AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Nuovo nano 38X38X38 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=527606)

Bicio75 21-10-2017 14:25

Ecco qualche foto, devo ancora sistemare i fili dietro la vasca, lepompe sono messe alla cavolo, se avete consigli su come sistemarle, tenendo conto che sul lato laterale a sinistra ho dovuto obbligatoriamente montare la staffa di supporto della plafoniera, e che sulla parete posteriore nell'ango di sinistra ho lo schiumatoio.

Altra cosa, sifono il fondo dallo spurgo delle rocce o posso aspettare ?

Foto :

https://s1.postimg.cc/2e1081ozfv/IMG_0102.jpg

https://s1.postimg.cc/2aheabumff/IMG_0101.jpg

https://s1.postimg.cc/3v759strbv/IMG_0103.jpg

alegiu 21-10-2017 21:30

Non sembra male, ma calamita e raschietto passano ovunque? A dx mi sembra ci sia poco spazio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Bicio75 22-10-2017 00:06

Il raschietto si, anche la calamita dovrebbe passare, il problema è che le rocce le ho acquistate on line da negozio più che serio, e non potendole scegliere mi sono arrangiato come meglio potevo, cercando di creare più supporti possibili per i futuri inserimenti.

Non sono convinto assolutamente delle pompe, non ho proprio idea di come disporle, di sicuro le alzerò leggermente, ma l'unica disposizione che mi embrava ragionevole era questa, una sul vetro laterale ed una sul fondo, avendo avuto lo spazio le avrei messe entrambe sul vetro di fondo, ma c'è già lo schiumatoi. Qualche consiglio idea ?

Grazie :).

IVANO 22-10-2017 10:04

Nuovo nano 38X38X38
 
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...72d4467ae4.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riccio79 22-10-2017 10:42

A me piace la rocciata.. per le pompe devi trovare tu la posizione adeguata, in base al movimento che vedi in vasca.. devi accertarti che l'acqua circoli ovunque e che non si creino zone di ristagno...

PS A me piace molto il termometro buttato sul fondo! :-D :-D

Bicio75 22-10-2017 11:01

Hahahahaha grazie IVANO e RICCIO, il termometro è un piccolo bastardello, non vuole rimanere sul vetro, ne ho preso un'altro aspetto che arrivi, la tempratura riesco a leggerla comunque :) . Le pompe per il momento allora le lascio così, mi sembra che muovono bene l'acqua nella vasca, anche sul fondo, poi più in la vedrò di sistemarle meglio, magari chiedendo consigli a voi :-)) . Grazie ancora e buona domenica !

Bicio75 22-10-2017 13:09

Ragazzi ho qualche problema con il regolatore di livello, ho forse preso un modello inadato ad un nano... Ha il galleggiante molto alto, quindi ha un tempo d'intervento di qualche centimetro, e per farlo funzionare correttamente dovrei svuotare la vasca di circa 9 cm dal bordo, a me sembra esagerato, c'è qualcosa che permette tempi d'intervento nell'ordine di 2 o 3 cm ? Voi cosa usate ? Non so se mi sono riuscito a spiegare sufficientemente bene .

Foto :

https://s1.postimg.cc/1pj8kx8qor/IMG_0104_1.jpg

https://s1.postimg.cc/77bu8psdkr/IMG_0105.jpg

Riccio79 22-10-2017 14:10

2-3 sarebbero tantissimo scusa...

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75 22-10-2017 16:15

Mi spiego meglio adesso il magnete che tiene il galleggiane è a filo del vetro posteriore, ossia più in alto di così non posso andare, ed ho l'acqua a 5 cm dal bordo superiore, il galleggiante dentro del sensore così prima che innsechi la pompa deve scendere di altri 2 o 3 cm, portando il livello dell'acqua in vasca a circa 8/9 cm dal bordo superiore, e con un'evaporazione di circa 4,5 litri d'acqua, a me sembra eccessivo.
Chiedevo se esistessero sistemi che s'innescano con mezzo centimetro di differeneza o al massimo 1 o 2 cm.

Riccio79 22-10-2017 17:55

Perdonami, ma io non ho davvero capito. ..

Tu dovresti avere in vasca un galleggiante collegato ad una pompetta. .. appena il galleggiante "stacca" si dovrebbe attivare la pompa, adeguatamente immersa in un qls recipiente contenente osmosi, che dovrebbe ripristinare il livello in vasca ... non penso necessiti di 2-3 cm di stacco... perché vorrebbe dire un'evaporazione importante

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75 22-10-2017 18:30

Infatti è quello che dico io. Ho risolto comunque svuotando parzialmente la vasca ed ancorando il galleggiante il più inalto possibile. Grazie :) .

Riccio79 22-10-2017 18:38

Quote:

Originariamente inviata da Bicio75 (Messaggio 1062877534)
Infatti è quello che dico io. Ho risolto comunque svuotando parzialmente la vasca ed ancorando il galleggiante il più inalto possibile. Grazie :) .

Ma quindi la suerficie dell'acqua a quanto sta dal bordo della vasca?

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75 22-10-2017 21:31

4 cm circa, speravo di riuscire a stare intorno ai 2 ma per semplice estetica :) . Altra domanda in previsione vorrei acquistare un lettofluido il bubble magus MF-70, potrebbe andare ben ? A tappo a vite o a pressione, se fosse a pressione non mi piace molto, eventualemente un modello a vite ? Una pompa da da 750 litri ora, considerando che ho una vasca da 56 litri netti ? Avevo in mente la hydror pico 800 .

Grazie.

Bicio75 23-10-2017 18:07

Allora ieri ho aggiunto BIODIGEST e BIOPTIM, una fiale di ciscuno, ho sistemato il regolatore di livello, ed ho aggiustato lo schiumatoio, lo lascio schiumare un po bagnato, secondo voi schiuma bene ?

Foto :

https://s1.postimg.cc/6uf41ks057/IMG_0108.jpg

PH con luci appena accese 8.1
Temperatura 26 gradi.
Salinità al 36 per mille, corretta a 35 per mille.

Riccio79 23-10-2017 18:29

Secondo me schiuma correttamente

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75 23-10-2017 21:03

Ok allora lascio così, grazie. Altra cosa mi sapete dare una risposta rispetto al letto fluido bubble magus MF 70, e se una pompetta da 750 litri ora è sufficiente a mandarlo avanti per il volume della mia vasca, 55 litri netti ?

Ancora grazie.

Bicio75 24-10-2017 19:21

Oggi ho PH stabile su 8.1 a luci spente e 8.2 a metà del fotoperiodo. Salinità stabile al 35 per mille, temperatura a 26, vorrei portarla a 25.

Sulle rocce iniziano ad apparire le prime micro bolle, segno del probabile arrivo di ciano e alghe, spero arrivino presto...

Ieri poco prima dello spegnimento delle luci ho visto due vermi, sono quasi certo non siano vermocani, spero solo non siano paltelminti giovani :/ . I bastardi sono finiti dietro le rocce... E da quel momento non li ho più visti.
Mi rincuora il fatto di non avere l'esptrema certezza che si tratti di platelminti, confortato anche dalle luci accese, a quel che ricordo non amano la luce, e sono viscidi predatori della notte...

Certo che le pompe della rossmont sono ottime pompe ma sono grossette per la mia vasca, potrebbe bastarne una, considerando che sono 3400 Lh e che la mia vasca ha una cubatura di 60 litri ? Ricordo che la teoria dice che la portata del movimento deve essere almeno 30 volte il volume d'acqua, con una pompa da 3400 ne ho quasi il doppio.

Nel frattempo ho comunque fatto spesa :D, in previsione futura.

Preso letto fluido bubble magus MF-70 con pompa da 790 litri ora
Un piccolo filtro a zainetto della wave da 190 litri ora, per eventuale carbone e lana
Un misuratore elettronico Hanna per i fosfati
Un misuratore elettronico Hanna per l'alcalinità in ppm da qui ricavare il KH
Reagenti salifert per Ca, Mg (che mi mancavano)
Termometro da bordo vetro, così elimino il cadavere sul fondo :)
500 ml di Carbone iperattivo della forwater
500 ml di resine anti fosfati sempre della forwater
Un termoriscaldatore da 25W per i cambi d'acqua
Una pompa di movimento da 900 Lh sempre i cambi d'acqua
Un raschietto per i vetri

Bicio75 24-10-2017 22:59

Qualcuno può aiutarmi ad identificare questo stronzo di verme ? Link al video :

https://vimeo.com/239715419

Riccio79 25-10-2017 07:05

Non mi sembra un vermocsne ma nemmeno un platelminte. ..

Ma i fosfati a quanto li hai?

Per il movimento potrebbe anche forse bastare una sola pompa, ma bisogna essere poi sicuri che l'acqua venga smosso in ogni angolo della vasca. .

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

Bicio75 25-10-2017 09:40

I fosfati, non li ho misurati in vasca, l'acqua osmotica di partenza aveva 0 PO4 e 0 SI TDS a 0 . Le rocce sono dentro da 6 giorni, dici che è già il caso di misurare i PO4 ?

Quel verme che faccio lascio o levo ?

Grazie.

Riccio79 25-10-2017 11:10

Quote:

Originariamente inviata da Bicio75 (Messaggio 1062878082)
I fosfati, non li ho misurati in vasca, l'acqua osmotica di partenza aveva 0 PO4 e 0 SI TDS a 0 . Le rocce sono dentro da 6 giorni, dici che è già il caso di misurare i PO4 ?

Quel verme che faccio lascio o levo ?

Grazie.

Puoi anche evitare di misurarli. .. chiedevo perché ho visto che hai preso il letto fluido e mi chiedevo come mai...

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

Bicio75 25-10-2017 11:29

L'ho preso in previsione, ma non per utilizzarlo. Comunque oggi alle 11:20 ho i seguenti parametri, lo scrivo per promemoria futuro :) :

PH : 8.00
Salinità : 35 per mille
Temp. : 26.00
PO4 : 0,21 (test elettronico Hanna)

I fosfati me li aspettavo ovviamente, ora spero che arrivino le alghe e se li pappino :) .

Riccio il vermo che faccio lo lascio o lo levo ?

Grazie.

Riccio79 25-10-2017 16:12

A me sembra un normale verme detritivoro. .. però magari fai un thread in "identificazioni" per essere sicuro. .

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75 25-10-2017 16:27

Seguo il tuo consiglio grazie :).

Bicio75 26-10-2017 16:21

Oggi sono comparse le prime alghe verdi, sono ancora piccoline, conto che esploderanno nel week end, non sono ancora riuscito a capire il verme a che specie appartenga e se è buono o cattivo, pazienterò ed attenderò risposte sempre che ariverranno nell'altro Topic.

Oggi i valorei sono i seguenti :

Temperatura 26
PH 8,1 a luci spente
Salinità 35 per mille

Foto inizio fase algale :

https://s1.postimg.cc/6w418gm1xn/IMG_0118.jpg

https://s1.postimg.cc/1yvkem94zv/IMG_0119.jpg

IVANO 26-10-2017 17:00

Normale...;-)

Riccio79 26-10-2017 17:55

Io cmq il ph penso di non averlo mai testato sulle mie vasche. ..

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

IVANO 26-10-2017 17:58

Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1062878330)
Io cmq il ph penso di non averlo mai testato sulle mie vasche. ..

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

neanche io, avevo la sonda tanti anni fa su Aquatronica ma mai tarata...

Bicio75 26-10-2017 19:19

Gli do un giro ogni mattina, tanto per fare qualcosa. Da fine settimana prossima 2 settimane dall'inserimento delle rocce, farò un giro di NO2, NO3, PO4 e KH . Tanto già so che avro sicurmaente i PO4 alti, spero di avere NO2 e NO3 a zero, ma vedremo :) . Utilizzo questo THD a mo di diario :). Grazie !

Riccio79 27-10-2017 07:40

Più che altro misura ca ed mg, insieme al kh... anche gli no2 mai misurati. .

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

Bicio75 27-10-2017 16:14

Allora oggi sono messo così :

PH 8.2 a luci accese
Temp. 25.5
Salinità 35 per mille
KH 7.7
CA 480
MG 1500 o oltre, nel senso che (test salifert), ho finito tutta la siringa da 1 ml ma non ha virato completamente colore dal viola al blu, quindi immagino sia sopra i 1500 che è il fondo sacala con 2 ml d'acqua. Corretto ? Di CA invece mi sono avanzate 4 tacche che da tabella mi da lettura a 480 .

Devo alzare leggermente il KH o può andare bene a 7.7 ?

Grazie :).

Riccio79 27-10-2017 17:40

A quel ca corrisponde un kh sugli 8.5 se non ricordo male... ma non avendo ospiti lascerei tutto così

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75 27-10-2017 18:12

Ok grazie, per il Mg alto è possibile che sia alto perche non consumato ? E' normale che non riesco a misurarlo ?

Grazie ancora.

Riccio79 27-10-2017 18:44

Quote:

Originariamente inviata da Bicio75 (Messaggio 1062878484)
Ok grazie, per il Mg alto è possibile che sia alto perche non consumato ? E' normale che non riesco a misurarlo ?

Grazie ancora.

Sì normale... sopratutto all'inizio... è tutto nella norma per ora... xhe sale hai usato?

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75 27-10-2017 21:59

Tropic Marin Pro Reef, buono ?

Grazie.

IVANO 27-10-2017 22:19

Quote:

Originariamente inviata da Bicio75 (Messaggio 1062878515)
Tropic Marin Pro Reef, buono ?

Grazie.

Usato per anni, buono...

Bicio75 29-10-2017 23:32

Situazione ad oggi, alghe in aumento, spero si pappino in fretta tutti i PO4 :).

Foto :

https://s1.postimg.cc/17zbgaxza3/IMG_0121.jpg

IVANO 30-10-2017 19:06

Non fare cambi se puoi

Bicio75 30-10-2017 19:56

In che senso se posso ? Non credo di farne, o dovrei ? Grazie :)

Robi.C 30-10-2017 20:56

No non farne fino a quasi le alghe saranno regredite


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10479 seconds with 13 queries