![]() |
Ragazzi, rapido aggiornamento serale.
Ho messo un termometro sul vetro esterno e la temperatura si attesta tra i 27 e 28 gradi. In attesa dei test per l'acqua più precisi ho fatto un rapido test all'acqua con cartina tornasole e i valori sembrano tutti ok ( anche se secondo il negoziante sono fallati i test prima delle 2 settimane di maturazione). I batteri hanno quasi ormai ricoperto la radice. Ho aggiunto mangime per pesci in abbondanza. Ancora nessun miglioramento sulle caroliniane. Sempre cadenti e mollicce. Un saluto Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
di mangime devi aggiungerne solo un pizzico non in abbondanza
|
Effettivamente ieri sera mi sono accorto che era troppo. Così ho rimosso quello rimasto a galleggiare in superficie semplicemente col retino. Mentre quello che è sprofondato nell'acqua pare essere scomparso. Sul fondale non c'è né traccia.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
di solito il picco di nitriti si verifica alla terza settimana, ma varia da vasca a vasca per cui per sicurezza si aspettano 4 settimane. Tanti i negozi fino a settembre sono sforniti per la pausa estiva dei fornitori.
I test a striscette sono solo indicativi e spesso non affidabili. Che marca usi? |
Le striscette sono le classiche Tetra.
Il test liquido è di marca "Aquili". Rileva ph gh kh no2 no3. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Due marche inaffidabili, perfetto...
|
Che disastro!
Ho preso Aquili perché gli altri test non facevano no3. Solo una valigetta sera che sicuramente sarà stata affidabile, ma anche 90 euro sono affidabili, nel portafoglio. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Si vendono anche sciolti, cerca jbl online
|
sto vedendo anche io per il test a reagenti, la valigetta "ridotta" della Sera non ha, infatti, il test dei nitrati ma penso si possa risolvere prendendolo lo stesso ed integrare poi prendendo il singolo test per No3 sempre della Sera...
|
Il problema è che ormai il pacco con i test è partito oggi ed è in consegna domani. Ormai utilizzerò questi test. Vediamo cosa salta fuori
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Dite che è il caso di restituire i test e prenderne di migliori?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Un misuratore tds simile può andare bene?https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...00fbdbf07e.jpg
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
comunque la valigetta "completa"della Sera su acquariumline la trovi a 58 euro, col test per il cloro oppure a 55 euro col test per il rame, poi ci sarebbe anche animalhouse i cui prezzi sono quasi gli stessi. Sto cercando di capire che utilità abbiano i test cloro e rame anche se credo non servano a nulla...
in ogni caso quella che hai preso tu, per quanto non buona come i Sera o JBL, sarà inaffidabile e sempre meglio delle strisce:-) |
Ho avviato la richiesta di restituzione. Acquisterò la jbl linkata e il tds in foto. Può andare bene quest ultimo o è na ciofeca?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
bella questa valigetta e pure conveniente rispetto alla Sera, allora prendo questa io!!#70#70 |
Quote:
|
Ha l'autocompensazione ma l'unità di misura è ppm
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Niente ragazzi. Alla fine ho acquistato la valigetta jbl e il test a penna in foto. Speriamo bene!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Per la valigetta JBL quando finite i reagenti per un test potete comprare solo le "ricariche" che sono più economiche che il kit per quel test completo di provette e tabelle (in realtà a cercare si trovano pure le ricariche Sera). Per i meter tds le unità sono convertibili (ppm/μS/GH etc) dato che in realtà tutti questi meter misurano la conducibilità elettrica dell'acqua e poi interpolano i soluti. Si trova facilmente online vari convertitori tra le varie unità di misura
Ciao Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Niente ragazzi le caroliniana continuano ad essere molli e cadenti.
Pensavo, non sarà una questione di illuminazione? Idee? Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Il problema può non dipendere affatto dalla tua vasca, ora molte piante da acquario sono cresciute emerse, crescono prima e più economicamente ma quando vengono immerse ci mettono tempo ad adattarsi. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Dici che è meglio lasciarle in acqua e vedere che combinano? Al momento sono quasi coricate sul fondale, senza foglie, molli e di un verdino orribile.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Prova a tenerle galleggiati ma si se son marcite c 'è poco da fare |
Quote:
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
La bacopa si e fa pure bei fiori.. pensavo si riferisse alla cabomba, infatti mi era venuto il dubbio.. leggo solo caroliniana...
Ad ogni modo se gli steli son flaccidi è andata. |
Flaccidissimi, faccio qualche foto e la posto
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ok ragazzi, ho fatto qualche foto alle bacopa caroliniane, alle barteri nane (noterete che alcune stanno soffrendo mentre altre stanno bene, ad esempio quella con il fiore) e allo stato generale della vasca.
Per quest'ultima come potete vedere (scusate la scarsa qualità delle foto), la coltre batterica sembra stia facendo il suo corso, ricoprendo per lo più la radice e poco o niente le rocce. Ho aggiunto anche uno sfondo esterno che mi sembrava interessante. Che dite delle povere bacopa caroliniane? Sembrano proprio andate, anche se alcune mostrano alla base delle radici per poter essere ripiantate. Dite sia il caso di sostituirle? Grazie mille come sempre. https://s21.postimg.cc/5p69pgatv/20170817_225834.jpg https://s21.postimg.cc/3lvuhsb0z/20170817_225842.jpg https://s21.postimg.cc/d2lnoeuvn/20170817_225851.jpg https://s21.postimg.cc/b88t6o7v7/20170817_225906.jpg https://s21.postimg.cc/pq60enz6b/20170817_225936.jpg https://s21.postimg.cc/4rzugkzbn/20170817_230033.jpg https://s21.postimg.cc/s3ny5odlf/20170817_230041.jpg https://s21.postimg.cc/5t035pgb7/20170817_230048.jpg https://s21.postimg.cc/pspw1i2tv/20170817_230101.jpg https://s21.postimg.cc/og86zm5eb/20170817_230131.jpg https://s21.postimg.cc/h1ngkz8wj/20170817_230150.jpg |
Se vedi che la gemma all'apice è ancora viva lascia le piante lì, magari quando ricominciano a crescere taglia pa parte sana e ripiantala. Se sembra tutta andata magari lascia giusto base e radici. Talira il problema può essere causato anche da danneggiamento delle radici mentre vengono piantate attraverso un substrato troppo abrasivo. Ciao
|
Bah di gemme all'apice c'è né forse solo una. Inizio a pensare che siano andate le povere bacopa. Come vi sembrano invece le barteri? Invece la coltre batterica? È tutto normale?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Le anubia sembrano cavarsela meglio, per i batteri quello che si vede ad occhio non è molto indicativo, meglio aspettare i test. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
I test dovrebbero arrivare lunedì.
Oggi vado a vedere se trovo altre caroliniane così le cambio e facciamo prima Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Se le prendi al negozio chiedi da quanto tempo le hanno ricevute e tenute sommerse (più tempo è meglio è) e auando le pianti scosta prima il ghiaietto, fai una buchetta nel fondo fertile e ricopri le radici delicatamente poi ricopri con il ghiaietto (anziché ficcare la pianta nel fondo con le pinzette come si fa al solito) ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Okok vi tengo aggiornati!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ok ragazzi, le caroliniane non c'erano più, ho quindi preso delle echinodorus argentinensis simili come forma della foglia alle barteri. Costavano relativamente poco e mi sono buttato. Che ne pensate?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ciao, io ti consiglierei di rivilgerti al forum PRIMA di acquistare per trarre massimi benefici. Gli Echinodorus in genere sono piante facili ma anche loro hanno la tendenza a "squagliarsi" appena messe in un ambiente nuovo, comunque in genere ricrescono belle rigogliose anzi quelle che hai preso dovrebbero crescere anche troppo per le dimensioni della tua vasca. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
ho acquistato su consiglio dell'addetto di turno del negozio. Mi ha detto che è una pianta semplice.
Dovesse crescere troppo la posso accorciare tagliando le foglie in cima? Si rigenerano nel caso? Consigli sulla piantumazione? L'addetto mi ha consigliato di piantarle in profondità Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Le echinodorus in genere sono semplici ma non sono piante che si possono "spuntare" ma solo sfoltire quindi se nella tua vasca cresce troppo (sino a 60 cm in altezza e quasi altrettanti in larghezza) togliendo quindi spazio ai prsci e luce alle piante che rimangono più basse non ti resta che sostituirla con un'altra varietà che rimane più minuta. Credo che tutti quelli che hanno acquari da vari anni hanno imparato a non affidarsi mai ai consigli del negoziante ma ad informarsi prima dell'acquisto, così quando vai in negozio comperi la cosa più idonea se la hanno oppure se non la hanno o ti segni le alternative in stock, torni a casa e studi se c'è qualcosa di accettabile oppure vai online e comperi quello che vuoi tu e non quello che ti vuole vendere il negoziante. Ti esorto nuovamente a pianificare a tavolino la vasca che vuoi ottenere e non andare a caso, è come voler costruire una casa senza un proggetto ma andando in una rivendita di materiali edili ed acquistare materiali in ordine sparso. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
So bene che i negozianti sono li piu per vendere che per consigliare. Ma onestamente questa pianta mi piaceva. Forse perchè le foglie sono simili alle barteri. L'unica cosa che mi dispiace è che non faranno fiori di superficie.
Studiare a tavolino la vasca. Il punto di fondo è che parto da neofita. Di conseguenza mi sto ispirando semplicemente a un idea di acquario che mi sono fatto guardando foto di aquascaping online. Non ho alcun fondamento di acquariologia. Di conseguenza seguo unicamente il mio gusto e i vostri consigli. Quando mi dici di studiare a tavolino la vasca io da neofita mi chiedo, in che senso? Ho semplicemente assemblato una vasca che soddisfacesse i miei gusti personali. Poi in futuro, se la cosa mi interesserà veramente, mi immergerò sicuramente di più in questa passione. Studierò bene i vari layout possibili, le varie piante, i vari processi di maturazione, il perché dei vari valori dell'acqua da rispettare, quali pesci inserire e tutto quello che c'è da sapere. Ma partendo da ignorante è più che normale a parer mio che non sto a studiare a tavolino ogni singolo dettaglio. Non perché non voglio ma perché non saprei minimamente da dove partire. Questa è ovviamente il mio pensiero. Giusto o sbagliato che sia. Nonostante ciò ti ringrazio per i preziosi consigli che tu e altri mi state dando. Probabilmente senza di voi non sarei mai riuscito nemmeno ad avviarlo e di questo vi sono grato. Poi probabilmente tra 6 mesi sarò qui a scrivervi che sto smontando la vasca per rifarla in un altro modo, ma per ora la sto vivendo più di cuore e meno di mente. [emoji4] Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Se parti da neofita non dovresti guardare i layout altrui, ma semplicemente informarti su come si gestisce una vasca per non fare errori e cercare di assemblarla nel modo più semplice possibile. Partire dal layout visti online senza sapere niente di acquariologia è come cominciare a leggere un libro dall'ultima pagina e poi tornare indietro.
È chiaro che ti piaceranno i layout più complessi, ma a quei livelli ci si arriva dopo anni di esperienza, butterai via solo soldi cercando di arrivarci da zero. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl