AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Inizio protocollo PMDD (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=543727)

elvis64 04-10-2020 12:59

Ultimi test effettuati:
Ph_6,81
Kh_7
Gh_10
NO3_10
Dopo la misurazione ho aggiunto 3ml di Ferro e 2,5ml di Potassio, per ora ancora niente Magnesio, dici che sarebbe il caso di aggiungere anche il Cifo Azoto?
Ho ordinato la barra Led se riesco a montarla dovrei essere a posto con l'occorrente.

elvis64 04-10-2020 16:59

Quale potrebbe essere il problema di queste anubias?
https://i.postimg.cc/3WmvjcHZ/IMG-2653.jpg

https://i.postimg.cc/vxtTJCYF/IMG-2654.jpg

Manu1988 05-10-2020 00:01

Ciao elvis64, no per il momento non è il caso di usare il cifo azoto, prendi la conducibilità domani e segnati il valore prima e dopo aver fertilizzato, tra una settimana se la conducibilità non è scesa al valore pre fertilizzazione e i no3 invece stanno finendo vuol dire che c'è ancora del potassio e ci sarà da aggiungere il cifo azoto. Comunque domani prendi la conducibilità e poi mani in tasca fino alla prossima settimana.
Per le anubias invece non credo sia una carenza, è difficile far rimanere a digiuno una pianta del genere, piuttosto mi viene da pensare alle lumache, ne hai in vasca?
Capita a volte che sulla piante crescano delle alghette e le lumachine per raschiarle via intaccano il tessuto della foglia e a quel punto parte il deterioramento facendo comparire i buchini.

elvis64 05-10-2020 18:53

Ciao Manu, valore pre fertilizzazione 0,374 giorno dopo 0,504.
Credo di avere messo un po troppo Ferro perchè l'acqua mi sembra più scura del normale, ma per ora niente alghe strane. C'è solo la superfice piena di microbollicine come se ci fosse una patina che non le fa muovere, solitamente la superfice è in movimento mentre adesso è immobile. Il filtro è in funzione.
https://i.postimg.cc/F1PrnXCc/IMG-2656.jpg
------------------------------------------------------------------------
Qualche lumachina c'è, ma da quando ho avviato l'acquario e le anubias non hanno mai avuto macchie.

Manu1988 05-10-2020 23:56

Ok adesso finché la ec non torna ai valori iniziali niente più potassio, si la prossima volta dai un po meno ferro, l'acqua deve tornare del colore originale nel giro di qualche ora, se rimane rossa troppo tempo vuol dire che è un po troppo comunque aggiustiamo la dose non è un problema.
Comunque a me sembra solo pearling, è del tutto normale, vuol dire che le piante sono in salute e saturano l'acqua di ossigeno.
Per le anubias stiamo a vedere se altre foglie si bucano o se le nuove foglie nascono sane.

elvis64 06-10-2020 17:52

Devo dire che l'acqua mi sembra ancora sul rossiccio nonostante siano passati un paio di giorni, essendo ambrata non è facile distinguere, comunque ho tolto le pigne di ontano e preso un test per il ferro, cosi riesco a capire meglio. Non so se è pearling o sono le microbolle di CO2. Escono talmente fini dall'erogatore che continuano a girare nell'acquario, e sembra che una volta in superfice ci sia una sorta di pellicola che non le fa scoppiare.
Quindi anche nel caso avessi ecceduto con il Fe non effettuo un cambio parziale d'acqua, lascio tutto cosi giusto?

Manu1988 06-10-2020 21:19

Lascia pure così tranquillo la prossima volta danne la metà e se ti aiuti con il test è ancora meglio. La patina bianca in superficie in genere è data da un eccesso di sostanze organiche solitamente legata ad un eccesso di cibo, i batteri si concentrano in superfice dove la quantità di ossigeno è maggiore, puoi provare a ridurre la quantità di cibo e vedere se nel giro di qualche giorno diminuisce.

elvis64 06-10-2020 22:09

In superfice non c'è nessuna patina bianca, anche perchè di cibo ne metto talmente poco che sparisce in meno di 30 secondi. Il fatto è che non avevo mai visto la superfice ricoperta di bolle e quindi mi da l'impressione che ci sia una patina trasparente che impedisce alle bolle di scoppiare, è come un tappetino di bolle.

elvis64 09-10-2020 18:47

Ok la nuova barra led è stata aggiunta, adesso sono a 950 Lumen.
Le nuove foglie dell'Anubis crescono normali
https://i.postimg.cc/34YF4Sg2/IMG-2666.jpg
Se questo è dovuto al pearling sono tranquillo

https://i.postimg.cc/hQSnYBVh/IMG-2665.jpg

https://i.postimg.cc/zy9rrWTs/IMG-2663.jpg

https://i.postimg.cc/VdvQ04gy/IMG-2662.jpg

https://i.postimg.cc/svvqgxfs/IMG-2660.jpg

ma anche le alghe fanno pearling?

https://i.postimg.cc/MXXdyLCY/IMG-2667.jpg

elvis64 10-10-2020 11:54

Ok il Fe ha un valore che non supera 0,25, quindi il colore dell'acqua credo sia imputabile alle pignette di ontano che adesso ho tolto. Se il valore del Fe deve stare tra 0,25 e 0,5 è il caso che aggiunga una piccola dose di rinverdente o di ferro?
La misurazione dell EC mi da 0,368 quindi aggiungo il potassio.
Il magnesio non lo metto fino a che non scende il Gh

Manu1988 10-10-2020 13:43

Ciao elvis64 no il ferro va già bene così non esagerare, 0,5 è già un valore abbastanza alto, prima vediamo in quanto tempo finisce lo 0,25.
Ok quindi la ec è scesa da 504 a 368? Allora potassio slo puoi mettere come la settimana scorsa, ferro niente vediamo in quanto si azzera, fai un test del ferro tra 3 giorni e capiamo.
No3? Po4?
Esatto niente magnesio per il momento.
Comunque fai un riepilogo con i test della settimana precedente e di quella attuale la prossima volta.
Basta anche prendere un quaderno e segnarsi i valori presi tutte le settimane e poi fai una foto e la posti così si capisce meglio l'andamento dell'acquario.

elvis64 10-10-2020 15:07

Fatto strano, stamattina l'EC mi dava 0,368 ho ricontrollato prima di aggiungere il potassio e il valore è 0,548. Il giorno dopo all'aggiunta del potassio era 0,504. Come è possibile?
------------------------------------------------------------------------
https://i.postimg.cc/TL58yH9t/Valori.png

Manu1988 10-10-2020 17:02

Ok quindi la ec tende a salire? Le piante rapide ti sembrano crescere bene?

elvis64 10-10-2020 17:31

La Limnophila mi sembra in salute, la taglio ogni settimana. Lo stelo è grosso, gli internodi erano molto allungati ma adesso che c'è più luce si dovrebbero accorciare. L'Hygrophila Corimbosa è un po lenta.
------------------------------------------------------------------------
https://i.postimg.cc/HrLWTMn3/IMG-2668.jpg

Manu1988 10-10-2020 19:59

Non ricordo hai un fondo fertile? Se no potresti mettere qualche pezzo di stick o pastiglia da fondo sotto la corinbosa. Comunque puoi tagliare e ripiantate la limnophila lasciando anche il pezzo vecchio così da aumentare la massa vegetale e aumentare l'assorbimento dei nutrienti.

elvis64 11-10-2020 00:01

No non ho il fondo fertile, ho sotto le tavolette di torba, ma mi sa che era meglio se non le mettevo cosi guadagnavo 2 cm in acqua. Il test per i fosfati non ce l'ho. Per il resto seguo i consigli, grazie.

Manu1988 11-10-2020 00:40

Se puoi prendilo il test dei fosfati è sempre utile.
La torba può essere utile per abbassare il ph nei pressi delle radici delle piante e rendere più agevole l'assorbimento di microelementi, molte piante sono in grado di abbassare il ph vicino le radici proprio per questo motivo ma un aiuto non guasta mai.

elvis64 11-10-2020 12:53

Beh visto che ho fatto trenta faccio trentuno, prendo anche il test fosfati e dovrei essere al completo.
Posto i valori rilevati oggi
https://i.postimg.cc/4mQzydkm/Valori.png

Ho misurato 3 volte la conducibilità e i risultati ereno 3 risultati diversi, #28c possibile?

Manu1988 11-10-2020 13:49

Ma 3 valori diversi di tanto o poche decine di unità di differenza?

elvis64 11-10-2020 14:37

0,380 - 0,520 - 0,484
------------------------------------------------------------------------
Adesso mi da 0,542
------------------------------------------------------------------------
Vai a capire quali sono i valori esatti.

elvis64 11-10-2020 14:51

Effettuo il reso dell'articolo e ne prendo un'altro sperando che sia più affidabile

Manu1988 11-10-2020 21:53

Si potrebbe essere difettoso

elvis64 16-10-2020 18:19

Ciao Manu, misurazione conducibilità 0,527, stavolta ho verificato il valore con l'acqua minerale e corrispondeva. Però non so a quanto dovrebbe arrivare prima di fertilizzare. Per quanto riguarda le piante Anubias Microsorum e soprattutto Limnophila crescono bene. La Cryptocoryne continua a marcire e la Higrophila non decolla ma continua a fare da supporto x le alghe.

Manu1988 16-10-2020 19:36

Ciao elvis64 .
Non ricordo nel frattempo avevi preso il test dei fosfati?
Le criptocorine sono un po strane basta uno sbalzo nei valori dell'acqua e le foglie si deteriorano per lasciar posto a nuove foglie, guarda se fa foglie nuove e se sono in salute.
Altrimenti proviamo con qualche pezzettino di stick npk, magari ha qualche carenza non avendo un fondo fertile.
Stessa cosa per la corinbosa puoi usare un pezzettino di stick.
Visto che non sappiamo bene il valore pre fertilizzazione e non sappiamo fin quanto deve scendere lasciamo stare così, niente potassio e vediamo se scende un po la conducibilità.
Per il resto hai capito più o meno come regolarti?
Se hai dubbi chiedi.
------------------------------------------------------------------------
Ciao elvis64 .
Non ricordo nel frattempo avevi preso il test dei fosfati?
Le criptocorine sono un po strane basta uno sbalzo nei valori dell'acqua e le foglie si deteriorano per lasciar posto a nuove foglie, guarda se fa foglie nuove e se sono in salute.
Altrimenti proviamo con qualche pezzettino di stick npk, magari ha qualche carenza non avendo un fondo fertile.
Stessa cosa per la corinbosa puoi usare un pezzettino di stick.
Visto che non sappiamo bene il valore pre fertilizzazione e non sappiamo fin quanto deve scendere lasciamo stare così, niente potassio e vediamo se scende un po la conducibilità.
Per il resto hai capito più o meno come regolarti?
Se hai dubbi chiedi.

elvis64 16-10-2020 20:42

Ok per il ferro e il rinverdente, potassio vedo quanto cala la conducibilità e quando si assesta so qual'è il valore di partenza. Il test dei fosfati mi deve arrivare. E per il magnesio devo aggiungerlo se cala il Gh (ma se non cala?). Poi devono arrivarmi 2 cup di cryptocoryne parva e 1 di limnophila.
La cryptocoryne fa delle foglie nuove ma era talmente rigogliosa che tutte le foglie vecchie che marciscono credo abbiano alzato i nitrati di molto, anche se rimuovo quelle che vedo.

Manu1988 16-10-2020 23:05

Tranquillo il gh cala, bisogno capire solo in quanto tempo.
Puoi fare il test dei nitrati per sapere se si sono alzati ma non penso di tanto.

elvis64 17-10-2020 12:04

Ok, in merito agli stick NPK quali mi consigli? La composizione delle pastiglie che uso è questa:
https://i.postimg.cc/569X652H/IMG-2672.jpg

Vanno bene o sono meglio gli stick?
La situazione delle piante è la seguente


https://i.postimg.cc/4K1C7cdd/IMG-2673.jpg

https://i.postimg.cc/ZvCXMDLB/IMG-2674.jpg

https://i.postimg.cc/LJzwwPjT/IMG-2675.jpg

Quando dovrò tagliare la Limnophila per rinfoltire, quanti internodi devo lasciare dal terreno al punto di taglio, ed è meglio tagliare quando tocca il pelo dell'acqua o lasciare che si allunghi un po sull'acqua prima di recidere?
Come al solito una valanga di domande, grazie Manu.#70

Manu1988 17-10-2020 18:32

Allora le cryptocoryne sembra che stanno cambiando le foglie infatti quelle nuove sono di un altro colore, è del tutto normale per le cryptocoryne quindi non mi preoccuperei e continuerai con le pastiglie che già usi.
Magari se ti trovi in un centro commerciale o in un negozio di piante prendi una scatola di stick dato che le tue non contengono fosforo così ogni tanto le alterni. Per la marca vanno bene i compo che sono a lento rilascio e durano mesi, ne metti un pezzettino piccolo ogni tanto.
La limnophila la taglierei a metà altezza più o meno così da lasciare passare più luce visto che gli internodi bassi sono molto lunghi. Quando arriveranno di nuovo a pelo acqua allora recuperi solo gli steli nuovi e butti via il pezzo vecchio.
La corinbosa mi sembra molto verde quindi non sembra avere carenze, piuttosto togli solo le foglie più colpite dalle alghe ma più che altro per un fattore estetico non sono proprio invase.

elvis64 17-10-2020 19:43

Ok perfetto. Per gli stick quale dei due?
https://i.postimg.cc/1V5CKfNG/Compo-1.png


https://i.postimg.cc/crCkgtWZ/Compo-2.png

Manu1988 17-10-2020 21:27

Il secondo, ha meno azoto e più fosforo dato che manca nelle altre pastiglie che già usi.
Se le alterni fino a quando non finisci quelle che hai può essere un buon compromesso poi quando finisci quelle tue puoi anche non prenderle più e usare solo gli stick.

elvis64 17-10-2020 22:43

Grazie mille, provvedo.

elvis64 18-10-2020 11:21

https://i.postimg.cc/wRcNmb33/Valori.png

Dato che i valori sono pressoche invariati non aggiungo niente, giusto?
Il test PO4 deve ancora arrivare.
------------------------------------------------------------------------
https://i.postimg.cc/G9cv0dfy/Nuovi-valori.png

elvis64 20-10-2020 21:28

Ho letto un'articolo in cui si sconsiglia vivamente di usare stick NPK con presenza di carbonio organico.
Quelli che ho preso io contengono guano (Carbonio organico di origine biologica 7,5%)
Cosa faccio li posso utilizzare o sono meglio gli NPK 13-6-10 ?
Non vorrei combinare un pasticcio.

Manu1988 21-10-2020 00:49

Si bravo io non l'ho notato l'altra volta che contengono guano.
Usali pure per le piante in vaso.
Ok aspettiamo il test dei fosfati, mi fa strano che non sia calato niente.
Le piante crescono bene?

elvis64 21-10-2020 22:05

Ciao Manu, ho incrementato la flora aggiungendo 1 limnophila sessiflora 2 hygrophila polisperma 1 cryptocoryne petchii e 2 cryptocoryne parva, vediamo se cambia qualcosa. Le piante mi sembrano in salute, il microsorum sta facendo nuove foglie e figlie in abbondanza, l'anubias butta nuove foglie in continuazione e la limnophila è bella rigogliosa.
A proposito delle dosi del PMDD ho letto in un articolo che in riferimento ad un acquario da 80/100 lt le dosi iniziali sarebbero 5 ml di soluzione di nitrato potassio 5 ml di soluzione di solfato
di magnesio 1 ml di rinverdente liquido, che nel mio 25 lt si tradurrebbero in 1,25potassio 1,25magnesio e 0,25rinverdente.
Io sono partito con 2,5 di potassio e 1 di rinverdente, non sarà che ho dosato troppo?

Manu1988 21-10-2020 23:11

No tranquillo le dosi scritte nell'articolo sono molto sottodosate perché tanti prendono quel dosaggio e lo applicano settimanalmente a prescindere dal consumo delle piante, questo poi porta ad un eccesso, infatti nel primo articolo si parlava di 20 ml di potassio se non ricordo male, che sarebbe anche una dose corretta ma che se messo sempre nello stesso modo settimanalmente e senza capire cosa viene assorbito e cosa no tanti andavano in eccesso, per questo è stato corretta la dose a ribasso.
Comunque usato nel modo corretto non importa se una volta né dosi un po di più perché tanto non lo reintroduci fino a quando non è stato consumato tutto o quasi.
Comunque ti ho fatto dare 9,5 mg/l di potassio che comunque è più o meno la metà del necessario in un acquario ben piantumato sapendo che comunque nei nostri acquedotti solitamente la presenza di potassio va da 0, ai 10 mg/l massimo. A te scoprire quanto ne hai nella tua acqua di rubinetto, basta cercare su internet le analisi del tuo comune.
In ogni caso non sei certamente in eccesso.
Di rinverdente te ne ho fatto mettere quanto basta per portare il ferro a 0,25 mg/l che è una dose pressoché standard, anche li si può arrivare anche a 0,5 mg/l ma solo se si hanno piante molto esigenti, al massimo si avrà una leggera comparsa di alghe verdi puntiformi per l'eccesso di ferro e un po di polverose sui vetri per i troppi microelementi (che poi è proprio il trucco migliore per regolarsi sulla quantità di rinverdente da mettere) e a quel punto nelle settimane seguenti si aggiusta un po la dose.

elvis64 22-10-2020 21:34

https://i.postimg.cc/k2qLnwSc/Valori-rete-idrica.png

ecco i valori di rete

Le piante hanno smesso di fare pearling da circa 6 gg, quindi a prescindere dalla conducibilità 0,525 credo che abbiano finito qualche nutriente.
------------------------------------------------------------------------
Mi è arrivato il test per i fosfati, domani posto il risultato

elvis64 23-10-2020 18:56

Ciao Manu, i Fosfati dovrebbero essere 0,50 (non è che si chiarissimo a quale colore della scala corrisponde).
La conducibilità è salita a 0,553 dovuta forse allo stick NPK 13-6-10 che ho inserito nel terreno 2 gg fa?
Questa è la situazione attuale
https://i.postimg.cc/G9XQTxVz/IMG-2684.jpg

Sabato metto il Ferro, adesso che l'acqua non è più molto ambrata dovrei riuscire a vedere l'arrossamento.
Per il Potassio aspetterei di vedere se scende la conducibilità.
Con tutte quelle piante dovrebbe scendere, a meno che gli stick anche se sono nel terreno non rilascino elementi anche in colonna.#28g

Manu1988 24-10-2020 01:58

Io direi che le piante stanno molto bene, ti sembra ci siano problemi nelle piante che magari non vedo nella foto?
Io direi metti solo ferro fino ad arrossamento, non esagerare, magari tieniti a metà dose dell'altra volta e vediamo come va.
Hai voglia di fare un giro di test?
Mi serve capire se il gh è rimasto uguale alla scorsa settimana o se è sceso e i nitrati.
Li hai interrati fino in fondo i pezzettini di stick?
Se vuoi capire se potassio ce ne ancora basta guardare se gli steli delle piante quando li tagli sono croccanti o mollicci come un elastico, anche il fatto che le piante a stelo fanno getti laterali significa che il potassio c'è.
Nutrienti ne abbiamo già dati abbastanza adesso vediamo come si comporta la vasca anche perché piante rapide non ce ne tantissime.

elvis64 24-10-2020 14:15

Ecco i risultati dei test, ti metto quelli di settimana scorsa e quelli di oggi
Ph 6,92___6,92
Kh 6___6
Gh 10___11
NO2 <0,3___tra<0,3 e 0,3
NO3 25___25
Conduc. 0,525___0,546
Fe 0,25___0,25
PO4 0,50
Le piante sembrano in ottima salute, gli stick li ho sotterrati ma non ci sono più di 3 cm di ghiaia.
Il ferro è ancora a 0,25 quindi non l'ho aggiunto,il Gh è salito di 1 punto e i Nitriti sono aumentati.
Sarebbe corretto sostituire 4/5 lt di acqua x abbassare i Nitriti?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12830 seconds with 13 queries