![]() |
fasix se vuoi seguire la ricetta standard è questa
35ml compo orchidee 7ml compo ferro liquido bustina da 9g solfato di magnesio Mescoli tutto insieme allo stato puro (senza aggiungere acqua di RO) 1 goccia ogni 100 litri altrimenti se vuoi aggiungere RO calcola che 15 gocce=sono 1 ml quindi se volessi dosare 1ml/giorno in 100 litri dovrei aggiungere al composto che viene fuori ovvero 35ml+7ml+9g altre 14 parti di acqua di RO per essere poco poco + chiaro dovresti fare 35+7+9(se assimiliamo 1g a 1 ml)=51 ml composto puro 51ml*14parti=714ml di acqua di RO per una soluzione totale di 714+51=765ml di cui doserai 1 ml/giorno ogni 100 litri Sbaglio? #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 |
grazie mille... proprio di questo avevo bisogno......
ora... chi mi spedisce un po' di solfato di magnesio ?? :-)) |
Quote:
Quote:
|
ed e' diffuso anche nelle farmacie di paese?
|
quando vai in farmacia chiedi del semplice sale inglese :-)) :-))
|
Quote:
e tu Ozelot ti sei mai fatto 2 calcoli sul metodo crypto e magari confrontato con le dosi del protocollo seachem? altra domandina qual'è la concentrazione giornaliera di ferro e magnesio ottimale in vasca? |
Quote:
andro' in settimana |
se trovi il solfato di potassio prendine un po' anche per me... #23
qui non sono ancora riuscito a trovarlo.... forse è che non hanno voglia di ordinarlo solo per me.... ma -20 -20 -20 |
se lo trovo : OK
|
grazie!!! #22 #22 #22
|
|
ho fatto un rapido conto..... circa 10ml di bustina di rinverdente al 4,2% corrisponderebbero a 7ml di ferro liqudo
|
attento al tipo di ferro che hai trovato... che tipo di chelante usa? a che ph è stabile?
|
ragazzi ma qual'è la quantità di rame tollerata in acquario? quale test mi consigliate per rilevare il rame?
se usassi anche il compo sempreverde e magari mi alza troppo la quantità di rame non basta un po' di biocondizionatore direttamente in vasca? #13 #13 |
Quote:
Quote:
|
Ozelot tu che fertilizzazione utilizzi?
io sono giunto a questa comparazione... .chissà se ho scritto ca..... #24 sono però tentato di aggiungere il compo sempreverde ma ho paura del rame.... qual'è la concentrazione massima da mantenere in vasca? |
ma hai fatto bene i calcoli?
mi sembrano un po' sballati |
li ho postati per questo.... volevo un vostro parere.....
dove hai visto errori? #23 #24 |
scusate, non capisco perkè ma dopo pagina 1 non mi arrivavno + gli avvisi mail di nuove risposte e non ho + seguito.....
ma ora ci Risono! |
p.s. il compo cactacee ha + contenuto in k del compo orkidee....
|
Mi introduco in questo topic, mi sembra molto interessante
Scusatemi se chiedo cose già dette ma non sono riuscito a leggerlo tutto... (forse a questo punto ci vorrebbe un volenteroso (magari proprio Crypto) che riassumesse tutto in un articoletto, in modo che noi novellini non richiediamo sempre le solite cose :-) Senza leggere qui mesi addietro avevo notato pure io questo compo orchidee, ma non mi piace la presenza di azoto e soprattutto di fosfati, visto che questi ultimi dovrebbero essere tenuti come fattore limitante della legge di Liebig, per combattere le alghe (si aggiunga che non ho tanti, ma nemmeno pochissimi pesci in vasca e che l'acqua che introduco ha già 15 mg/l di NO3) Per questo vorrei introdurre in vasca solo potassio, ferro e microelementi. Quindi dovrei farmi un mix tipo PMDD o introdurli in maniera dissociata, per quanto possibile. Qualcuno sa dirmi quali sarebbero le percentuali IDEALI dei vari elementi? Cioè: se uno potesse fare il concime perfetto, quali sono le dosi? Nel frattempo ho trovato un complesso di microelementi fatto come segue: Boro 0.5 Rame 1.5 Ferro 4.0 Manganese 4.0 Mobilde3no 0.1 Zinco 1.5 Ossido di Magnesio 9 Se non ho capito male quel che ho letto fin'ora mi sembrerebbe molto buono (con integrazioni di Potassio e Ferro, magari), se non fosse per quella concentrazione di Rame... Infatti ho visto in questo topic che la percentuale assorbita dalle piante rispetto ad altri microelementi sarebbe molto più bassa Se è giusto quanto sopra finirebbe con l'accumularsi il rame con pericolo per i miei pesci? grazie per l'aiuto |
su ebay c'è un utente ke vende tutto l'occorrente per farsi il pmdd in bustine separate.
io l'ho usato tempo addietro. secondo me dovresti solo integrarlo con del ferro chelato 6% e sei a posto, soprattutto se hai già i nitrati ad un valore accettabile come quello da te riportato. |
|
grazie, gli do un'occhiata
|
simile a quello che ho trovato io, ma con meno rame (1/3)
Nessuno mi sa dire se il rame della miscela che ho trovato io è troppo rispetto agli altri elementi? |
è abbastanza ma forse leggermente meglio del sempreverde però c'è tanto magnesio che ti alza il GH
|
Hai ragione...
Oltre al ferro chelato in bustine ho visto "Compo Ferro liquido" ferro chelato 6% è la stessa cosa? dosaggi? se ad esempio nella ricetta di Crypto erano 5 gr. di polvere metto 5 ml. di questo liquido? Ho visto pure una confezione di Solfato Ferroso (ferro solubile 18%) va bene pure quello o devo per forza prendere il ferro chelato? |
meglio il ferro chelato che non precipita lascia stare il resto io prenderei il ferro liquido compo e essendo + pesante magari ne bastano anche 4ml comunque sulla confezione trovi il peso e dovrebbe essere da 250 ml, in base al peso che dichiara(adesso non lo ricordo ma c'è scritto) sai ogni ml a quanti grammi corrisponde ;-)
|
In effetti sono 250 grammi, quindi 4ml = 5 grammi di Compo Ferro liquido equivalgono a 5 grammi di polvere? e dici che è meglio il compo liquido rispetto alla polvere? senz'altro è più comodo...
grazie ...certo 6% di 250 grammi son quindici grammi di ferro chelato diluiti in una bottiglietta... considerando di voler esagerare e mettere ogni settimana 0,1 mg per litro -> 20 mg per 200 litri di acquario... quanto mi dura? 750 settimane = 14 anni!!! Il tutto con 8 € E i vari sera florenette ecc costano quasi altrettanto e durano 2 mesi!!! |
E' proprio così giomasi!!!! :-)) :-)) :-))
sicuramente per il ferro e per il potassio il PMDD è il migliore a costo praticamente irrisorio!!!! Io ti consiglio il ferro liquido io uso quello è molto pratico ed è velocissimo da miscelare con acqua di RO! #36# |
grazie max
anche per il potassio ho risolto (spero che i risultati non si facciano attendere troppo e che le piante si riprendano bene) Fosfati e nitrati purtroppo ne ho in abbondanza CO2 ho l'impianto a lievito Mg e Ca non mancano, visto che ho acqua medio-dura mi mancano i microelementi... l'unico che ho trovato per ora ha troppo rame... #24 |
ma la soluzione dell'annuncio su ebay dove l'ha trovata?
cioe' tutti quegli elementi, singolarmente si possono trovare in commercio? cmq la formula sarebbe: 35ml compo orchidee 7ml compo ferro liquido bustina da 9g solfato di magnesio 1goccia del composto puro ogni 100lt giusto? non ho capito ogni quanto... |
i compo il trovi nei brico
il solfato di magnesio lo trovi in farmacia o nei negozi di agraria più forniti. Quel che è difficile da trovare è un mix di microlelementi con poco rame, da usare al posto del compo orchidee se hai già solfati e nitrati in abbondanza in vasca. Io ora ne ho trovato uno decente, ma ho dovuto fare un bel po' di agrarie. (girando per lavoro ogni volta che ne vedevo una mi fermavo :-)) ) |
Quote:
|
non è in sostituzione del compo. sono solo microelementi
non ho la confezione (mezzo litro l'ho regalato a mia madre per le piante da giardino...) ma mi sembra Cifo. dovrei controllare. |
Quindi oltre al cripto tu metti dei microelementi?
Ma almeno sai se sono con o senza n-p-k? Prima di provare con il cripto usavo una miscela fatta con i microelementi della saratoga ma poi mi sono accorto che avevano una percentuale di rame troppo elevata e sono passato al cripto. Ti diro' al momento mi trovo bene però ultimamente ho rilevato i nitrati un po' altini ma ancora nella norma e quindi pensavo che la tua fosse un'alternativa. |
n-p-k assenti, ripeto sono solo microelementi e pure il ferro è poco poco
se hai nitrati e fosfati alti è sicuramente meglio del compo, ma devi integrare il potassio con solfato di potassio. |
Ok allora mi metto in cerca di questi microelementi della cifo.
Grazie |
ragazzi scusate ma mi dite come fate a trovare il solfato di potassio ?
qualcuno di roma che può aiutarmi? mi sono un po' perso per il PMDD, quali sono i migliori elementi da usare? vi ringrazio anticipatamente. |
io l'ho preso in via cavour c'è un negozio che vende prodotti chimici.... con un signore un po' strano :-) 3 etti 6 euro
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl