AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Ph kh alti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=521766)

Lauriel 25-03-2017 20:00

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062838379)
Con un pH a 5,5 se alza il KH la CO2 va alle stelle a meno che l'innalzamento del KH faccia aumentare anche il pH. Quello che è certo è che con un KH praticamente a 0 l'effetto tampone verso il pH è nullo e si rischiano degli sbalzi notevoli... credo che qualsiasi azione venga fatta in acquario possa provocare danni... al momento c'è un equilibrio che sta su una lama di rasoio.

Attenzione alla data di scadenza dei reagenti, se aperti da molto tempo possono dare valori sballati.

A mio avviso il pH dovrebbe stare almeno a 6,5 e il KH a 3.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Lauriel
ha detto che con una gocciolina di reagente (jbl) ha virato subito

Certo che ha virato subito ma a che colore?
Alla prima goccia che metti, l'acqua diventa blu e poi vira al giallo dopo un tot di gocce.

Diverso se alla prima goccia l'acqua vira subito al giallo, allora sì, siamo a KH quali nullo...

Scusate se faccio domande che magari sembrano banali ma bisogna considerare tutte le evenienze... :-)

Ahahah non preoccuparti...essendo un veterinario capisco benissimo che domande banali a volte sono importantissime...

...stasera andrò io a vedere i test...buh magari sono sbagliati...

vannad91 25-03-2017 20:00

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062838343)
Quote:

Originariamente inviata da Lauriel
...il kh si aggirava intorno ai 4 (dai 2,5 ai 5) e pH intorno ai 5..
...ci sono 8 discus sanissimi dentro ormai da 3 anni...
...CO2 mai misurata...

Allora, la CO2 non devi misurarla, la calcoli con i valori di KH e Ph considera che con KH di 5mg/l e un pH di 5, hai una CO2 di 1762 mg/l completamente over range in piena intossicazione da CO2.

Non ho dubbi cha hai i Discus da 3 anni in ottima salute... ma i valori non sono quelli, credimi :-)


Quote:

Originariamente inviata da Vanna91
Innanzitutto vorrei ringraziarvi con tutto il cuore per l'aiuto e la preoccupazione che state dimostrando verso il mio problema... allora, il movimento in superficie è stimolato dalla pompa del filtro (creata per 750l), i 2 areatori che ho non movimentato l'acqua anche perché sono al minimo...le decorazioni ci sono e non so se sono calcaree, devo fare a prova del viakal giusto?
L'impianto co2 non ce l'ho, ho il fertilizzante ma misurandola con il test sta sui 8mg (sul test c'è scritto che la concentrazione ideale va dai 5 ai 15mg)

Gli aeratori toglili. Si usano solo in casi particolari quando devi curare la vasca.
Il movimento di superfisce toglilo, il beccuccio di uscita del filtro deve essere sotto il pelo dell'acqua. La superficie dell'acqua non deve essere movimentata per non favorire la dispersione di CO2.

Per le decorazioni, sì, devi fare il test del viakal per essere sicuri che non siano calcaree.

Di che test e di che misurazione parli? Se ti riferisci alla CO2, questa deve essere tra 15/32 mg/l.

Posta i valori dell'acqua di rubinetto per pH, KH e GH.

Parlavo del test co2...se nn sbaglio è della tetra...comunque appena mi è possibile farò i test e li posterò qui...
Per gli areatori solo la pietra porosa mi da movimento anche se leggero...l'altro sarebbe l'effetto del vulcano quindi non crea movimento

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Lauriel (Messaggio 1062838345)
Quote:

Originariamente inviata da vannad91 (Messaggio 1062838213)
... i 2 areatori che ho non movimentato l'acqua anche perché sono al minimo...

...come mai hai messo 2 areatori? a me sembrano un po' troppi...non credo che tu abbia problemi di ossigenazione...e anche se non movimentano l'acqua in superficie potrebbero un minimo alzare anche loro il pH

Per decorazione e perché credevo di dare ossigenazione alla vasca...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Adryanx (Messaggio 1062838346)
Con due aeratori mi sorprende che ci sia co².
Ma ci sono piante in questa vasca?

Si si ho piante sia a crescita rapida che lenta...ho 7/8 piante

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Lauriel 25-03-2017 20:10

Sicuramente non voglio stravolgere la vasca visto che hanno anche deposto e i piccolini sono arrivati a 2 gg...poi predati da altri pesci...vabbè...
...il fondo allofano non so neanche cosa sia:-))
...penso che non si riesca ad alza re il kh perchè ci sono una miriade di ampullarie...

...cambi di osmosi circa 70% e 30% rubinetto(molto dura nella mia zona)

Adryanx 25-03-2017 20:12

70 di osmosi é tanto.

Che valori hai per l'acqua di rubinetto?

Lauriel 25-03-2017 20:13

@vannad91 : certo l'ossigenazione va bene...ma nn esagerare ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Adryanx (Messaggio 1062838432)
70 di osmosi é tanto.

Che valori hai per l'acqua di rubinetto?

Intorno ai 14 kh

Adryanx 25-03-2017 20:15

Quote:

Originariamente inviata da Lauriel (Messaggio 1062838433)
@vannad91 : certo l'ossigenazione va bene...ma nn esagerare ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Adryanx (Messaggio 1062838432)
70 di osmosi é tanto.

Che valori hai per l'acqua di rubinetto?

Intorno ai 14 kh

Con 70 di osmosi dovresti arrivare a kh4....

Lauriel 25-03-2017 20:19

Eh ma le ampullarie lo consumano...per il guscio...ripeterò test su rubinetto anche

Adryanx 25-03-2017 20:20

Allora devi integrare con cambi periodici.

Sinbad 25-03-2017 20:55

Più che il rubinetto, che fai benissimo a misurare, devi misurare l'acqua ottenuta con il taglio dell'osmosi per capire che acqua stai introducendo in vasca.

vannad91 25-03-2017 20:56

Sfatiamo il mito...l'areatore ossigena o no? Chi dice di tenerlo e chi dice di toglierlo e metterlo solo in caso di trattamenti con medicinali...io ce l'ho perché credo che tutte quelle bollicine l'aria abbiano anche una concentrazione di ossigeno..

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Sinbad 25-03-2017 20:57

Quote:

Originariamente inviata da Vannad91
Parlavo del test co2...se nn sbaglio è della tetra...comunque appena mi è possibile farò i test e li posterò qui...

Ok, da questi partiamo per individuare il problema.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Vannad91
Sfatiamo il mito...l'areatore ossigena o no? Chi dice di tenerlo e chi dice di toglierlo e metterlo solo in caso di trattamenti con medicinali...io ce l'ho perché credo che tutte quelle bollicine l'aria abbiano anche una concentrazione di ossigeno..

Sfatiamo il mito: NO, l'aeratore non ossigena (senon in una parte trascurabile su cui non mi dilungo).
L'aeratore serve solo a creare, con le sue bollicine, un movimento di superficie atto a favorire gli scambi gassosi riducendo la concentrazione di CO2 e favorendo l'ossigenazione dell'acqua che avviene comunque a livello della superficie.

In acqua dolce la CO2 è molto importante quindi, per evitarne la dispersione si cerca di limitare al massimo il movimento superficiale, proprio per non favorire quello scambio gassoso, di cui si parlava, trattenendo la CO2, fondamentale per il nutrimento delle piante.

Stessa identica considerazione per l'acqua di uscita dal filtro che non deve essere posizionata a pelo d'acqua ma sotto la superficie dell'acqua.

Adryanx 25-03-2017 21:07

Quote:

Originariamente inviata da vannad91 (Messaggio 1062838466)
Sfatiamo il mito...l'areatore ossigena o no? Chi dice di tenerlo e chi dice di toglierlo e metterlo solo in caso di trattamenti con medicinali...io ce l'ho perché credo che tutte quelle bollicine l'aria abbiano anche una concentrazione di ossigeno..

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

L'aeratore in se nn ossigena.
Ma crea un movimento superficiale che favorisce lo scambio gassoso tra aria e acqua. In questo scambio l'acqua si ossigena ma cede co².

Se hai piante nn devi usare l'aeratore per due motivi.
Primo l'ossigeno per i pesci viene prodotto dalle piante.
Secondo disperdi co² che é essenziale per le piante.

L'aeratore però é meglio averlo e usarlo in casi di emergenza, ma solo in questi casi.

Mattegenova 25-03-2017 22:41

Sull'areatore i pareri sono sempre stati discordanti, per alcuni non serve, per altri è fondamentale, lessi anche una discussione in un altro forum, forum dove ritengo ci siano diverse persone molto preparate, come del resto ci sono qui, se ne discusse per giorni e si giunse alla conclusione dell'utilità dell'areatore, in special modo in vasche con alte temperature (28) e abitate da pesci dalle discrete dimensioni.
Dalla mia ricerca ho capito che in vasche perfettamente concepite, può non servire, ma non sono molte le vasche di cui sopra.
Esempio: 400 litri, ben piantumate, buon movimento superficiale e abitate da piccoli pesci.
In molte altre situazioni è meglio averlo in funzione.
Io stesso ho visto la differenza di respirazione; quando allestii il 400 litri per pesci di 4-5cm ero senza aeratore ed i pesci, che osservavo attentamente, non davano alcun segno di respirazione accelerata, mentre adesso i Botia, senza aeratore hanno una respirazione più accelerata, quando é in funzione non sono in affanno.
Va precisato che non ho movimento superficiale.
Lessi inoltre che molto dipende dalla dimensione delle bolle e dal tempo di risalita in superficie.
Più sono piccole le bolle più apporto di ossigeno avremo, maggiore il tempo di risalita più ossigeno avremo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...06bfca338e.jpg
Inoltre è importante sapere che in mancanza di ossigeno i pesci hanno difficoltà ad assimilare i nutrienti e la loro crescita si riduce.
Io penso che non sempre è possibile concepire una vasca perfettamente, con un ottimo movimento superficiale in grado di favorire lo scambio gassoso.
Non dobbiamo pensare che qualche pianta apporti l'ossigeno necessario a pesci dagli 8 ai 15cm.
Dovremmo imparare ad osservare i nostri pesci, se la respirazione è accelerata, ma soprattutto se gli opercoli si aprono notevolmente durante la stessa, provate ad inserire un aeratore e osservate se le cose cambiano, io ho già verificato con grossi Ciclidi ed ho visto che cambiano.
Ripeto, se abbiamo 5 otocinclus e 20 Cardinali in 300 litri completamente piantumati puó essere superfluo ma diversamente a mio avviso apporta solo benefici, soprattutto con le calde temperature estive.
La foto che ho inserito era relativa ad una ricerca effettuata dal Policlinico di Milano sui sistemi che insufflano aria.



Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

vannad91 25-03-2017 23:01

@Mattegenova quindi per te è utile in ogni caso?cioè secondo te non fa "male"?!
La pietra porosa ha le bollicine grosse rispetto all'areatore (kit vulcano) che ha bollicine piccolissime quasi invisibili...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Mattegenova 25-03-2017 23:15

Non conosco il kit vulcano, ora stiamo discutendo l'utilità della porosa ai fini dell'apporto di ossigeno, ma stai pur certa che male non fa.
Tu hai un problema di acqua molto dura da risolvere.
Per quello che è la mia esperienza, l'areatore è uno strumento utile.
Sulle pietre in commercio, in grado di generare bolle più piccole devo documentarmi anch'io, attualmente uso le classiche.


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

michele 26-03-2017 02:01

Concordo con Mattegenova, le pietre porose ceramizzate dovrebbero essere in grado di fare bolle più fini.

Sinbad 26-03-2017 02:22

L'apporto di ossigeno dato dalle bolle avviene esclusivamente sulla tensione superficiale delle bolle. Se ne deduce che più sono piccole e più restano in acqua, più cedono ossigeno (detto in soldoni).

Ora bisogna chiedersi: nel nostro acquario di acqua dolce (nel marino se ne usano a iosa ma è un altro paio di maniche) è più importante l'apporto di CO2 o quello di O2?

E' chiaro che se abbiamo un acquario privo di piante della CO2 non ci interessa niente e, data l'assenza totale di piante anche di Ossigeno ne abbiamo pochino. In questo caso, se alleviamo pesci grandi, un aeratore può essere di aiuto... e non sempre.

Ma io ritengo che quanto appena esposto sia un caso limite (a parte le ambientazioni a tema).

Nel 90% delle vasche abbiamo pesci e piante, in questo caso, l'ago della bilancia, pende verso la CO2 e quindi l'apporto dato dall'areatore è superfluo oltre che dannoso.

Se poi abbiamo un impianto di CO2 diventa addirittura un controsenso.

Onestamente non credo proprio che mettendo un aeratore i pesci stanno meglio e respirano meglio per l'apporto di ossigeno dato dall'aeratore (che ritengo sia irrisorio). I pesci stanno meglio perchè la superficie dell'acqua si muove, rompendo quella microscopica patina che si forma a impedire un normale scambio gassoso tra acqua e superficie.

Ma se i pesci stanno meglio con l'apporto dell'aeratore vuol dire che qualche cosa in vasca non funziona, primo fra tutti il filtro e la sua portata, a seguire la movimentazione dell'acqua. Parlavi di acquari di 400/500 litri che hanno bisogno dell'aeratore... in 400 litri si formano delle sacche anossiche non indifferenti se la circolazione dell'acqua non è più che curata. In questi casi fa molto di più una pompa di movimento sommersa (magari posizionata poco sopra il fondo) che un aeratore. Da cui i Botia in affanno di cui parlavi...

Poi certo, ci sono le diverse scuole di pensiero su questo argomento, tutte rispettabili.
La mia posizione è: no aeratore su vasche di acqua dolce piantumate, indipendentemente dalle dimensioni.

michele 26-03-2017 02:30

Con alcuni pesci sempre di enorme aiuto l'areatore direi quasi indispensabile poi chiaramente dipende dalla tipologia di acquario. C'è molta differenza tra un areatore con bolle fini e rompere semplicemente la superficie con, ad esempio, una pompa di movimento su questo per quello che ho visto e sperimentato ho pochi dubbi.

Sinbad 26-03-2017 02:39

Non stiamo parlado di acquari "speciali", stiamo parlando di acquari ordinari e non per questo meno interessanti, anzi... sono i migliori. Quelli speciali sono per pochi appassionati del genere. Comunque l'aeratore, in quei casi, non serve come apportatore di ossigeno ma come movimentazione di acqua, data della corrente che viene formata dalla risalita delle bolle che innesca un movimento circolatorio dell'acqua (oltre che a movimentare la superficie).

Se serve più ossigeno, per particolarissimi casi, ci sono gli ossigenatori.

michele 26-03-2017 02:44

Io ho notato molta differenza tra un areatore con bolle fini e il semplice smuovere la superficie, provare per credere. Lo scambio di ossigeno e direttamente proporzionale al numero di bolle.

Sinbad 26-03-2017 02:54

Certamente, le bolle fini "trasportano" o se preferite "movimentano" molta più acqua e chimicamente apportano più Ossigeno (come spiegato precedentemente) che però rimane trascurabile come contributo. Come effetto sulla superficie dell'acqua poi hanno un impatto molto più soft ma altrettanto efficace rispetto a bolle più grossolane.

Ovviamente le bolle molto fini sono da preferire però con lo scotto da pagare che si intasano prima.

michele 26-03-2017 02:58

Riporto anche quanto scrisse un amico chimico molto esperto in materia è stimatissimo acquariofilo a riguardo:
L'ossigeno che fornisce l'aereatore è direttamente proporzionale al numero delle bolle, in 1m3 di aria ci sono quasi 2 miliardi di bollicine da 1mm di diametro, l'aria è composta da 210000ppm di ossigeno, la saturazione dell'ossigeno in acqua è di circa 8ppm.
Siamo d'accordo che il tempo di contatto delle bxolle prodotte dall'aereatore non è elevato, ma bastano i numeri indicati sopra per evidenziare il fatto che tanto più fini sono le bolle, e tanto maggiore è l'apporto di ossigeno all'acqua.
D'altronde le bolle di CO2 si solubilizzano in acqua, e perchè mai quelle di ossigeno no?
Un'altra dimostrazione dell'apporto di ossigeno con l'aereatore (a bolle fini naturalmente) è l'aumento del REDOX.

Sinbad 26-03-2017 03:10

Sul fatto che le bolle fini apportino più Ossigeno non ci sono assolutamente dubbi, l'ho spiegato un tot di post fa... ma non è questo il punto. Il punto è se serve o no, se questo Ossigeno in più è determinante o no.

Che poi aumenti il potenziale REDOX è più che ovvio, ma è un valore strumentale che non apporta sostanziale contributo alla vasca... sottolineo "sostanziale" (sempre in termini di Ossigeno).

michele 26-03-2017 03:11

Non concordo con chi dice che l'apporto di ossigeno dell'areatore è dato esclusivamente dallo scambio gassoso in superficie, credo che questo sia spiegato sopra, secondo me dalle esperienze condotte non è trascurabile l'apporto di ossigeno dato da un areatore a bolle fini. Io spesso lo uso, 2 giorni di areatore non penso abbiano mai ucciso nessuno per cui credo che la cosa migliore sia provare per ogni singolo caso se vi trovate bene o meno, chiaramente in acquari dove mettete co2 o che girano già alla perfezione non ha senso apportare una modifica.

Sinbad 26-03-2017 03:23

A proposito, l'aumento del potenziale REDOX non è cosa buona...
In ogni caso, concordo che qualche volta l'aeratore può togliere d'impaccio ma solo nei casi in cui abbiamo qualche cosa che non stà andando come deve. Infatti, ogni buon acquariofilo, ne ha uno nel casseto che ogni tanto tira fuori... con la porosa fine ;-)

michele 26-03-2017 03:25

Dipende da che aumento visto che ci sono apparecchi che in definitiva fanno proprio quello. Anche il redox bassissimo non è così positivo. Io lo utilizzo spesso l'areatore e certamente non perché l'acquario non gira bene poi ogni persona provando si farà la sua idea. Chiaramente non sto dicendo che è indispensabile sempre e comunque, anzi.

Sinbad 26-03-2017 03:40

Va beh, tu la pensi in un modo io in un altro, scuole di pensiero...

Mò se fatto tardi a vado a dormire... Notte.

michele 26-03-2017 03:44

Più che altro penso che le persone debbano sperimentare è poi farsi la propria idea su argomenti di cui non vi é certezza.

Mattegenova 26-03-2017 08:58

Io penso che se facessimo una statistica sulle vasche in cui serve e sulle vasche in cui non serve sarebbero in grosso vantaggio le prime, vuoi perché non perfettamente equilibrate, vuoi per errori dell'acquariofilo nel concepirle, mettiamoci dentro tutto.
Parlavamo in un'altra discussione di creare un ecosistema dove la vasca nel suo insieme diventa autosufficiente, purtroppo questo non è sempre possibile e serve un po' di tecnica in nostro aiuto, ecco a mio avviso l'uso di un areatore.
Non tutti gli allestimenti contemplano l'uso di piante, che ribadisco, affinché apportino ossigeno devono essere in buon numero, quindi alla domanda di rito areatore utile o no, direi vediamo la vasca nel suo insieme, le specie allevate, l'osservazione delle stesse e prendiamo caso per caso.
Secondo me certe vasche non possono farne a meno, perché comunque dell'ossigeno in vasca grazie ad esso ci entra.


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

Sinbad 26-03-2017 11:57

Citazione:

"In passato si riteneva che l’ossigenazione fosse la principale necessita’ per un acquario , mentre con l’avanzare del tempo e delle conoscenze nel campo della acquariofilia, si e capito che l’importante non e ossigenare ma ossidare , infatti gli apassionati di acquariofilia hanno abbandonato l’aereatore e sono passati a mettere l’impianto co2 in modo che , fornendo alle piante il fondamentale per la loro fisiologia , permettendo l’amplificazione della fotosintesi clorofiliana , che in ultima analisi produce ossigeno ceduto direttamente nell’acqua."
bibliografia:
Il mio acquario
Chimica in acquario

E' solo un esempio tra tantissimi altri e ovviamente andrebbe commentato... potremmo parlarne all'infinito... l'argomento è interessante, magari apriamo un post specifico e liberiamo il campo invaso a vannad91...

vannad91, scusaci, a volte ci facciamo prendere da logorroiche discussioni... riprendi possesso del tuo post :-)
------------------------------------------------------------------------
ma da dove so uscite tutte ste faccine??? spero il testo sia comprensibile...

michele 26-03-2017 12:51

Purtroppo le mode vanno e vengono in continuo :-D magari è già il passato pure quello visto che sono passati già 10 anni :-D ripeto, bisogna provare su ogni singolo caso e lasciare che siano gli altri a decidere piuttosto che ripetere all'infinito le stesse cose anche perché si sa che ogni singolo acquario funziona a sé e che un acquario piantumato per un utente magari per un altro è quasi spoglio...ecc... ma lascio spazio alla discussione originale #70

vannad91 26-03-2017 13:54

Raga scusate l'assenza ma avendo un bambino di 8 mesi non ho molto tempo libero...comunque non preoccupatevi per "l'invasione" anzi è un argomento che mi interessa molto visto che ormai ho il dubbio in merito...secondo voi posso provare a togliere la pietra porosa e vedere tra una settimana che valori mi da di co2? Quindi vedere se con la porosa mi aumenta o resta stabile la co2...c'è da dire che comunque fertilizzo ogni settimana con co2 liquida della tetra...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Mattegenova 26-03-2017 14:00

Mah, io tiro una pietra che farà qualche piccola onda in acqua, solo una metafora per una discussione eh...
Ma non è che i problemi arrivano per una gestione sbagliata di questa benedetta co2?
Secondo me possiamo parlare quanto vogliamo ma è più semplice avere problemi con utilizzi errati di co2 che con una bella porosa ON h24.



Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

vannad91 26-03-2017 14:09

Hmmmm quindi?scusa ma io non ho mai studiato fisica/chimica quindi devo ancora fare "amicizia" con tutte queste accortezze tra test e valori

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Sinbad 26-03-2017 14:14

Il punto è sempre l'equilibriuo che riusciamo a creare in vasca, al di la di porose, CO2, resine, biocondizionatori e quant'altro.

Torniamo alla richiesta principale: KH alto e pH alto.

Partiamo dalla cosa più semplice e più logica: quant'è il valore di KH, GH e pH dell'acqua del cambio e/o del rubinetto?
Dopo 74 post, a questa semplice domanda ancora non c'è risposta... #24
Poi andremo a sindacare la CO2, l'aeratore e tutta la compagnia bella ;-)

michele 26-03-2017 15:44

Quote:

Originariamente inviata da Mattegenova (Messaggio 1062838686)
Mah, io tiro una pietra che farà qualche piccola onda in acqua, solo una metafora per una discussione eh...
Ma non è che i problemi arrivano per una gestione sbagliata di questa benedetta co2?
Secondo me possiamo parlare quanto vogliamo ma è più semplice avere problemi con utilizzi errati di co2 che con una bella porosa ON h24.



Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

#70

michele 26-03-2017 16:41

L'unico modo per sistemare la cosa comunque è conoscere in concreto quali sono i valori dell'acqua dei cambi e della rete... di conseguenza poi agire. ;-)

Lauriel 27-03-2017 11:43

@Sinbad : i valori dell'acquario risultano effettivamente quelli...pH 5,5 e KH 2...ma i test jbl sono scaduti...appena riesco rifaccio con test nuovi...#28d#

Sinbad 27-03-2017 14:26

ok, penso sia quello il problema, basta che il test sbagli di mezzo punto e ti falsa tutte le considerazioni del caso. Non ricordo se hai anche un diffusore di CO2... mi sembra di no.

vannad91 27-03-2017 19:17

Scusate il ritardo ma ho avuto vari contrattempi...di seguito scriverò i risultati dei test..
Test acqua acquario:
Ph 9
No2 0
No3 50
Po4 0.25
Co2 8
Nh4 0.025
Nh3 0.009
Kh 11
Gh 17

Test acqua rubinetto
Ph 7.5
No2 0
No3 10
Po4 0
Co2 ?
Nh4 0.025
Nh3 0.0004
Kh 16
Gh 16

Per la co2 del rubinetto c'è stato un problema, il reagente della tetra determina il risultato in base alle gocce usate per far diventare il liquido rosa moltiplicato x 2...ho messo 11 gocce e l'acqua è rimasta limpidissima...per non consumarlo "a vuoto" mi sono fermata

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13229 seconds with 13 queries