AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   acquario marino prima volta, proprio prima!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=535808)

gerry 08-12-2018 18:54

acquario marino prima volta, proprio prima!!!
 
Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062922742)
quindi, tirando le somme su cosa dovrei orientarmi, i bubble magus no?



Non li conosco , mai avuti
Ma non sono molto “gettonati” su vasche grosse
Tra quelli sul sito questo è buono , io l’ho avuto ed era giusto , naturalmente non devi esagerare con i pesci

https://www.aquariumline.com/catalog...l-p-18062.html

Ora però ho il vertex kone 200 ed è tutta un’altra cosa ......

http://acquariomania.net/vertex-alph...0-p-11617.html

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

pedroju 08-12-2018 19:21

Il reattore sarà fermo per il primo tempo perché non avrai alcun consumo.... con il dsb dovrai stare veramente fermo per i primi 6 mesi, con luci, pompe, skimmer e impianto osmotico.
Come skimmer anch'io per esperienza preferisco LGM doppia pompa.... ci sono tanti altri validi ma ti consiglio per la propria esperienza.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

SEVENSON71 08-12-2018 20:28

Passando ad altro discorso, oltre a schiumatoio, reattore calcio, che altro serve e a questo punto di buona qualità, per esempio pompa risalita e quant' altro serva.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da pedroju (Messaggio 1062922745)
Il reattore sarà fermo per il primo tempo perché non avrai alcun consumo.... con il dsb dovrai stare veramente fermo per i primi 6 mesi, con luci, pompe, skimmer e impianto osmotico.
Come skimmer anch'io per esperienza preferisco LGM doppia pompa.... ci sono tanti altri validi ma ti consiglio per la propria esperienza.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Immagino che tu abbia usato il metodo dsb, quindi che strumentazione dovrei attaccare nei primi sei mesi di tutti gli strumenti utili, se mi fai un breve elenco mi aiuti, perché io attaccherei subito schiumatoio, magari facendo danno.

gerry 08-12-2018 21:35

Ti riepilogo l’avviamento della vasca , così sei sicuro di non fare errori

Il procedimento varia leggermente in base alla tua possibilità di avere bidoni che contengano l’acqua salata
Se li hai tutto è più agevole.........

Se hai bidoni
Prepari l’acqua salata
Metti in vasca 20 cm ( circa) di acqua
Metti la sabbia ( così non si creano bolle d’aria nella sabbia)
Metti il resto dell’acqua
Fai girare le pompe e metti in filtro meccanico in modo da pulire dal pulviscolo l’acqua
Quando l’acqua torna chiara ne Togli (mettendola dentro a bidoni) lasciandone 30 cm ( sempre con sabbia ricoperta d’acqua)
Fai la rocciata
Riempi nuovamente
Fai partire le pompe, lo skimmer , la luce e il riscaldatore
Ti compri una scorta enorme di birre e per 6 -sette mesi bevi e puliscini vetri guardando le alghe e le altre forme di vita della vasca
In questo periodo devi solo pulire il vetro davanti per guardare dentro , ogni volta che vuoi comprare un animale , fare un cambio d’acqua ecc ecc BEVI e vedi che ti dimentichi tutto [emoji16][emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]

Se invece non hai bidoni per mettere L ‘acqua della vasca , dovrai fare la rocciata con la vasca piena

Il reattore di calcio lo accendersi solo a vasca con animali e che consumano

Dimenticavo ...... durante l’allestimento è consigliabile far uscire di casa la moglie [emoji16][emoji16][emoji16]

Qualcuno ti dirà che le luci devono stare spente, questo si faceva anni fa per evitare le alghe ( che tanto poi arrivavano lo stesso )
Ora si è capito che con la luce accesa si velocizza tutto ; le alghe arriveranno , diverrà una foresta , le alghe utilizzeranno gli inquinanti per crescere
Quando non troveranno da “mangiare” regrediranno e scompariranno da sole
In quel momento la vasca potrà ospitare gli animali

Quindi i due punti fondamentali per la riuscita sono

1 moglie fuori di casa
2 le birre

Se poi riesci ha trovare 3-4 amici che ti diano una mano l’avviamento sarà da ricordare .....



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

pedroju 08-12-2018 22:43

Niente da aggiungere [emoji106][emoji106][emoji106]

Da manuale!

Non ti confondere.... la birra é per te.... non riempire la vasca con birra.... [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Fuori scherzo, anche osmoregolatore per tenere la salinità giusta.... niente rabbocchi manuali e un impianto osmotico a 4 stadi!!! Per iniziare nel modo giusto!

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

SEVENSON71 08-12-2018 22:55

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062922753)
Ti riepilogo l’avviamento della vasca , così sei sicuro di non fare errori

Il procedimento varia leggermente in base alla tua possibilità di avere bidoni che contengano l’acqua salata
Se li hai tutto è più agevole.........

Se hai bidoni
Prepari l’acqua salata
Metti in vasca 20 cm ( circa) di acqua
Metti la sabbia ( così non si creano bolle d’aria nella sabbia)
Metti il resto dell’acqua
Fai girare le pompe e metti in filtro meccanico in modo da pulire dal pulviscolo l’acqua
Quando l’acqua torna chiara ne Togli (mettendola dentro a bidoni) lasciandone 30 cm ( sempre con sabbia ricoperta d’acqua)
Fai la rocciata
Riempi nuovamente
Fai partire le pompe, lo skimmer , la luce e il riscaldatore
Ti compri una scorta enorme di birre e per 6 -sette mesi bevi e puliscini vetri guardando le alghe e le altre forme di vita della vasca
In questo periodo devi solo pulire il vetro davanti per guardare dentro , ogni volta che vuoi comprare un animale , fare un cambio d’acqua ecc ecc BEVI e vedi che ti dimentichi tutto [emoji16][emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]

Se invece non hai bidoni per mettere L ‘acqua della vasca , dovrai fare la rocciata con la vasca piena

Il reattore di calcio lo accendersi solo a vasca con animali e che consumano

Dimenticavo ...... durante l’allestimento è consigliabile far uscire di casa la moglie [emoji16][emoji16][emoji16]

Qualcuno ti dirà che le luci devono stare spente, questo si faceva anni fa per evitare le alghe ( che tanto poi arrivavano lo stesso )
Ora si è capito che con la luce accesa si velocizza tutto ; le alghe arriveranno , diverrà una foresta , le alghe utilizzeranno gli inquinanti per crescere
Quando non troveranno da “mangiare” regrediranno e scompariranno da sole
In quel momento la vasca potrà ospitare gli animali

Quindi i due punti fondamentali per la riuscita sono

1 moglie fuori di casa
2 le birre

Se poi riesci ha trovare 3-4 amici che ti diano una mano l’avviamento sarà da ricordare .....



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ti ringrazio per la simpatica e reale descrizione, a me non preoccupano alghe, ho la casa sui lidi ferraresi e conosco il problema. A me quello che spaventa è collegare il tutto, a meno che ogni strumento non viaggi da sé. Ora spunta un filtro per pulire l'acqua, quindi non basta pompa risalita, dico bene, ma bisogna ripulire il tutto prima. Questa pompa filtro andrà poi lasciata attiva in secula seculorum o tolta subito dopo il trattamento risanatore. Inoltre in che misura si sala l'aqua? qual è la quantità per litro di sale da introdurre? Non si può salare il tutto a lavoro ultimato? Cioè riempire il tutto e poi versare una bella busta di sale?


Pompe risalita cosa mi consigli? e movimento?

gerry 09-12-2018 00:10

Scusa ho dato per scontato un paio di cose .....
il filtro di cui parli è un filtro meccanico che ti servirà per filtrare il pulviscolo della sabbia e lo userai per pochissimo tempo
Io avevo usato in bicchiere dell’osmosi con dentro un filtro per sedimenti, con una pompetta gli facevo passare l’acqua e in poche ore l’acqua era trasparente
Il carbonato di calcio è molto polveroso e devi eliminare la polvere o aspettare che si posi altrimenti l’acqua sembrerà latte

Il sale non si butta mai in vasca , con il Dsb poi conviene mettere acqua dolce e sabbia , rischieresti sacche di acqua dolce nella sabbia
Al massimo puoi metttere l’acqua, il sale e con le pompe di movimento farlo sciogliere e solo dopo mettere la sabbia
Anche per i cambi dovrai sciogliere il sale nell’acqua farlo mescolare un po’ di ore e poi usare l’acqua
Mediamente la quantità di sale da usare è di 38 grammi per litro e otterrai una salinità del 36 per mille
Per controllare la salinità DEVI comprare un rifrattometro ( circa 30 euro su aquariumline) non usare densimetri a lancetta , fanno cagare e non sono precisi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

SEVENSON71 09-12-2018 22:14

Non mi è chiaro che tipo di filtro meccanico debba usare, inoltre mi chiedo perché mettere prima acqua che carbonato, è talmente polveroso che rischio di scioglierlo in acqua buttandolo a pioggia nell' acqua o comunque creare una bufera. Se sistemassi prima il bicarbonato e poi introducessi con calma dalla tanica procuratami l'acqua, usando un tubicino dell'aria o una canna per introdurla, versandola in un piatto o una tazza sistemata sul fondo, non sarebbe meglio. Arrivare a quei 30 cm e poi sistemare con calma le rocce, quindi completare il riempimento. Che ne dici?

gerry 09-12-2018 22:17

Se metti poca acqua e poi il carbonato non rischi di avere sacche d’aria nel Dsb
Non devi riempire la vasca, solo 20 cm e poi il carbonato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

SEVENSON71 09-12-2018 23:15

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062922837)
Se metti poca acqua e poi il carbonato non rischi di avere sacche d’aria nel Dsb
Non devi riempire la vasca, solo 20 cm e poi il carbonato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ok, capisco, allora riempio per 20 cm e poi sabbia rocce e ancora acqua, dico bene?

gerry 09-12-2018 23:20

Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062922842)
Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062922837)
Se metti poca acqua e poi il carbonato non rischi di avere sacche d’aria nel Dsb

Non devi riempire la vasca, solo 20 cm e poi il carbonato





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro



ok, capisco, allora riempio per 20 cm e poi sabbia rocce e ancora acqua, dico bene?



Così avrai acqua lattiginosa e rocce con del deposito (che poi andrà via)
Sarebbe meglio 20 cm acqua, aspiri un po’ d’acqua sporca, riempi con acqua tutta la vasca , aspetti che si schiarisce usando il filtro meccanico. Togli acqua (senza gettarla) e fai la rocciata , rimetti acqua
Se invece non hai i bidoni per mantenere acqua fai come hai detto tu e non sbagli

Solo ricorda di non mettere le rocce e la sabbia in acqua dolce, sempre salata

gerry 10-12-2018 10:57

Ho visto delle mie risposte ripetute, sto invecchiando[emoji16][emoji16][emoji108]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

SEVENSON71 10-12-2018 14:33

Ragazzi, in tema di pompe di movimento cosa mi consigliate, vorrei evitare filo elettrico. Non pretendo siano wi-fii, ma neanche del medio evo. Insomma un buon compromesso qualità/prezzo/funzionalità. Grazie

gerry 10-12-2018 15:16

acquario marino prima volta, proprio prima!!!
 
Pompe con alimentazione a pile o interamente wireless non c’è ne sono
Le pompe meno invadenti e ( secondo me) migliori al momento sono le vortech 40 qd , ma il costo è alto ( almeno 2 pompe)
Altrimenti altre marche buone sono Rosmont e tunze
Un po’ meno blasonate ma molto meno costose le jebao
Tutte le trovi elettroniche , in modo da poter creare correnti e programmarle



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

SEVENSON71 11-12-2018 22:29

In tema di illuminazione cosa mi consigliereste, vedo plafoniere a led ma costano una fucilata e altre a neon led più accessibili tipo juwell, non saprei come orientarmi anche per non avere un wattaggio troppo elevato.

gerry 12-12-2018 01:34

Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062922978)
In tema di illuminazione cosa mi consigliereste, vedo plafoniere a led ma costano una fucilata e altre a neon led più accessibili tipo juwell, non saprei come orientarmi anche per non avere un wattaggio troppo elevato.



Per il Marino lascia stare la juwel
Io ti consiglio di dirigerti o verso Plafo t5 buone (ati) o verso Plafo led di buon livello; la luce è una delle cose più importanti
Ricordami cosa vuoi allevare?

pedroju 13-12-2018 08:35

Anch'io ti consiglio una plafo t5 e per il movimento guarda anche le Maxspect Gyre

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

gerry 14-12-2018 00:55

Quote:

Originariamente inviata da pedroju (Messaggio 1062923060)
Anch'io ti consiglio una plafo t5 e per il movimento guarda anche le Maxspect Gyre

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk



Non conosco bene le gyre, viste pochi minuti, ma con il dsb non rischi di avere problemi con la sabbia

pedroju 14-12-2018 22:21

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062923127)
Non conosco bene le gyre, viste pochi minuti, ma con il dsb non rischi di avere problemi con la sabbia

come sempre dipende dalla rocciata e dagli animali, come dice @gerry con il dsb puoi avere problemi, nel senso che ti può scavare la sabbia..... io sono stato fortunato a trovare una collocazione buona, gli animali gradiscono..... molto di più che una pompa normale e le rocce sono pulite, non che non avrai problemi a posizionare le pompe normali, nel mio caso personale finalmente ho trovato pace con il movimento.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

gerry 15-12-2018 02:13

Mi piacerebbe provarle....

SEVENSON71 15-12-2018 12:00

AQL Serie Professional Modello HI-Lumen 120 48W 116,6x12,5x2,3cm - plafoniera 10000°K

HO comparato questa plafoniera dal costo contenuto, da un lato solo led blu in una striscia, mentre premendo bottone si accende anche il bianco e diventa molto intensa, non capisco se devo usarla solo blu, o anche bianca che è molto potente. Potete delucidarmi?

pedroju 15-12-2018 13:19

Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062923183)
AQL Serie Professional Modello HI-Lumen 120 48W 116,6x12,5x2,3cm - plafoniera 10000°K

HO comparato questa plafoniera dal costo contenuto, da un lato solo led blu in una striscia, mentre premendo bottone si accende anche il bianco e diventa molto intensa, non capisco se devo usarla solo blu, o anche bianca che è molto potente. Potete delucidarmi?

Managgia @SEVENSON71
Non é il dolce, non é un terrario.....
Non va bene..... Non é quello che vede il tuo occhio.... ma quello di cui hanno bisogno coralli ma sopratutto il sistema!
Se non ricordo male hai le misure 130x70/80x60h..... se vai di t5 io metterei 10x54w altrimenti tre radion minimo g2 (per darti un esempio....)
mi dispiace ma sono soldi buttati.... perdona la onesta e sincerità del messaggio ma fidati, ci vuole ben altro.... non allevare chissà che acropore ma perché il sistema giri a dovere....
Berlinese: buonissime rocce, buon movimento e BUONA luce!
I consigli che ti diamo sono in base non solo alla propria esperienza ma su tante altre vasche.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

gerry 15-12-2018 15:25

Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062923183)
AQL Serie Professional Modello HI-Lumen 120 48W 116,6x12,5x2,3cm - plafoniera 10000°K



HO comparato questa plafoniera dal costo contenuto, da un lato solo led blu in una striscia, mentre premendo bottone si accende anche il bianco e diventa molto intensa, non capisco se devo usarla solo blu, o anche bianca che è molto potente. Potete delucidarmi?



Lascia perdere.....
con 48 watt non fai nulla
Con quella luce non attivi i processi di ossidoriduzione, non serve per i coralli , insomma al massimo ci illumini la sump.
Con tua vasca almeno 8-10 (meglio) T5 o 5-6 barre easy led o 2 radion

SEVENSON71 15-12-2018 17:16

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062923203)
Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062923183)
AQL Serie Professional Modello HI-Lumen 120 48W 116,6x12,5x2,3cm - plafoniera 10000°K



HO comparato questa plafoniera dal costo contenuto, da un lato solo led blu in una striscia, mentre premendo bottone si accende anche il bianco e diventa molto intensa, non capisco se devo usarla solo blu, o anche bianca che è molto potente. Potete delucidarmi?



Lascia perdere.....
con 48 watt non fai nulla
Con quella luce non attivi i processi di ossidoriduzione, non serve per i coralli , insomma al massimo ci illumini la sump.
Con tua vasca almeno 8-10 (meglio) T5 o 5-6 barre easy led o 2 radion

Non per dire ma c'è scritto che van bene per marino, si adattano alla vasca di 120-140 cm, cosa gli manca ? perché dovrei spendere un patrimonio in lampade quando trovo una plafoniera che si è adattata. Ora la mia domanda era dato che non ha manuale, a cosa serve la luce bianca potente e cosa la luce blu fioca.

gerry 15-12-2018 17:28

Prova.....
La temperatura di colore (10000 k) può andare bene per il Marino , avrai la luce un po’ gialllina, ma non dovrebbe favorire troppo le alghe; nel dolce si usano temperature più basse e luce più calda.... per questo scrivono che è adatta al Marino.
Ma la potenza è veramente nulla e non basta per la vasca che vuoi fare.
Poi sinceramente, visto il costo è viste le cifre che si spendono per una vasca da 600 litri , provala e al massimo la cambi
Tutti abbiano preso attrezzatura e poi l’abbiamo cambiata (meglio che mia moglie non sappia i soldi “buttati” per la vasca....[emoji6][emoji6][emoji6])

SEVENSON71 15-12-2018 17:32

Quote:

Originariamente inviata da pedroju (Messaggio 1062923187)
Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062923183)
AQL Serie Professional Modello HI-Lumen 120 48W 116,6x12,5x2,3cm - plafoniera 10000°K

HO comparato questa plafoniera dal costo contenuto, da un lato solo led blu in una striscia, mentre premendo bottone si accende anche il bianco e diventa molto intensa, non capisco se devo usarla solo blu, o anche bianca che è molto potente. Potete delucidarmi?

Managgia @SEVENSON71
Non é il dolce, non é un terrario.....
Non va bene..... Non é quello che vede il tuo occhio.... ma quello di cui hanno bisogno coralli ma sopratutto il sistema!
Se non ricordo male hai le misure 130x70/80x60h..... se vai di t5 io metterei 10x54w altrimenti tre radion minimo g2 (per darti un esempio....)
mi dispiace ma sono soldi buttati.... perdona la onesta e sincerità del messaggio ma fidati, ci vuole ben altro.... non allevare chissà che acropore ma perché il sistema giri a dovere....
Berlinese: buonissime rocce, buon movimento e BUONA luce!
I consigli che ti diamo sono in base non solo alla propria esperienza ma su tante altre vasche.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Per avere un idea tu cosa usi? cosa importano i watt? non è la quantità di luce? ne posso montare due.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062923209)
Prova.....
La temperatura di colore (10000 k) può andare bene per il Marino , avrai la luce un po’ gialllina, ma non dovrebbe favorire troppo le alghe; nel dolce si usano temperature più basse e luce più calda.... per questo scrivono che è adatta al Marino.
Ma la potenza è veramente nulla e non basta per la vasca che vuoi fare.
Poi sinceramente, visto il costo è viste le cifre che si spendono per una vasca da 600 litri , provala e al massimo la cambi
Tutti abbiano preso attrezzatura e poi l’abbiamo cambiata (meglio che mia moglie non sappia i soldi “buttati” per la vasca....[emoji6][emoji6][emoji6])

Perché dici che la potenza è nulla, a cosa ti riferisci e quali sarebbero degli standard? poi per quale motivo, sulla stessa scatola di imballo c'è il pesce pagliaccio e coralli molli, capisco che può essere una presa in giro ma perché mai. Sono poi io che non voglio impegnare 500watt al giorno. Poi con le rocce credo di salire in alto, che luce devo dare, non capisco .

gerry 15-12-2018 17:42

Io sulla mia vasca da 160 x60 ora uso 7 barre easy led da 1450 mm

http://acquariomania.net/aquatlantis...50-p-8073.html

(non ricordo i tipi )
Prima usavo due hqi da 400 watt
La mia vasca però è solo Sps a te ne basta un po’ meno .(vasca con i vetri sporchi e in fase di spegnimento)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d442825b3d.jpg

gerry 15-12-2018 17:46

Attenzione che praticamente su tutta la tecnica del Marino trovi dicitura “ farlocche” , tutti sovrastimano.
Forse puoi credere solo alle prestazioni delle pompe.
Per gli skimmer devi dimezzare quello che dicono (a volte dividere x3 o x4) , per i refrigeratori x2 (ora che ci sono i led, prima x4)
Ecc ecc

SEVENSON71 15-12-2018 17:48

bella vasca, avevo visto anche plafoniere più serie ma si parlava di 1000€ e non ci penso neanche quando acquario mobile e sump li pago nuovi poco più!
e se alla plafoniera aggiungessi quello che mi indichi tu?

gerry 15-12-2018 17:51

Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062923215)
bella vasca, avevo visto anche plafoniere più serie ma si parlava di 1000€ e non ci penso neanche quando acquario mobile e sump li pago nuovi poco più!



Si, hai ragione , ma ricorda che nel Marino la spesa minore è data da : vasca mobile e sump,
La vasca poi viene mandata avanti da : luce, rocce, skimmer, movimento - queste sono le vere spese

SEVENSON71 15-12-2018 17:53

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062923216)
Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062923215)
bella vasca, avevo visto anche plafoniere più serie ma si parlava di 1000€ e non ci penso neanche quando acquario mobile e sump li pago nuovi poco più!



Si, hai ragione , ma ricorda che nel Marino la spesa minore è data da : vasca mobile e sump,
La vasca poi viene mandata avanti da : luce, rocce, skimmer, movimento - queste sono le vere spese

puoi aver ragione anche qui, ma 500watt al giorno per 12 ore son palanche! tu quanti watt usi o meglio quanti neon led usi..#28f

se prendo anche questa dici che posso affiancarle?
http://acquariomania.net/aquatlantis...47-p-8043.html

pedroju 15-12-2018 18:00

Io uso una ati da 6x54 quindi come consumi saranno 324w per 9 ore ma la mia vasca é più stretta (50cm)
di led hai imbarazzo della scelta.... easyled, radion, gnc, AI.... ecc ecc ecc
Ti capisco benissimo.... uno ci si sente fregato..... é pubblicità fasulla.... se puoi dalla indietro.... e vediamo cosa si trova di usato..... forse due radion le trovi a 400.... ma di meno é difficile.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

gerry 15-12-2018 18:01

Prima ne avevo 800 + pompe skimmer ecc ecc, poi ora ne ho 7 x 82 quindi 574 (un po’ meno perché le dimmero) , in estate poi con il refrigeratore il consumo sale.
La mia bolletta (compreso il consumo di casa) ora è intorno ai 330 - 350 euro (ho preso delle pompe nuove che consumano meno)
Come ti ho scritto in uno dei primi post una vasca da 600 litri è impegnativa, molto......
Ma se non inizi bene spenderai un sacco continuando a cambiare attrezzatura fino a che non trovi quella giusta (o smonti prima)
Chi compra skimmer da 1000 euro non lo fa perché è ricco (o almeno non sempre.....) e getta via i soldi, ma perché con meno non funziona ....

gerry 15-12-2018 18:05

acquario marino prima volta, proprio prima!!!
 
Le easyled che hai messo (io uso quelle più lunghe, ma quelle) ne serve una ogni 14-15 cm di larghezza vasca , ma occhio che per quelle devi poi farti una struttura per usarle
Se usi gli appoggi dati da loro in poco tempo Un paio di mesi.....) arrugginiscono e li cambierai e poi sono troppo vicini all’acqua

SEVENSON71 15-12-2018 18:11

Una ogni 14 cm? E se metto le mie due più tre di quelle, che ne dici?

gerry 15-12-2018 18:19

Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062923221)
Una ogni 14 cm? E se metto le mie due più tre di quelle, che ne dici?



Io ti consiglio di guardarle dal vivo.
Mescolare due tipi di plafoniere , a parte la luce deve anche essere bello da vedere per te.
Come le attaccherai? Userai i loro appoggi? Sono alte tutte uguali?

Tieni presente che se usi i loro appoggi , essendo bassi, avrai le luci troppo vicino all’acqua e poi per fare manutenzione dovrai alzarle toglierle ( sai che sbattimento......)

SEVENSON71 15-12-2018 18:54

Ora io mi chiedo , se montassi 4 lampade del tipo che ho preso io , per coralli molli e due pesci andrebbero bene, avvicinandosi ai vostri neon oppure no. La marca AQL su aquariomania è venduta per pesci acqua marina, potrebbero equivalere alla lontana ai t5 led che usate voi?

gerry 16-12-2018 02:01

acquario marino prima volta, proprio prima!!!
 
Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062923229)
Ora io mi chiedo , se montassi 4 lampade del tipo che ho preso io , per coralli molli e due pesci andrebbero bene, avvicinandosi ai vostri neon oppure no. La marca AQL su aquariomania è venduta per pesci acqua marina, potrebbero equivalere alla lontana ai t5 led che usate voi?



Prova
Io ti consiglio di non prenderle., secondo me, la luce non va bene.
Ma prova ,
Non devo convincerti a forza, io non vendo tecnica per acquari; negli anni Ne ho provata tanta e poi tirato le mie conclusioni e io quelle lampade non le userei, ma è bene che ognuno faccia le sue esperienze.
Certo i molli sono poco esigenti e i pesci non hanno molto bisogno di luce , quindi potrebbero andare ma......
La vasca gira bene se tutto gira e gli ospiti di una vasca non sono solo coralli e pesci, ma anche tanti mini e micro organismi che non vedi ; in vasca ci sono miriadi di reazioni chimiche ecc ecc. e tutto deve funzionare bene.
Quasi tutto è attivato dalla luce
Se la luce non è buona non tutto funziona
Se non tutto funziona le reazioni chimiche non partono, gli inquinanti non si riducono, i valori si alzano, arrivano alghe e tu impazzisci

Ho semplificato tutto, ma ......

pedroju 16-12-2018 11:48

Secondo me per quella che hai preso vedi hai il diritto di recesso.... se ti danno un buono invece di soldi accetterei... tanto gli spendi prima o poi.....
Cmq ribadisco, nel mercatino cera una radion g2 Pro a 200.... al meno li vai sul sicuro..... ne trovi un altra a saresti quasi apposto.....


Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

SEVENSON71 16-12-2018 20:05

https://www.amazon.it/gp/product/B07...TAKIJTLZ&psc=1

datemi un parere su queste per favore, grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,34573 seconds with 13 queries