AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Non riesco a far scendere pH... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=533549)

ilVanni 19-10-2018 13:22

gflacco, non ci fai una gran figura così...

gflacco 19-10-2018 13:24

Il Vanni stavo riportando quelli che hai scritto tu! Di risposta ti ho invitato a leggere quell’esempio che chiarisce in maniera esemplare il concetto di potere tampone è quindi di come il concetto da te espresso è assolutamente falso!
------------------------------------------------------------------------
Ilvanni non preoccuparti non le dico quelle *******! Vai a leggere l’esempio che ti ho invitato a leggere che impari qualcosa!
------------------------------------------------------------------------
ripeto : a lavare la testa all’asino (agli asini in questo caso) si spreca l’acqua è il sapone!

ilVanni 19-10-2018 13:32

La saluto, sig. Perito.

gflacco 19-10-2018 13:39

Haha simpatico! Comunque poi ho preso una laurea(non in chimica) ma comunque...Dottore prego! Contraccambio i Saluti

Luca96 19-10-2018 13:50

Scusate l'intromissione, ma ho sfruttato la vostra discussione per approfondire l'argomento co2.

Avrei dunque due quesiti da porvi.

1) La mia acqua di rubinetto possiede kh=13 e ph=7,5. Dalla tabella risulta quindi che la co2 disciolta sia di 13 mg/l e dunque si tratta di una concentrazione bassa. Se io iniziassi ad erogare co2, il ph si abbasserebbe (di pochissimo avendo il kh elevato) fino a 7,3-7,4 potendo godere di una concentrazione di co2 maggiore?

2) Ho la necessità di acidificare la mia acqua siccome vorrei ospitare una coppia di ramirezi. Siccome il filtro interno del juwel primo 70 fa veramente schifo e non vi è una divisione scomparti, se non sto attento a non far cadere troppi cannolicchi nel lato del termoriscaldatore non mi si chiude nemmeno la scatola del filtro. Dunque aggiungere un sacchetto di torba mi pare parecchio complicato (aggiungere magari un ulteriore filtro a zainetto può essere un'idea ma avendo il coperchio risulta complicato).

Pensavo quindi di utilizzare la co2. Il mio dubbio è: Se portassi il kh a 4 ed iniziassi ad erogare co2, aumentando moderatamente la quantità, il ph si stabilizzerebbe fino ad un massimo di 6,6? Nel senso, interverrebbe il potere tampone del kh per non farlo scendere oltre e se andassi ad aumentare nuovamente la co2 rischierei solo di portarla a dei livelli tossici?

Vi ringrazio per eventuali risposte :-)

DUDA 19-10-2018 13:54

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917917)
Mamma mia DUDA quante stronzate scrivi ? Vuoi vedere che alla fine arrivi a dire anche che immettendo Co2 il ph si alza? Hai scritto talmente tante minchiate che pur volendoti rispondere non saprei da dove iniziare!

Tipo? Illuminami, insegnami. Quale stronzata avrei scritto? #24 Può anche essere eh, per carità, non sono perito chimico. #28d#

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917914)
Io ho imparato solo che a lavare la testa all’asino Si spreca l’acqua è il sapone!

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917919)
chiarisce in maniera esemplare il concetto di potere tampone è quindi di come il concetto da te espresso è (dovresti usare "SIA") assolutamente falso!

------------------------------------------------------------------------
ripeto : a lavare la testa all’asino (agli asini in questo caso) si spreca l’acqua è il sapone!


Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917917)
Prova a cercare un insegnante d’Italiano ! Uno bravo perché stai(dovresti usare "sei") messo male!

Poi magari te lo passo il contatto dell'insegnante, così ripassi il verbo essere.

Considerando l'escalation dei tuoi toni, direi che sei assolutamente un troll.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917925)
Haha simpatico! Comunque poi ho preso una laurea(non in chimica) ma comunque...Dottore prego! Contraccambio i Saluti

1. ha ha (verbo avere)/ volevi scrivere "ah ah", immagino. #70

2. "ma comunque" è sbagliato...scegli, o "ma" o "comunque" #70

La saluto "dottore".
Rimango in attesa di capire come mai io non possa fertilizzare con CO2 a KH10, che è la famosa "minchiata" da cui tutto è partito (minchiata che, purtroppo, un neofita potrebbe prendere per buona).

gflacco 19-10-2018 14:00

Luca abbiamo pena finito di litigare! Guarda i Ramirezi vivono in acqua piuttosto tenera, quindi io taglierei la tua acqua con osmosi portandola (gradualmente se hai già i pesci in vasca) a kh più basso e poi (se serve, che piante hai?) penserei all’uso della Co2. Ovviamente se non hai phconteoller ecc. evita kh troppo bassi! Poiché in tal caso(al contrario di come avviene per kh alto... ma ilVanni sostiene in contrario) all’immissione della Co2 il ph risponde più rapidamente e se ti scappa la mano essendoci basso potere tamponante la concentrazione di Co2 disciolta può arrivare rapidamente a valori elevati, questo può portare alla morte dei pesci per asfissia

ilVanni 19-10-2018 14:01

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917925)
Haha simpatico! Comunque poi ho preso una laurea(non in chimica) ma comunque...Dottore prego! Contraccambio i Saluti

E te pareva che non saltava fuori pure il titolone!


Luca96, ti consiglierei di aprire un altro post... questo è ormai un po' trollizzato...

gflacco 19-10-2018 14:01

Duda sei sempre più ridicolo!
------------------------------------------------------------------------
Luca sono d’accordo (mi pare strano) con ilVanni. Apri nuovo post! Un saluto a tutti!

ilVanni 19-10-2018 14:04

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917930)
Luca abbiamo pena finito di litigare! Guarda i Ramirezi vivono in acqua piuttosto tenera, quindi io taglierei la tua acqua con osmosi portandola (gradualmente se hai già i pesci in vasca) a kh più basso e poi (se serve, che piante hai?) penserei all’uso della Co2. Ovviamente se non hai phconteoller ecc. evita kh troppo bassi! Poiché in tal caso(al contrario di come avviene per kh alto... ma ilVanni sostiene in contrario) all’immissione della Co2 il ph risponde più rapidamente

Solo per commento... mai sostenuto il contrario, come sa benissimo chi ha letto l'intera discussione.
Non è calunniando gli altri utenti che fai una bella figura, gflacco...

DUDA 19-10-2018 14:12

Quote:

Originariamente inviata da Luca96 (Messaggio 1062917927)
Scusate l'intromissione, ma ho sfruttato la vostra discussione per approfondire l'argomento co2.

Avrei dunque due quesiti da porvi.

1) La mia acqua di rubinetto possiede kh=13 e ph=7,5. Dalla tabella risulta quindi che la co2 disciolta sia di 13 mg/l e dunque si tratta di una concentrazione bassa. Se io iniziassi ad erogare co2, il ph si abbasserebbe (di pochissimo avendo il kh elevato) fino a 7,3-7,4 potendo godere di una concentrazione di co2 maggiore?

2) Ho la necessità di acidificare la mia acqua siccome vorrei ospitare una coppia di ramirezi. Siccome il filtro interno del juwel primo 70 fa veramente schifo e non vi è una divisione scomparti, se non sto attento a non far cadere troppi cannolicchi nel lato del termoriscaldatore non mi si chiude nemmeno la scatola del filtro. Dunque aggiungere un sacchetto di torba mi pare parecchio complicato (aggiungere magari un ulteriore filtro a zainetto può essere un'idea ma avendo il coperchio risulta complicato).

Pensavo quindi di utilizzare la co2. Il mio dubbio è: Se portassi il kh a 4 ed iniziassi ad erogare co2, aumentando moderatamente la quantità, il ph si stabilizzerebbe fino ad un massimo di 6,6? Nel senso, interverrebbe il potere tampone del kh per non farlo scendere oltre e se andassi ad aumentare nuovamente la co2 rischierei solo di portarla a dei livelli tossici?

Vi ringrazio per eventuali risposte :-)

Parti da quello che vuoi raggiungere. Step 1) I ram sono pesci di acqua tenera e acida quindi, A PRESCINDERE, dall'uso o meno di CO2, devi abbassare KH, dopodichè, non sei obbligato a usare la CO2 se il tuo scopo è acidificare, io ho Ph fortemente acido e KH quasi irrilevabile e la vasca gira con la torba, non con CO2.
Poi, step 2, nella stessa vasca supponiamo che tu abbia una piantumazione tale da aver anche bisogno di fertilizzare con CO2, benissimo allora acidifichi con CO2 invece che torba -> prendo la tabella, diciamo che riesco a ottenere KH4, e voglio rimanere nel range stimato (16/32ppm) come idoneo. Benissimo, erogo fino a raggiungere 32ppm e ottengo un Ph di 6,6.

Dopodichè, a corollario, esiste la terza ipotesi...quella più comoda e con la quale pare il Dottore non vada molto d'accordo...ovvero, il caso in cui io voglia si fertilizzare con CO2 ma la popolazione ospitata sia di acque dure e alcaline, ecco allora che erogherò più CO2 per raggiungere le 32ppm raggiungendo il mio obbiettivo di fertilizzazione, pur non intaccando il Ph verso il basso o la durezza. A quanto pare però, non si può fare, perchè se il tampone è alto, la CO2 è inutile, non fertilizza per qualche strano motivo che non capisco, però non sono ne dottore ne perito chimico (sicuramente la chimica è perita, qui).

Luca96 19-10-2018 14:12

Ho aperto una nuova discussione ahaha

Comunque secondo me non vi siete intesi dall'inizio, nel senso che ilvanni e duda dicono che con kh alto si può utilizzare tranquillamente co2 perché lo scopo sarebbe giustamente, in quel caso, solo quello di fertilizzare e non abbassare il ph.

Fate la pace su :-))

gflacco 19-10-2018 14:12

Sono ancora d’accordo con te! ... tutti possono avere un’opinione... ma una! (Leggila in tono scherzoso altrimenti qui si ricomincia e io devo lavorare) a sembra tu abbia sostenuto il contrario comunque rileggerò con comodo! Io Domenica vado al Petfestival... se ci sei e vuoi ti offro un caffè e ci chiariamo! Ma... attento ai Troll��
------------------------------------------------------------------------
Duda non sai quando preferirei che tu avessi ragione ed avere 21 anni senza laurea ma 21 anni!ma non ti compare l’eta’ a lato? Ha 40 anni!

DUDA 19-10-2018 14:19

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917836)
Ottimo mica tanto! fammi vedere come abbassi il ph a 7,3 con kh 16!

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917871)
la Co2 o la di usa a kh 4-5-6(con le dovute accortezze)oppure non la si usa!

Adesso non facciamo marcia indietro, l'opnione, UNA sola opinione tua, da cui tutto è partito, è quella sopra.
La mia, unica, opinione, è che tua abbia scritto una minchiata, in senso assoluto, ti aggiungo un pezzo, sotto, che forse se avesse integrato quanto sopra, avrebbe dato più senso.


Quote:

Originariamente inviata da DUDA
Se si vuole acidificare

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917871)
la Co2 o la di usa a kh 4-5-6(con le dovute accortezze)oppure non la si usa!


gflacco 19-10-2018 14:19

Duda a quanto pare hai letto l’articolo che ti ho proposto! Vedi che devi erogare più Co2 a kh alto cioè stai dicendo quello che ho detto io Dandomi torto! Tu ti devi dare alla politica! Come politico fai paura! Ovviamente luca non lo fare sprechi tanta Co2 poi tra l’altro con i RAM perché avere kh alto e acqua alcalina?

DUDA 19-10-2018 14:20

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917939)
Sono ancora d’accordo con te! ... tutti possono avere un’opinione... ma una! (Leggila in tono scherzoso altrimenti qui si ricomincia e io devo lavorare) a sembra tu abbia sostenuto il contrario comunque rileggerò con comodo! Io Domenica vado al Petfestival... se ci sei e vuoi ti offro un caffè e ci chiariamo! Ma... attento ai Troll��
------------------------------------------------------------------------
Duda non sai quando preferirei che tu avessi ragione ed avere 21 anni senza laurea ma 21 anni!ma non ti compare l’eta’ a lato? Ha 40 anni!

Hai ragione, ho modificato infatti, ho refreshato e mi è uscito il post di Luca, ho visto 21 anni ma non avevo notato fosse un altro utente. #70

ilVanni 19-10-2018 14:20

Quote:

Originariamente inviata da Luca96 (Messaggio 1062917938)
Comunque secondo me non vi siete intesi dall'inizio, nel senso che ilvanni e duda dicono che con kh alto si può utilizzare tranquillamente co2 perché lo scopo sarebbe giustamente, in quel caso, solo quello di fertilizzare e non abbassare il ph.

Esatto #70

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917939)
sembra tu abbia sostenuto il contrario comunque rileggerò con comodo!

Talvolta rileggere giova.

gflacco 19-10-2018 14:22

Infatti prima di leggere il tuo intervento gli avevo già sconsigliato di non farli(usare Co3 a kh alto)È na *******! Come dire a uno che deve dimagrire... tagliato na gamba! Son d’accordo che peserà meno, ma ******* resta!

DUDA 19-10-2018 14:23

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917943)
Duda a quanto pare hai letto l’articolo che ti ho proposto! Vedi che devi erogare più Co2 a kh alto cioè stai dicendo quello che ho detto io Dandomi torto! Tu ti devi dare alla politica! Come politico fai paura! Ovviamente luca non lo fare sprechi tanta Co2 poi tra l’altro con i RAM perché avere kh alto e acqua alcalina?

NOn ho letto nessun articolo, ho semplicemente snellito quel che ti sto scrivendo da stamattina. Ovvero, che se voglio usare la CO2 per fertilizzare e non acidificare, il KH alto è tutt'altro che di intralcio, anzi, mi aiuta a tenere stabile il ph a valori idonei (diciamo 7,5)...stessa cosa cercava di dire @ilVanni

gflacco 19-10-2018 14:25

IlVanni Rileggerò! Vi auguro una buona giornata!

DUDA 19-10-2018 14:30

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062917879)
Qualunque sia la durezza carbonatica, la quantità di CO2 che erogo è la stessa, e viene completamente somministrata in vasca per essere poi consumata dalle piante

Ho capito a cosa ti riferisci, a questo che ho scritto e hai ragione, avrei dovuto sostituire "quantità" con "concentrazione"...chiedo venia. Avresti potuto correggermi, ho scritto nella foga dello smentire la minchiata che a KH alti, non ha senso usare la CO2 "perchè c'è il tampone"...che secondo me è peggio come minchiata eh.

gflacco 19-10-2018 14:34

Si ok! se vuoi acidificare il kh alto non ti è di aiuto ! Mi spiego: Di certo non rischi sbalzi di ph ma c’è me devi mettere tanta.... di solito chi coltiva piante ha kh 4/5... 6 se vuol star più sicuro! Poi è ovvio che se hai 4...un ph controller con sonda per misurazione in continuo ed in elettrovalvola la devi avere ma con quello che costano ora risparmi comunque! La Co2 anche con bombola ricaricabile iobla pago circa 4 euro a kg e ne consumo circa 2kg in tre mesi...con kh 5 con kh 10... quando mi costerebbe?
------------------------------------------------------------------------
Felice di esserci chiariti! Un saluto a tutti! Scusate ma ora stacco altrimenti resto disoccupato

ilVanni 19-10-2018 15:31

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917952)
La Co2 anche con bombola ricaricabile iobla pago circa 4 euro a kg e ne consumo circa 2kg in tre mesi...con kh 5 con kh 10... quando mi costerebbe?

Con:
- parità di concentrazione di CO2
- parità di movimento superficiale e altre cause di dispersione

con KH 10 costerebbe lo stesso che con KH 5. Avresti lo stesso consumo.

Semplicemente il pH sarebbe più alto (se poi tu voglia o meno tenere un pH più alto è da valutare in funzione della tua flora / fauna / gestione).

Esempio:
Eroghi x bolle, hai KH 5 e pH 6.8, quindi 25 ppm di CO2.
Se tu avessi KH 10, con le STESSE x bolle, avresti pH 7.1 e le STESSE 25 ppm di CO2

Io più chiaro di così non te lo so scrivere. E francamente gradirei una spiegazione ragionata da chi non fosse d'accordo, piuttosto che un trollare senza fondamento (per poi "rileggere" dopo" e buttarla in caciara).
------------------------------------------------------------------------
Ah, dimenticavo:PROVARE PER CREDERE.

DUDA 19-10-2018 16:16

[QUOTE=ilVanni;1062917959]
Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917952)
Se tu avessi KH 10, con le STESSE x bolle, avresti pH 7.1 e le STESSE 25 ppm di CO2

A meno che il signor tampone, non esca dalla vasca a chiudere il rubinetto della CO2, un po come ha fatto per il decreto di Di Maio. #70

gflacco 19-10-2018 16:29

Sono al cellulare... non leggo bene tutto quello che scrivo quindi mi scuso in anticipo per eventuali orrori grammaticali (prima che Duda mi richiami ancora).allora proviamo una chiacchierata tra gente di 40 anni... dunque, se per consumo ti riferisci alla Co2 consumata dalle piante, sono d’accordo! Ma per ripristinare la quantità di Co2 consumata dalle piante (e mantenere quindi costante il ph) bisognerà emettere più Co2. Faccio un esempio(i valori sono indicativi, ti prego di seguire il concetto) se ho kh 4 e ph 6,7 avrò una concentrazione 28mg/l di Co2, se in un’ora le piante assorbono es:50mg/l di Co2 per mantenere il ph costante a 6,7 dovrò erogare (supponiamo di avere un contabile...mi esprimo in bolle per semplicità) es: 1000 bolle di CO2. Nel caso in cui mi trovo invece in una situazione di kh16 e ph7,3 avrò sempre 28mg// di Ci2 e le stesse piante(Presupponendo che abbiamo lo stesso processo fotosintetico) consumeranno ugualmente 50mg/l in un’ora, nel corso di quell’ora però, per mantenere costante il ph a 7,3 ( e quindi la stessa concentrazione di 28 ng/l di Co2 occorrerà erogare es: 8000 bolle di Co2 non 1000. A parte i numeri che ovviamente dono a casaccio, il concetto è quello! Questo è il motivo percui ho scritto che con quella durezza si consuma un botto di Co2.

ilVanni 19-10-2018 16:58

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917970)
nel corso di quell’ora però, per mantenere costante il ph a 7,3 ( e quindi la stessa concentrazione di 28 ng/l di Co2 occorrerà erogare es: 8000 bolle di Co2 non 1000.

Non sono d'accordo, ma se mi spieghi perché sono disposto a cambiare idea.
Nel senso: vorrei vedere formule e conti (l'hai detto tu che sei perito chimico).

Mio ragionamento (da NON perito chimico): non mi risulta che la solubilità della CO2 cambi (nelle ipotesi di essere lontani dalla saturazione, e negli acquari tali ipotesi sono soddisfatte). E' vero che parte di quella CO2, a pH alcalino, va in carbonati, ma facendo il conto è una quantità trascurabile (se vuoi posto il conto).

...Aspetto il TUO ragionamento.

gflacco 19-10-2018 17:20

IlVanni, cosa pretendi che tenga un corso sulla chimica dell'acquario in un post? sono perito chimico ma non mi sono diplomato ieri, se poi cominci a fare e perchè come mio figlio per ogni affermazione...prima o poi mi freghi! ciò non vuol dire che quel che affermo non sia vero!
ti ho invitato, lo faccio ora con altro tono a dare un'occhiata a quell'esempio che ho menzionato prima, non vorrei infrangere regole citando la fonte ecc. ma se metti sul motore di ricerca "potere tampone ph kh co2" ti compare ti compare: "CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone" lo trovi!
e vedrai che oggi sarà stata una giornata fruttuosa!
Saluti!

ilVanni 19-10-2018 18:07

Non pretendo nulla. Hai detto che volevi discutere, quando vuoi, siamo qua.
Se non c'hai tempo o voglia, fai pure altro.

Le ricerche su Google, le abbiamo già fatte, grazie.

gflacco 19-10-2018 18:43

IlVanni io quello che dovevo dire te l’ho detto! Siamo arrivati in un punto dove abbiamo espresso diverse affermazioni (non finismola a caciara come dici tu) io sostengo che per mantenere una data concentrazione di Co2 di es: 28mg/l in una vasca con piante a ph costante a 6,7 e kh 4 occorre una minore erogazione di Co2 rispetto ad Una situazione dove il ph è 7,3 e il kh 16( ho espresso esaurientemente il concetto prima) tu sostieni invece che non è così che i due punti sulla tabella di correlazione si mantengono in equilibrio con la stessa quantità di Co2 giusto? Oppure o di nuovo capito male? Se è giusto... semplice io ho ragione e tu hai torto! Cosa ti devo spiegare? Ti ho anche indicato gentilmente dove poter colmare le tue lacune! Se vuoi farlo, bene, altrimenti vai avanti con le tue errate convinzioni e in bocca al lupo! ...consumerai più Co2, ma tanto la paghi tu, quindi per me va bene così!

ilVanni 19-10-2018 19:06

Esatto, richiede la stessa erogazione.

Fai un esperimento:
Prendi un bicchiere d'acqua con concentrazione di CO2 x.
Scioglici un cucchiaio di bicarbonato (ossia aumenta il KH).
Vedi CO2 uscire dal sistema? Vedi bolle di CO2? Io no.

PS: magari sbaglio, aspetto confutazione, non link.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

gflacco 19-10-2018 19:36

Azz...stiamo messi peggio di quello che credevo! Cosa deve uscire? Prova a misurare la concentrazione di Co2 disciolta e troverai una bella sorpresa! Puoi anche fare un’altro esperimento prendi un recipiente d’acqua tieni un misuratore di ph in acqua, metti in acqua un diffiusire di Co2 che erogherà Co2 in maniera costante, ovviamente vedrai il ph scendere, ora metti dei sali per aumentare la durezza, vedrai che il ph farà fatica a scendere, eppure la Co2 che stai erogando è la stessa ... Magia!? Va bene mi hai scoperto sono un mago!

ilVanni 19-10-2018 19:37

La co2 disciolta è la stessa, infatti.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Il pH cambierà, ovviamente.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

gflacco 19-10-2018 19:39

Anche io aspetto confutazioni! Ma... non mandarle a me, pubblica un’articolo scentifico perché avrai...scoperto... nulla! Rifà tutto che hai sbagliato da qualche parte 😂😂

ilVanni 19-10-2018 19:46

E non sai dire dove, giusto?

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

DUDA 22-10-2018 08:18

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917970)
(prima che Duda mi richiami ancora)

Veramente sei partito tu col darmi dell'ignorante consigliandomi di trovare un insegnante di Italiano. #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10807 seconds with 13 queries