![]() |
Oh, ma non è possibile: uno si distrae un attimo e si ritrova dieci risposte di fila da leggere...ma trovatevi qualcosa da fare, dico io! [emoji16][emoji16][emoji16]
Comunque io il filtro lo terrei in configurazione originale e andrei a fare magheggi sui materiali solo dopo averlo usato per un po' qualora ne vedessi il bisogno... |
Ma che offeso... Scherzi qui siamo tutti amici.
Siamo vecchi acquariofili e ci piace chiacchierare. Segui il consiglio di Avvy, poi con il tempo e le prime manutenzioni, potrai vedere come si comporta il tuo filtro ed eventualmente fare le modifiche. Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk |
Ok allora faccio partire cosi com'è e nel caso poi vi romperò ancora le scatole :-D
Grazie 1000, vi farò sapere gli sviluppi, buon week end |
Quote:
|
Ciao a tutti
vorrei aggiornarvi sulla situazione filtro :D ho ricevuto il tetra 600 EX al quale però ho apportato una piccola modifica invece di tenerlo originale, ossia ho comprato i glax ring dell'amtra che ho messo nel secondo slot al posto delle bioball, il resto è tutto cosi come mi è arrivato Vorrei però chiedervi un consiglio, attualmente ho il filtro maturo easycrystal che tengo funzionante per 1 mese come avevamo detto in parallelo, ora ho attivato questo tetra 600 e in piu ho anche un eheim skimmer che usavo per fare un po di corrente e per non far formare la patina sulla superficie solo che appena ho fatto partire il 600 (con getto unico non spraybar) ho visto che la corrente in alto era buona e per ora ho spento lo skimmer (non ancora tolto) ho visto i pesci che appena partito hanno iniziato a giocarci con la corrente del 600 ma non vorrei che sia troppa altra cosa, io pensavo che il tetra 600 fosse silenzioso, invece continuo a sentire un continuo tattatatatataatatata che nel caso vi metterò un audio o un video per farvelo sentire, è normale? il pulsantone grosso sulla parte principale di iniezione dell'acqua non si preme per niente è durissimo, però sono riuscito a farlo partire lo stesso tranquillamente il filtro. cosa ne pensate? grazie in anticipo per l'aiuto che mi date sempre :) |
Quel rumore lo fa perché probabilmente c'è ancora dell'aria all'interno dei condotti. Il pulsante è un po' duro le prime volte, poi diventa più gestibile. Comunque da usare a filtro spento. Se non ci riesci prova a spegnere qualche volta il filtro per pochi secondi e poi riaccenderlo, di solito dopo due o tre volte si zittisce.
|
Quote:
Ho provato a scollegarlo dalla corrente e ricollegarlo ora per un paio di volte ma non cambia nulla, resta un rumorino fastidioso, se non è un problema del filtro mi ci abituerò per il bene dei pesci... ho fatto un breve video per farvi sentire ma non si può allegare qui sul forum :( |
Penso anch'io che sia ancora presente aria nel filtro.....prova a piegarlo leggermente a destra e sinistra, dovrebbe "sparare" bolle in vasca.
Purtroppo, se non lo avvii correttamente spurgando più aria possibile, il rumore potrebbe anche durare qualche giorno. Il pulsantone serve proprio ;-) |
Quote:
|
Quello devi deciderlo tu; per funzionare non è indispensabile, almeno per me. Però se dici che è proprio bloccato puoi provare a fartelo cambiare. Comunque il pulsante nero è parecchio duro le prime volte, all'inizio io dovevo premerlo col palmo della mano invece che con le dita. Per far uscire l'aria prova ad inclinarlo ancora come ti hanno suggerito.
|
Quote:
|
Quel pulsante serve principalmente quando avvii il filtro per far entrare l'acqua e buttar fuori l'aria, ma di base non è indispensabile. Però hai comunque un filtro nuovo difettoso.
Se non ci sono altri difetti nel filtro, l'unico problema che ti darà il non poter usare quel pulsante è che il filtro ci metterà di più a spurgare tutta l'aria, col rumore che ne consegue, per la mia esperienza. |
Piccolo Update, ho letto in altre discussioni di un ragazzo che ha smontato il pulsante perche aveva il mio stesso problema...
allora ho provato anche io a smontare il coperchio (4 viti nelle clip), tolto il pulsante dalla sede, ho rimosso la copertura sopra al pulsante (visibile anche senza smontarlo ma è meglio per sicurezza) la vite dentro in mezzo al pulsante era durissima ma con tanta forza l'ho smollata un po ed il pulsante subito è affondato! quindi ora funziona!!! ho rimontato tutto, pompato un po di volte (anche per soddisfazione:-))) attaccato a corrente e tutto perfetto!!!! fa un po meno rumore anche se un po ne fa lo stesso ma pazienza, probabilmente è normale!!! ho scritto tutto nel caso qualcuno si trovasse a leggere questa discussione e avesse il mio stesso problema ah una domanda, come faccio a capire che il filtro nuovo è pronto e maturo e posso togliere quello vecchio? |
Bene, sono contento che sia tutto risolto. Per il rumore ci sarà ancora qualche bollicina in giro. Di solito, se ha ancora i tubi trasparenti, te ne accorgi perché avrai una bolla d'aria sulla curva del tubo di mandata.
Hai fatto bene a postare la soluzione. Per la maturazione del filtro, sebbene in acquario avviato i tempi siano in genere più brevi, aspetta il solito mese prudenziale. Passato quello fai le analisi dell'acqua e se non hai NO2 in vasca sei a posto; se hai già dentro i pesci, non ricordo, falli anche più spesso giusto per controllare. Comunque di solito non ci sono problemi. |
Quote:
grazie 1000 per l'aiuto!!! |
Sì, poi ho letto. È solo che stavo già rispondendo e mi è venuto il dubbio, ma non avevo voglia di uscire per leggere e poi riscrivere tutto.
Riguardo gli NO2 nel caso sarebbero legati alla maturazione del nuovo filtro, non alla vasca in sé. Comunque di solito non ci sono grossi problemi. Per le tempistiche un mese ti basta e avanza, visto che parti da una vasca matura. Però se vuoi prolungare l'affiancamento non è un problema. |
4 allegato(i)
Ciao a tutti, riprendo questa discussione perchè è esattamente 1 mese oggi che ho fatto partire il filtro tetra ex600 esterno come da voi consigliato.
ho fatto una piccola modifica dall'originale, ho messo cannolicchi di serie sotto nel cesto basso, nel centrale ho messo i glaxring dell'amtra da 550g (tutto il pacchetto ci è stato) togliendo le ball e nel cestello piu alto ci ho messo la spugna quella nera e sopra la spugnetta piu fine bianca... dopo 15 giorni ho tolto dal filtro interno il sacchetto di phosvec per vedere come sarebbe andato senza per iniziare a togliere cose gradualmente, ho lasciato solo 1 pastiglia di algastop. Dunque: dopo 1 mese di parallelo direi che ho qualche alga in meno e pare che alcune alghe inizino a diventare marroncine sulle foglie come visibile in foto, ho però avuto la comparsa di nuove alghette verdi (io le chiamo a pratino) sulle vallisnerie e alcune sulle anubias. Le alghe a pennello dalle anubias proprio non vogliono andarsene, solo su una foglia ha iniziato a retrocedere lasciandomi mezza foglia con alghe e mezza senza... i pesci stanno bene a mio avviso, solo 1 femmina ho notato avere una coda un po rovinata tipo spillo (ma secondo me non è a spillo) e a caso dopo 3 giorni di mia assenza da casa, mi sono trovato un maschio tipo incinto col pancione ma è attivissimo e non ha le squame rialzate quindi escludo idropsia... sono tutti belli arzilli e mangiano tranquillamente, è una bellezza guardarli. Vi lascio qui anche qualche foto di come si presenta ora... ho una paura incredibile a togliere il filtro interno e quindi sono combattuto se aspettare fine agosto (rientro definitivo dalle vacanze cosi per qualsiasi problema ci sono) oppure toglierlo subito e vedere ora prima della partenza. Attendo vostri pareri, anche dalle foto come lo vedete l'acquario ora? devo modificare qualcosa? attualmente nel filtro interno ho solo la cartuccia (con il carbone perchè le fanno cosi) e 1 pastiglia incastrata di algastop, non ho piu il sacchetto di phosvec e ovviamente quando toglierò il filtro interno verrà via anche l'algastop... a voi e scusate il papiro :-)) |
Per il filtro se vuoi andare sicuro aspetta pure il rientro dalle ferie.
Riguardo le alghe nere difficilmente spariranno da sole. Di solito si eliminano le foglie più colpite. Dopo le vacanze devi però impegnarti a conoscere meglio il tuo acquario per imparare a condurlo senza cose inutili come phosvec o algastop. Ad esempio dovresti tentare di capire se davvero hai fosfati in eccesso da dove arrivano e perché (cibo, acqua, concime, ecc), in modo da sistemare il problema alla radice. |
Quote:
per adesso però mi arrangio ancora un po cosi come posso e coi vostri consigli... quindi le alghe nere devo tagliare per forza la foglia? |
Se guardi le discussioni in evidenza nella sezione "il mio primo acquario d'acqua dolce" hai già delle ottime guide per capire come funziona una vasca.
Riguardo il discorso delle alghe nere dipende. Se sono quelle a pennello sono difficili da eliminare. Di solito si tolgono le foglie più compromesse e poi si usano piccole dosi di acqua ossigenata su quelle rimaste. Ma prima di ogni cosa si cerca di capire perché sono comparse e si ripristina un ambiente adeguato. Se sono poche puoi anche metterti con calma e una pinzetta durante i cambi d'acqua. Se invece sono piccole e poche come sulle punte della vallisneria potrebbero regredire da sole con una gestione corretta. |
Quote:
Anche perchè il tubo di aspirazione del filtro esterno ha la spugna nera che è grossa e bruttissima!!! potrei toglierla per rendere il tutto piu bello esteticamente ma penso che gli avannotti vengano risucchiati brutalmente nel filtro avendo gli spazi abbastanza grossini e vorrei evitare, però in qualche modo vorrei nasconderlo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl