AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Avannotti Carassi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=531946)

C@rmin& 21-08-2018 22:39

Che belliiiiiiiiiiiiiii #25

veleno983 22-08-2018 15:18

Veramente spettacolare

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

MaxBon 22-08-2018 16:41

Grazie, io in realtà ho fatto pochissimo, a parte cercare di creare delle condizioni minime di vivibilità nell'ambiente che potevo mettere a disposizione.
Però quest'esperienza dimostra che non è affatto complicato allevare i Carassius, anche ornamentali, e che la mortalità può essere ridotta praticamente a zero se si riducono al massimo gli interventi esterni, e di conseguenza le variazioni al sistema (il mio metodo "Darwiniano" sembra portare a qualcosa di buono) ;)

C@rmin& 22-08-2018 18:30

Se stavamo più vicini me ne prendevo due #12

MaxBon 24-08-2018 10:40

Ed io te li avrei regalati con piacere.
Ora ho il "problema" di trovare una degna sistemazione a 20 piccoli di cui 15 ornamentali.
4 li ho già affidati a mio fratello che possiede una bella vasca da 100 litri, ad un paio di amici ho chiesto di preparare un paio di minipond da 100 litri che ne potrebbero ospitare 4 ciascuno, e nel frattempo sto valutando l'acquisto di un acquario più grande (moglie permettendo) e di ampliare il pond in balcone (ho già preso una bella vasca usata artigianale 60x45x40 in vetro bianco da 100 litri, ma purtroppo ha una piccola perdita in un angolo e temo che dovrò disassemblarla e risiliconarla tutta).

MaxBon 05-09-2018 10:44

Con l'inizio di Settembre, prima che il lavoro e gli impegni scolastici delle figlie limitino ulteriormente il tempo a disposizione, ho provveduto ad una drastica risistemazione degli acquari in casa, con l'acquisto di una nuova vasca, un Juwel RIO 125 per ospitare i due Oranda ed il Black Moor insieme a sette piccoli, in attesa che crescano un po' prima di regalarli.

https://s22.postimg.cc/c13n4w4ql/Oranda.jpg

Non penso di poter andare oltre questo litraggio, per problemi di spazio a casa, ma mi sembra che la situazione sia decisamente migliorata, anche perché le dimensioni della vasca (81x36x45) rendono particolarmente agevole il nuoto anche degli Oranda cresciutelli.

Nel frattempo ho trasformato la vasca da 60 in piccolo tropicale dedicato ai Guppy, in compagnia di qualche Corydoras. La vasca è praticamente già piena poiché vi ho trasferito buona parte del contenuto di un acquario da 120 litri che ho rilevato da un ragazzo che non poteva più seguirlo (ho dovuto regalare una decina di pesci per ridurre la popolazione). La maggior parte dei Guppy sono giovani di due mesi, e dovrò pertanto regalarne alcuni a breve, man mano che crescono.


https://s22.postimg.cc/q7je052r1/Guppy.jpg

C@rmin& 05-09-2018 17:43

Già meglio la vasca da 120 litri per i tre carassi.. Per i 7 piccoli , una volta cresciuti un pò dovranno per forza andare via da quella vasca, ed immmagino che sarà difficile separarsi

MaxBon 22-09-2018 16:50

Piccolo aggiornamento con la nuova casetta per la mamma Carassio Comune con i suoi piccoli ibridi (sembrano Oranda a coda singola).

https://i.postimg.cc/NKCmkj1n/image.jpg

https://i.postimg.cc/5YJFgYRf/image.jpg

https://i.postimg.cc/RNXX2977/image.jpg

https://i.postimg.cc/WDLDpqj0/image.jpg

https://i.postimg.cc/cgctbxpw/image.jpg

https://i.postimg.cc/5jxCFzz3/image.jpg

https://i.postimg.cc/v1r448Hk/image.jpg

https://i.postimg.cc/BXzLywVY/image.jpg


La nuova vasca è frutto di un progetto di riciclaggio. Avevo acquistato una tartarughiera usata ma non era a tenuta ed i vetri da 8 mm erano scheggiati agli angoli, pertanto l'ho smontata, ripulita per benino e risiliconata scegliendo i lati meno rovinati. Alla fine è venuta fuori una vasca da 100 litri per sostituire il precedente micropond da 60 litri ed offrire un po' di spazio aggiuntivo ai miei Carassi ibridi.

https://i.postimg.cc/kVV81Psg/image.jpg

A proposito di riciclaggio, avendo 4 acquari, tra i quali il tropicale con alcune piante a crescita rapida, ho iniziato una "rotazione" di potature.

https://i.postimg.cc/hX7zq1FS/image.jpg

Quelle del tropicale le trapianto nella vasca delle Gambusie

https://i.postimg.cc/WdVTYG7F/image.jpg

Tutta l'eccedenza di quest'ultima, comprese le alghe filamentose, le metto nella vasca dei Carassi che le gradiscono molto come spuntino. Alla fine non si butta nulla :-))

Astronotus1979 03-11-2018 10:11

Quote:

Originariamente inviata da MaxBon (Messaggio 1062915147)
Piccolo aggiornamento con la nuova casetta per la mamma Carassio Comune con i suoi piccoli ibridi (sembrano Oranda a coda singola).

https://i.postimg.cc/NKCmkj1n/image.jpg

https://i.postimg.cc/5YJFgYRf/image.jpg

https://i.postimg.cc/RNXX2977/image.jpg

https://i.postimg.cc/WDLDpqj0/image.jpg

https://i.postimg.cc/cgctbxpw/image.jpg

https://i.postimg.cc/5jxCFzz3/image.jpg

https://i.postimg.cc/v1r448Hk/image.jpg

https://i.postimg.cc/BXzLywVY/image.jpg


La nuova vasca è frutto di un progetto di riciclaggio. Avevo acquistato una tartarughiera usata ma non era a tenuta ed i vetri da 8 mm erano scheggiati agli angoli, pertanto l'ho smontata, ripulita per benino e risiliconata scegliendo i lati meno rovinati. Alla fine è venuta fuori una vasca da 100 litri per sostituire il precedente micropond da 60 litri ed offrire un po' di spazio aggiuntivo ai miei Carassi ibridi.

https://i.postimg.cc/kVV81Psg/image.jpg

A proposito di riciclaggio, avendo 4 acquari, tra i quali il tropicale con alcune piante a crescita rapida, ho iniziato una "rotazione" di potature.

https://i.postimg.cc/hX7zq1FS/image.jpg

Quelle del tropicale le trapianto nella vasca delle Gambusie

https://i.postimg.cc/WdVTYG7F/image.jpg

Tutta l'eccedenza di quest'ultima, comprese le alghe filamentose, le metto nella vasca dei Carassi che le gradiscono molto come spuntino. Alla fine non si butta nulla :-))

Complimenti!
Hai veramente dei bellissimi acquari [emoji2]

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

MaxBon 09-11-2018 17:00

Avannotti Guppy
 
Questa settimana non ho potuto dedicare molto tempo alle vasche, e si è manifestata un'esplosione di vita nel piccolo tropicale.
Le piante hanno triplicato il loro volume, sono nati una trentina di avannotti di Guppy, che sono sopravvissuti tutti grazie alla "foresta" e sono aumentate anche le lumachine. Inoltre altre 3 femmine sono prossime al parto, quindi mi sa che presto dovrò regalare altri pesciolini.
L'aspetto è decisamente "selvaggio". Nel weekend penso che darò una sfoltita alle piante.


https://i.postimg.cc/62LrBBj1/nov2018.jpg

MaxBon 10-11-2018 11:12

Un pò di "giardinaggio"
 
Risultato dopo aver potato i Ceratophyllum (ne ho tolto un buon 50%):

https://i.postimg.cc/m1VTGd0H/1.jpg

https://i.postimg.cc/gnYypNwk/2.jpg

https://i.postimg.cc/87chJcB2/3.jpg

Ringraziano anche i miei Carassi che gradiscono un po' di piante da mangiucchiare (così lasciano anche in pace i Pothos):


https://i.postimg.cc/k2R2Pbyg/4.jpg

https://i.postimg.cc/N9BFXPvK/5.jpg

Aggiungo che la potatura dei Ceratophyllum è praticamente l'unica manutenzione settimanale che richiedono i miei acquari, poiché grazie alla loro crescita rapidissima l'acqua si mantiene a valori accettabili di nitrati (50 ppm) e provvedo solo al rabbocco del 2% di acqua evaporata con acqua minerale leggera (praticamente 1 litro a settimana). Alle alghe provvedono le lumachine, anche sui vetri, ed il fondo si presenta pulito senza escrementi visibili.

MaxBon 12-01-2019 11:13

Aggiornamento Acquari a manutenzione minima
 
Vi aggiorno dopo un paio di mesi di gestione minimale dei miei acquari. I pesci stanno benissimo ed i valori dell'acqua sono molto stabili, grazie al proliferare delle piante.
Il ceratophyllum demersum si sta rivelando una pianta miracolosa, è riuscita ad avere la meglio sulla voracità dei miei pesci rossi ed ora occupa un buon 20% del mio acquario, con effetti positivi sul bilanciamento del delicato equilibrio della vasca.

https://i.postimg.cc/rDScFvh5/a.jpg

https://i.postimg.cc/7JGrvcGG/b.jpg

Altrettanto importante è la presenza delle lumache (di tre specie diverse) che provvedono alla pulizia dei vetri, dei sassi e delle piante dalle alghe.
In pratica, negli ultimi quattro mesi non ho più aspirato il fondo né pulito i vetri, ma ho solo rabboccato l'acqua evaporata con acqua minerale (circa 2 litri a settimana), e controllato la qualità con i test rapidi una volta al mese, riscontrando valori pressoché costanti (nitriti 0, nitrati 50 mg/l).

Nell'acquario tropicale, mantenuto con il riscaldatore spento (tanto a casa si mantengono i 20°C costanti), le piante proliferano e necessitano solo di una sfoltita settimanale. I pesci trovano facilmente un nascondiglio, e le femmine di Guppy mi sembrano molto meno stressate dai maschi. Inoltre i piccoli crescono tranquillamente e non sono predati dagli adulti.

https://i.postimg.cc/ftgQrZLQ/c.jpg

https://i.postimg.cc/py4tQ24D/d.jpg

Le lumachine provvedono alle pulizie, ed anche a rimuovere tempestivamente eventuali pesci morti (questo è il primo che vedo in 5 mesi).

https://i.postimg.cc/xJdS5q9P/e.jpg

https://i.postimg.cc/6TyXG7jW/f.jpg

Anche in questo caso la manutenzione è limitata al rabbocco dell'acqua evaporata una volta a settimana (circa mezzo litro).

MaxBon 16-01-2019 16:57

Spostamento ceratophyllum
 
Aggiungo due foto dopo lo spostamento del ceratophyllum al centro della vasca.
L'effetto mi sembra migliore rispetto alla posizione laterale.


https://i.postimg.cc/Whj0HTbh/g1.jpg

https://i.postimg.cc/K18BmfTb/g2.jpg

Thunder09 22-01-2019 10:31

Complimenti davvero, ottimi acquari e soprattutto quasi autogestiti dai pesci... bravo :-)

C@rmin& 27-02-2019 21:08

Quote:

Originariamente inviata da MaxBon (Messaggio 1062906435)
Aggiungo qualche foto dall'alto. Le dimensioni raggiunte dai pesciotti consentono di apprezzare la forma delle loro code.


https://s9.postimg.cc/gqn69w32j/image.jpg

https://s9.postimg.cc/gqn69yfy3/image.jpg

https://s9.postimg.cc/xeeochl0b/image.jpg

https://s9.postimg.cc/hg5ymbvx7/image.jpg

https://s9.postimg.cc/8xwii0cjv/image.jpg

Le vasche in balcone riservano sempre qualche sorpresa, oggi è venuta a trovarci una libellula, arrivata da chissà dove, considerando che abito in centro e non ci sono stagni e fontane nel raggio di almeno un kilometro.

https://s9.postimg.cc/4orsfs44r/libellula.jpg

Ciao maxbon. Ho avuto anche io per la prima volta le uova e la nascita degli avannotti
Ho salvato qualche avannotto e li ho in una vaschetta galleggiante( ne ho 7).
Purtroppo posso dare solo 3 volte cibo, solo cibo secco
Oggi hanno 14 giorni, ma sono minuscoli rispetto ai tuoi in foto quando avevano 14 giorni #06
I miei sono poco più grandi di quando sono nati.. sono 7-8mm #12

MaxBon 06-04-2019 17:29

Aggiornamento Giovani Oranda
 
Dopo quasi un anno dalla nascita continua la pacifica convivenza dei giovani oranda con i genitori (che hanno circa 3 anni di età). Sono ancora sufficientemente piccoli per mantenerli nella stessa vasca, probabilmente possono restare per tutto quest'anno, c'è spazio a sufficienza per il nuoto e le piante riescono a crescere rigogliose, mantenendo l'acqua pulita anche senza cambi.


https://i.postimg.cc/kVHd5fd7/o1.jpg

https://i.postimg.cc/dDrKq2NK/o2.jpg

MaxBon 24-09-2019 12:49

Acquario esterno dopo 1 anno
 
Aggiungo 2 foto della vasca esterna che ormai è quasi autosufficiente, con un discreto equilibrio tra piante, pesci e lumache.

Quest'estate è rimasta quasi 20 giorni senza alcuna assistenza ed i pesci li ho ritrovati ben pasciuti e vispi, si era solo abbassato il livello dell'acqua di un paio di cm.


https://i.postimg.cc/6yMvbgSY/1.jpg

https://i.postimg.cc/Hrj7q31H/2.jpg

C@rmin& 24-09-2019 14:05

Mi sembrano belli cresciuti.. Qualche foto più vicina? :-))

MaxBon 24-09-2019 15:20

Ecco qualche foto ravvicinata, anche se nella vasca esterna è un pò più complicato a causa dei riflessi.
Da notare che sono tutti ibridi Oranda-Carassio Comune, panciuti ma con coda singola, secondo me molto belli, ed anche parecchio resistenti.
Due di loro non li ho trovati dopo l'estate, ormai pensavo fossero morti e che erano stati mangiati dalle lumache.
Invece, facendo manutenzione alla pompa, li ho trovati intrappolati nella camera del filtro da oltre 1 mese. Erano pasciuti e senza danni evidenti alle pinne.

https://i.postimg.cc/HcFFDZ78/7.jpg

https://i.postimg.cc/0zr3j1dK/8.jpg

https://i.postimg.cc/bZM52V3C/9.jpg

https://i.postimg.cc/1gqj00d9/91.jpg
------------------------------------------------------------------------
Con l'occasione, aggiungo qualche foto dell'acquario che ospita i due Oranda maschi ed i loro figli di un anno e mezzo.
Anche loro hanno passato quasi tutto Agosto da soli e si sono autogestiti benissimo, smangiucchiando le piante.

https://i.postimg.cc/GBXxy4Lc/3.jpg

https://i.postimg.cc/T5612czh/4.jpg

https://i.postimg.cc/RJLFWHmd/5.jpg

https://i.postimg.cc/JDJtWFd9/6.jpg

C@rmin& 24-09-2019 15:37

Tutti molto belli.. Particolari quelli a coda singoli, ma cicciotti #70
L'acquario però ora mi sembra sovraffollato #24

MaxBon 24-09-2019 16:22

I pesciotti sono ancora sufficientemente piccoli per muoversi agevolmente nel 120 litri, ma tra un pò dovrò spostarne almeno la metà in un'altra vasca per riequilibrare gli spazi.

Puntina 01-10-2019 18:49

Scusa per la raffica di like Max ma questo post me l'ero proprio perso[emoji29]
Pesciotti davvero bellissimi, complimenti!!

MaxBon 01-03-2020 18:32

Aggiornamento Febbraio 2020
 
Qualche foto dei miei cicciotti nella vasca da 120 litri, nella quale anche le piante stanno crescendo rigogliose.:-))

https://i.postimg.cc/TKL3BH1h/a.jpg

https://i.postimg.cc/xcmZ7vYn/b.jpg

https://i.postimg.cc/VdPgJ3QP/c.jpg

moreno.baruffini 01-03-2020 19:13

Posso dire solo una cosa : "WOW!!!!"

Ma per quanto riguarda le piante, come hai fatto?

Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk

MaxBon 01-03-2020 19:36

Quote:

Originariamente inviata da moreno.baruffini (Messaggio 1062947969)
Posso dire solo una cosa : "WOW!!!!"

Ma per quanto riguarda le piante, come hai fatto?

Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk

Dopo gli esperimenti iniziali con il Pothos coltivato sommerso, ho introdotto prima il Ceratophyllum Demersum in modo massivo poi, quando il tasso di crescita della pianta ha superato la voracità dei pesciotti, ho inserito l'Egeria Densa, nascosta dietro il Ceratophyllum per farla irrobustire ed infine le Microsorum Pteropus già cresciutelle prelevate dall'acquario "foresta" con i Guppy.
Alla fine le piante sono sufficientemente rigogliose da compensare con la loro crescita le parti mangiucchiate, e mi tocca pure potarle una volta ogni mese o due.

moreno.baruffini 01-03-2020 20:28

Quote:

Originariamente inviata da MaxBon (Messaggio 1062947972)
Quote:

Originariamente inviata da moreno.baruffini (Messaggio 1062947969)
Posso dire solo una cosa : "WOW!!!!"



Ma per quanto riguarda le piante, come hai fatto?



Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk



Dopo gli esperimenti iniziali con il Pothos coltivato sommerso, ho introdotto prima il Ceratophyllum Demersum in modo massivo poi, quando il tasso di crescita della pianta ha superato la voracità dei pesciotti, ho inserito l'Egeria Densa, nascosta dietro il Ceratophyllum per farla irrobustire ed infine le Microsorum Pteropus già cresciutelle prelevate dall'acquario "foresta" con i Guppy.

Alla fine le piante sono sufficientemente rigogliose da compensare con la loro crescita le parti mangiucchiate, e mi tocca pure potarle una volta ogni mese o due.

Grazie mille! Ci proverò anch'io!

Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk

C@rmin& 02-03-2020 00:40

Bellissimi! #12


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14975 seconds with 13 queries