AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Quale pianta per acqua ambrata? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=543295)

Manu1988 16-08-2020 20:08

Non è il caso di fare la terapia del buio già adesso, secondo me sono già finiti i nitrati.
Per il momento lascia stare così quando poi rientri a casa fai un giro di test e vediamo come procedere.

elvis64 16-08-2020 21:38

Ok grazie, spero solo di non ritrovare un mare di alghe.

elvis64 28-08-2020 16:45

Dopo 22 gg la situazione al mio rientro è la seguente

https://i.postimg.cc/ftJK84r0/IMG-2613.jpg

https://i.postimg.cc/JHXQWNmr/IMG-2614.jpg

pensavo di trovare una marea di alghe e invece ne ho trovate meno di quando sono partito.
A parte l'hygrophila che si è praticamente dissolta nella parte bassa, le altre piante hanno retto.
Credo che la temperatura elevata 30/31 gradi abbia contribuito alla fine della corimbosa.
Ho effettuato il test e i valori (approssimativi perchè ho usato le strisce sera) sono i seguenti
Ph7,6_ __Gh>6___Kh8___NO2 0___NO3 10
Poi ho provveduto alla sostituzione di 1/3 d'acqua con solo acqua di osmosi ed ho aggiunto fertilizzante liquido e 1/4 di pastiglia interrata tra le cryptocoryne e 3 pigne di ontano.
Dopo aver eliminato le varie parti marcescenti la situazione è la seguente

https://i.postimg.cc/LqRQ36fC/IMG-2615.jpg

probabilmente l'aumento dei nitrati è dovuto alla marcescenza della vegetazione, perchè precedentemente ho dovuto alzarli con il cifo.
A breve vorrei inserire il Betta.
Notate qualche carenza o la situazione sembra abbastanza buona?

Manu1988 29-08-2020 03:31

Ciao elvis, si la temperatura ha inciso sicuramente sullo stato delle piante, non riesci in qualche modo a montare una ventolina da PC sopra l'acquario?
Molto bene come ti avevo detto il problema delle alghe era dovuto ad una carenza di nitrati e infatti con il loro aumento le alghe sono regresse.
Purtroppo i test a striscette non sono molto attendibili ma se il gh è vero che è più basso del kh hai probabilmente anche una carenza di magnesio.
Data la precedente ipotesi di carenza di potassio e le ultime carenze riscontrate io opterei per un piano di fertilizzazione più efficace.
Non capisco perché il cambio d'acqua?
Ci sono già poche sostsostanze nutritive per le piante e così facendo le hai ridotte ulteriormente.

elvis64 29-08-2020 09:11

Ciao Manu, ho provveduto al cambio d'acqua perchè c'era molto materiale in decomposizione.
Per quanto riguarda la lettura del test quello del Gh è abbastanza semplice ma quello del Kh è un pò ostico perchè la differenza di tonalità fra 6° e 10° è piuttosto impercettibile, quindi quel valore va proprio preso con le pinze. Credo che continuerò ad usare le strisce per gli altri valori e mi procurerò un reagente per misurare il Kh. Poi con i valori corretti vediamo come procedere, grazie.

Manu1988 29-08-2020 16:35

Il mio consiglio è quello di prendere i test principali kh gh no2 e no3 a reagente e un phometro digitale perché sono più precisi e affidabili delle striscette poi ovviamente la decisione e tua.
Su internet si trovano a buon prezzo a differenza dei negozi e vedi da subito come in realtà i valori si discostano a volte parecchio da quelli a striscette.

elvis64 29-08-2020 20:06

Ok credo che mi procurerò dei reagenti per avere un quadro più veritiero della situazione, ho visto che il prezzo del phmetro ha delle variazioni astronomiche, uno da 10 € può essere affidabile?
Per la ventolina non ci sarebbero problemi ma ho letto che il Betta deve avere il coperchio chiuso in quanto oltre a respirare aria dalla superfice rischia anche di saltare fuori dall'acqua, perciò il problema temperatura credo che debba metterlo in conto ogni estate.

Manu1988 29-08-2020 21:45

Ottima decisione. Si quello da 10 euro va benissimo tranquillo.

elvis64 30-08-2020 10:42

In attesa del reagente ho effettuato un'altro test con le strisce
No3 10 No2 0 Gh<3 Kh 3 Ph 7,2 Temp 25°

Manu1988 30-08-2020 13:00

.............................. capisci l inaffidabilità delle striscette?

elvis64 31-08-2020 19:52

Ho testato il Phmetro, mi da l'acqua di osmosi a 7,88 l'acqua di rubinetto a 7'40 e l'acqua dell'acquario a 7,92 possibile?

Manu1988 31-08-2020 23:50

Se lo hai tarato bene direi che va bene.
L'acqua osmotica se pura(cioè kh prossimo allo 0) non serve a niente misurare il ph in quanto non avendo bicarbonati che fanno effetto tampone al ph basta alitarci sopra per far combinare il suo valore di ph.
Comunque bella differenza da 7,2 delle striscette a 7,9 non credi?
In un caso l'acqua è quasi neutra e nell'altra e basica. Vuol dire andare da una tipologia di pesci all'altra.
Comunque sono 10 € ben spesi alla fine.

elvis64 01-09-2020 07:37

In realtà le soluzioni per la taratura non erano presenti, descritto come pronto per l'uso tarato in fabbrica, mi fido o va comunque tarato?

elvis64 01-09-2020 17:55

Misurazione valori con reagente GH=6, KH=3.
(Le strisce mi avevano dato GH 6 e KH 4, più o meno siamo lì)

Manu1988 01-09-2020 19:09

Strano in genere sono da tarare, boh per quello che costano io prenderei le bustine tipo su Aliexpress anche se ti arrivano tra un mese e quando arrivano gli darei una controllata.
Tanto ogni 6 mesi conviene sempre ritararlo perché un po' si stara.
Le soluzioni che prepari con le bustine se li metti in dei barattoli ben chiusi in frigo li puoi riutilizzare un paio di volte.
Mi sembra che avevi scritto nell'ultimo test fatto con le striscette che il gh era inferiore a 3, adesso il reagente ti dà 6, non mi sembra tanto uguale.
Comunque le striscette ora che le hai non le buttare.
Ogni tanto usi quelle e ogni tanto quelli a reagente così le fai andare.

elvis64 01-09-2020 20:37

Ok ho provveduto ad ordinare la soluzione, per il resto Gh e Kh come vanno?

Manu1988 01-09-2020 21:37

Direi che sono ottimi per il betta. Bisognerebbe solo abbassare un pochino il ph con dei acidificanti naturali o co2 vedi te.

elvis64 01-09-2020 22:22

Per abbassare il PH sto usando le pignette di ontano, altri acidificanti quali sarebbero?
Questi valori vanno bene anche per le piante? Al prox cambio d'acqua con quale proporzione rubinetto/osmosi?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10498 seconds with 13 queries