AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Riallestimento blackwater - (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=526373)

Ale87tv 16-11-2017 21:16

complimenti! :-) :-)

izerimar 23-11-2017 13:13

allora come procede la crescita?? alle foto ormai ci ho rinunciato:-D

DUDA 23-11-2017 14:15

Ecco le prime..
https://i.imgur.com/SE7qZZml.jpg

https://i.imgur.com/CJqWgjXl.jpg

https://i.imgur.com/Wdouh1Yl.jpg

Impossibile fotografare i piccoli...troppo scuro...ne sono sopravvissuti due.

izerimar 23-11-2017 14:29

Veramente molto bella !

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

DUDA 20-01-2018 13:32

Aggiornamento:
Mi sono preso un oretta per sistemare qualche foto ieri, inoltre la femmina, che continua "purtroppo" a sfornare, ha deciso di farsi più intrepida e portare le larve a pascolare più all'aperto verso il frontale della vasca, ho colto l'occasione per fare un paio di video perchè fotografare le larve è impossibile, anche con un macro 85mm f2.8, troppo scuro. Si nota come la femmina maneggia i piccoli che si allontanano aspirandoli con la bocca e richiamandoli all'ordine, tipico dei ciclidi.
Vi appiccico video e qualche foto. (non capisco come usare il tag youtube per avere il video in finestra anteprima...mah)

https://youtu.be/PZPuc9T_n04

https://youtu.be/bUmqM2bpksk
------------------------------------------------------------------------
https://imgur.com/4i96PdM
------------------------------------------------------------------------
Qualche foto della vasca e degli inquilini, le foto non "rossicce" sono fatte con un bilanciamento del bianco "campionato" in vasca, quidni i colori sono più realistici e non appaiono tendenti al rosso a causa dei tannini.

https://i.imgur.com/4i96PdM.jpg

https://i.imgur.com/8RNFmwr.jpg

https://i.imgur.com/V2USYLK.jpg

https://i.imgur.com/JL0M5VH.jpg

https://i.imgur.com/1xK2YKC.jpg

https://i.imgur.com/u4GsaL9.jpg

Johnny Brillo 20-01-2018 15:10

Bella vasca, me l'ero persa. :-) Le cure parentali sono sempre interessanti da osservare.

Ma quelle due palle che penzolano dalla superficie dell'acqua che roba è? Torba? So che suona strano detto così, ma non sapevo come altro dirlo. :-D

Per i video basta copiare solo la parte del link di youtube dopo il segno =

Forse il tuo problema è che non hai reso il video pubblico infatti sotto c'è scritto: non in elenco. In questo modo oltre al codice che devi mettere tra i tag c'è anche scritto "&feature=youtu.be" che devi eliminare.

Ci provo io a postarli. ;-)

Clicca per vedere il video su YouTube Video

Clicca per vedere il video su YouTube Video

Ghino 20-01-2018 15:14

questo argomento mi era compleatmente sfuggito

Bella vasca (anche se non amo le vasche ad angolo), ma sopratutto bellissimi pesci, poi non è facile "dimostrare" con delle foto la bellezza di una vasca del genere di acque scure e ne so qualcosa.

Se mi permetti io però farei qualche cambiamento ma parlo di gusto personale e di pelo nell'uovo: le foglie sembrano troppo grandi per l'acquario, parlo di quelle sulla sabbia. Se riesci a trovare foglie di leccio ne acquisterà in bellezza, sono simili per forma e qualità in termini di tannini.
Togli se puoi anche le foglie di quercia, in sudamerica non ci sono quercie (lo so sono uno scassacazzi:-)))

Discorso torba. Se puoi prendi un eden 501 o 511 e caricalo solo con torba per togliere quei coglioni di mulo che si vedono in alto.

Io non cambio la torba da molto tempo, con tutti i tannini che ci sono ho vasca e i pochi cambi che faccio ho un Ph abbastanza acido e stabile nel tempo.

Dove depongono? nei mezzi cocchi?

Complimenti ancora!

DUDA 20-01-2018 20:44

Ci avete preso, le palle sono proprio torba, metterla nel filtro mi scoccia, troppe aperture di filtro. In realtà ho un hydor prime 150 che non uso e potrei usarlo proprio per la torba, il problema è che il foro per far entrare in vasca i tubi è già completamente usato, dovrei entrare unire gli ingressi dei due filtri con un raccordo a Y, potrei ragionarci.
Le foglie di magnolia le ho già tolte, al momento c'è solo quercia il fondo è "pulito", come lo vedi nei video che sono fatti ieri.
PS. Grazie Johnny per aver ripostato il video.

Al momento la femmina depone ogni 15 giorni (con Ph 5.5 e temp a 24.5) in fondo alla vasca, nell'angolo "a muro" in una grotta nei tronchi, solo questa volta ha portato i piccoli più verso l'esterno.
Sono deposizioni a perdere in realtà, finchè le temperature non si alzano non mi metto a fare artemie, verso marzo metterò i gusci in posizione più comoda per aspirare le larve, comincerò a tirarli fuori e pompare le artemie.

I nannostomus pare vogliano deporre anche loro, ho un video molto interessante sul corteggiamento e probabile deposizione.

dado69 20-01-2018 22:03

Ho seguito dalla prima pagina... Bravo#70#70
Hai fatto un bel lavoro... Seguo allora con ineteressamento così vedo se le "palle" le togli:-D:-))..
Incuriosito anche dalla riproduzione..
Ma il Sudamerica non ce l'hai più?

Ghino 21-01-2018 09:36

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062891370)
Ci avete preso, le palle sono proprio torba, metterla nel filtro mi scoccia, troppe aperture di filtro. In realtà ho un hydor prime 150 che non uso e potrei usarlo proprio per la torba, il problema è che il foro per far entrare in vasca i tubi è già completamente usato, dovrei entrare unire gli ingressi dei due filtri con un raccordo a Y, potrei ragionarci.
Le foglie di magnolia le ho già tolte, al momento c'è solo quercia il fondo è "pulito", come lo vedi nei video che sono fatti ieri.
PS. Grazie Johnny per aver ripostato il video.

Al momento la femmina depone ogni 15 giorni (con Ph 5.5 e temp a 24.5) in fondo alla vasca, nell'angolo "a muro" in una grotta nei tronchi, solo questa volta ha portato i piccoli più verso l'esterno.
Sono deposizioni a perdere in realtà, finchè le temperature non si alzano non mi metto a fare artemie, verso marzo metterò i gusci in posizione più comoda per aspirare le larve, comincerò a tirarli fuori e pompare le artemie.

I nannostomus pare vogliano deporre anche loro, ho un video molto interessante sul corteggiamento e probabile deposizione.

Faccio un discorso a cui tengo in particolar modo.

Ma perchè devi aspirare le larve? Lascia fare alla mamma ciò per cui i Nani sono tanto famosi: le cure parentali.
Tanto che te ne fai di 40/50 piccoli? li devi vendere?
I miei Nani hanno portato avanti la covata da soli, ora i figli hanno più di un anno e sono pronti a riprodursi a loro volta.
Certo invece di 40 piccoli se ne sono salvati circa 15 ma credimi è difficile anche cedere quei 15 se non sai a chi darli.
Poi un ciclide nano cresciuto dalla mamma riceve un imprinting a livello genetico/comportamentale che a sua volta trasmetterà alle generazioni successive, se tu separi i piccoli dalla mamma e li "pompi" con l'artemia ciò non avviene e non sapranno come comportrsi quando anche loro diventeranno genitori.

Io sto cercando di fare un percorso "inverso"
La mia coppia si è riprodotta nei mezzi cocchi, che in realtà in natura non esistono, quindi ho deciso di toglierli e obbligarli a deporre come in natura.
Per ora ho visto deposizioni sotto le foglie secche e sotto ai tronchi ma anche le mie non sono andate in porto ma non demordo.

Johnny Brillo 21-01-2018 12:52

Per la torba potresti prendere anche un piccolo filtro interno da mettere nell'angolo nascosto dai legni.

Toglietemi una curiosità, ma conviene tenere questi pesci a valori tali che le riproduzioni continuino incessantemente per tutto l'anno senza sosta?

Ghino 21-01-2018 13:06

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062891469)

Toglietemi una curiosità, ma conviene tenere questi pesci a valori tali che le riproduzioni continuino incessantemente per tutto l'anno senza sosta?

Se si riproducono e fanno le cure parentali almeno per un paio di mesi di solito non ci riprovano perchè devono accudire i piccoli.

Purtroppo a volte la chimica non basta a togliere l'istinto di sopravvivenza e riproduzione.

DUDA 21-01-2018 18:21

Quote:

Originariamente inviata da Ghino (Messaggio 1062891417)
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062891370)
Ci avete preso, le palle sono proprio torba, metterla nel filtro mi scoccia, troppe aperture di filtro. In realtà ho un hydor prime 150 che non uso e potrei usarlo proprio per la torba, il problema è che il foro per far entrare in vasca i tubi è già completamente usato, dovrei entrare unire gli ingressi dei due filtri con un raccordo a Y, potrei ragionarci.
Le foglie di magnolia le ho già tolte, al momento c'è solo quercia il fondo è "pulito", come lo vedi nei video che sono fatti ieri.
PS. Grazie Johnny per aver ripostato il video.

Al momento la femmina depone ogni 15 giorni (con Ph 5.5 e temp a 24.5) in fondo alla vasca, nell'angolo "a muro" in una grotta nei tronchi, solo questa volta ha portato i piccoli più verso l'esterno.
Sono deposizioni a perdere in realtà, finchè le temperature non si alzano non mi metto a fare artemie, verso marzo metterò i gusci in posizione più comoda per aspirare le larve, comincerò a tirarli fuori e pompare le artemie.

I nannostomus pare vogliano deporre anche loro, ho un video molto interessante sul corteggiamento e probabile deposizione.

Faccio un discorso a cui tengo in particolar modo.

Ma perchè devi aspirare le larve? Lascia fare alla mamma ciò per cui i Nani sono tanto famosi: le cure parentali.
Tanto che te ne fai di 40/50 piccoli? li devi vendere?
I miei Nani hanno portato avanti la covata da soli, ora i figli hanno più di un anno e sono pronti a riprodursi a loro volta.
Certo invece di 40 piccoli se ne sono salvati circa 15 ma credimi è difficile anche cedere quei 15 se non sai a chi darli.
Poi un ciclide nano cresciuto dalla mamma riceve un imprinting a livello genetico/comportamentale che a sua volta trasmetterà alle generazioni successive, se tu separi i piccoli dalla mamma e li "pompi" con l'artemia ciò non avviene e non sapranno come comportrsi quando anche loro diventeranno genitori.

Io sto cercando di fare un percorso "inverso"
La mia coppia si è riprodotta nei mezzi cocchi, che in realtà in natura non esistono, quindi ho deciso di toglierli e obbligarli a deporre come in natura.
Per ora ho visto deposizioni sotto le foglie secche e sotto ai tronchi ma anche le mie non sono andate in porto ma non demordo.

Guarda, capisco il tuo discorso ma parlo per "esperienza", nel senso che non sono i primi ciclidi nani che riproduco. In vasca, non verranno su praticamente mai, primo perchè non riesci ad alimentarli miratamente, in una vasca così ampia e con altri coinquilini, in secondo luogo perchè anche tirandoli fuori, riesci a portarne adulti pochissimi, non è che ne tiri fuori 50 e 50 diventano adulti, diciamo che ne aspiri una ventina e meno della metà arrivano al pesce completamente adulto.
Inoltre non credo ricevano imprinting genitoriale in alcun modo, appena diventano pesci "formati" fine di giochi e diventano prede...

PS: Il "Pompare" si riferisce direttamente alle artemie, perchè le fai andare ad aria, "pompare le artemie" non "pomparli DI artemie".
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062891469)
Per la torba potresti prendere anche un piccolo filtro interno da mettere nell'angolo nascosto dai legni.

Toglietemi una curiosità, ma conviene tenere questi pesci a valori tali che le riproduzioni continuino incessantemente per tutto l'anno senza sosta?

NOn sono fanatico dell'estetica, preferisco la funzionalità, in questo modo le due palle smorzano il getto della spray bar e diffondono bene in vasca la torba, concordo sujl fatto che sembrino due brutti testicoli.

izerimar 22-01-2018 12:30

Seguo dall'inizio e ti rinnovo i miei complimenti! Questa vasca mi piace veramente molto! Ho una domanda..con un ph cosi basso i cambi d'acqua come li gestisci? ogni quanto li fai ? e in che quantità?

Ghino 22-01-2018 17:06

Duda, ti racconto un'esperienza di miai amici allevatori di Nani:

non si erano resi conto che una coppia aveva figliato e hanno tolto la coppia per metterla in una vascva più grande. Gli avannotti quindi sono cresciuti in un acquario senza genitori ma con altri pesci (loricaridi) a distanza di qualche mese gli avannotti non sanno nuotare!
Si muovono sul fondo a scatti tra un arredo e l'altro come i loricaridi.

Questo vorrà pur dire qualcosa no?

Se un Apistogramma ha ricevuto le cure parentali da avannotto saprà come comportarsi quando a sua volta diventerà genitore.
Se un Apistogramma (o qualsiasi altro pesce) è stato abituato a cercare il cibo tra gli arredi e le piante continuerà a farlo per tutta la vita e non ti aspetterà la sera a pelo d'acqua quando ti vede in attesa che gli dai da mangiare.

Io li lascerei in vasca ma poi ognuno fa ciò che vuole e non voglio certo dirti cosa e come farlo.

DUDA 23-01-2018 10:14

Quote:

Originariamente inviata da Ghino (Messaggio 1062891760)
Duda, ti racconto un'esperienza di miai amici allevatori di Nani:

non si erano resi conto che una coppia aveva figliato e hanno tolto la coppia per metterla in una vascva più grande. Gli avannotti quindi sono cresciuti in un acquario senza genitori ma con altri pesci (loricaridi) a distanza di qualche mese gli avannotti non sanno nuotare!
Si muovono sul fondo a scatti tra un arredo e l'altro come i loricaridi.

Questo vorrà pur dire qualcosa no?

Se un Apistogramma ha ricevuto le cure parentali da avannotto saprà come comportarsi quando a sua volta diventerà genitore.
Se un Apistogramma (o qualsiasi altro pesce) è stato abituato a cercare il cibo tra gli arredi e le piante continuerà a farlo per tutta la vita e non ti aspetterà la sera a pelo d'acqua quando ti vede in attesa che gli dai da mangiare.

Io li lascerei in vasca ma poi ognuno fa ciò che vuole e non voglio certo dirti cosa e come farlo.


Ciao Ghino, non metto in dubbio il tuo punto di vista e probabilmente la verità sta nel mezzo, quello che è certo è che è almeno la terza o quarta deposizione da quando sono in vasca e non si è mai salvato mezzo pesce, io credo principalmente per mancanza di alimentazione altamente nutriente, uso un mangime micronizzato per larve ma nulla a che vedere con le artemie appena schiuse. Sicuramente non ho intenzione di mettere in piedi un allevamento ma, una deposizione ogni 2, la preleverò parzialmente, non avrei tempo di stare dietro a tutte, ovviamente quindi, si, avranno la possibilità di crescere in vasca, se mai ci riusciranno io più che alimentare, in quella vasca non ci faccio nulla, è veramente lasciata a se stessa quindi non temere.
Qualche pescetto devo riprodurlo, l'ho promesso ai ragazzi di acquarishop per convincerli a smollarmi la coppia.
#70

DUDA 26-02-2018 11:04

Piccolo aggiornamento: dopo un altra deposizione andata "persa" (nel senso che appena le larve cominciano a nuotare, scompaiono) vuoi per difficoltà a nutrirle, vuoi perchè in quell'intrico di rami è difficile tenerle sotto controllo, ho deciso di crescere gli avannotti. Allestita una vaschetta tra i 40 e i 50 litri con filtro ad aria, un ciuffo di limnophila, riscaldatore da 75, aeratore che alimenta di ossigeno cannolicchi e una moderata quantità di torba. L'acqua è quella della vasca principale. Ho prelevato circa 30 larve aspirandole delicatamente, al momento si alimentano a naupli di artemia e ho pronti i microworm.
Ecco qualche foto.

https://i.imgur.com/l35dATv.jpg

https://i.imgur.com/y8mbNoj.jpg

https://i.imgur.com/a4oI1OG.jpg

https://i.imgur.com/1qstxnw.jpg

https://i.imgur.com/ibFaKjc.jpg
------------------------------------------------------------------------
PS: Filtro ad aria e aeratore mi consentono di tenere un corretto movimento dell'acqua e ossigenazione, cosa che con solo il filtro ad aria è difficile da fare con 50 cm di vasca.
Nelle foto, è l'ora dei naupli.

izerimar 08-03-2018 19:05

Come procede l'accrescimento? qualche nuova foto?

DUDA 27-06-2018 16:40

A breve foto dei piccoli cresciuti. Per vostra info, venerdì li consegno ad acquarishop di Ranco.
Purtroppo non posso più tenerli o la crescita comincerà a rallentare troppo, ad ogni modo sono circa una cinquantina, mai avuto un tasso di sopravvivenza simile, devo dire che i genitori sono evidentemente proprio degl iesemplari perfetti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,41668 seconds with 13 queries