![]() |
Ciao gianji55 allora per gli stick prendi una barretta e la rompi in 3/4 parti e ne metti un pezzettino vicino alle criptocorine, cerca di interrarlo fino al fondo, le alghe sui vetri sono tipo polvere che vengono via se passi il dito? Se è così è del tutto normale la prossima volta mettiamo un po meno rinverdente, questo comunque ti aiuta a capire in quanto tempo vanno via e sai in quanto tempo vengono assorbiti i microelementi.
Intanto puoi togliere un po di quelle foglie completamente piene di alghe. |
Quote:
Dici che sia stato il rinverdente a causare questo aumento di alghe verdi? Non la luce? A me pareva fosse iniziata la mattina dopo aver inserito la goccia di fosforo e 3 giorni dopo aver aumentato la luce (non penso però che una goccia possa aver causato tutto questo) per questo pensavo alla luce. Alghe: sul vetro uso il raschietto con la lametta da barba e vengono via che è un piacere, con le mani sulle foglie non si staccano a meno di andarci con pressione con le unghie ma non lo faccio molto che ho già rovinato una foglia... mi pare comunque che i barbigli sulle anubias si siano allungati di queste alghe... sui vetri invece vado di raschietto Ho notato però 2 cose, una bella è che la sessiliflora in alto si è colorata di rosso, spettacolo, la seconda è che sta crescendo un po meno veloce dei primi tempi ma ha ridotto la distanza tra la crescita delle foglie, da quello che ho letto dovrebbe essere un buon segno di pianta in salute Sto continuando tutte le sere a mettere 20 gocce di easycarbo a luce spenta prima di andare a letto (non vedo però grandi cambiamenti ma forse sono secondari nascosti nelle piante) Ma perché ho ancora queste maledette alghe verdi :( https://i.postimg.cc/k6Kc5RrY/photo6...9863735826.jpg https://i.postimg.cc/rRT9RyMV/photo6...9863735827.jpg https://i.postimg.cc/JHQ5Nwzb/photo6...9863735828.jpg https://i.postimg.cc/jCrV4zj5/photo6...9863735829.jpg |
Si le foglie delle anubias completamente ricoperte non servono a niente quindi meglio eliminarle tutte.
Non è facile debellare questo tipo di alghe, tra l'altro possiamo fare affidamento su poche piante a crescita rapida. Adesso se la sessiflora e arrivata a pelo dell'acqua possiamo tagliarne qualcuna e ripianare le punte, non tutte. Quando vedi che le punte ripiantate cominciano a crescere allora fai la stessa cosa con le altre. Così aumentiamo la massa vegetale in grado di togliere i nutrimenti alle alghe. |
Quote:
si certo la sessiliflora non appena la vedo che arriva a pelo d'acqua la taglio e ripianto come faccio sempre con la rotala, continuo cosi per sempre a costo di fare mazzetti di 3/4 e la reinserisco a costo di non dargli il distanziamento secondo te mi conviene a questo punto inserire anche della bacopa caroliniana? oppure il Ceratophyllum demersum da buttare cosi sopra l'acqua al centro dell'acquario (diciamo dove sotto ci sono le anubias) ho letto essere veloce ed è simile alla rotala, mi piace a vista (consigliami tu qualche pianta che mi potrebbe essere utile, non le disdegno le piante anzi, mi stanno solo un pochino antipatiche le piante che vivono a pelo d'acqua ma se proprio devo metterle per il bene dell'acquario le metto) per ora quindi continuo con la "CO2 liquida" e basta? prossime fertilizzate quando? altra domanda, cambi d'acqua ogni tanto devo farne? attualmente non ne faccio uno da circa 40 giorni (può aiutare contro le alghe?) schifo sul fondo cen'è un po Come faccio a capire quando devo fertilizzare? grazie del tuo prezioso aiuto |
Ok allora attendiamo finona questo weekend poi valutiamo se la ec è scesa e di quanto, sta settimana ancora niente cambi voglio prima capire quanto bevono le tue piante poi ci comportiamo di conseguenza.
Per le piante vanno bene quelle citate da te o comunque qualsiasi pianta a crescita rapida, ad esempio l'egeria densa è utilissima per lo scopo. |
Quote:
piante appena ho un oretta di tempo vado poi a prenderne una o 2 di queste, vedo un po anche come sono in negozio |
Quote:
per un improvviso impegno di lavoro sono dovuto stare fuori casa da mercoledi a stamattina, niente cibo ai pesci e non ho potuto fare nulla... al rientro era uno schifo, pienissimo di ste maledette alghe verdi ovunque, vetro, legni piante, OVUNQUE! la sessiliflora è cresciuta moltissimo, la rotala anche, la rotala sulle punte a pelo d'acqua gli sono cresciute le alghe verdi vallisneria anche cresciuta molto e si è pure riempita di alghe... il fondo faceva proprio schifo era pieno di sporcizia e visto che mi faceva proprio tanto schifo ho fatto una bella sifonata. prima della sifonata però ho fatto una rilevazione TDS come mi avevi detto che ti poteva servire ed è uscito 292us mi è venuta su molta sporcizia, acqua nera! ho dato una potata alla sessiliflora ripiantandola, la rotala invece l'ho tenuta che cresce sul pelo d'acqua e si inarca cosi copre un po le anubias. vallisneria gli ho dato una potata veloce vetri puliti con la spugnetta. basta... questo è il risultato ad adesso... non so perchè continuano a crescere queste alghe ma penso che tornerò a 7 ore di luce con 20 minuti di fade per vedere se è questo che le fa crescere... RGB e notturno non vanno, perchè prima stava migliorando e adesso sta peggiorando? forse perchè questi 3 giorni non ho messo la CO2 liquida? sono tanto giu di morale per questa situazione... non so cosa fare e ogni volta che mi sembra migliorare poi puff torna uno schifo... #07#07 ti allego qualche foto cosi magari riesci a consigliarmi, foto post sifonata/pulizia https://i.postimg.cc/WFmNTHTW/20201011-183752.jpg https://i.postimg.cc/xN00C3d0/20201011-183755.jpg https://i.postimg.cc/LhR4N23r/20201011-183759.jpg https://i.postimg.cc/dDBsfpWD/20201011-183804.jpg e poi una cosa inaspettata... ora dopo la pulizia, una foglia di anubias abbastanza piena di alghe che mi fa il pearling... com'è possibile??? (spettacolo, non l'ho mai avuto in acquario ma forse è una cosa buona) https://i.postimg.cc/30FJ3bCr/20201011-192046.jpg comunque l'acqua mi è rimasta un po biancastra non è bella limpida |
Ciao gianji55 quindi la conducibilità è scesa da 300 post fertilizzazione a 292 di adesso?
Un po pochino. Fai un giro di test appena hai tempo poi se riesci a fare un piccolo diario con i test e le quantità di fertilizzante è meglio così non devo cercare nei post indietro. Puoi scrivere tutto su un quaderno e poi lo posti con una foto così abbiamo un riepilogo di tutto. Non so io invece preferirei portare il fotoperiodo al massimo piuttosto che diminuirlo. Facciamo una cosa, per avere un effetto più veloce la co2 liquida mettila in una siringa e la spruzzi abbastanza vicino alle foglie colpite, le alghe dovrebbero diventare bianche nel giro di poco e poi si staccano da sole nel giro di qualche giorno. |
Quote:
si era 292 poco prima di fare la sifonatura e lavori di potatura, poi con 15l di acqua nuovi si è alzata, però in 1 settimana senza aver fatto nulla se non dare cibo, ho avuto -8us di conducibilità. Diario si posso farlo su un word, dunque Giovedi 1/10: aumentato fotoperiodo a 7,30h Sabato 3/10: inserita 1 goccia di fosfato Domenica 4/10: inizio con conducibilità 262 us ___ fertilizzazione con 5ml di nk e 1,5ml di rinverdente _ 2h dopo fertilizzazione conducibilità 300us Lunedi, martedi ho dato la sera CO2 mercole giove vedere e sabato niente CO2 ATTUALE: Domenica 11/10: prima di operare, conducibilità 292 us _ sifonato fondo e cambiato 15l acqua circa. Valori attuali: PH: 7.84 _ GH: 5 _ KH: 4 _ NO3: circa 10 o poco meno _ PO4 0 _ conducibilità 322us |
Si puoi usare word o anche exel come vuoi.
Ok questa settimana metti 6,5 ml di magnesio per aumentare il gh di un punto, 5 ml di ferro e una goccia di fosforo, fosforo sempre a 24 ore di distanza dal resto. |
Quote:
Ho però notato al riaccendersi delle luci che anche la sessiliflora sotto la metà dove ho reciso per ripiantarla, si è riempita di alghe verdi/marroncine e bruttissime... guarda ma perchè questo continuo aumento di alghe, colpa della luce? uff :( https://i.postimg.cc/ZCqCncW7/20201012-121707.jpg |
La parte vecchia che rimane in genere si butta e si ripianta solo la parte superiore più bella ma adesso volevo fartela tenere per aumentare un po la massa vegetale, è normale che dopo il taglio si traumatizza un po e si blocca però dovrebbe rimettere nuovi steli e a quel punto togliamo via quella brutta e teniamo le parti nuove. Abbi pazienza non è facile combattere questo tipo di alghe e non ci vorrà proprio qualche giorno o qualche settimana.
L'altra opzione sarebbe quella di riallestire l'acquario con piante nuove e sabbia nuova ma non penso che sia un un'idea che ti aggrada giusto? Purtroppo non ho la ricetta magica e l'abbiamo preso parecchio in ritardo ma possiamo provarci partendo dalle piante rapide e facendogli consumare le sostanze in eccesso che alimentano le alghe. Quando avrai la co2 la cosa migliorerà sensibilmente di questo sono sicuro per il momento facciamo quello che possiamo. |
Quote:
non sapevo e non ho mai letto in giro che la parte sotto delle piante recise poteva schifarsi e non resistere bene, già si è presa una potata, questa è la seconda forse è per questo. si ok aumento massa di sessiliflora che sto mettendo un po ovunque dove vedo spazi liberi perchè non ho piu spazi dove doveva andare quindi diventerà l'acquario un grande minestrone di piante ma preferisco cosi che rifare tutto sinceramente... appena riesco vado a comprare un mezzatto di egeria densa cosi da aumentare ancora di piu la massa di piante veloci arrivati a questo punto che faccio aspetto? |
Procediamo settimana per settimana, la cosa peggiore da fare e continuare a pasticciare, tanto i cambiamenti non si vedono in qualche giorno.
Ecco l'egeria densa è un ottima scelta. Anche se per il momento le piante a stelo le lasci galleggianti se non hai più posto per piantare non importa, anzi in questo modo hanno accesso a più luce e co2 naturale e migliorano sensibilmente la loro crescita. Puoi lasciarle galleggiare sopra le anubias che preferiscono stare in penombra. |
Quote:
in realta niente di nuovo, solito acquario pieno di alghe schifo e basta... ho continuato con la CO2 liquida, riguardo invece alla co2 vera, mi è arrivato tutto tranne il diffusore che va dentro l'acquario di uscita della CO2 e pensavo di farlo con una siringa e, se non ricordo male, 7 filtrini slim di sigaretta incastrati (mi mancano poi 2 bottiglie da cocacola robuste che non so dove recuperare, nel condominio nessuno ne ha buttate via 2 e in famiglia non ci piacciono le bevande gassate) aggiungo il nuovo update, fammi sapere cosa ne pensi e cosa dovrei fare secondo te per migliora :-)) Giovedi 1/10: aumentato fotoperiodo a 7,30h Sabato 3/10: inserita 1 goccia di fosfato Domenica 4/10: conducibilità 262 us ___ fertilizzazione con 5ml di nk e 1,5ml di rinverdente _ 2h dopo fertilizzazione conducibilità 300us Domenica 11/10: conducibilità 292 us _ sifonato fondo e cambiato 15l acqua circa. Valori attuali: PH: 7.84 _ GH: 5 _ KH: 4 _ NO3: circa 0 _ PO4 0 _ Conducibilità 322us Lunedi 13/10: Conducibilità 322us _ Inserisco 6,5ml di Magnesio e 5ml di Ferro _ conducibilità 342 Martedi 14/10: Ho notato un aumento importante di alghe verdi sul legno, inserita 1 goccina di fosforo Sabato 17/10: Conducibilità 334 https://i.postimg.cc/v4SPYQR2/20201017-173650.jpg https://i.postimg.cc/f3GBdBRx/20201017-173659.jpg https://i.postimg.cc/3429Fmkz/20201017-173704.jpg https://i.postimg.cc/0KxnWjmj/20201017-173714.jpg |
Non hai il cifo azoto vero? Perché gli no3 a zero non vanno proprio bene.
Anche il fosforo se vedi che va a zero velocemente aumenta di una goccia. Metti pure potassio. Giro di test. |
Quote:
test: NO3: circa 10 mentre fosforo non si capisce... è molto trasparente, però tipo provando a mettere una goccia il 10 ml non è che colora molto, figuriamoci poi in acquario... |
Una goccia di cifo fosforo nel tuo acquario aumenta di circa 0,4 mg/l i fosfati, puoi mettere 2 gocce e vedere in quanto tempo vengono consumati.
Ok ma fai un giro di test completo. Anche per capire se il gh è sceso o no. Inizialmente è meglio farli una volta a settimana poi quando abbiamo capito come assimilano le piante si possono allungare i tempi tra i test. |
Quote:
ti allego la foto del no3 e po4 cosi mi dici un tuo parere https://i.postimg.cc/Mv2VCwqw/20201018-223652.jpg https://i.postimg.cc/mPV91FMZ/20201018-223718.jpg https://i.postimg.cc/ts9Pgzsm/20201018-223759.jpg |
Ok, per me va abbastanza bene, questa settimana metti potassio, una goccia di fosforo e il ferro con il trucco dell'arrossamento.
Se poi riesci a far partire la co2 ancora meglio. |
Quote:
ma le alghe quando inizieranno a regredire? almeno dal legno e vetro o che non prolifichino... |
Se l'acqua è ancora rossa allora ne abbiamo messo troppo, questa settimana niente e la prossima facciamo metà dose.
Si 5 ml di potassio e una goccia di fosforo. Quando avrai montato la co2 vedrai che le cose andranno meglio. |
Quote:
|
Quote:
appena attivo l'impianto, mi consigli di continuare con la co2 liquida con 1 ml ogni sera o no? |
La co2 non si calcola a bolle.
Non posso sapere quante ne dovrai erogare devi vedere la tabella che mette in rapporto kh e ph per sapere quanta co2 c'è disciolta nell'acqua e rimanere tra i 20/30 mg/l di co2 se no rischi di asfissiare i pesci. Inizia gradualmente per non dare sbalzi di ph troppo repentini ai pesci e imparando a regolare la co2 lo porti nel giro di qualche giorno al ph corretto in base al tuo kh. Se il getto dell'acqua di uscita dal filtro ti smuove la superficie dovrai far in modo che punti verso il basso e che la superficie non sia tanto mossa se no la co2 che immetti si disperde nell'aria inutilmente. Si la co2 liquida si può dare anche con quella gassosa anche perché co2 liquida non è come avevamo già detto. Andiamo avanti a usarla per il momento, quando il problema alghe diminuirà allora la sospenderemo. |
Ciao Manu, UPDATE
dunque secondo me sta migliorando la situazione nel senso che le foglie di anubias iniziano ad esserci macchie di colore diverso e forse alcune parti di alghe sono state mangiate, però lascerei fare a te la valutazione dalle foto. ho poi avuto un problema col phametro nel senso che ho deciso di rifare la calibrazione del dispositivo e da li ho fatto 2 scoperte molto importanti... l'acqua osmotica che ho ha ph 6.4 (mentre prima mi dava 7.7) e l'acqua dell'acquario è 7.6... dopodichè nel prenderlo mi è caduto e si è rotto il cupolino di vetro >:-( ora devo aspettare che mi arrivi quello nuovo comunque questa è stata una scoperta importante... sto continuando con la CO2 liquida che sparo diretta sulle foglie piu malconce come mi avevi consigliato altri valori: KH: 4 _ GH: 6 _ NO3: io direi 10 (tu dalla foto cosa diresti?) _ PO4: 0.25 _ Conducibilità 352us (Vecchia rilevazione di domenica scorsa: Domenica 18/10: GH: 6 _ KH: 4 _ NO3: 10 _ PO4: 0,25 _ Conducibilità: 358us ) Sto ancora aspettando il diffusore della CO2 ma mi sto informando su quanta inserirne e vorrei chiederti il metodo da poi utilizzare. ho trovato un calcolatore che inserendo kh 4 - ph 7.6 - e 25° temperatura mi diceva che ho la CO2 insufficiente e questo ok, ma per far si che mi esca un'ottima quantità dovrei aumentare il KH a 9 e portare il ph a 7... coi numeri ci sono, non so però come poter fare poi nella realtà... vero poi che la CO2 non si misura in bolle però quello è il metodo di somministrazione... qualè la procedura che dovrò adottare per somministrare co2? (ho letto alcuni che dicevano di iniziare con poche bolle tipo 3/4 e poi ricalcolare il ph e kh per capire di quanto di è spostato il tutto... è cosi?) grazie per l'aiuto e buona domenica :) https://i.postimg.cc/PvqzQwX1/20201025-132147.jpg https://i.postimg.cc/qgBLT9sg/20201025-132202.jpg https://i.postimg.cc/gwqV9Drv/20201025-132209.jpg https://i.postimg.cc/hzD9Kd7N/20201025-132215.jpg https://i.postimg.cc/s1nJDwmm/20201025-132234.jpg https://i.postimg.cc/SXp6t5QS/20201025-132248.jpg https://i.postimg.cc/KRRDKBs2/20201025-132315.jpg https://i.postimg.cc/4YcvPZg2/20201025-132421.jpg https://i.postimg.cc/CzXHb5Wf/20201025-143032.jpg |
Bene bene la situazione mi piace. Te l'ho detto con queste alghe ci vuole solo molto tempo e pazienza.
Vedrai che con la co2 le cose miglioreranno sensibilmente. Allora il discorso non è aumentare il kh mantenendo lo stesso ph ma viceversa, il kh deve rimanere invariato e il ph scende perché la co2 acidifica e il ph scende sotto il 7, cioè un ph più acido. Tu dovrai introdurre tante bolle quante ne servono per portare il ph al valore che incrociato al kh ti da tra i 20 e i 30 mg/l di co2. Scrivimi a che ph deve arrivare così vediamo se hai capito, si c'è il tools oppure la comune tabella ph/kh/co2 che trovi cercando con Google. La cosa migliore è come dici te partire da poche bolle al minuto e piano piano aumentarle per arrivare al ph desiderato. Ti dicevo che non si calcola a bolle perché nel mio e nel tuo acquario a parità di litri e di kh lo stesso numero di bolle di co2 può variare in modo diverso il ph per una serie di motivi diversi, magari in uno il diffusore funziona meglio o in uno c'è dispersione di co2 dovuto ad un movimento dell'acqua maggiore e così via, tante cose influiscono sul ph. Testare il ph dell'acqua osmotica non serve a niente perché l'osmotica se buona ha un kh 0 o 1 che non fa da tampone al ph quindi oggi può essere 6 e domani 7, basta alitarci sopra per far cambiare il ph. |
Quote:
https://i.postimg.cc/FYfp6qM8/tabella-co2.jpg avendo io KH pari a 4, per avere una concentrazione buona in mg di CO2 nell'acqua dovrei avere un ph tra 6.6 e 6.9 per avere da 32mg/l a 16 mg/l... dove sono ora però è sotto a 4mg/l che è tremendamente insufficiente... ho capito giusto? attivando la CO2 acidifica l'acqua e quindi il ph inizierà a scendere, piu bolle dò e piu scende... appena arriverà a 6.8 e kh 4 capirò che sono arrivato ad avere tot mg/l e sarò a posto... giusto? ma ai guppy vanno bene valori cosi bassi? ho sempre letto che gli endler vogliono acque dure basiche e con questo procedimento sto acidificando e intenerendo (o sbaglio?) anche se poi la scheda tecnica dice kh tra 8 e 12 e gli sto dando kh4... forse devo aumentargli il kh, che dici? ho fatto un test KH sull'acqua del mio rubinetto ed è uscito 8... |
Giusto hai capito tutto molto bene.
Si conviene alzare gradualmente il kh, con i prossimi cambi d'acqua puoi utilizzare la tua acqua di rubinetto per alzarlo piano piano. |
Quote:
|
Si volendo lo puoi fare, sarà uno più difficile fertilizzare e dovremo basarci su ciò che ci indicano le piante e non tanto sui test ma è comunque il modo migliore solo un po più difficile.
|
Quote:
|
Più o meno, se rabbocchi con acqua osmotica non vai ad aggiungere altri sali e non alteri la ec mentre se aggiungi acqua di rubinetto aggiungi sempre sali che aumentano la ec quindi sarà più difficile capire quando il potassio sta finendo, poi aumenteranno anche kh e gh, che è quello che dobbiamo fare ma non potremo più capire quando è finito il magnesio.
Comunque adesso la cosa principale è far star bene i pesci. Per le piante facciamo una fertilizzazione in base alle carenze che mostreranno non c'è problema. |
Quote:
dunque: la situazione sta pian piano migliorando ed è un piacere vedere le anubias togliersi di dosso queste alghe nere! le piante stanno crescendo in maniera pazzesca, sia la sessiliflora che la rotala rotundifolia che la crypto con il pezzetto di compo sotto e le nuove foglie di anubias non sono ancora state colpita da alghe ed è molto soddisfacente come cosa e soprattutto grazie a te! Vorrei chiederti un parere però visto che sei bravissimo! tutte le sere dò l'easycarbo circa 1ml o poco piu che spesso e volentieri se riesco sparo diretto sulle foglie di anubias impestate e funziona la CO2 ho già tutto tranne l'atomizzatore che aliexpress mi da come "all'ufficio postale del tuo paese e arriverà presto" quindi penso max 1 settimana e metterò finalmente la CO2. PHametro ancora non mi è arrivato quindi non so che ph ho in vasca purtroppo. Valori del 25 ottobre: gh:6 _ kh:4 _ po4:0.25 _ no3:10 _ conducibilità: 352us valori oggi 12 novembre: conducibilità 408us _ gh:8 _ kh:4 _ po4:0.25 _ NO3:20 sto continuando a inserire acqua di rubinetto quando evapora e sono arrivato a questi valori... cosa ne pensi? il 29 ottobre avevo 362 di conducibilità, il 30 ho fatto una veloce sifonata del fondo circa 10l di acqua e ho messo poi rubinetto 100%, il 3 novembre ho messo 2ml di potassio e ora ho 408 di conducibilità (mi sono dimenticato di misurarla dopo il cambio acqua#07) le anubias si sono imbreggiate con la crescita sul pelo acqua della rotala e in piu anche sessiliflora e vallisneria aiutano ti allego anche qualche foto, secondo te come va? cosa potrei fare in piu per migliorare la situazione? grazie 1000 ciao https://i.postimg.cc/t1YTPt6W/20201112-154411.jpg https://i.postimg.cc/4nz3z3YL/20201112-154508.jpg https://i.postimg.cc/D4Kyt9MP/20201112-154517.jpg https://i.postimg.cc/rRCFch6X/20201112-154552.jpg https://i.postimg.cc/Vdmk4cMY/20201112-160313.jpg https://i.postimg.cc/xc5T4FyL/20201112-160319.jpg https://i.postimg.cc/4Y3NkbBq/20201112-160324.jpg |
Ciao
@Gianji55
sono contento di risentirti, pensavo avessi dato fuoco all'acquario per la disperazione:).
Ok allora come ti dicevo il fatto di aggiungere acqua di rubinetto ci avrebbe creato qualche problemino con la ec per il potassio e con il gh per il magnesio però non è un problema. Adesso l'importante è stare attenti a quello che si mette perché si rischia di creare qualche eccesso e alimentare le alghe quindi facciamo molta attenzione alle piante e a quello che ci vogliono dire, quando vedi le piante avere qualche problemino, che ne so qualche foglia bucata o brutta o crescita rallentata scrivi che capiamo cosa manca e aggiungiamo solo lo stretto necessario. Per il resto io direi di andare avanti così, nel senso meno si tocca e meglio è. Se le cose stanno migliorando vuol dire che abbiamo preso la strada giusta e non dobbiamo deviare strada. Appena avrai la co2 le cose andranno ancora meglio. Comunque so che lo sporco sul fondo può sembrare brutto ma sai che la decomposizione naturale di quella fanghiglia crea carbonio organico e nutrimento molto utile alle piante? Già che non hai la co2 magari quella roba io la lascerei li la prossima volta. Io in realtà mi sono dimenticato l'ultima volta che ho sifonato il fondo. ------------------------------------------------------------------------ Ah dimenticavo, le punte della sessiflora mi sembrano un po verdi, un pochino di ferro secondo me manca. Sta venendo un bell acquario complimenti. |
Quote:
ok quindi mi consigli di metterci un po di ferro e basta? (rinverdente o ferro quello del mezzolitro??) davvero lo schifo sotto aiuta? serio? no non lo sapevo potesse essere un bene anche perchè avendo molti pesci se ne accumula parecchio e dopo settimane diventa proprio brutto da vedersi alghe verdi per carità ne ho, sia sulle vallisnerie che sui vetri ma mi paiono molte meno e anche per dire il termometro, da infestato, l'ho tolto e pulito e per ora è tipo 1 settimana che non viene assalito quindi per ora pare il tutto reggere molto bene il KH purtroppo però non sono riuscito ad alzarlo come volevo con il rubinetto e quindi boh mi consigli di smettere e tornare ad inserire osmotica e nel caso aumenterò le bolle di co2?? piu che altro comunque i miei endler non li vedo soffrire per questa acqua che ho (il kh dovrebbe essere doppio per loro) |
Se vuoi alzare il kh e il gh puoi anche usare losso di seppia, lo puoi trovare nei negozi di animali nel reparto per gli uccelli, controlla solo che ci sia scritto lavato e desalinizzato.
Per ogni 2 grammi di osso di seppia in 100 litri avrai un aumento di 1 grado di kh e 1 di gh. Conviene metterlo la notte e il giorno dopo dovresti già non trovare più niente. Un ph più acido velocizza il processo di scioglimento mentre con un ph più alto ci mette un pochino di più.Le lumachine se lo mangeranno volentieri per creare il loro guscio. Quando hai dato il rinverdente l'ultima volta? |
Quote:
rinverdente ne ho messo 1,5ml il 3 ottobre e poi basta ferro ne misi 5ml (che era troppissimo) il 13 ottobre e poi basta |
Mah in realtà con il ferro puoi arrivare anche a 10 ml che in un acquario da 50 litri apporta 0,24 mg/l di ferro(sarebbe la dose ottimale).
Comunque metti pure 1,5 ml di rinverdente che è da un bel po che non lo dai. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl