AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   tre giorni senza corrente...... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=52289)

fax 22-08-2006 19:30

magari l'utilizzo di un generatore di corrente non è cosa fattibile per tutti a causa di rumore e gas di scarico......per ovviare a ciò basterebbe il sistema menzionato sul portale abbinato indispensabilmente ad un modulo telefonico o sms

Quote:

la mia proposta assieme alla messaggistica sms che, insisto, costa meno del salvavita e quindi consiglio tutti di pensarci seriamente.
se puoi darci delle informazioni in più sarebbero molto gradite......tipo marche e modelli

grazie,
fax

Supercicci 22-08-2006 19:38

http://carrideo.it/picsms.htm
se hai un cell vecchio + cavo per connessione seriale spendi meno di 30 euro
Ciao
LUCA

Supercicci 22-08-2006 19:42

Non solo ma se ti fregano l'acquario puoi inserire il modulo GPS e ruperarlo #18 #18 ... costa un pò di più però :-D :-D
fax, scusami è solo per allentare un pò la tensione
Ciao
LUCA

adp80 22-08-2006 19:54

Mi associo agli altri! Mi dispiace tantissimo per il tuo acquario! :-(
Ma fai vedere alla sfiga chi è il + forte!!!

alemac 22-08-2006 20:30

io ho perso qualche pianta d'acqua dolce al mio rientro... e già mi sono disperato... mi dispiace tantissimo -20 -20
ale

sebyorof 22-08-2006 20:32

-20 mi dispiace davvero tanto! provo a capirti ma nello stesso tempo spero che non mi capiti mai una cosa del genere.
Comunque ricorda!!! La pazienza e' la virtu' dei forti!!!! sono sicuro che con il tempo la tua vasca sarà più bella di prima!!!

Federico Sibona 22-08-2006 20:46

Supercicci, spiegaci un po' meglio. Si deve lasciare il PC acceso, è necessario un modem particolare, è necessario un gruppo di continuità per PC/modem, ecc, ecc

Grazie
Fede

Supercicci 22-08-2006 21:17

Federico Sibona, No molto + semplice, niente pc, no modem, nemmeno gruppi vari ecc. Se vai sul sito e ci navighi un pò trovi anche delle istruzioni abbastanza semplici di come attivare ed utilizzare i moduli pic in abbinamento al telefono ed al cavo seriale (quello che si utilizzava per trasferire le suonerie dal pc al cellulare).
Per chi vuole una soluzione integrata esistono schede con gsm integrato (ovvio costano di +)
Funziona così il cellulare lo lasci alimentato in tampone con il suo alimentatore, ( se va via la luce lui può continuare per giorni a trasmettere) il modulo pic è collegato al cellulare tramite il cavo seriale, al modulo, si collega, per esempio, lo stato logico della presenza 220v sulla linea sms di allarme, ipotizziamo stato 1 presenza 220v stato 0 assenza (+5-0volt) a questo punto attiviamo il cell. con una simm ricaricabile ed andiamo in vacanza, se va via il 220v lo stato logico da +5 passa a 0 ed il telefono ti invia un sms con il messaggio del tuo stato logico a 0, allo stesso tempo dopo un pò tu poi interrogare sempre via sms il tuo stato logico, se cambia perchè per esempio il tuo salvavita riarmante si è riattivato, allarme rientrato, altrimenti in caso contrario avverti parenti, vicini, ecc. o fai una corsa per salvare il tutto, oppure in alternativa attivi un sistema minimo di sopravvivenza (sempre tramite sms) studiato appositamente, e qui a questo punto un inverter con batteria potrebbe avere un certo senso.

Insomma hai un'ampia possibilità di inserimento dati e lettura, temperature, stati pompe ecc. ecc.

Però occorre un minimo di conoscenze elettriche chi non le ha deve farsi necessariamente aiutare, gli ingressi digitali delle schedine sono abbastanza sensibili

Spero di essere stato chiaro
Ciao
LUCA

fax 22-08-2006 21:43

chiarissimo....e grazie del link

fax

Federico Sibona 22-08-2006 21:52

Grazie Luca, mi pare che sia un po' un'evoluzione di quei sistemi che si usavano già una decina di anni fa con il telefono fisso per accendere il riscaldamento della casa in montagna, solo che la tecnologia ha consentito miniaturizzazione e semplificazione d'uso.
Ciao
Fede

Federico Sibona 22-08-2006 22:09

Non mi ero accorto che avevi postato un link, interessantissimo. Grazie

RobyVerona 22-08-2006 23:45

Ragazzi posso permettermi di darvi un consiglio? Oltre al gruppetto di continuità che se trovano a prezzi davvero irrisori anche nei grandi magazzini (50 euro o giù di li) attivate per prima cosa il servizio alert sul sito di ENEL, registrandovi vi manda un messaggio quando l'ENEL stacca la corrente o per distacchi programmati o per lavori o per guasti seri sulla loro rete (è gratuito), dopo prendetevi un bel combinatore telefonico tradizionale. E' una scatoletta grande meno di una scatola di scarpe, non costa moltissimo (sui 110#120€ il mio modello) e funziona in maniera molto semplice. Quando manca corrente avvisa tot numeri di telefono (anche una ventina sui modelli nuovi) che manca la corrente tramite un messaggio che registrate voi.
Certo non vi da la sicurrezza al 100% perchè anche la rete telefonica può essere oggetto di black-out ma sappiate che è l'ultima cosa che staccano e la prima che riattivano. Anche durante il black-out che paralizzò tutta l'Italia i telefoni di casa non sono andati giù in quanto sono mezzi di assoluta necessità, pensate se uno ha bisogno di un ambulanza o se un ospedale deve chiamare d'urgenza un medico reperibile...
Come vi ripeto, non è un mezzo che vi da l'assoluta certezza, ma unito al gruppo di continuità vi fa stare tranquilli, se poi volete un altra dritta... Sempre nei grandi magazzi ogni tanto fanno delle offerte per dei gruppi elettrogeni cinesi (Kinzo prima di tutte) che sono dei cessi incredibili alla quale mai mi sognerei di attaccare la TV la plasma in quanto buttano fuori una corrente penosa, ma per attaccare due pompe... Bhe quello lo farei al volo. Il mio preso all'AUCHAN l'ho pagato 69€ questa primavera ed è li in garage, nella sua scatola pronto ad intervenire in caso di black-out prolungati... Ah... Non dimenticatevi la tanica della benzina!

Scherzi a parte a mio avviso non vale la pena di rischiare di perdere migliaia di euro per una spesa complessiva di nemmeno 200...

Ultima cosa, lasciate perdere il salvavita con il riarmo automatico, costa un botto, occupa uno spazio esagerato nel quadro e con quello che costa vi prendete le tre cosine che vi ho detto sopra...

Un salutone,
Roberto.

Supercicci 23-08-2006 05:56

Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona
Scherzi a parte a mio avviso non vale la pena di rischiare di perdere migliaia di euro per una spesa complessiva di nemmeno 200....

infatti :-)
Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona
Ultima cosa, lasciate perdere il salvavita con il riarmo automatico, costa un botto, occupa uno spazio esagerato nel quadro e con quello che costa vi prendete le tre cosine che vi ho detto sopra...

Costa 180 euro molto meno di uno skimmer decente io ci penserei invece..

I moduli abbinabili ai cellulari comunque fanno qualcosa in +, ti permettono anche di monitorare il sistema e questo si può fare con una spesa irrisoria (si parte da 26 euro) #36#
Ripeto però bisogna essere un pò pratici di elettronica/elettrotecnica
Ciao
LUCA

***dani*** 23-08-2006 08:37

Secondo me, tranne rarissimi casi, il riarmo automatico è inutile.
Nel senso, se sei "emigrato" e non hai nessuno nelle vicinanze di casa con le tue chiavi è un conto, ma per tutto il resto...

Combinatore telefonico e ossigenatore a pile, o al limite, un gruppo di continuità. Il gruppo elettrogeno dovrebbe servire per distacchi prolungati, ma in genere si ha tutto il tempo di andare a comprarlo se succede qualcosa di grave... imho

Federico Sibona 23-08-2006 10:16

Visto che la discussione sui sistemi di emergenza comincia a farsi coinvolgente, frequentata ed interessante, non sarebbe il caso di aprire una sezione del forum sull'argomento, come aveva già proposto ant3?
dani, guarda che qui si parla di eventi, per fortuna, rarissimi, ma che possono succedere a chiunque. Il nostro sfortunato amico fax, mi pare di aver capito, che se avesse avuto il riarmo automatico ora non sarebbe in quelle condizioni. Correggetemi se sbaglio, ma credo che le cause siano riconducibili ad un violento temporale e non ad una dispersione o sovraccarico elettrico. Quindi in casi come questo il riarmo automatico avrebbe fatto la differenza. Anche se ho un amico/parente/conoscente che ha le chiavi, se mi salta il salvavita, non può accorgersene perchè a casa sua la corrente c'è. Io non ho esperienza diretta di acquari marini, ma penso che un ossigenatore a pile non possa fare miracoli. Il sistema SMS proposto da Supercicci è valido anche perchè consente di conoscere se si sono ripristinate le condizioni di normalità. Resta il problema della non completa copertura del territorio da parte dei fornitori del servizio. questo si può aggirare facendo inviare l'avviso anche ad amici che provvederanno ad avvisarci. Se si opta anche per un gruppo di continuità, si dovranno collegare solo ed esclusivamente le apparecchiature indispensabili per far sopravvivere il contenuto della vasca al fine di massimizzare l'autonomia. Per il gruppo elettrogeno capisco i problemi che ci possono essere in un condominio, anche se ve ne sono di quelli supersilenziati. Scusate la prolissità.

bardock 23-08-2006 10:38

Io parlo da semiprofano del marino visto che la mia avventura con un picoreef è iniziata da poco.. ma dico la mia...

Se si ha il servizio sms ed un vicino cdi casa disponibile, anche secondo me il salvavita con riarmo non è indispensabile... inoltre è plausibile il fatto che un UPS che ha normalmente una durata di diverse ore possa servire come paliativo in attesa che il vicino si possa recare a casa per riattivare la corrente o nel caso di blackout.

Inoltre, ripeto, parlando da semiprofano mi viene comunque una domanda... ma un acquariomarino avviato da diversi anni, con quindi orcce ed eventualmente sabbia molto ben maturati, non riuscirebbe a sopravvivere per alcuni giorni solo con le pompe attive, e quindi lasciando tutto la fase di filtraggio solo alla parte buologica della vasca?? posso capire eventuali accumuli di fosfati ma quelli sarebbero il minimo e si riuscirebbe comunque a salvare gran parte della popolazione.

Scusate in anticipo se ho detto castronerie :-))

Federico Sibona 23-08-2006 10:57

In quanto a castronerie sei in buona compagnia (parlo di me).
Ma un acquario marino quanto può sopravvivere senza illuminazione (che mi pare l'elemento con maggior consumo)? Lo so che dipende da cosa c'è dentro, ma fate qualche alternativa.

bardock 23-08-2006 11:16

beh.. teoricamente i batteri sicuramente vivono anche al buio... i colarri zooxantellati avrebbero dei problemi... ma lasciando filtrare luce dalle finestre credo che riuscirebbero a sopravvivere per un paio di giorni.. mi scuso nuovamente in anticipo er eventuali castronerie :-))

Federico Sibona 23-08-2006 11:17

bardakssj, scusa ma un UPS che faccia funzionare in pieno un acquario marino di 300/400l per delle ore io pensavo avesse circa le dimensioni della vasca. Facciamo due calcoli: assumiamo che assorba in totale 500W, con batterie a 12v e contando il rendimento dell'inverter sono circa 50A, per due ore la batteria dovrebbe essere circa 140/150Ah (sarebbero 100 ma il valore dichiarato in Ah delle batterie è calcolato a correnti ben più basse, per alte correnti il rendimento diminuisce) ossia le dimensioni sono quelle di una batteria da autocarro. E questo solo per due ore.

bardock 23-08-2006 11:24

io calcolavo l'UPS solo per le pompe e non per l' illuminazione :-))

Per le pompe calcolando l'assorbimento minimo che possono avere, secondo me non si arriva neanche a 20A....

The Fish 23-08-2006 12:59

Quote:

Se si ha il servizio sms
Io ho il servizio sms dell'enel e tutte e due le volte che è mancata la luce nessuno mi ha avvisato.
Il sistema UPS che si trova a buon prezzo nei negozi di computer, serve giusto per fare andare le pompe per un pò!!!

gegè53 23-08-2006 17:43

Io ho preso il Pupillo della Tre. Con una veloce videochiamata al giorno do un'occhiata all'acquario. Sembra che però funzioni solo in Italia.

Saluti,

Eugenio

RobyVerona 23-08-2006 19:34

Il pupillo funziona solo in Italia e non costa neppure poco. Attenzione al servizio SMS dell'ENEL, questo ti avvisa se c'è un distacco da parte loro, non se il tuo contatore o salvavita va giù!! Occhio!
Aggiungo, al combinatore telefonico se è del tipo a due canali si può aggiungere anche una sonda di allagamento (costa circa 25€) che ti avvisa nel caso in cui ci sia la presenza di acqua a terra (sensibilità di 1 mm circa).

The Fish 23-08-2006 20:21

Quote:

Attenzione al servizio SMS dell'ENEL, questo ti avvisa se c'è un distacco da parte loro, non se il tuo contatore o salvavita va giù!! Occhio!
Infatti il distacco era da parte loro, tutte e due le volte alle ore 8 di mattina!!!

Abra 23-08-2006 22:18

chiedo una cosa anche io così mi regolo, ma se prendo un aereatore resun da 1800l ora da 18w e un ups sarei a posto in caso di distacco x un giorno o avrei problemi.

Federico Sibona 23-08-2006 23:20

Assorbimento circa 2A a 12V, sempre tenendo conto del rendimento dell'inverter. Approssimativamente basta moltiplicare 2A per il numero di ore per ottenere gli Ah che deve avere la batteria. 24 ore > 48Ah (batteria da auto).
Se ci si accontenta di 6/7ore si può utilizzare un UPS per PC di fascia medio alta che hanno batteria sigillata interna da 12Ah.
Non ho elementi per dire se un tale aeratore possa mantenere in vita gli organismi in un acquario marino.

NIKO 23-08-2006 23:25

Quote:

chiedo una cosa anche io così mi regolo, ma se prendo un aereatore resun da 1800l ora da 18w e un ups sarei a posto in caso di distacco x un giorno o avrei problemi.

Si , molti qui sul forum usano questo sistema, con degli areatori abatteria.

RobyVerona 23-08-2006 23:30

L'aereatore funziona bene ma non parte da solo... Va bene se sei a casa e ti accorgi che ti tolgono la luce, ma se sei alle maldive o in polinesia? O lo lasci acceso da quando parti altrimenti l'aereatore è del tutto inutile. Servirebbe un circuitino che lo faccia partire quando manca la rete elettrica ma la cosa si fa un po più complicata.

NIKO 23-08-2006 23:35

Quote:

Servirebbe un circuitino che lo faccia partire quando manca la rete elettrica ma la cosa si fa un po più complicata.
basta un semplice relais

***dani*** 24-08-2006 09:27

L'areatore a batteria, come dice Niko, lo fai partire con un relais...
Per altro ce ne vuole uno ogni 60 cm circa di vasca.

Per altro ancora gli UPS, come detto, non servono per mandare avanti la vasca ma essenzialmente per risalita e/o pompe.

Il modulo sms, che sia un combinatore telefonico (io uso quello dell'allarme), che sia comprato all'uopo, che sia di un computer per pc, è, imho INDISPENSABILE ed è la cosa più importante...
paraddosalmente è più importante quello di un UPS... nel senso... se so che va via la corrente avverto qualcuno che vada a casa mia, se ci mette anche un paio d'ore non dovrebbero esserci particolari problemi, mentre se sono in vacanza e parte l'ups ma io non lo so, dopo qualche ora la vasca rimane spenta e morta...

e come sempre, è la "conoscenza" quella che conta...

sm 24-08-2006 10:06

Quoto Dailo:
io mi sono munito di un economico combinatore telefonico che con una piccola modifica mi dovrebbe permettere di essere avvisato in caso di black out.
Per quanto riguarda l'areatore a pile collegato al relais: l'anno scorso a primavera questo sistema mi aveva fatto superare indenne 11 ore senza corrente. Questa estate invece non è bastato, anche perchè ho notato un brusco calo delle prestazioni del mio areatore Resun anche a pile nuove (forse la membrana?), per cui ho deciso di potenziare il sistema affiancondolo ad altri 3 di marca diversa in modo da avere una capacità (teorica) di 600 litri/ora di aria.

fax 24-08-2006 13:23

Quote:

Il nostro sfortunato amico fax, mi pare di aver capito, che se avesse avuto il riarmo automatico ora non sarebbe in quelle condizioni
infatti se avessi montato un restart della gewiss avrei ancora la mia vasca,visto che il distacco del salvavita non è stato causato da un'anomalia continua di un'attrezzatura ma da un singolo evento fortuito.
le chiavi ad un vicino od amico sono una soluzione in caso ci si accorga a distanza (sms) della mancanza di corrente(si riceve l'sms o quant'altro che manca la corrente,si chiama l'amico o il vicino e gli si dice di passare da casa a controllare ed eventualmente ripristinare la corrente),altrimenti bisognerebbe obbligare la persona a passare da casa 1 o 2 volte al giorno per vedere sa c'è corrente in quanto ad una vasca ben avviata e spinta bastano 10/15 ore per andare a farsi benedire per mancanza di ossigeno e quindi morte per anossia.

ciao,
fax

Spark 25-08-2006 00:12

Ciao Fabio.....mi spiace moltissimo per quello che ti e' successo mi ricordo ancora la tua vasca ed era veramente notevole.

Se ti puo essere utile io ho costruito un quadro elettrico con un PLC e c'e' la possibilta di collegargli un modem GSM che invia SMS al succedersi di eventi e trammite SMS si puo' controllare da remoto (attivare/spegnere igressi e uscite).
Guarda questo LINK: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=73507

Se mai ti chiamo cosi ne parliamo
Ciao

The Fish 25-08-2006 16:34

Ho visto il Link, complimenti per il lavoro!!!

morganwind 21-09-2006 16:20

Sono d'accordo sul fatto che il combiantore sia il rimedio prioritario.
Se in caso di black out la temperatura dovesse andare oltre i 32 gradi (possibilissimo, viste le ultime estati) gli aereatori potrebbe risultare completamente inutili.
1)Combinatore
2)UPS
3)Riarmo

***dani*** 21-09-2006 16:42

se non hai utenze accese è molto molto difficile che la vasca aumenti di calore... ci vuole ben più del tempo che in genere la corrente se ne sta via per fare danni...

morganwind 21-09-2006 17:02

Ciao Dani,
è quello che è successo, opurtroppo, a me questa estate!!

malpe 21-09-2006 17:05

***dani***, dipende molto da che casa hai. La mia è tutto il giorno esposta al sole e in casa la sera la rientro o 32 gradi.....se salta la corrente bastano poche ore e la temperatura inizia a salire.
A mio avviso un ups che alimenti una stream e le ventole per il raffreddamento ci vuole. Costa poco e sei tranquillo per 10 ore con un 1500VA costo sui 150euro.

brianzagolf 21-09-2006 18:38

ciao a tutti io lavoro x un'azienda che produce combinatori telefonici gsm che possono inviare 4 messaggi (vocali, sms) diversi, a 10 n° telefonici.I messaggi sono attivati da 4 ingressi in tensione, ma può anche pilotare quatto uscite tramite codici inviati dal telefono chiamato,quindi accendere dispositivi vari alimentati a batteria
se vi interessano scrivetemi
ciao

rveronico 21-09-2006 18:49

io sono interessato, ti scrivo anche in mp..
ciao
Rob.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15103 seconds with 13 queries