![]() |
Le piante veloci contribuiscono alla lotta alle alghe perché assorbono in fretta i nutrienti.
Poi ci sono piante che oltre questo emettono sostanze alleopatiche che contrastano le alghe. Tra esse Egeria Densa e Ceratophillium ------------------------------------------------------------------------ Si la spugna ai carboni non metterla. Tienila se ti dovesse servire per togliere medicinali dalla vasca. |
Ho preso due Limnophila Sessiflora ed una Crypyocoryne, manom ho ben capito se quest'ultima va interrata o legata
|
La Sessiliflora é una pianta veloce, la Cryptocoryne invece é lenta.
Entrambe vanno interrate. Mi raccomando togli tutta la.lana di roccia, dividi le porzioni e sciacqua bene le.piante prima di metterle in vasca. |
Sarebbe stata meglio la Najas che è molto meno esigente in fatto di luce. La Limnophila metti in piena luce e pianta i vari steli non troppo ravvicinati in modo che riescano a prendere luce fino in fondo.
La Cryptocoryne, come ti diceva Adryanx, va interrata. Libera le radici dal grodan, per i pezzi più piccoli puoi aiutarti con uno stuzzicadenti. Le sciacqui, spunti le radici con delle forbici e le pianti nel fondo. Ti servono delle pasticche fertilizzanti per coltivare le Cryptocoryne. Ne prendi un paio e le interri vicino alla pianta. |
Ho collocato il tutto. Bellezza unica rispetto a prima, naturale al 100% senza alcun arredo finto ed il tutto è molto colorato e vivace. Le Sessiflora prendono bene la luce, sia quelle avanti che quelle indietro, così come le Cryptocoryne anche se ne necessitano meno.
Devo procurarmi le pasticche per le Cryptocoryne, anche se il negoziante non mi aveva dato particolari indicazioni per entrambi, dicendo che bastava il fertilizzante liquido nella giusta misura e nei giusti momenti senza alcun fertilizzante da interrare. Il risultato ad ogni modo è questo, che ne pensate? http://i64.tinypic.com/j0v7e9.jpg http://i66.tinypic.com/14wes0z.jpg |
Quello é un fondo inerte?
Perché se lo é allora per le Cryptocoryne devi usare le tabs Davvero un bel risultato. Magari quando andrai a potare la sessiliflora pianta i nuovi steli davanti al filtro per coprirlo. |
Ottimo lavoro. #70 Altro che statue e piante viola. #36#
A me sembra che la Limnophila, soprattutto quella sulla destra (guardando l'acquario frontalmente) sia troppo in ombra. Però potrebbe trattarsi anche di un effetto della foto. Io ti propongo una modifica. Poi vedi tu se ti piace o preferisci questa disposizione. Metterei le Cryptocoryne nella zona cerchiata di rosso, sposterei la composizione con le Anubias sul lato destro che mi sembra più in ombra e la Limnophila che si trova lì la metterei davanti al filtro come ti diceva Adryanx. E' solo per mettere la Limnophila in piena luce perchè è avida da questo punto di vista. Se a te piace così com'è allora come non detto. Tanto sei sempre in tempo a spostarla se dovesse soffrire in quella posizione. https://s21.postimg.cc/mo6y9ldjn/j0v7e9.jpg Per le Cryptocoryne servono assolutamente le tabs. A proposito, che impianto di illuminazione monta questa vasca? Un'altra cosa: alza un pò il livello dell'acqua. La pompa deve muovere la superficie, ma non troppo. Per i betta, invece, deve essere proprio ferma. Amano acque stagnanti. |
Sisi è un effetto della foto, prendono tutte luce allo stesso modo e le ho "aperte" leggermente per permettere a tutti gli steli di prender luce. Le due Cryptocoryne già le avevo spostate dopo aver fatto la foto mettendole entrambe a vicino alla Limbophila in modo che si possano avere decisamente molti nascondigli. Ho messo un timer che illumina dalle 19.00 alle 24.00, da sabato aumenterò di mezz'ora.
Per quanto concerne l'acqua sono d'accordo, anche se mi spaventa il fatto che il filtro crea parecchia corrente. Nel tardo pomeriggio vi indicherò la potenza e le caratteristiche della lampada e sopratutto quelle del filtro. Quest'ultimo ha una leva di regolazione per renderlo meno potente o più potente, per ora è quasi al massimo ma facendo una prova inserendo mangime che ho da tempo vedo che si sposta troppo velocemente e nessun pesce salirebbe così rapido per riuscire a mangiare. Vi dirò la potenza e la portata (L/H) e mi direte se - Betta o meno - posso ridurre la potenza mantenendo un buon risultato di filtraggio. Sono davvero contento che vi piaccia, ora ha un aspetto davvero pulito e naturale, ma non posso spostare la torna con le Anubias poiché il supposto è incastrato sotto il filtro, rischierei di trovarmi un legno circondato di piante che galleggia! http://i65.tinypic.com/20kyuky.jpg |
Dall'ultima foto che hai postato si vede bene il cono di luce. In tutte le vasche gli angoli e i laterali sono meno illuminati perchè le lampade non arrivano fino ai vetri.
Mentre la zona centrale risulta sempre in piena luce. Al momento hai l'Anubias, che vorrebbe zone ombreggiate, in piena luce e la Limnophila, alla quale serve molta luce, nella zona più buia della vasca. Non voglio insistere, ma voglio che questa cosa sia chiara. Almeno hai tutte le informazioni per scegliere cosa fare. Vediamo un pò le caratteristiche di luce e filtro. Quest'ultimo per i betta deve essere molto lento. Adesso è così forte, ma la portata dovrebbe diminuire man mano che i materiali filtranti si sporcano. |
Se vedi che continuo con le mie fisse fai bene ad insistere! Sono cocciuto, ma spesso so far tesoro dei consigli che mi vengono dati, e penso si è visto da inizio thread ad ora :-D
Potrei fare uno scambio tra Crypyocoryne e Limnophila, o ancora potrei avanzare le Limnophila e mettere sullo sfondo le Najas che da quanto ho capito sono decisamente meno esigenti delle Sessiflora. A breve provvederò ad un cambiamento così da inserire le pasticche fertilizzanti. Ne ho trovate diverse su internet ma le prenderò comunque a negozio per esigenza di tempo. Ne va messa una vicino ad ogni Cryptocoryne e sopratutto ogni quanto vanno rimesse? |
Quote:
Fai come meglio credi. Le Cryptocoryne secondo me in quella posizione stanno bene. Fai solo in modo che la Limnophila sia in piena luce. Se poi vuoi prendere la Najas, meglio ancora. In fatto di luce è meno esigente. Di tabs ce ne sono di diverse marche. Io ho sempre usato quelle della Dennerle. Ne bastano un paio per pianta e te ne dimentichi per qualche mese. |
Non ho trovato le Najas ma al loro posto ho preso una Vallisneria asiatica che - spiegando l'illuminazione - il mio rivenditore ha detto che andavano bene per il mio caso. Ha detto che non sono eccessivamente esigenti come le Limnophila ma nemmeno ridotte come le Anubias.
Le ho collocate sullo sfondo ed ho avanzato le Limnophila che ad ora prendono tutte molto bene la luce e quel che avanza va sul retro per la Vallisneria che ho diviso in due steli e posizionato ai lati dietro. Danno molta profondità e non ingombrano troppo. Ho alzato anche il livello dell'acqua ma, come si vedrà in foto, la lampada è in minima parte 'sommersa', è sconsigliato o va bene? Ho comprato le pasticche - o tabs che dir si voglia - della Seachem (pagate anche un bel po') e da quel che ho letto sono tra le migliori. Ne ho posizionate 3 a forma triangolare in modo che sia le Crypyocoryne sia le Vallisneria ne approfittano. Per l'elevata portata di fertilizzante mi è stato consigliato di metterne solamente 3 che andranno cambiate ogni 4 mesi (su indicazione della busta). Il filtro ad ogni modo ha una portata di 300 L/h se spinto al massimo, quindi ora sarà sui 250 L/h; la luce è al Led 1x6w. Ultima novità ma non ultima di importanza è l'acquisto dell'Acqua Safe, per purificare l'acqua del rubinetto e per proteggere branchie e mucose dei pesci. Tra l'altro non va gettata la boccetta ma viene ricaricata e riempita quando finirà, risparmiando parecchio. Ecco a voi le foto del tutto aggiornato: http://i68.tinypic.com/2q8vmud.jpg http://i64.tinypic.com/2q9gftg.jpg http://i64.tinypic.com/2nth738.jpg |
la valnisneria assorbe i nutrienti dalle Radici, devi usare le tabs.
|
La Vallisneria asiatica cresce abbastanza per una vasca così. Le foglie arrivano a 50 - 60 cm. C'è anche la possibilità che possano darti problemi con le Cryptocoryne perchè secernono sostanze che inibiscono la crescita di altra piante. In alcuni casi addirittura ad altre piantine piccole di Vallisneria. Vedremo come va.
Il livello dell'acqua abbassalo. Arriva dove puoi, ma senza toccare la plastica che isola la lampada. Le tabs della Seachem sono ottime. Mettine almeno una per ogni pianta. Più che cambiate, vanno integrate le altre passato qualche mese. Quello che hai preso è un biocondizionatore. Hai fatto bene a prenderlo. Va usato nell'acqua dei cambi prima di metterla in vasca. Adesso non toccare più niente. Lascia che le piante radichino bene e aspetta che il filtro sia maturo. All'incirca ci vorrà un mese, ma ti conviene prendere dei test a reagente per controllare il picco dei nitriti e la qualità dell'acqua in futuro. |
Sisi le pasticche alla fine non sono 4 ma 3 anche considerando il fatto che ogni pianta, sia le Cryptocoryne che le Vallisneria sono state separate, sarebbe stato troppo fertilizzante anche in relazione a litraggio e quantità di piante.
Non sapevo questa cosa delle Vallisneria, vedremo come vanno, alla fine sto giusto facendo una prova mettendone una divisa in 2. Come da mia intenzione lascerò il tutto maturare per un bel po', e vi terrò aggiornati poi passo passo sulle novità che metterò. Per il momento posso dire che passo e chiudo, ed un enorme ringraziamento a voi due per la pazienza e per avermi istruito nel giro di soli 7 giorni :) |
Le pasticche restano nel fondo a sola disposizione delle piante che assorbono nutrienti dalle radici.
Non conta tanto il litraggio quanto la quantità di piante di questo tipo. Grazie a te per essere rimasto di mente aperta ed averci dato ascolto. Tienici aggiornati e sfrutta il periodo di maturazione per leggere e informarti più che puoi. Il forum è ricco di utilissimi articoli e discussioni. ;-) |
Torno a scrivere per qualche novità, una cattiva ed una che non saprei:
- le Limnophila sono completamente marcite ed accasciate e le ho dovute a malincuore rimuovere, nonostante stavano crescendo bene e non so perché sono andate; - è spuntata fuori una insolita lumachina, e leggendo un po' online non è che abbia capito in che modo si possa essere formata e se è una nota positiva sulla qualità dell'acqua o ancora se sia un danno per le piante. Sono un po' confuso riguardo questa cosa della lumachina, sapete dirmi qualcosa con certezza? |
La lumachina sarà arrivata con le piante.
Se.posti una foto vediamo di che si tratta. Comunque in genere sono lumache detrivore e alghivore. Io ne ho un po' nel.125 litri e mi danno una mano a pulire gli arredi e le Anubias |
Non ho pensato di farla subito ed ora prima che la ritrovo ce ne vorrà! Non penso fosse così benigna in quanto le Anubias non sono molto pulite nè molto in forma. Potrebbe aver danneggiato le piante la lumachina stessa. Aveva comunque un colore particolare intorno al blu scuro ed aveva una coccia color marroncino/rosso.
|
La lumaca è arrivata sicuramente con le piante. Probabile che si tratti di una Physa. Non danneggia assolutamente le piante. Se le vedi mangiare qualche foglia, è perchè è ormai compromessa. Quelle sane non le toccano.
Per la Limnophila potrebbero essere diverse le cause: mancanza di nutrienti o di luce su tutte. Prova con la Najas o delle galleggianti. L'Anubias assicurati che abbia il rizoma fuori dal fondo e integro e mettila al riparo dalla luce diretta. |
Rieccomi qui, mi scuso per non aver risposto subito ma ho avuto due settimane abbastanza problematiche (per fortuna non riguardo l'acquario :) ). Le Cryptocoryne mi sorprendono sempre di più in quanto crescono a vista d'occhio e stanno diventando molto folte, nonostante alcune le abbia divise per popolare più zone. Anche la Vallisneria procede bene e fin qui tutto apposto. L'unico problema riguarda l'Anubias in quanto da troppo tempo oramai è sotto la luce diretta e piano piano più foglie in basso ed in ombra crescono, più quelle alla luce danno problemi e mi costringono a potarle.
Per questo mi sono ufficialmente deciso di prendere delle galleggianti. Ho ridato una letta alla guida riguardo le piante ma persiste qualche piccolo dubbio: - Avendo il filtro che rigetta in superficie, le galleggianti non è che vanno troppo a spasso e non mi tengono in ombra l'Anubias? - Standosene in superficie, non soffrono la vicinanza alla luce? |
Ritorno a scrivere per qualche aggiornamento. Ho parlato col negoziante e per quanto riguarda le galleggianti me le ha sconsigliate sia per la troppa vicinanza alla luce sia per la ridotta dimensione dell'acquario. Ho notato che delle due Anubias solamente una soffre la luce e piano piano perde ogni foglia, e mi è stato detto che più che un problema di luce potrebbe essere un problema di batteri, anche perchè l'altra Anubias adiacente procede senza alcun problema.
Ho aggiunto due rocce che danno un tocco di bellezza in più, affiancate dalle Cryptocoryne che sono in gran forma (ad eccezione di due cespugli che hanno una foglia bucata. Il problema che invece mi sta onestamente spaventando è il vedere - quando si accendono le luci - dei piccolissimi pallini bianchi che in controluce popolano l'acqua. Si poggiano ovunque, piante e vetro, e non capisco cosa sia. Sembra polvere ma impossibile in quanto non lascio che penetri nell'acqua. Qualcuno mi saprebbe dare qualche dritta o magari delucidazioni? :/ http://i64.tinypic.com/ofrhmu.jpg http://i65.tinypic.com/avn9tj.jpg http://i64.tinypic.com/2qdos3q.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl