![]() |
solitus, 1) punto che tu hai detto e': uno schiumatoio deve schiumare a parita' di modello BK200 e H&S 200 uno schiuma 100 l'altro 70
2) costa di piu' xche' lavora di +, e' piu' silenzioso, consuma meno etc etc etc |
cmq me ne tiro fuori, forse non ci capiamo ;-)
|
Non ho letto una risposta alla domanda "cosa determinate dal prezzo", mi permetto di riproporla visto che si va avanti classicando i segmenti di prodotto per prezzo..... magari capisco cosa vedere voi che io non riesco a vedere.....
Dal mio punto di vista se un prodotto Deltec costa 500, uno simile in dimensioni H&S per venderlo in "concorrenza" a Deltec lo posiziona ad un prezzo molto simile anche se il prodotto e' totalmente diferente dal precedente, si somiglia solo nelle dimensioni e, forse, nelle caratteristiche dichiarate dal produttore che tutti sappiamo essere "esagerate" piu' o meno per quasi tutti..... L'azienda Deltec per ogni suo prodotto ha deciso di avere un'utile pari ad ipotetici 100€ producendo in serie, l'azienda H&S ottimizzando i suoi processi e facendo fare alcuni pezzi all'esterno spende piu' di Deltec anche per la componente manuale che ha, ma i prezzi sono sempre i medesimi, questo perche' la politica aziendale di H&S e' differente da quella di Deltec..... La Royal Exclusive e' l'azienda che produce, installa, lavora etc vasche ad altissimo livello, per magnati del petrolio piuttosto che per altre persone disposte a spendere molto, le finiture sono eccellenti, la lavorazione e' spettacolare, i dettagli sono curati maniacalmente, tutto questo fa si' che la Royal Exclusive sia tra i produttori maggiormente cari sul mercato. Il prodotto Bubble King e' di fascia alta come tutti i prodotti Royal Exclusive, guardate le pompe, se non erro il minimo di pompa in euro e' di 250€ per una 2.500 litri ora.... la cura maniacale dei dettagli, la lavorazione eccelsa, l'utilizzo di strumenti/macchinari estremamente affidabili, i prodotti che RISPECCHIANO QUANTO DICHIARATO etc etc fa' si che il Sig. Klaus si possa permettere di chiedere quei prezzi per uno schiumatoio, una pompa o altro..... resta comunque il fatto che dal prezzo io NON riesco a determinare la fascia di prodotto. Ciao |
Quote:
grazie di esistere !!! |
Quote:
Quote:
Quote:
Ciao |
Ragazzi, il problema fondamentale è che difficilmente possiamo determinare come schiuma e quanto schiuma un skimmer.
Tempo fa rovero grazie ad Alessandro riusci a far analizzare quello che era presente in un bicchiere di uno skimmer. Bisognerebbe riuscire a fare il contraio. Acqua distillata e salata. 2 skimemr che riteniamo simili come prestazioni, immettere lo stesso carico organico, farli lavorare per tot tempo vedere dopo tot tempo cosa hano lasciato in acqua. Questo è l'unico e vero test fattibile per poter fare paragoni, saprei anche coem farlo, ma non ho tutti gli skaimmer del caso per poter fare le prove necessarie. Poi se per caso i prezzi di un Bk o deltec che fanno lo stesso lavoro sono uguali o il doppio, starà all'utente decidere se volere un oggetto fatto in un modo o in un altro..... Tanto per parlare di auto visto che vi piacciono... noi vogliamo andare a 300? allora preoccupiamoci di trovare auto che lo facciano, poi se uno lo vuole fare con uin ferrari e spendere un botto o con una honda e spendere la metà cosa ce ne importa?!?!!?!! ma il fatto è che 300 li devono fare e fare bene. ;-) |
Garkoll, è da un pezzo che è quello che cerco di fare, proprio con l'aiuto di Alessandro che si è detto disponibile ad effettuare le analisi del caso...
Arrivare a fare un confronto quanto più dettagliato e reale possibile, magari si riuscirà ad organizzare la cosa in pochi e portarla avanti, anche se mi sembra che le attenzioni verso gli skimmer riguardino tutto fuorchè il loro funzionamento e le loro capacità... #07 |
JANUS, occhio che ti picchiano.... :-D :-D :-D :-D
|
Quote:
ma loro non lo sanno che sono 2° dan di karatè !! ;-) .. però non hai detto la tua !! :-) |
Quote:
|
Rama, cosa manca per farlo?
Benny, non mi sembrava avessi avuto remore nell'esprimerti in passato.... |
infatti il Prizm è il meglio..........
|
Quote:
Sulla stessa vaschetta ho usato un Sander a porosa che era troppo piccolo, un SeaClone che a mio avveso andava molto peggio del Prizm. In 60 litri mettere uno schiumatoio tipo TF1000 mi sembrava esagerato.... Ciao |
Se qualcuno è interessato seriamente a fare prove degli skimmer mi faccia sapere con un mp.
;-) |
ik2vov, non tu non c'entri.....la mia era una frecciatina per tutti gli utilizzatori di pompe askoll, plastica e raccordi da giardinaggio
|
Garkoll, dimmi come vuoi farle, a casa ho "qualche" schiumatoio...... eventualmente posso averne altri in prestito ;-)
|
Quote:
Il mio ce lo metto... o dici che un giorno o due senza skimmer perdo la vasca? :-)) Ci metto pure l'acqua per fare il test, thò, tanto 'un mi vergogno di nulla... :-D |
io oggi vado da alessandro a riprendere le analisi della mia acqua.....e gia che ci sono gli porto anche un pò di cacca che fa il mio skimmer,cosi mi levo i dubbi completamente.
|
Simone, ci si vede domattina là allora... almeno ci conosciamo anche. ;-)
|
Quote:
....interessante,se serve io metto a disposizione il mio H&S 2x1260 interno ;-) |
Se serve appena (mi arriva) posso mettere a disposizione il bk250 interno.
Ciao GErry |
gerry, ottimo acquisto ;-)
|
grazie, spero che il cambio valga la spesa (anche se di seconda mano è sempre costoso)
GErry |
da circa 20 giorni sto provando un autocostruito, monopompa venturi a spinta, alto 72 cm, diametro colonna 20 cm, pompa eheim 1060....................ho tolto il mio lg 900 ed ho montato questo..................ho continuato con la normale conduzione (pappone giorni alterni, cibo abbondante per i pesci) risutato : valori chimici invariati....................
ancora.........conosco persone che accendono i loro schiumatoi (rigorosamente autocostruiti) per 4/5 giorni al mese facendoli lavorare per il tempo rimanente senza bicchiere quindi come ossigenatori................risultato: valori chimici perfetti, vasche anche sovrapopolate...........risultati da vedere (non avrei scritto senza aver visto di persona) ha senso spendere un capitale per un BK ? o forse sarebbe meglio rivedere le nostre vasche in modo da renderle (anche solo parzialmente indipendenti dallo ski ? voglio vedere le risposte.............................. |
beh se uno ha i soldi e vuoli spenderli in un bk perche' ama le rifiniture e quando se lo guarda gode come un riccio ...e' libero di farlo! certo e' che di bk in giro ce ne sono ancora pochi invece di vasche da urlo che ti mozzano il fiato ce ne sono tante! quindi non e' uno strumento indispensabile, evidentemente ci sono validissime alternative tra le varie marche e tra gli autocostruiti.
se riuscite a fare dei test sara' fantastico scoprire la cruda realta'!! |
forse dalla risposta di prima non si capiva bene .................le vasche di cui parlavo non avevano solo dei valori perfetti ma erano assolutamente splendide, colonie enormi, tanti pesci, crescita documentata di decine di cm. l'anno...........................
per il fatto che uno puo' godere della vista di un BK..........sono daccordo con te.............mi viene in mente un vecchio post nel quale scrivevo del lato oscuro della forza...............quando ci si passa non si usano piu' le attrezzature per mandare avanti la vasca ma si usa la vasca per veder funzionare le attrezzature.......................in effetti chi di noi non è stranamente attratto e quasi ipnotizzato dalla schiuma che lentamente sale nel collo dello ski......................... |
Quote:
si cade in fanatismi esasperati molto facilmente e acriticamente... |
emio, quanti e che tipi di pesci tieni in vasca?
|
miticopaolo, adesso non vorrai dire che con il bk uno si puo' permettere tanti pesci?
|
#36#
|
ahhhhh !
che bel post ho aperto !! #22 #22 #22 |
N 2 amphiprion clarki grandi
N.1 Paracanturus epatus 10 cm N.1 zebrasoma scopas 10 cm N 1 Naso lituratus 15 cm N 1 Altivelis 15 cm N.1 Chelmon rostratus 8 cm Comunque il riferimento non è la mia vasca ma le altre che ho visto, perchè realmente cariche................non dico che non ci si potessero infilare le mani .......ma quasi ! |
emio, beh direi che la tua e' bella piena ;-) , te l'ho chiesto xche' vedo vasche con pochissimi pesci e sento gente che e' convinta di avere la vasca troppo piena ;-)
|
Quote:
|
Quote:
miticopaolo onestamente vedo piu' vasche sovraffollate che vasche con pochissimi pesci... e poi si lamentano di dover usare resine, schiumatoi molto potenti, che non riescono mai ad avere valori bassi etc etc etc... Il Berlinese diceva di avere pochissimo carico organico in vasca tramite pesci..... credo che pochissimi di noi siano in quella condizione, pero' parliamo sempre di Berlinese riguardo lo schiumatoio, le rocce, la luce etc... Cioa |
Quote:
Io avendo preso uno schiumatoio potente,avevo la vasca troppo pulita e ho cercato di caricarla un po' di piu'.....e mi sembra ancora vuota,va be' che ho tanti pesci di piccola taglia (10 cromis).....credo non ci sia una regola fissa....preferisco mettere 2 pesci in piu' e avere lo schiumatoio piu' potente,mia personale opinione... ;-) |
Io ho un H&S 2x1260 .
Ho dovuto togliere una delle 2 pompe eheim se no avevo problemi di acqua troppo pulita. Questo e' il risultato dello schiumato di 1 sett........credo sia ok. ;-) ...Non posso che essere soddisfatto del mio H&S......il giorno che non ci sta piu' dietro alla vasca,monto anche l'altra pompa..... ;-) |
Andrea, che vuoi che ti dica? de gustibus non disputandum est.....
Io se avessi quella quantita' di schiumato ed in quel modo mi preoccuperei. Proprio ieri un caro amico mi ha detto che toglie la meta' almeno dei pesci, questo perche' vuole riavere i colori che aveva una volta sugli SPS..... e questo caro amico e' il piu' grande fomentatore delle vasche iperaffollate..... Poi se a te piace, gli animali stanno bene, riuscirai a mantenerli nel tempo nelle condizioni ottimali, benissimo, personalmente definisco una vasca REEF e Berlinese diferentemente da quello che probabilmente intendi tu. Ciao |
Quote:
|
Andrea, dove hai letto una mia frase riguardante la schiumazione di un Bubble King?
Se hai presente le foto che circolano in rete riguardo la schiumazione dei Bubble King, il prodotto e' molto piu' chiaro del tuo, e' un gialo/verde rispetto al tuo marrone. E' una questioe di regolazione, lo sappiamo tutti.... ma quello che intendo dirti e' che nel Bubble King per ottenere quel genere di prodotto "chiaro" si ha una schiumazione piu' bagnata rispetto alla tua che e' molto piu' carica. Al di la' del gusto della regolazione, il Bubble King dalle foto viste in giro e da quello visto da diversi amici, produce una quantita' di prodotto alla settimana circa quanto il tuo H&S, peccato che il primo sia liquido mentre il tuo e' secco e scuro (si nota anche la schiuma al suo interno dalle foto che hai messo) il che e' dovuto ad un'elevato carico organico, se tu utilizzassi un Bubble King 200 regolato come si dovrebbe per schiumare liquido tu avresti il bicchiere pieno in breve tempo sempre a causa del carico organico..... questo che lo dica io o meno..... Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl