![]() |
Si le foglie di quercia le ho tolte.
Allora diciamo che se per il momento non inserisco altre foglie per acidificare, dovrò aumentare la qualtità di Co2 per per abbassare il pH: ora sono al limite della zona "piante rallentate" verso "solo piante a crescita lenta". Quindi dalle 10 bolle/minuto di ieri, le riporto alle 19 di sempre: corretto? Pertanto, visto che in vasca non ho nulla che acidifichi, posso controllare la quantità di Co2 sciolta in acqua direttamente con la tabella e far rientrare i valori nella zona verde dosando appunto la Co2: corretto anche questo? E cosa posso fare per Anubias congensis sempre più gialla e marrone? Grazie. |
Esatto infatti mi ero preoccupato che da tabella con il ph a 6,5 e il kh a 8 eri nella zona rossa se fosse stato tutto per la co2 ma visto che le foglie hanno influito anche loro nell'abbassare il ph con il test del ph shakerato ho visto che in realtà la co2 era adeguata quindi in zona verde.
In poche parole con la sola co2 hai portato il valore a 6,9/7 il resto è dovuto alle foglie. Adesso senza foglie ti conviene rimanere su un ph di 6,9/7 e per far ciò dovrai erogare le 19 bolle al minuto di prima più o meno. Per le piante invece comincia a procurarti qualcosa per alzare i nitrati, vedi te se usare un prodotto commerciale o il cifo azoto. |
Quindi, vediamo se ho capito:
la torba, le pigne di ontano, le foglie di quercia sono sistemi naturali per abbassare il pH, e questo lo sapevo. Pertanto se in vasca ci sono degli acidificanti e se si usa la tabella per il calcolo della Co2 sciolta in acqua, il dato di partenza del pH è falsato: corretto? Ho visto che si trovano dei calcolatori on-line di Co2 che valutano anche il pH shakerato ma vorrei capirne il funzionamento: il giorno in cui dovessi inserire per qualche motivo degli acidificanti naturali, qual'è il calcolo che devo fare per capire il reale apporto di Co2 che sto dando? Riguardo agli acidificanti naturali, mi sono scordato di dire che sin dall'avviamento dell'acquario (6 mesi fa) in vasca ho anche un bel pezzo di legno di non so che albero trovato lungo un ruscello che ho scorticato e bollito: potrebbe anche lui essere un acidificante? Ok per il Cifo Azoto: me lo procuro. Mi consigliavi di portare e mantenere gli No3 a 5/10mg/l: con quale dose mi consigli di partire? con che frequenza? Grazie ancora. |
Esatto, in presenza di altri acidificanti oltre la co2 la tabella va a farsi benedire.
Il calcolatore che hai trovato ti chiede praticamente il ph della vasca che è 6,5 e il ph shakerato quindi privo quasi completamente di co2 e quindi ricava più o meno quanto è l'acidificazione da parte di altre sostanze quindi pignette, torba, foglie e legni. Comunque se tu trovi il numero di bolle da erogare per portare il ph in zona verde della tabella senza foglie e altre cose vuol dire che la concentrazione di co2 è giusta, se poi aggiungi altri acidificanti e non cambi il numero di bolle non importa a quanto porti il ph, potresti portarlo anche a 6 ma sai che tutto quello scarto dalla zona verde della tabella in giù è tutto dovuto ad altri acidificanti e la concentrazione di co2 non cambia, non so se mi sono spiegato bene. Ricordami un attimo quanti litri netti è la vasca per favore così ti dico come partire con il cifo |
Tutto chiaro, ti sei spiegato benissimo!
Quindi anche il legnozzo che ho in vasca potrebbe contribuire a falsarmi il dato di partenza per il calcolo della Co2... ma quello proprio non posso toglierlo... Per le dosi del Cifo Azoto, il mio acquario è 125 litri. Grazie!!! |
Si un pochino anche il legno abbassa il ph.
Per il cifo azoto vai con 0,1 ml ogni 2/3 giorni per un paio di settimane poi aumenti a 0,2 ma ogni tanto tieni monitorati gli no2 specialmente all'inizio e quando aumenti la dose, il filtro si deve abituare al carico organico in aumento. |
Allora vedo di portarmi un po' abbondantemene nella zona verde della tabella di calcolo della Co2 se anche il legno influisce nella riduzione del pH.
Ora ho ripristinato il numero di bolle che fornivo prima del test del pH shakerato e sto monitorando il movimento appunto del pH. Ti chiedo: la riduzione del valore del pH in vasca, che tempi ha? Nel senso, quando mi consigli di attendere prima di eventualmente aggiustare il valore delle bolle per ottenere il risultato desierato? Grazie della info sulla dose del Cifo azoto: appena mi arriva inizio. Grazie 1000!! |
Si ma non esagerare, non superare comunque i 30/35 mg/l, meglio che ce ne sia un po meno che troppo altrimenti rischi di asfissiarei pesci.
L'effetto acidificante non è immediato aspetta 24 ore almeno prima che si stabilizza il ph. |
Ciao a tutti.
Torno qui per una verifica ed altri consigli. La mia situazione: Vasca da 125 Lt Illuminazione 2 neon da 28W nuovi: Color dietro e Day davanti Fotoperiodo 7 ore Profito 1,78 ml/gg in colonna Cifo Azoto 0,1 ml/gg Co2: 30 bolle/min. pH: 7 gH: 10 kH: 7 NO2: 0 NO3: 10 NH3/NH4: 0 PO4: 0 Fe: 0,25 Temperatura 25° Conduttività: 300 µS/cm Bacopa: cresce bella e veloce ma le foglie nei primi 20 cm bassi della pianta non ci sono, lo stelo è nudo. Ho provato a ripiantare qualche stelo potato ma stessa situazione della pianta madre, dopo poco lo stelo si spoglia: perché? Cryptocoryne tropica: foglie accartocciate, bucate, mangiucchiate. Faccio presente che è posizionata dietro, nell’angolo in fianco al filtro sotto il neon Color e fertilizzo con ¼ di stick Combo al mese. Che posso fare per migliorarla? Anubias congensis e Anubias nana: le foglie nuove sono belle ma poi si riempiono di puntini neri. Sono posizionate davanti un po’ in ombra sotto il cappello della Bacopa: che posso fare? Qualche consiglio? Grazie. |
Forse mancanza di potassio.
Ciao Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Foto delle piante?
Cos' hai per fertilizzare? Prova a spezzare la bacoba con le unghie. Se non è croccante direi che ha ragione Arcibaldo. Aumenterei anche il fotoperiodo a 10 ore. Mezz' ora a settimana. Sei un po basso di luce... |
Scusate il ritardo nel rispondere, e grazie dei suggerimenti.
Allora: - con l'unghia ho spezzato qualche parte alta della Bacopa e la sensazione è proprio di "croccante". - fertilizzo con 1,7 ml/gg di Profito - Cifo Azoto 1 goccia/gg - 1/4 di stick Combo sotto la Crypto/mese Allego le foto delle piante: - della Bacopa non ho fotografato la pianta madre, ma un rametto che ho potato e ripiantato dove si vede meglio l'assenza di foglie nella parte bassa, esattamente come nella pianta madre. - la Crypto purtroppo è nell'angolo del filtro e non riesco ad ottenere foto migliori ma un po' si vedono le foglie "mangiucchiate ed accartocciate. - nelle Anubias le foglie nuove sono belle, ma poi si ricoprono di puntini neri. (anche nella bacopa parecchie foglie hanno gli stessi puntini) Cosa suggerite? Grazie in anticipo. https://i.postimg.cc/qt9tn559/1.jpg https://i.postimg.cc/qNqgFrfP/2.jpg https://i.postimg.cc/tsc7QcpY/3.jpg https://i.postimg.cc/vcQ4W90H/4.jpg https://i.postimg.cc/ctWrk8Zh/6.jpg https://i.postimg.cc/Fkx1MsH4/7.jpg |
Che stick sono?
Cosa c' è nel profito? Forse non metterei il cifo azoto per un po. Servono potassio e fosfati secondo me... |
Ecco le specifiche di ciò che uso per fertilizzare:
Stick NPK Compo 13 6 10 13% N 6% P2O5 10% K2O 3% MgO Easy Life Profito Composizione: 1% ossido di potassio (0,83% potassio), 0,31% ossido di magnesio (0,18% magnesio), 0,24% ferro, 0,1% manganese, 0,02% boro, 0,003% rame, 0,003% alluminio, 0,003% cobalto, 0,003% nichel, 0,003% litio, 0,003% vanadio, 0,002% zinco, 0,002% molibdeno, 0,002% selenio, 0,002% tellurio, 0,002% niobio, 0,001% scandio. Chelanti: EDTA, DTPA, NTA. |
Una foto d' insieme della vasca?
Spezza la bacoba alla base, non in cima.. Secondo me aumenta il fotoperiodo, fai un cambio d' acqua possibilmente abbassando un po le durezze compatibilmente con la tua fauna. Sospendi il cifo azoto o riduci la dose. Ti servirebbe qualcosa per integrare solo fosfati, solo potassio o solo magnesio. Sarebbe più facile.. Un po dovresti alzare i fosfati visto che sono a zero |
Ho provato con l'unghia a tranciare alla base un paio di rametti di Bacopa, ed il taglio mi da la sensazioe di "croccante" come nelle cime.
Ho aumentato come mi hai suggerito il fotoperiodo di 30 minuti: la settimana prox continuo fino ad arrivare a 10 ore di luce. Ho ridotto a metà il Cifo Azoto (lo tolgo del tutto?). Cosa uso ed in che dosi per aumentare fosfati e/o potassio e/o magnesio? Purtroppo non sono ferrato in materia... Qui sotto la foto della vasca. Grazie 1000! https://i.postimg.cc/Snx06fYr/IMG-20210220-192749.jpg |
Io uso nitrato di potassio NK 13-46 che trovi nei garden, solfato di magnesio ( sale inglese) che trovi in farmacia ( è un lassativo, ti guarderanno male quando lo chiederai) e cifo fosforo.
Prova a sospendere il cifo per una settimana e vedi se scendono i nitrati. Aumenterei un po le piante. L' acquario mi sembra un po piccolo per gli scalari. Che misure ha? |
Grazie dei consigli.
Se può servire a dare un quadro più completo, è solo da un mese che ho iniziato dietro consiglio il Cifo azoto perchè dall'allestimento della vasca (8 mesi fa), avevo gli NO3 a zero fisso. Adesso sono a 10: dovrebbe andare bene o sbaglio? Dopo un mese di Cifo Azoto le piante mi sembrano più robuste e le Anubias hanno dimostrato una crescita maggiore. La Crypto invece è sempre stata bruttina, accartocciata, mangiucchiata... La vasca è una Rio 125 Juwel quindi 125 litri. Per le piante, anche a me piacerebbe aggiungerne qualcuna, ma se già con queste ho dei problemi vorrei prima metterle "in quadro" e poi aggiungerne: è una considerazione sbagliata? Quindi consigli di fermarmi con il Cifo Azoto? E che altro? Grazie!! |
Io non sospenderei il cifo, non vedo il motivo. Piuttosto si può integrare prima di tutto i fosfati che sono a 0 e su quello non ci piove, per il potassio non sono convinto che manchi.
Non mi sembra neanche che la vasca in questione abbia bisogno di 10 ore di luce tra l'altro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl