AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in GEL Pt. II (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=53476)

Zannini Luca 22-09-2006 11:34

durante questo esperimento la schiuma nella bottiglia è rimasta molto bassa
.....ottimo.... :-)) :-)) :-))

Zoran 22-09-2006 11:36

Per la schiuma era stato suggerito di mettere uno strato di lana perlon che non la faccia risalire nel deflussore. Io personalmente ho avuto questo problema solo con la prima bottiglia..nella seconda non ho fatto altro che mettere meno acqua sopra il gel :D

TwinRay 22-09-2006 11:38

Molte grazie #22

ftoggos 22-09-2006 14:21

scusate l'intromissione, sonop nuovo ma è da parecchie settimane che mi spulcio questo meraviglioso sito fra nn molto spero poter comprare un 80 litri e mi informo su tecniche interessanti come questa sulla co2 in gel, piccola domanda come si fa a bloccare l'erogazione di co2 durante la notte visto che le luci dovrebbero spegnersi intorno le 20.30? graziie. emilio.

shark78 22-09-2006 15:42

mi sa che l'unica è chiudere manualmente.....

ftoggos 22-09-2006 21:03

scusate ancora, ma potrei mettere in un acquario dolce con erogazione di Co2 anche l'ariatore, quello che fa le bollicine? lo metterei solo per estetica, nn per altro. per adesso ho trovato una bella offerta presso un negozio di acquarti, un 80 litri a 115 euri...che ne dite?

Zannini Luca 22-09-2006 21:51

ftoggos,
mi sa che il forum lo hai spulciato vdavvero poco...altrimenti sapresti che mettere l'areatore può corrisondere a disperdere in poco tempo tutta la tua preziosa co2, poichè la co2 si disperde molto più facilmente dell'ossigeno e che l'areatore crea un eccessivo movimento superficiale dell'acqua favorendo il processo...
se vuoi spegnere la co2 durante la notte fai pure (ci sono delle comode elettrovalvole che puoi collegare a un timer) ma la cosa si può rilevare controproducente perchè lo sbalzo di ph tra notte e giorno diventerebbe notevole e i tuoi pesci e le tue piante ne risentirebbero...meglio regolarsi con un'erogazione costante -e50 forse ti conviene farti un giro e documentarti :-))

ftoggos 23-09-2006 13:02

in effetti poi ho girato tutta la sera e ho trovato i topic di cui parlavi, rinuncerò alle bollicine :-( :-( :-( :-( :-(
intanto in settimana spero sperimentare la co2 gel, vedo come me la cavo. grazie. emilio.

pisolo68 24-09-2006 07:48

chiedo scusa ripongo la domanda -20 come mai la mia co2 in gel finisce al massimo dopo 1 settimana #23 dov'è che sbaglio?Ho seguito le dosi date da Albert_Proust nel suo sito http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf
Ditemi cosa fare #24

Zannini Luca 24-09-2006 10:45

pisolo68,
in quella settimana che funziona la reazione è costante? eccessiva? si ferma per il termine dello zucchero?

pisolo68 24-09-2006 20:31

la reazione è costante ,circa 30 bolle al minuto, mi termina lo zucchero #23

Zannini Luca 24-09-2006 20:49

probabilmente la differenza sta nella qualità della colla di pesce...se volessi fare una prova, vedi se riesci a cambiare le proporzioni della stessa #22

pisolo68 25-09-2006 08:15

pensi che mettendone di più dovrebbe durare di più ? #24

gbmnz 25-09-2006 13:32

Per Federico Sibona
 
Quote:

Mettiamola così, ormai la frittata è fatta, aspetta e prega. Ormai col tempo passato, spero per te che il picco sia in fase calante. Non credo che la CO2 serva ad abbassare i nitriti. Ho letto in altro topic che si sono avuti buoni risultati con Nitrivec e Toxivec della Sera, però non ho esperienze personali. Controlla i nitriti quotidianamente e facci sapere.

Ciao
Fede
Bene, direi che il picco nitriti è terminato:

NO2=0,2
NO3=25/30
PH=7,5
KH=5

Ho ancora i nitrati alti ma al limite proverò con qualche prodotto ad abbassarli
ulterirmente. I pesci stanno abbastanza bene.
Sto tenendo sotto osservazione un corydoras che mi sembra abbia un fungo sulla pinna caudale (sembra cotone bianco e pinna un po mangiucchiata).

Ancora grazie per i precedenti consigli.
Ciao
Gabriele

Zannini Luca 25-09-2006 15:03

pisolo68, questo è poco ma sicuro, certo la reazione sarà piu scarsa

pisolo68 25-09-2006 16:56

Zannini Luca, cmq è in una vasca da 18l. quindi penso che nn ci siano problemi #07

tognamax 26-09-2006 09:47

Ragazzi, domanda stupida, la CO2 e pietra porosa, ho letto varie scuole di pensiero, ma alla fine del tubicino, voi avete la classica pietra porosa??? o avete qualche pietra porosa in particolare???
Ringrazioooo
max

pisolo68 27-09-2006 07:49

tognamax, io ho messo quella in ceramica per bolle fini ma non sò se ho fatto bene #23

gbmnz 27-09-2006 08:01

Scusate se mi intrometto.

Anche a me la CO2 sta facendo ormai sempre meno bolle (1-3 / min.) eppure il gel non è ancora terminato, ci saranno circa 3 cm. (bottiglia da 1,5lt). Sono solo 10 giorni che è in funzione.

Sapete dirmi quali possono essere i motivi ?

Ciao e grazie
Gabriele

max.c 28-09-2006 11:06

vorrei contribuire con una mia esperienza personale ed avere vostri pareri...
allora secondo me per ridurre o aumentare le bolle al minuto è necessario viariare anche la quantità di zucchero.
Io attualmente ho provato questa miscela nella bottiglia da 1/2 litro per un 75 litri lordi:
50g zucchero
50ml acqua
1,5 fogli di pesce (3g in totale)
sciroppo amarena come colorante :-)) :-)) :-))
dopo ormai una settimana la reazione genera circa 25/30 bolle al minuto che per il mio acquario ben piantumato sono abbastanza (kh6-ph6,8) anzi forse leggermente troppe e la miscela ha appena iniziato a fare i piccoli tunnel ma ancora è quasi tutta lì!!!
è anche vero che con le temperature + basse si può diminuire la colla di pesce durante gli esperimenti di agosto era molto + veloce la reazione... -04 quindi questo è un altro fattore da tenere in considerazione per la colla

secondo voi aumentando l'acqua rispetto alla dose originale della co2 in gel diminuiamo anche la necessità di fare il cambio di acqua e lievito perchè saturo di alcool? quando la reazione consuma il gel prende anche l'acqua in esso contenuta?
comunque complimenti!!! #36# #22 #36# ho risparmiato diverse decine di euro e le mie piante ringraziano!!!

pisolo68 28-09-2006 13:32

max.c, io faccio per una bottiglia da mezzo litro 120g di zucchero e 70ml di acqua 1 foglio e mezzo di gelatina e colorante per dolci 20g circa di lievito

max.c 28-09-2006 14:27

usi 1 litro e mezzo su 18litri con 30 bolle al mimuto? ma la controlli la quantità di co2 nell'acquario? a me sembrano un po' troppe bolle....
con il mio 30 bolle bastano su 75litri attento ai pinnuti se mostrano respirazione accellerata o vanno sempre in alto per respirare....
comunque credo che dovresti provare con + colla
io 1 foglio e mezzo lo uso su 50 ml acqua e 50grammi di zucchero aumenta almeno a 2,5 anche se con le temperature + basse di questo periodo dovrebbe migliorare la situazione....
altra cosa importante è la SUPERFICIE DI CONTATTO tra lievito e gel che nella bottiglia da 1,5 litri è sicuramente maggiore di una da 1/2 litro quindi il gel lo consuma prima
infatti io stavo pensando di andare ad unire 2 bottiglie da 1/2 litro creando un'unica bottiglia molto molto stretta e alta in modo che possa contenere il doppio di gel ma lasciare la superficie di contatto sempre uguale #36# #36#
che ne dite??? magari tagliando il fondo di una bottiglia e il collo dell'altra si potrebbero unire con la colla bicomponente epossidica che mi sembra davvero un ottimo cemento.... sbaglio? -28d#

ftoggos 28-09-2006 19:43

io oggi ho iniziato a sperimentare la co2 gel, se non funziona comprerò quello con la bombola. è quasi un ora che ho inserito l'acqua e lievito e ancora niente bollicine:-) aspetterò -28d# -28d# -28d#
ottima l'idea della "doppia bottiglia" forse però poco stabile con pressione interna?? vi farò sapere. grazie a tutti. emilio.
ps io ho messo 2 fogli e mezzo di colla di pesce, dovrebbe rallentare il processo oppure renderlo più stabile.vedremo.

max.c 28-09-2006 23:30

io per far entrare subito in pressione metto mezzo cucchiano di zucchero insieme al lievito così mentre inizia a sciogliere il gel intanto consuma lo zucchero e avvia subito la produzione di bolle... Credo sia anche importante non usare il gel appena preso dal frigo che dite voi? Essendo freddo potrebbe bloccare il lievito? Io lo lascio sempre mezza giornata a temperatura ambiente.

pisolo68 29-09-2006 08:19

di solito impiega qualche ora prima di cominciare a produrre bolle cmq max.c, seguirò il tuo consiglio #23 come faccio a misurare la co2 nell'acqua #23

Nd_YAG 29-09-2006 08:26

Quote:

Originariamente inviata da max.c
io per far entrare subito in pressione metto mezzo cucchiano di zucchero insieme al lievito così mentre inizia a sciogliere il gel intanto consuma lo zucchero e avvia subito la produzione di bolle... Credo sia anche importante non usare il gel appena preso dal frigo che dite voi? Essendo freddo potrebbe bloccare il lievito? Io lo lascio sempre mezza giornata a temperatura ambiente.

Cavoli questa del gel freddo che potrebbe bloccare il lievito non la sapevo. Qulacuno ha lumi in più?

max.c 29-09-2006 09:43

Quote:

Originariamente inviata da pisolo68
di solito impiega qualche ora prima di cominciare a produrre bolle cmq max.c, seguirò il tuo consiglio #23 come faccio a misurare la co2 nell'acqua #23

beh mettendo lo zucchero a me impiega al massimo mezz'ora per andare in pressione...
per quanto riguarda la quantità di co2 ci sono 2 metodi uno sicuro ovvero usare il test co2 a reagente liquido (non quello permamente) io uso quello tetra anche se costa un po'....
altrimenti puoi incrociare la misura del ph e kh su questa tabella
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
e così sai la quantità di co2 che dovrebbe stare sempre nella zona verde altrimenti potrebbe essere nociva per i pinnuti se troppa

il fatto della mia teoria del gel freddo è come la teoria di non usare l'acqua fredda per il lievito... uso gel a temperatura ambiente e acqua tiepida NON CALDA per il lievito... che dite? #13

P.S. per il test tetra della co2 ho scoperto una cosa(l'acqua calda???? :-)) ) il test dovrebbe essere usato con 20ml di acqua e ogni goccia vale 2mg/l di co2.... invece io utilizzo 10ml di acqua (metto sempre 5 gocce del reagente 1) e ogni goccia del reagente 2 la faccio valere 4mg/l che è comunque uno scarto accettabile e così il test mi dura il doppio!!!! :-)) :-)) :-)) :-)) anche perchè quando ci si trova a misurare 30/40mg/l devi mettere 15/20 gocce normalmente e il reagente 2 dura praticamente niente.... #06 #06

ftoggos 29-09-2006 14:28

ragazzi tutti, la reazione ha avuto inizio intorno le 20 di ieri sera, non è affatto costante cmq sia più o meno dà dodici bolle al minuto, poco più poco meno tengo il tubo completamente aperto. che ne dite?

max.c 29-09-2006 14:44

forse 12 bolle sono un po' poche su 80litri ma aspetta è vero forse le prime 24ore la reazione non è proprio costante ma + va a avanti e + si stabilizza... almeno a me ;-)
hai usato una bottiglia da 1/2 litro? la ricetta è quella originale hai messo solo un po' + di colla?

ftoggos 29-09-2006 22:57

si, ho seguito la ricetta, aggiunta mezzo foglio di colla di pesce in +.forse anche il lievito è minore perchè ho messo un po' d'acqua in una casseruola e l'ho miscelata con il lievito, il composto l'ho versato nella bottiglietta da mezzo litro ma una buona parte di questo è restato. quindi presumo ci sia anche meno di 1/6 di panetto di lievito
cmq è 24 ore che funziona e sono sinceramente molto soddisfatto.aspetto news!!

Fixxxer 04-10-2006 12:06

ho una domanda, ho comprato il deflussore per flebo solo che non ho ben chiaro come collegarlo al tappo, devo infilare la parte appuntita di quello che sarebbe il contabolle (quella che andrebbe nel flacone della flebo) nel tappo della bottiglia?

Potete spiegrmi come fare oppure avete delle foto ?

Grazie

pisolo68 04-10-2006 12:31

Quote:

Potete spiegrmi come fare oppure avete delle foto ?
Fixxxer, si devi mettere la parte appuntita nel tappo e sigillarla (io l'ho fatto con attack) fai passare un pò prima di usarlo in modo che i vapori di cianuro evaporino

ciao
Federico

Fixxxer 04-10-2006 13:57

grazie mille , proprio ora sono riuscito a scaricare il documento dove sono presenti tutte le foto del progetto.

ftoggos 04-10-2006 14:13

scusate, potreste farmi un favorino? andreste a vedere nella sezione saper comprare (dolce), topic acquario ftoggos e rispondermi gentilmente?? vi ringrazio.

ps, il foro nel tappo io l'ho eseguito riscaldando per qualche secondo il tappo con un accendino posizionato nella parte interna dello stesso, senza perdere tempo ho con forza bucato il tappo e incollato con l'attak, lasciato riposare all'aria per mezza giornata piena. il sistema l'ho attivo da 5 giorni e funziona abbastanza bene anche se non sempre costante.

pisolo68 04-10-2006 22:02

ftoggos, non fai prima a postare il link #23

tognamax 04-10-2006 22:24

allora vorrei ricapitolare un attimo....
in base alle varie esperienza POSITIVE, vorrei chiedere le dosi che avete utilizzato di acqua zucchero e colla di pesce (naturalmente anche il tipo di bottiglia) per fare il GEL e la quantità di acqua e lievito per il reagente.
Chiedo a tutti che rispondano solo ed esclusivamente coloro che si ritengono soddisfatti ovvero coloro che hanno una emissione costante di co2.
Ringrazioooooooooooooooooo #21 #21 #21 #21 #21

pisolo68 05-10-2006 08:01

tognamax, io ho un emissione costante ma una durata breve le dosi sono :
bottiglia tipo gatorade 1/2 lt.
per il gel :
120g zucchero 70g acqua
1 foglio e 1/2 di colla di pesce
20g circa di lievito

zadinadream 05-10-2006 14:49

ciao raga! vorrei inserire anche la mia esperienza dopo qualche mese di utilizzo.
Dunque io preparo in una bottiglia da 2 litri: 9 fogli di gelatina+300ml di acqua+ 200g di zucchero. Dopo solidificazione aggiunto 1/3 di cubetto di lievito. Avendo un acquario da 300 litri non regolo la co2 ma lascio il flusso completamente aperto e diretto con una porosa di legno all'interno dell'acquario.
Monitorizzo il tutto con un tester della sera.
Il sistema è fantastico devo dire e mi dura circa 3 settimane!! non c'è confronto col vecchio metodo... se avete bisogno di qualche chiarimento su quello che ho scritto chiedete pure!
Ciao

-cosmo- 07-10-2006 11:23

Ciao a tutti.
Ho avuto un'idea su come poter colorare il gel facilmente senza dover comprare il colorante apposta per la Co2.
Ecco l'ideona: sciroppo di menta oppure di amarena, che ne dite??????
Non dovrebbero nuocere al lievito che ne dite?????
Aspetto consigli dagli esperti...................spero di poter dare un contributo anch'io #22 #22 #22 #22 #22 #22
Ciao, per complimenti contattatemi via mp, per i rimproveri invece lasciate stare................scherzo :-D :-D :-D :-D :-D

xmrdieselx 07-10-2006 12:26

il colorante x alimenti ti costa meno...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,34061 seconds with 13 queries