![]() |
Confermo! Anche nell'avanottiera si è verificata la schiusa della uova dopo 8 giorni.
Lascio questa memoria per chi come me si è imbattuto in rete con indicazioni molto diverse. Lascio i mop fino a domani sera nel caso ci fossero uova che schiuderanno in ritardo, poi li rimuovo. A questo punto penso che isolerò il gruppo di Furcatus e rimetto i mop in vasca, in modo tale che se troverò uova saranno sicuramente delle B. |
Fai bollire i mop "vecchi" prima di rimetterli. Ti eviti un sacco di muffe sulle uova nuove.
Forse può andare bene anche candeggina (poi sciacquare e asciugare bene prima di rimetterele in vasca, in modo che vada via anche l'odore di cloro) ma non ho mai provato (uso un vecchio bollitore ad hoc, 5 minuti ed è fatta). |
Certo...onestamente non ci avevo pensato!
Pensavo bastasse una bella sciacquata e via... Ma tu li fai proprio bollire 5 minuti? Perchè ho visto che molti altri invece tolgono l'acqua dal fuoco quando bolle e lasciano il mop in ammollo nell'acqua bollente per 10 minuti, poi lo scolano e via... I piccoli furcatus già si nutrono di naupli...vedo chiaramente i loro minuscoli pancini colorarsi di arancione...direi che il più è fatto... |
Ottimo!
Per disinfettare basta qualche secondo a 100 gradi, è uguale... Io faccio bollire l'acqua col mop dentro per praticità, ma uno può inserirlo anche dopo. A me semplicemente risulta difficoltoso inserirlo "in corsa" perché uso un vecchio bollitore da the. Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk |
Allora...oggi dopo tre giorni di mop in acquario con solo Boesemani ho trovato chiaramente delle uova...quindi hanno iniziato a deporre anche loro...ho isolato anche questi mop in modo che vediamo quante ne schiudono...
I furcatus crescono bene con le artemie nell'avanottiera...unico neo che ho trovato anche 4 avannotti di Borrellii...forse la coppia aveva deposto prima che la spostassi...possono essere un pericolo per i Furcatus? Boh...per ora loro stanno giù e i Furcatus ovviamente in superficie... Ho anche pensato di spostarli nel breeding box ora che mangiano artemia, ma è impossibile prenderli così piccoli e tra l'altro ora è occupata...oggi si sono schiuse una trentina di uova di ocellicauda...mi toccherà tirare su anche queste... Inizio a pensare di dover produrre naupli massicciamente... |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quando si estingueranno gli ultimi discendenti dei corydoras che ospito da circa 13 - 14 anni, ti chiederò le uova delle ocellicauda... |
Vanni,
comincio ad avere qualche problemino di spazio...volevo un consiglio da te... Ora ho i Furcatus che stanno crescendo e sono i più grandicelli di tutti, poi i 30 Ocellicauda che sono nel mezzo e le Boesemani che stanno schiudendo in questi giorni (per ora ne conto 6). Volevo sapere, se secondo te potrei mettere le B con le Ocellicauda in una seconda avanottiera da 25 litri. Fanno una brutta fine le B appena schiuse oppure pensi che le O siano ancora piccole che non possano danneggiarle? |
Io tenevo avannotti di endler e di boesemanni senza problemi.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk |
Aggiungo: facendo la prova ti levi la curiosità ed eventualmente risolvi il problema sovrappopolazione... in un colpo solo.
|
In che senso? Chi mangerebbe chi? Perchè il mio obiettivo sono le B...le O sono state un incidente di percorso...
Però se mi dici che hai tenuto avannotti di Endler dovrebbe andare tutto bene giusto? |
A me nessuno mangiava nessuno. Si ignoravano. Addirittura nemmeno gli adulti Boesemanni mangiavano avannotti di endler fino a circa 1 anno di età, poi diventano grossotti, e... diventano un buon metodo di controllo delle nascite degli endler.
Per le boesemanni, da piccoli, nessun problema di voracità, né intraspecifica, né verso altre specie di dimensione paragonabile o minore (ed erano animali fin da piccoli abituati a mangiare vivo). Dato però che il tuo caso è diverso, per scrupolo farei una prova per un giorno o due con solo una parte degli avannotti, in modo da non perderli tutti se dovessero "piacersi" troppo. Per curiosità, riesci a fare delle foto abbastanza da vicino? |
Vanni alla fine li ho messi insieme...diciamo che le Ocellicauda stazionano soprattutto sul fondo...invece le Boesemani sono in superficie...quindi per il momento diciamo che danni non ce ne sono stati...non so se si schiuderanno altre uova...ho tolto i mop dall'acquario il 4...oggi è 9...boh...
Foto agli avannotti? Eh...un pò difficile...sia perchè sono sempre in movimento, sia perchè le due avanottiere sono una affianco all'altra... Forse potrei provare più a fare dei video...che dici? |
Va bene tutto, foto, video....
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk |
Allora...c'ho provato ma con un cellulare è davvero difficile poter fare qualcosa di decente...comunque...
Questi sono le B e le O https://youtu.be/FF18uPKc3BA Questi sono i Furcatus https://youtu.be/YghA1qER9Pg E questi i Borellini che si sono materializzati dal nulla...e sono in compagnia dei Furcatus https://youtu.be/gQujcSJWclQ Purtroppo per la posizione delle vaschette non riesco a fare di meglio... |
Belle pance piene!
|
:-D:-D:-D
Mi sento come la nonna quando cercava di ingozzarci da piccoli!!! A parte tutto...cerco di farli venire su bene...somministro per ora tre pasti abbondanti di Artemia al giorno...il problema è che cominciano a non bastare i miei schiuditoi...stamattina le B da 6 sono diventate una ventina...insomma...la questione si complica...nonostante la seconda vaschetta allestita...speriamo di poterne tirare su il più possibile per poi fare regali graditi a parenti ed amici... Comunque le ocellicauda sono degli squali in miniatura...orca pupazza quanto mangiano! |
Basta! Io ho rimosso i mop dall'avanottiera...le B sono diventate 30! Qualsiasi altra ovetta presente nei mop non si schiuderà...mi dispiace ma non mi sembrava il caso di far aumentare ancora gli avannotti presenti in vasca...eppure tutte queste uova non le avevo viste!
Vanni grazie mille per il supporto...ora credo non ci sia molto da fare se non alimentarli e tenerli puliti...raggiunto almeno un centimetro li sposterò nella vasca grande...a quel punto non credo correranno rischi... |
Fai foto via via che crescono...
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk |
Crescono benone e sono passati indenni al primo cambio d'acqua...ma sono ad occhio forse di più di quelli che ho contato all'inizio...
https://www.youtube.com/watch?v=QFhfjoa4CNc |
Qualche aggiornamento.
Ho spostato tutti, e dico tutti, nel vecchio cubo che usavo per la riproduzione dei Discus. Il problema che sono davvero tanti e le due avanottiere da venti litri cominciavano davvero a non bastare. Le ocellicauda e i furcatus ormai sono sul centimetro, mentre le boesemani hanno grandezze differenti perchè la schiusa è avvenuta a più riprese in base ai giorni di deposizione. Quindi alcune sono vicine al centimetro e altre sono più piccole. Devo dire che anche gli avannotti confermano le caratteristiche dei genitori: questi pesci sono dei carrarmati con le pinne, tasso di mortalità 0%. La loro richiesta di cibo ovviamente inizia ad aumentare e le artemie, per le mie possibilità di schiusa, iniziano a non bastare. Sto alternando quindi un pasto di artemie vive e uno di cisti decapsulate. Onestamente le gradiscono poco, ma prima o poi dovranno abituarsi a mangiare non vivo. Per ora ho pensato di utilizzare le decapsulate piuttosto che sbriciolare del mangime degli adulti, lo trovo più graduale. Vediamo come va. |
Anche io avevo grandezze diverse nelle boesemani in crescita, e crescono lentissimamente.
Direi che va tutto benone! Io (se ti può essere di aiuto) usavo con successo un granulare per discus in crescita (preso sfuso su aquariumline, mi pare). Ce ne sono in granuli di diversi diametri e era molto gradito. Graditissimi anche (magari per i più grandicelli) piselli (decongelati e schiacciati) o frutta tipo fragole o corbezzole (congelate e grattugiate, poi decongelate). Pare impossibile, ma hanno i loro "gusti": un frutto o verdura gradito diventa da un giorno all'altro del tutto ignorato. Basta che sia tutto sminuzzato "a misura". Come cibo per stimolare la crescita, io usavo i grindal (mai provato i lombrichi, ma "a occhio" direi che sarebbero assai graditi). |
Io ho pensato alle cisti decorticate perchè alla fine sono ghiotti di naupli e quindi a parte la differenza vivo-non vivo, il sapore ho pensato sia lo stesso...vediamo...speriamo solo di non accumulare ritardi di crescita nella fase di adattamento al cibo secco...
|
Vanni... Ma a te dopo un mesetto le pancine iniziavano a colorarsi di riflessi argento/turchesi?
|
A me ci volle più tempo. Però li tenevo nella vaschetta di sccrescimento che, non essendo riscaldata, stava a 20 - 21°.
|
Come va la crescita?
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl