AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   consigli prima esperienza acquario dolce 300l (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=529790)

vince87 30-01-2018 16:25

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062893395)
Scrivi: "continua a dirmi che il valore dell'acqua dei discus sono quelli da rio"...quotami, non l'ho mai detto, su questo forum ho sempre e dico sempre promosso la stabilità prima della ricerca del mezzo punto di valore, in ogni post con ogni persona che scrive e in questo stesso topic è scritto nella mia prima risposta. Ovviamente partendo da valori di partenza soddisfacenti, per i discus, acque tenere, scure, acide e non troppo movimentate. Tu hai addirittura quotato un post di @michele che probabilmente non hai nemmeno letto, e mi viene anche il dubbio che tu sia in grado, a questo punto. In quale modo quel post smentirebbe qualunque cosa ti sia stata detta qui?

se non sei stato tu l'ha detto ilvanni.
non era in questo thread, ma in uno cancellato. e lo so per certo perchè ricordo di aver postato un commento con vari link di vari negozi e guide che dicono che i discus d'allevamento possono stare anche con acqua di rubinetto, e lo ricordo bene perchè guardacaso nessuno mi aveva risposto. così come c'era un thread aperto da un altro utente quasi nel mio stesso caso e ho risposto "aspetto commenti di duda e ilvanni. intanto prendo i popcorn." sparito pure quello.

Quote:

- Capitolo manutenzione e conduzione vasca: non hai assolutamente idea di come funzioni un filtro o il ciclo dell'azoto, lo dimostra il fatto che tu praticamente "sterilizzi" la vasca da 30 litri a ogni cambio d'acqua.
dai dimmi come si fà a far maturare un filtro di quel tipo. già dopo 2 settimane si intasa tutto sopratutto i fori del tubo che buttano l'acqua pompata sul filtro.

Quote:

La presenza di alghe in questa vasca poi, dimostra un problema un problema da risolvere
a parte il fatto che ho chiesto se è un infestazione o è normale e nessuno mi ha risposto. se è un problema accetto consigli su come risolverlo.
al momento le diatomee stanno sparendo anche se ho dovuto mettere tutto al buio e accendere la luce per solo 4 ore.

Quote:

ti porti alla conclusione "butto dentro lumache che se le mangiano"
non ho scritto che lo faccio subito ma se il problema persiste si.

Quote:

KH 20 e ph 6,5...come ottieni un Ph così basso? Che acidificante usi?
se tu avessi letto, in entrambi i casi l'acqua di casa mia è ph 6.5 e KH 15.

Quote:

Le galleggianti inoltre proteggerebbbero i pesci dalla luce diretta, già detto, ignorato.
ho già risposto: non è fattibile perchè c'è il coperchio e se lo tengo chiuso le piante stanno a a circa 5-10 cm dalle lampade quindi bruciano*, se invece tengo il coperchio aperto nè quelle gallegianti nè le echinodorus hanno luce.
*se mi dici che non è così ben venga, ci metto la limnobium levigatum.

Quote:

Siccome è evidente che degli animali te ne frega ben poco e hai solo la fregola di arredare casa, i pesci rossi sono ancora nel 30 litri quando con un decimo della spesa che hai fatto fino ad ora li avresti sistemati degnamente.
ma non dire cagate!
anche se avessi messo i due in quello da 300 litri come mi ha scritto qualcuno, non posso perchè è ancora in maturazione. però oh se vuoi lo faccio, poi vediamo chi è quello che se ne frega.

oggi mi è venuto in mente. visto che mi dici che il filtro di quello nel 300 è sottodimensionato e la vasca da 200 litri non ha filtro. fra una settimana quando finisce la maturazione posso passarlo in quello da 200 senza dover far ripartire la maturazione?
poi il 300 resta senza filtro, dovrei farlo matturare di nuovo ma almeno lo rpendo esterno e sei tu a dirmi quale marca e modello prendere.

DUDA 31-01-2018 10:51

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062893411)
link di vari negozi e guide che dicono che i discus d'allevamento possono stare anche con acqua di rubinetto

Che ovviamente è una ******* su cui continui a battere, possono stare in acqua di rubinetto se questa rispetta il biologia del pesce. Ovvero acqua tenera e acida.

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062893411)
dai dimmi come si fà a far maturare un filtro di quel tipo. già dopo 2 settimane si intasa tutto sopratutto i fori del tubo che buttano l'acqua pompata sul filtro.

Basta sostituire la spugna, probabilmente troppo fine, con dei cannolicchi. L'intasamento meccanico tra l'altro viene causato da qualcosa che ci finisce dentro...cos'è che lo intasa?
Partendo dal presupposto che in 30 litri non dovrebbero starci pesci.


Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062893411)
a parte il fatto che ho chiesto se è un infestazione o è normale e nessuno mi ha risposto. se è un problema accetto consigli su come risolverlo.
al momento le diatomee stanno sparendo anche se ho dovuto mettere tutto al buio e accendere la luce per solo 4 ore.

Io ti ho risposto e ti ho detto che la vasca non deve prendere luce naturale diretta, che ci vogliono più piante che consumino nutrienti e concorrano con le alghe (e se googli "alghe in acquario" sicuramente trovi milioni di informazioni).


Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062893411)
non ho scritto che lo faccio subito ma se il problema persiste si.

Se il problema persiste vuol dire che è ppiù grave del previsto e tu invece di capire il problema alla radice, lo vuoi risolvere con le lumache...come dicevo, approccio sbagliato.

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062893411)
se tu avessi letto, in entrambi i casi l'acqua di casa mia è ph 6.5 e KH 15.

Di post sul portale ne leggo centinaia ogni giorno, e rispondo gratis, come sicuramente ti ha fatto notare @ilVanni quei valori sono strani e pericolosi, ma sicuramente lo sai bene visto che padroneggi la chimica dell'acqua e sei pronto a inserire i discus.


Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062893411)
ho già risposto: non è fattibile perchè c'è il coperchio e se lo tengo chiuso le piante stanno a a circa 5-10 cm dalle lampade quindi bruciano*, se invece tengo il coperchio aperto nè quelle gallegianti nè le echinodorus hanno luce.
*se mi dici che non è così ben venga, ci metto la limnobium levigatum.

Beh allora te lo ridico, non è così, metti molte galleggianti, che assorbono tantissimi nutrienti e limitano la crescita delle alghe schermando la luce che arriva in vasca.


Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062893411)
ma non dire cagate!
anche se avessi messo i due in quello da 300 litri come mi ha scritto qualcuno, non posso perchè è ancora in maturazione. però oh se vuoi lo faccio, poi vediamo chi è quello che se ne frega.

Il 30 litri non è MAI maturo, lo dici tu stesso, visto che lavi tutto ogni volta, quindi, chi dice cagate?

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062893411)
oggi mi è venuto in mente. visto che mi dici che il filtro di quello nel 300 è sottodimensionato e la vasca da 200 litri non ha filtro. fra una settimana quando finisce la maturazione posso passarlo in quello da 200 senza dover far ripartire la maturazione?
poi il 300 resta senza filtro, dovrei farlo matturare di nuovo ma almeno lo rpendo esterno e sei tu a dirmi quale marca e modello prendere.

Te lo riconfermo, quel filtro è sottodimensionato per una vasca di discus in accrescimento, è fisiologico, non hai il volume filtrante che avresti con un filtro esterno. Inoltre la manutenzione col filtro in vasca è sempre poco raccomandabile con animali facilmente stressabili in vasca. Quel filtro interno puoi spostarlo anche subito nel 200 litri e farlo girare, per la vasca da 300 litri prendi un bel filtro esterno sovradimensionato e smorzi la potenza del getto con una spray bar. Un askoll pratiko 400 andrà benissimo (ma anche JBL e Eheim se hai budget), tieni le 4 spugne di serie e le 4 vaschette le riempi solo di cannolicchi. Vedrai che così allestito lo apri ogni 6 mesi a dir tanto.

Nel frattempo la prima cosa che devi fare è proteggere la vasca dalla luce naturale e mettere a regime l'impianto di osmosi perchè, te lo ripeto, l'acqua con quei valori non va bene, hai sicuramente un accumulo di silicati e probabilmente un eccesso di CO2.

vince87 31-01-2018 20:06

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062893544)
Che ovviamente è una ******* su cui continui a battere, possono stare in acqua di rubinetto se questa rispetta il biologia del pesce. Ovvero acqua tenera e acida.

blogger: Perciò i nostri pesci disco sono adatti per il 95% dei tipi d'acqua europei.
https://www.acquariofiliaitalia.it/a...ce-discus.html

persone generiche
http://www.hobbydiscus.com/forum/Rip...rubinetto.html

il gestore di uno dei più famosi negozi specializzati su discus, nonchè vincitore di vari concorsi: Sul Discus la situazione è anche peggiore. Convincere i clienti che acqua di rubinetto è generalmente ottima per crescere i propri Discus è una vera battaglia!
http://www.mondodiscus.com/2009/09/t...iscus-italy-2/

michele: Per la maggior parte dei discus ibridi un pH stabile intorno alla neutralità può andare bene.

e io comunque ridico: se un negoziante dice che si può usare acqua di rubinetto quando in realtà non è vero si può denunciare per truffa.

Quote:

Basta sostituire la spugna, probabilmente troppo fine, con dei cannolicchi. L'intasamento meccanico tra l'altro viene causato da qualcosa che ci finisce dentro...cos'è che lo intasa?
Partendo dal presupposto che in 30 litri non dovrebbero starci pesci.
il tubo della pompa che scarica l'acqua sul filtro ha i buchi relativamente piccoli, ma anche il tubo è piccolo. a questo aggiungi il fatto che sotto quei fori c'è poco spazio quindi dopo 1 settimana si accumula tutto lo sporco e sono già semiotturati.
l'acqua portata nella vaschetta del filtraggio è uguale a quella in uscita, ergo se metto i cannolicchi restano all'asciutto e quelli bagnati dal tubo lo sono da acqua molto movimentata.
Quote:

Di post sul portale ne leggo centinaia ogni giorno, e rispondo gratis, come sicuramente ti ha fatto notare @ilVanni quei valori sono strani e pericolosi, ma sicuramente lo sai bene visto che padroneggi la chimica dell'acqua e sei pronto a inserire i discus.
i valori strani son quelli dell'addolcitore. non ho detto di essere pronto a metterli.
per evitare fraintedimenti riposto
acqua "giardino": gh>16, kh 20, ph 6,5
acqua osmosi usando acqua "giardino: gh 3-4, kh 0-3, ph 6
acqua da addolcitore: gh <3, kh 10- 15, ph 6,8-7

Quote:

Beh allora te lo ridico, non è così, metti molte galleggianti, che assorbono tantissimi nutrienti e limitano la crescita delle alghe schermando la luce che arriva in vasca.
bene, ci metterò quelle gallegianti.

Quote:

Il 30 litri non è MAI maturo, lo dici tu stesso, visto che lavi tutto ogni volta, quindi, chi dice cagate?
questa risposta non centra niente. a tempistica è impossibile che attualmente quei pesci possano stare nell'acquario da 300 litri.


Quote:

Quel filtro interno puoi spostarlo anche subito nel 200 litri e farlo girare, per la vasca da 300 litri prendi un bel filtro esterno sovradimensionato e smorzi la potenza del getto con una spray bar. Un askoll pratiko 400 andrà benissimo (ma anche JBL e Eheim se hai budget), tieni le 4 spugne di serie e le 4 vaschette le riempi solo di cannolicchi. Vedrai che così allestito lo apri ogni 6 mesi a dir tanto.
bene. però non ho capito quel "farlo girare", devo comunque fargli fare 1 mese di maturazione o posso già inserire i pesci?
nota: lo spazio nel mobile è 34x34cm di base e 44cm di altezza. esiste uno adeguato e con altezza massima 44 cm (meglio se legermente più basso perchè sicuramente poi i tubi attaccati prendono altro spazio)? forse questo http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-22329.html ?

Quote:

Nel frattempo la prima cosa che devi fare è proteggere la vasca dalla luce naturale
fatto. ci ho messo sopra una coperta e le diatomee stanno morendo. però i cianobatteri sono rimasti invariati.
Quote:

mettere a regime l'impianto di osmosi
fatto. primi 20 litri buttati per sicurezza e altri 20 già pronti in tanica.

Quote:

perchè, te lo ripeto, l'acqua con quei valori non va bene,
lo so e come già detto precedentemente, prossima settimana dovrebeb finire la maturazione e faccio il cabio dell'acqua al 50% uso solo acqua osmosi e poi correggo il gh con quel fertilizzante/stabilizzatore.

Quote:

probabilmente un eccesso di CO2.
adesso che ci sono solo le piante non è meglio per loro?
quando ci metto i pesci se è ancora troppo alto posso risolverlo con l'aereatore?

vince87 02-02-2018 15:32

duda perchè dici che il mio filtro è sottodimensionato?
io ho http://www.acquarieacquari.com/ferpl...tri-p-284.html gira 1200 litri l'ora cioè 4 volte l'acquario.

vince87 05-02-2018 21:37

aggiornamento.
più di metà diatomee si son staccate e le altre stavano morendo. oggi ho fatto finire la maturazione e come detto da duda ho cambiato l'acqua al 50% con quella d'osmosi, poi ho aggiunto lo stabilizzatore per il dh.

visto che col cambio dell'acqua la temperatura è scesa a 20° e visto che l'acquario per i pesci rossi non è manco allestito e mi manca anche il mobiletto, ho spento il riscaldatore e ho messo i pesci rossi.
4 ore dopo si sono mangiati tutte le piccole colonie di cianobatteri presenti sul fondo. questo non so se è bene o male.
http://i63.tinypic.com/2jam1sn.jpg
http://i64.tinypic.com/20swt3t.jpg

ora spero che non mi mangino le piante.

DUDA 06-02-2018 11:27

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062894464)
come detto da duda ho cambiato l'acqua al 50% con quella d'osmosi, poi ho aggiunto lo stabilizzatore per il dh.


#24

vince87 06-02-2018 14:23

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062894523)
#24

commento 28: commento 29 (tuo):
Quote:

Quel prodotto, più che un fertilizzante, direi che è un integratore di sali e va bene per alzare il Gh.

l'unica nota dolente è che dovrei avere il gh più alto del kh. ma anche l'acqua "del giardino" ha più kh che gh.
se ho fatto bene i calcoli, quando si stabilizza avrò circa gh10 kh11 ph 6.3

zinuit 06-02-2018 14:34

Questo thread è uno spasso..
Oltre ad essere un riassunto di cosa andrebbe fatto quando si pensa di avviare un acquario ed esempi pratici e puntuali di cosa NON fare

vince87 06-02-2018 14:44

Quote:

Originariamente inviata da zinuit (Messaggio 1062894544)
Questo thread è uno spasso..
Oltre ad essere un riassunto di cosa andrebbe fatto quando si pensa di avviare un acquario ed esempi pratici e puntuali di cosa NON fare

bè certo, finchè ci sono utenti che rispondono come te e non portano nulla di costruttivo al thread.
e anche sentire i consigli dei negozianti è ancora peggio.

DUDA 06-02-2018 15:57

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062894542)
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062894523)
#24

commento 28: commento 29 (tuo):
Quote:

Quel prodotto, più che un fertilizzante, direi che è un integratore di sali e va bene per alzare il Gh.

l'unica nota dolente è che dovrei avere il gh più alto del kh. ma anche l'acqua "del giardino" ha più kh che gh.
se ho fatto bene i calcoli, quando si stabilizza avrò circa gh10 kh11 ph 6.3


Si ma quando ti avrei detto di cambiare il 50% dell'acqua con osmosi o di usare quel prodotto? Ti ho detto cosa fa, confermandoti che più che un fertilizzante è un integratore di sali. Tra l'altro per la chimica dei sali chiederei a @ilVanni , poichè non tutti i sali che alzano il gh sono raccomandabili, i buffer a base di sodio ad esempio non sono il massimo (temo di dire ******* però, quindi invoco il Vate...vai e colpisci!!!)

vince87 06-02-2018 17:29

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062894565)
Si ma quando ti avrei detto di cambiare il 50% dell'acqua con osmosi

non tu ma ilvanni nell'altro thread.
http://www.acquariofilia.biz/showpos...0&postcount=10
e comunque è un pelo sbagliato. avrebbe ragione se dall'impianto a osmosi uscisse acqua con gh e kh a valore 0, ma visto che escono entrambia 3 se volessi ad esempio passare da kh 20 a kh 10 dovrei fare 60% di acqua osmosi perchè la media và contata da 3 di essa e 20. mentre a 50% mi verrebbe kh 11,5.

Quote:

o di usare quel prodotto? Ti ho detto cosa fa, confermandoti che più che un fertilizzante è un integratore di sali.
e va bene per alzare il Gh che è esattamente cosa dovevo fare.

Quote:

Tra l'altro per la chimica dei sali chiederei a @ilVanni , poichè non tutti i sali che alzano il gh sono raccomandabili, i buffer a base di sodio ad esempio non sono il massimo (temo di dire ******* però, quindi invoco il Vate...vai e colpisci!!!)
ok.
comunque l'etichetta non riporta sodio. però è strano perchè mi da tutte le % e il totale arriva a circa 35%, il resto non si sà.

izerimar 06-02-2018 17:39

Quote:

e comunque è un pelo sbagliato. avrebbe ragione se dall'impianto a osmosi uscisse acqua con gh e kh a valore 0, ma visto che escono entrambia 3 se volessi ad esempio passare da kh 20 a kh 10 dovrei fare 60% di acqua osmosi perchè la media và contata da 3 di essa e 20. mentre a 50% mi verrebbe kh 11,5.
Non è sbagliato quello che dice il vanni, lui giustamente ti scrive considerando un impianto osmosi che funziona, cioè che fa uscire acqua con durezza pari a 0.
è sbagliato il tuo impianto osmosi, perche se ti esce acqua con quei valori significa che non fa il lavoro per il quale viene utilizzato, quindi non funziona correttamente.

ilVanni 06-02-2018 17:41

Nessun vate...
A richiesta, rispondo volentieri con quello che so:

1) prima di "correggere i valori", consiglio di BUTTARE VIA le striscette. Non solo non servono a nulla, danno risultati assurdi (come quelli ottenuti). pH acido (o anche neutro) con KH così alto senza CO2 o acidificanti è assurdo. Non è "roba da gente che ne sa" o "roba da professionisti". E' "roba da principianti" che non sanno nulla di chimica dell'acqua (non c'è niente di male, ma se si vuole "correggere i valori", bisogna sapere cosa si corregge).
Buoni test a reagente. Io consiglio JBL per il pH e Sera o Tetra per GH e KH, ma anche altre marche sono sufficentemente buone.
E' come se io dicessi che la mia auto raggiunge la velocità del suono: non significherebbe che io sia un grande pilota o un grande meccanico, al contrario, sarei solo uno che non sa quello che dice.

2) Prima di prendere qualunque pesce, consiglierei di convincersi che i valori sono importanti. Uno è libero di non crederci, ma allora mi pare inutile insistere a chiedere informazioni a cui non si crede.
Nella fattispecie, quella dei discus in "acqua di rubinetto" è, in generale, una *******. Di quale "rubinetto" stiamo parlando? Dell'acqua delle Alpi (tenera, principalmente piovana o da scioglimento di nevi e ghiaccio)? Dell'acqua che ho io nel Chianti (mediamente dura, e alcalina)?
Sei davvero convinto che i discus si "adattino" (ossia si accrescono e si riproducono bene) in acqua che si differenziano per un ordine di grandezza nella concentrazione degli ioni? Come se fossero guppy o gambusie?
E perché mai i guppy (e la gambusia nei climi freddi) si sono diffusi in tutto il mondo e i discus no?
E perché costano dalle 10 alle 100 volte di più?

3) Qui non interessa a nessuno "confutare" le tesi scritte o dette su altri siti o negozi. Se ti convincono di più sei liberissimo di seguirle. Ovviamente non aspettarti una "ricerca del compromesso" con quello che viene consigliato qui, in maniera gratuita e disinteressata.
Qua si dicono e si consigliano certe cose, se ti piacciono bene, altrimenti fatti tuoi. Non c'è altra maniera di approcciare la cosa.

ilVanni 06-02-2018 17:54

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062894588)
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062894565)
Si ma quando ti avrei detto di cambiare il 50% dell'acqua con osmosi

non tu ma ilvanni nell'altro thread.
http://www.acquariofilia.biz/showpos...0&postcount=10
e comunque è un pelo sbagliato. avrebbe ragione se dall'impianto a osmosi uscisse acqua con gh e kh a valore 0, ma visto che escono entrambia 3 se volessi ad esempio passare da kh 20 a kh 10 dovrei fare 60% di acqua osmosi perchè la media và contata da 3 di essa e 20. mentre a 50% mi verrebbe kh 11,5.

Non che mi importi molto, ma se mi citi (e hai pure da ridire) citami bene.
Nel post in questione tu non ti riferivi al tuo impiantino zoppicante che ti fa l'acqua con KH 3, ma chiedevi consiglio su quale comprare:
Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062890580)
quale impianto mi consigliate per un acquario da 300 litri?
il cambio del 20% dovrebbe esserci non sotto le 2 settimane, e di quei 60 litri da cambiare penso bastino al massimo 20 di acqua osmotica perchè devo portare il dKH da 10- 15 a 5-8.

Quindi, detto fuori dai denti, poche seghe sui decimali e falla finita di "mettere pezze" ai tuoi post. E' il classico caso in cui la pezza è peggiore del buco.
Perché poi sennò alla fine divento antipatico...

vince87 06-02-2018 22:08

Quote:

Originariamente inviata da izerimar (Messaggio 1062894590)
Non è sbagliato quello che dice il vanni, lui giustamente ti scrive considerando un impianto osmosi che funziona, cioè che fa uscire acqua con durezza pari a 0.
è sbagliato il tuo impianto osmosi, perche se ti esce acqua con quei valori significa che non fa il lavoro per il quale viene utilizzato, quindi non funziona correttamente.

questo da cosa dipende? è nuovo e col tempo i valori arriveranno a 0? oppure perchè è un acqua troppo dura e qualcosa resta?

quando ho cambiato l'acqua non avendo a disposizione 150litri d'osmosi ne ho comprati 80 dal negozio e per sicurezza priama di mettere quell'acqua ho fatto un controllo, anche quella non aveva nè gh nè kh a 0. quindi probabilmente è l'acqua troppo dura per esser filtrata.

vince87 06-02-2018 22:22

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062894591)
1) prima di "correggere i valori", consiglio di BUTTARE VIA le striscette. Non solo non servono a nulla, danno risultati assurdi (come quelli ottenuti). pH acido (o anche neutro) con KH così alto senza CO2 o acidificanti è assurdo. Non è "roba da gente che ne sa" o "roba da professionisti". E' "roba da principianti" che non sanno nulla di chimica dell'acqua (non c'è niente di male, ma se si vuole "correggere i valori", bisogna sapere cosa si corregge).
Buoni test a reagente. Io consiglio JBL per il pH e Sera o Tetra per GH e KH, ma anche altre marche sono sufficentemente buone.

può essere che io uso la striscia direttamente in acquario e leggendo in vari forum dicono che non si deve far così perchè i reagenti si mischiano?
ho visto quello della tetra ma non capisco se ti riferisci sempre alla striscia oppure quello nella valigetta.

2)
Quote:

Nella fattispecie, quella dei discus in "acqua di rubinetto" è, in generale, una *******. Di quale "rubinetto" stiamo parlando? Dell'acqua delle Alpi (tenera, principalmente piovana o da scioglimento di nevi e ghiaccio)? Dell'acqua che ho io nel Chianti (mediamente dura, e alcalina)?
acqua di milano.

Quote:

Sei davvero convinto che i discus si "adattino" (ossia si accrescono e si riproducono bene) in acqua che si differenziano per un ordine di grandezza nella concentrazione degli ioni? Come se fossero guppy o gambusie?
si. me l'ha dimostrato sia quello di the royal discus sia quello che vende gli stendker. questo non vuole dire che è così per tutti i discus.

Quote:

E perché mai i guppy (e la gambusia nei climi freddi) si sono diffusi in tutto il mondo e i discus no?
E perché costano dalle 10 alle 100 volte di più?
Cosa centra? Io allora potrei chiederti perché il tosakin vale 1000 volte il discus.
E comunque riguardo ai guppy, perchè si riproducono da soli senza l'aiuto dell'uomo? perchè si riproducono nello stesso acquario senza cambiare le condizioni di esso come la temperatura? perchè il tasso di riproduzione è 10 volte tanto quello dei discus?

Quote:

3) Qui non interessa a nessuno "confutare" le tesi scritte o dette su altri siti o negozi. Se ti convincono di più sei liberissimo di seguirle. Ovviamente non aspettarti una "ricerca del compromesso" con quello che viene consigliato qui, in maniera gratuita e disinteressata.
Qua si dicono e si consigliano certe cose, se ti piacciono bene, altrimenti fatti tuoi. Non c'è altra maniera di approcciare la cosa.
quindi anche michele ha torto?
tu e duda li avete i discus? se si, a quali valori dell'acqua?

DUDA 07-02-2018 10:14

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062894639)
si. me l'ha dimostrato sia quello di the royal discus sia quello che vende gli stendker. questo non vuole dire che è così per tutti i discus.

Cosa ti avrebbe dimostrato scusa? I discusi sono discus, sono Symphysodon Discus, non esiste la variante Stendker. Sarebbe come dire che gli abitanti dell'alaska siccome vivono a temperarure mediamente più basse di 20 gradi rispetto a quelli di città del capo, allora sono di due specie diverse mentre sono sempre Homo Sapiens.

Ci sono già stati dei signori in passato che credevano nella superiorità della razza all'interno della stessa specie...la storia li ha già giudicati.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062894639)
quindi anche michele ha torto?
tu e duda li avete i discus? se si, a quali valori dell'acqua?


Continui a citare @michele senza leggere interamente i suoi post, ovviamente. Ti si indica la luna e continui a guardare il dito.

Filtrare dalle sue centinaia di post riguardanti i discus, qualche parola o frase decontestuializzandola e distoricendola a tuo uso, costume e favore atteggiamento per il quale "valori di ph vicini alla neutralità" (inteso intorno ai 6,8) diventa, piegato a tuo consumo "i discus della magica specie "STENDKER" vivono benissimo a 7,2 ma anche a 7,5 dai!!"

PS: io i discus li tenevo, prima che diventassero troppo impegnativi, ai valori attuali della mia vasca blackwater. Per scegliere i pesci io ho fatto al contrario, avendo acqua di rete tenerissima mi sono orientato verso pesci sud americani, semplicemente.

ilVanni 07-02-2018 11:23

Ti ha già risposto DUDA.

Io mi limito a segnalr(ti) questa perla (che hai scritto ma di cui, forse, non sei consapevole):
Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062894639)
Quote:

E perché mai i guppy (e la gambusia nei climi freddi) si sono diffusi in tutto il mondo e i discus no?
E perché costano dalle 10 alle 100 volte di più?
Cosa centra? Io allora potrei chiederti perché il tosakin vale 1000 volte il discus.
E comunque riguardo ai guppy, perchè si riproducono da soli senza l'aiuto dell'uomo? perchè si riproducono nello stesso acquario senza cambiare le condizioni di esso come la temperatura? perchè il tasso di riproduzione è 10 volte tanto quello dei discus?

Bello. I discus invece si riproducono solo con "l'aiuto dell'uomo"? Lungo il Rio delle Amazzoni mandano gli indigeni a strofinarli l'uno contro l'altro, sennò mica si riproducono...? O no?

E basta! 'sti specchi sono lisci, e pure alti. Troppo alti per te. Si scivola...
Comprati il discus Stendker "Milan water" e vivi felice, vai...
------------------------------------------------------------------------
Ah, ovviamente la "fissa" è sul pH. "L'acqua" è definita dal pH, quindi se leggi che qualcuno ti consiglia anche pH leggermente sopra 7, allora va bene tutto.

Conducibilità, durezza carbonatica, durezza totale, chissenefrega, no? L'acqua di Milano c'ha il pH tra 6 e 8, quindi va bene.

tommaso83 07-02-2018 11:57

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062894695)
Bello. I discus invece si riproducono solo con "l'aiuto dell'uomo"? Lungo il Rio delle Amazzoni mandano gli indigeni a strofinarli l'uno contro l'altro, sennò mica si riproducono...? O no?

Grazie! Davvero grazie, 10 minuti di totale ilarità!! #rotfl#

dado69 07-02-2018 12:25

duda, ilvanni, ma non vi siete ancora stancati di discutere con questa persona??
A me ha fatto venire il nervoso già seguendo i primi post>:-(

vince87 07-02-2018 13:04

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062894695)
I discus invece si riproducono solo con "l'aiuto dell'uomo"?

la coppia in acquario ci riesce anche nelle condizioni da acquario "normale" cioè 26-28° e con la presenza degli altri discus?

ilVanni 07-02-2018 13:38

No bisogna fargli le seghe.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

DUDA 07-02-2018 13:48

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062894723)
No bisogna fargli le seghe.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Posso usare una pinzetta? Come li sesso? La pinzetta devo poi strofinarla sulle uova?

Tra l'altro, si potrebbe fare una lunga digressione sulla fecondità e fecondabilità delle uova, la resistenza e la permeabilità ai patogeni, a diverse condizioni di durezza e ph, volendo rimanere seri ....penso però che le seghe ai discus sia più calzante.

vince87 11-02-2018 21:59

giovedì ho messo la limnobium levigatum. non ne ho prese/messe tante per vedere se resistono alla luce e comunque ho letto che crescono velocemente. devono crescere fino a ricoprire metà vasca.
ad oggi stanno nascendo nuovi germogli ma 2 sono gialle e 1 è marrone scuro quasi nero.

nota: si lo so, l'aereatore è in pessima posizione, lo devo spostare più a destra in modo che le bolle vadano tra i due supporti in mezzo. e tra l'altro, oggi ho messo una rete che parte da poco sotto la superficie dell'acqua passa sopra i due supporti e scende a pelo dall'altra parte, fatto apposta per non mantare la limnobum nella parte delle piante sommerse.

http://i65.tinypic.com/21343tw.jpg
http://i65.tinypic.com/15f2fzc.jpg

i pesci rossi stanno cagando parecchio e sembra caghino anche l'intestino
http://i66.tinypic.com/2vun1ap.jpg
http://i65.tinypic.com/2rfzfjc.jpg

DUDA 12-02-2018 11:08

Bene così, finchè cagano vuol dire che stan bene, io ci metterei un sacco di altre piante in più, compatibilmente con la specie.

vince87 12-02-2018 13:44

tieni presente che è ambiente per discus. quali altre piante posso mettere senza occupare spazio per il nuoto?
a sinistra sopra c'è la limnobium, in basso a destra ci sono le 4 echinodorus (e che sembrano non crescere).

ah, da quando li ho messi lì fino a ieri (oggi un pò meno) non venivano in superficie a mangiare lil cibo a scaglie. gli ho dovuto dare quello per discus perchè và a fondo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16200 seconds with 13 queries