe essere la vasca che scarica bene a terra tramite la plafo.
puoi verificarlo come detto prima.... comunque fai bene a staccare tutto se non hai altre protezioni #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21161 seconds with 13 queries