AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Sì può fare un nano così? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=523177)

Robi.C 04-05-2017 20:58

È meglio un sale scarico?
Come mai delle pompe così forti?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

IVANO 04-05-2017 21:40

Un sale giusto non carico, poi dipenderà dai valori. Ti sembrano potenti ma in un 40x40 saranno il giusto. Cosa metterai dentro?

Robi.C 04-05-2017 21:41

Molli ed lps, ho fatto un elenco qualche messaggio fa di quello che mi piace, la combinazione tra quelli e quali che posso permettermi con la mia tecnica saranno gli ospiti

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Robi.C 05-05-2017 16:57

Riguardo al discorso pompe..
Sulla guida del forum ho letto più di 20 volte i litri della vasca, io ho 60 lordi, quindi 20 volte sono 12000, 1600 è di più.
Inoltre visto che non avrò una sump ma un vano all'interno della vasca, metterò una pompa anche li dentro per far girare l'acqua.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

IVANO 05-05-2017 17:18

Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062850240)
Riguardo al discorso pompe..
Sulla guida del forum ho letto più di 20 volte i litri della vasca, io ho 60 lordi, quindi 20 volte sono 12000, 1600 è di più.
Inoltre visto che non avrò una sump ma un vano all'interno della vasca, metterò una pompa anche li dentro per far girare l'acqua.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

#70 , fai sempre in tempo ad aggiungerne dopo , ti accorgerai che con 1600 lt vedrai poco movimento. Considera sempre che 1600 lt da marca a marca cambiano dove e come vengono misurati.

Robi.C 05-05-2017 19:01

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1062850247)
ti accorgerai che con 1600 lt vedrai poco movimento.

Quindi mi dici 4000?
meglio una potente o 2 medie?
ah, molli ed lps, quindi in teoria vogliono meno corrente rispetto a sps

IVANO 05-05-2017 20:01

Ti direi 2 medie, magari anche solo 3200 fisse. MI permetto di darti questi consiglio perchè io ho una 45x45 e con una sola pompa da 4200 avevo comunque delle zone con pochissimo movimento .

IVANO 05-05-2017 20:03

Ti direi, se hai un budget basso (non le amo , ci tengo a dirlo) , una Jebao EW28 settata a dovere.

Robi.C 05-05-2017 20:04

Ho letto molti allestimenti di nani e hanno tutte pompe da 1600, inizio con una da 1600, poi ad aggiungere si può sempre no?
Al massimo faccio 1600 e 3000

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

IVANO 05-05-2017 20:06

Certo puoi aggiungerla quando vuoi.

Robi.C 05-05-2017 20:11

Faccio così allora
Lunedì prendo un po' di osmosi dal negozio, misuro i valori, se sono buoni procedo, altrimenti non mi ci metto...

Ho visto una tua vasca e ha anche lei lo scomparto dietro come vorrei farlo io, a differenza che io ho tutto insieme e non ho divisori in mezzo.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giomancio 06-05-2017 00:22

Io in un cubo 40 ho 2 rw4....

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Robi.C 06-05-2017 00:24

Quote:

Originariamente inviata da giomancio (Messaggio 1062850347)
Io in un cubo 40 ho 2 rw4....

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Che animali hai? Quanti litri/ora hanno quelle pompe?


Per le rocce invece 10kg vanno bene?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giomancio 06-05-2017 00:28

Le pompe come portata anno 4000lh ma io le sto usando a metà potenza,per adesso o pochi animali perché a breve passerò ad un cubo 50 dsb perchè non mi piace la vasca senza sabbia😉

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Robi.C 06-05-2017 00:31

Ok, per le rocce?

giomancio 06-05-2017 00:37

Comunque robi mettile almeno 2 da 1600lh,io ho anche 2 koralia 1600 ma le ho sostituite con le jebao

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Robi.C 06-05-2017 09:04

Ok, farò così

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giomancio 06-05-2017 09:17

Ma le misure effettive della vasca escluso il vano tecnico quali sono?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Robi.C 06-05-2017 09:19

La vasca è 40x40x45 circa, il vano pensavo di farlo sugli 8cm

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Robi.C 06-05-2017 12:09

Ho misurato l'osmosi del negozio... no3 0 e po4 0
Direi che possiamo iniziare no?
Ricapitolando
Per molli ed lps
Vasca:cubo dennerle 40x40x40 con vano tecnico posteriore
Plafo: a led autocostruita
Skimmer: per ora autocostruito
Pompe: una o 2 da 1600, dipende cosa trovo di usato
Osmoregolatore: autocosttuito
Rocce: anche loro da privati, 10kg?
Sale: istant ocean

C'è altro che manca?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

IVANO 06-05-2017 13:36

Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062850428)
Ho misurato l'osmosi del negozio... no3 0 e po4 0
Direi che possiamo iniziare no?
Ricapitolando
Per molli ed lps
Vasca:cubo dennerle 40x40x40 con vano tecnico posteriore
Plafo: a led autocostruita
Skimmer: per ora autocostruito
Pompe: una o 2 da 1600, dipende cosa trovo di usato
Osmoregolatore: autocosttuito
Rocce: anche loro da privati, 10kg?
Sale: istant ocean

C'è altro che manca?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Riscaldatore
Ventola fra qualche giorno che farà caldo.

Robi.C 06-05-2017 15:28

Giusto giusto...
Se continua così posso anche non metterle le ventole ahah

Serve anche un termostato per le ventole? Per farle partire quando si superano tot gradi, oppure le accendo io manualmente

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Robi.C 06-05-2017 16:37

Questo rifrattometro va bene?
https://www.amazon.it/RCYAGO-Rifratt...attometro+sale

giomancio 06-05-2017 16:56

Si va bene

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Robi.C 06-05-2017 17:32

Perfetto ora inizio a prendere il tutto

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

IVANO 06-05-2017 18:46

Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062850478)
Giusto giusto...
Se continua così posso anche non metterle le ventole ahah

Serve anche un termostato per le ventole? Per farle partire quando si superano tot gradi, oppure le accendo io manualmente

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

meglio termostato, io ho usato per un pò di tempo questo http://www.ebay.it/itm/Regolatore-di...3D221899824749 , potrai gestire riscaldatore e ventole

Robi.C 06-05-2017 18:48

Perfetto grazie mille, immagino che per le ventole sia fondamentale

Riguardo ai test pensavo, se è davvero fondamentale prenderli, di fare così
Mg e ca salifert
No3 ho quelli della Sera del dolce, vanno bene o devo prendere un'altra marca? Salifert anche loro?
Silicati serve?
Po4 ho già i sera del dolce, vanno bene?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

IVANO 06-05-2017 18:52

Se non vuoi spendere tanto vai tutto di Salifert e lascia perdere Sera .Se vuoi spendere qualcosa in più Ocean Life, ottimi

Robi.C 06-05-2017 18:52

Quindi sia no3 che Po4 dovrei ricomprarli?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gerry 06-05-2017 19:06

Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062850428)
Ho misurato l'osmosi del negozio... no3 0 e po4 0
Direi che possiamo iniziare no?
Ricapitolando
Per molli ed lps
Vasca:cubo dennerle 40x40x40 con vano tecnico posteriore
Plafo: a led autocostruita
Skimmer: per ora autocostruito
Pompe: una o 2 da 1600, dipende cosa trovo di usato
Osmoregolatore: autocosttuito
Rocce: anche loro da privati, 10kg?
Sale: istant ocean

C'è altro che manca?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk



Ciao
Mi intrometto ( ho letto il post) solo per una piccola precisazione
Nell'oskodi NON SI MISURANO NO3 e PO4 , ma i sta o i micro Siemens ; e ti consiglio di comprarti un impianto d'osmosi , non usare quella del negozio
Purtroppo nei negozi non fanno , per questione di costi, la manutenzione necessaria agli impianti ( l'acqua gli costerebbe troppo) e di solito non è mai buona


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Robi.C 06-05-2017 19:08

Ho misurato e ha 18us di conducibilità
L'impianto non posso prenderlo perché non posso fisicamente attaccarlo da nessuna parte, non ho rubinetti alla quale possa attaccarlo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Robi.C 07-05-2017 01:41

nel caso riuscissi in qualche modo ad attaccare l'impianto a un rubinetto, ho visto che in molte discussioni si parla bene dell aqua1 costa 100 euro nuovo, oppure l' ho trovato a 40 usato,
prendendolo usato dovrei cambiare le cartucce?
Secondo voi vale la pena prenderlo nuovo?
Ci sono questi 3 modelli che mi piacciono
50sx
75sx
100sx

in pratica cambiano i galloni al giorno, quale è meglio?

oppure ci sono anche modelli con 2 bicchieri ma con delle cartucce in linea
Tipo questo
http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50-xp/
Che ha anche resine Anti nitrati e silicati, forse per il marino è meglio questo in modo che toglie i nitrati e i silicati?

vanno bene o devo prendere qualcos'altro?
io ho solo questa vasca da mantenere con osmosi, 60 litri netti, vale la pena o c'è qualcosa di meno costoso che vada comunque bene al nostro scopo?

gerry 07-05-2017 06:12

Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062850582)
nel caso riuscissi in qualche modo ad attaccare l'impianto a un rubinetto, ho visto che in molte discussioni si parla bene dell aqua1 costa 100 euro nuovo, oppure l' ho trovato a 40 usato,
prendendolo usato dovrei cambiare le cartucce?
Secondo voi vale la pena prenderlo nuovo?
Ci sono questi 3 modelli che mi piacciono
50sx
75sx
100sx

in pratica cambiano i galloni al giorno, quale è meglio?

oppure ci sono anche modelli con 2 bicchieri ma con delle cartucce in linea
Tipo questo
http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50-xp/
Che ha anche resine Anti nitrati e silicati, forse per il marino è meglio questo in modo che toglie i nitrati e i silicati?

vanno bene o devo prendere qualcos'altro?
io ho solo questa vasca da mantenere con osmosi, 60 litri netti, vale la pena o c'è qualcosa di meno costoso che vada comunque bene al nostro scopo?



Il problema del marino non è la quantità d'acqua necessaria ma la qualità, per questo l'acqua del negozio non va bene, bisogna usare acqua con microsiemens ( o tds ) a 0
Per le nostre necessità serve un impianto che abbia almeno 2 filtri ( sedimenti e carbone) , la membrana (50 o 75 galloni) e delle resine post membrana , un impianto tipo questo
http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50sx-dr/
Esistono anche impianti in linea che costano meno, ma poi la manutenzione devi farla più spesso e i ricambi sono più costosi, alla fine spendi di più e ai meno.
Un impianto usato vale molto poco, tanto devi poi (SEMPRE) cambiare tutti i filtri e la membrana, quindi alla fine ti rimangono solo i bicchieri

IVANO 07-05-2017 09:37

Secondo me questo http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50sx/ va bene, concordo con @gerry , l'acqua d'osmosi è importante sia per i cambi che per il rabbocco, fai una sola volta la spese bene e negli anni costerà poco la manutenzione.

giomancio 07-05-2017 09:51

Io ho aqua 1 50xp va benissimo,quando dovrò cambiare gli Anti nitrati e silicati li sostituisco con una di quelle cartucce che vanno caricate con resine e penso sia la stessa cosa di possedere un sx-dr più o meno...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Robi.C 07-05-2017 10:12

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062850590)
Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062850582)
nel caso riuscissi in qualche modo ad attaccare l'impianto a un rubinetto, ho visto che in molte discussioni si parla bene dell aqua1 costa 100 euro nuovo, oppure l' ho trovato a 40 usato,
prendendolo usato dovrei cambiare le cartucce?
Secondo voi vale la pena prenderlo nuovo?
Ci sono questi 3 modelli che mi piacciono
50sx
75sx
100sx

in pratica cambiano i galloni al giorno, quale è meglio?

oppure ci sono anche modelli con 2 bicchieri ma con delle cartucce in linea
Tipo questo
http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50-xp/
Che ha anche resine Anti nitrati e silicati, forse per il marino è meglio questo in modo che toglie i nitrati e i silicati?

vanno bene o devo prendere qualcos'altro?
io ho solo questa vasca da mantenere con osmosi, 60 litri netti, vale la pena o c'è qualcosa di meno costoso che vada comunque bene al nostro scopo?



Il problema del marino non è la quantità d'acqua necessaria ma la qualità, per questo l'acqua del negozio non va bene, bisogna usare acqua con microsiemens ( o tds ) a 0
Per le nostre necessità serve un impianto che abbia almeno 2 filtri ( sedimenti e carbone) , la membrana (50 o 75 galloni) e delle resine post membrana , un impianto tipo questo
http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50sx-dr/
Esistono anche impianti in linea che costano meno, ma poi la manutenzione devi farla più spesso e i ricambi sono più costosi, alla fine spendi di più e ai meno.
Un impianto usato vale molto poco, tanto devi poi (SEMPRE) cambiare tutti i filtri e la membrana, quindi alla fine ti rimangono solo i bicchieri

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1062850606)
Secondo me questo http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50sx/ va bene, concordo con @gerry , l'acqua d'osmosi è importante sia per i cambi che per il rabbocco, fai una sola volta la spese bene e negli anni costerà poco la manutenzione.

Questi linkati non hanno però le resine Post membrana come questo
http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50-xp/
Dove metto le resine se non ho nulla dopo la membrana osmotica?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gerry 07-05-2017 10:21

Il mio link ha le resine post osmosi in bicchiere ( più efficienti di quelle messe in orizzontale )


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Robi.C 07-05-2017 10:26

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062850613)
Il mio link ha le resine post osmosi in bicchiere ( più efficienti di quelle messe in orizzontale )


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ah non me ne sono accorto
C'è solo questo con le resine Post membrana?
Quello di Ivano invece?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gerry 07-05-2017 10:30

Quello di @IVANO ha tre bicchieri , ma sono impostati come tre filtri pre membrana, per mettere le tesine devo comprarle e cambiare le connessioni del terzo bicchiere ; da questo la differenza di prezzo ( le resine costano)
È domenica mattina e @IVANO fa le ore piccole , ma non ha più l'età perdoniamoli il link errato [emoji3][emoji3][emoji3]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Robi.C 07-05-2017 10:59

Ahah povero ivano...
comunque grazie, devo trovare un posto dove metterlo però
""Il post-filtro a 10″ caricato con resina Aqua1 DEION-EXTREME, cosente di ottenere acqua ad una purezza eccezionale, azzerando la presenza di inquinanti residui.""
questo sarebbe il post filtro caricato con resine, che tolgono nitrati e fosfati?
per i silicati mi servirebbe un'altro post filtro oppure non è fondamentale?
per sostituire questa resina poi dovrei prendere questo
http://www.acquaefiltri.it/prodotto/...treme-1000-ml/
ma di quyesti 1000ml effettivamente quanti ne vanno nel bicchiere?
perche costa quanto una cartuccia in linea, quindi non so quanto sia più conveniente alla fine


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19314 seconds with 13 queries