![]() |
Sono iscritto dal 2002. All'inizio il forum era pieno di discussioni interessanti perché si dovevano recuperare anni di niente, di acquariofilia fatta solo attraverso vecchi libri o i consigli a volte poco competenti dei negozianti. Poi, colmato il vuoto, non è possibile pensare che questo hobby si evolva di continuo alla velocità che impongono ormai i social e i forum come questo.
|
Questa è una sacrosanta verità Rip, pensa che i libri li compro ancora...sarò indietro come le palle dei cani ma mi piace.
|
Ragazzi voi avete ragione, è vero tutto colori etc. Ma oggi dopo due giorni di coteggiamento la mia femmina di melanopus e L'hetacmea quadri sono entrati in simbiosi, anche se la seconda a mio dire ancora un po piccola. Il maschio che faccio regge il moccolo?. Dopo la festa del papà oggi mi sento un bambino.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...67edf52e66.jpg
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk |
magari non interessa a nessuno ma provo a portare il mio esempio.
Sono acquariofilo da un paio di anni e in questo tempo ho letto molte discussioni interessanti su questo forum, ho letto discussioni di persone che per me ora sono diventati (anche senza conoscerli) punti di riferimento in questo hobby/passione e cosi ci ho provato anche io (con la vasca che vedete in firma) Quindi dopo ricerche su questo forum e su siti stranieri ho allestito il mio acquario, ho aperto una discussione e poi....nulla. Sono stato costretto ad inviare MP alle persone che ritengo acquariofili con le OO per avere un parere/consiglio. Qualcuno mi ha risposto, qualcuno no ma poi ho visto che il genere di acquario che concepisco ha in questo periodo storico poco interesse e con molto dispiacere mi sono rivolto altrove (FB). |
É normale che i vecchi utenti alla lunga postino poco o nulla, la comunità sopravvive grazie ai nuovi utenti che se vengono ignorati vanno altrove.
Poi bisogna avere pazienza, anche perché l'età media di chi si affaccia a questo mondo é scesa da qualche anno a questa parte. |
Quote:
Te lo chiedo perché fosse abbiamo la stessa "veduta" |
Quote:
chiedo troppo? |
Chiedi il giusto , purtroppo la maggior parte delle gli utenti la vede diversamente oppure non in modo così approfondito
|
Ghino tu interpreti l'acquariofilia da studioso e mi vedi concorde, però è un hobby talmente vasto e ricco di sfumature dove è possibile trovare dei compromessi estetici, non sempre, ma in linea di massima si può.
Il fatto a mio avviso è che comunque, per trovare un compromesso estetico, bisogna ancor più conoscere le caratteristiche della specie che vogliamo allevare. Però fateci caso, pochissime discussioni iniziano con la richiesta di info dettagliate sulle caratteristiche di una specie. |
Ghino, mi hai incuriosito..... possibile che una discussione simile sia stata snobbata??
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Malù la stessa vasca è in mostra e descrivi il tuo acquario e nessuno di quelli che in questa discussione di 5 pagine si stanno chiedendo il perchè di sempre meno discussioni "interessanti" e utenti che non si fanno più vedere è intervenuto...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=519299 non che mi interessino i bravo o non bravo ma ho presentato una vasca e una specie che in questo forum non si è mai vista, sinceramente mi sarei aspettato un po più di interesse e domande o magari qualche consiglio dai più esperti. |
Secondo me è difficile per un acquariofilo esperto priorizzare le necessità dei pesci rispetto all'estatica, figuriamoci per un novellino/a. Mi è capitato di riscontrare, non su questo forum ma sia su uno nostrano che su uno internazionale, prima di allestire una vasca di chiedere consiglio sull'allestimento espressamente mirato a massimizzare il benessere dei pesci INDIPENDENTEMENTE DALL'ESTETICA, molti membri anche esperti dei forum continuavano a dirmi : ma se lo fai così è brutto! C'è voluta tutta la mia pazienza per non risondere: non me ne frega un c@zzo dell'estetica! La vasca potrà pure essere un capolavoro tale da far sembrare brutto anche il più bello Iwagumi ma se non è finalizzato al benessere dei pesci non lo voglio nemmeno guardare, figuriamoci se potrei godermelo. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Ghino la tua vasca è molto bella e ben concepita, ma non chiedevi qualcosa di specifico che non ha avuto risposta.
Io ad esempio l'ho apprezzata ma non ho detto nulla perchè niente era richiesto. Poi affinchè qualcuno intervenga devi trovare l'utente interessato alla specie che stai allevando. Comunque ce ne fossero ;) |
io sono il primo che scrive poco, trovo invece molto piacevole leggere questo forum quindi la mia non può essere una critica.
Mi piace approfondire su quello che mi interessa, le acque scure, l'acidità, i metodi di allevamento naturale degli avannotti grazie alle vasche mature e tanto altro. In realtà tengo molto a questo forum che mi ha dato l'opportunità e i mezzi per crescere e mi dispiace leggere argomenti, che potrebbero benissimo stare nei libri, scritti da persone che non ci sono più e che non ho nemmeno avuto il piacere di poter conoscere seppur solo in modo virtuale. |
Quote:
|
Concordo con marko e matte #36#
Per me i ciclidi sono quasi "arabo" :-)) e non sono solito intervenire dove non so........per valorizzare al meglio la tua vasca/gestione, sarebbero stati utili due "mostri sacri" come Metal o Davide Lupini, purtroppo non scrivono più. |
[QUOTE=Ghino;1062836684----- In realtà tengo molto a questo forum che mi ha dato l'opportunità e i mezzi per crescere e mi dispiace leggere argomenti, che potrebbero benissimo stare nei libri, scritti da persone che non ci sono più e che non ho nemmeno avuto il piacere di poter conoscere seppur solo in modo virtuale.[/QUOTE]
Ho aperto questo post (che sta avendo un discreto successo) per cercare di indurre chi si avvicina all'acquariofilia ad aprire la mente verso questa meravigliosa passione proprio attraverso i lavori delle persone di cui parli. Ho iniziato con qualche vasca nel post di Jonny Brillo, proseguo con qualche altra chicca.....per chi non lo conoscesse, l'autore di questi post (che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente) è una autentica bibbia dell'acquariofilia. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315592 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=400070 |
tornando al discorso iniziale mi pare ovvio che io sono per l'ecosistema.
ad esempio oggi ho messo qualche foto qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=521603 l'ultimo bel thread che ho letto è quello sulla vasca di johnny brillo e i suoi tetrazona. Quelli sono argomenti che ogni acquariofilo dovrebbe leggersi e studiare. |
Scusa Ghino, abbiamo scritto quasi assieme.........belle le tue foto ( le vedo ora purtroppo non riesco a seguire tutto il forum) il concetto che esprimi è corretto, le alghe tanto odiate fanno parte e devono far parte dell'ecosistema, sono un elemento essenziale per crostacei, avannotti e molto altro.
Purtroppo è un concetto difficile da far passare. |
Anche il discorso dei valori di allevamento va affrontato con il giusto criterio.
Vero è che per ogni specie è indicato il ph ideale, altrettanto vero è che è giusto cercare di ottenerlo, ma in modo corretto e costante, inutile inserire co2 fai da te, torba un tanto al chilo con il risultato di ottenere pericolose oscillazioni. Altrettanto importante è il gh per il discorso della pressione osmotica. Se non si riesce a gestire correttamente questi parametri, meglio scegliere pesci con range di allevamento più ampi. Ogni specie ha una capacità di adattamento, si può anche sfruttare ma senza esagerare. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
D'accordo con voi su tutto. I neofiti sono la linfa vitale del forum. Possono portare nuove idee, nuovi argomenti o riportare a galla interessanti argomenti trattati negli anni passati.
Io proverei a non generalizzare. Il forum è una piccola comunità, non paragonabile a FB, e come comunità non è altro che lo specchio di quella più ampia dove viviamo tutti i giorni. Ci sono quelli del "tutto e subito", ma anche chi vuole fare le cose per bene e ascolta i consigli e legge le guide che gli vengono proposte. Se gli vengono proposte. Perchè è anche vero che non tutti invitano alla lettura, ma danno la risposta bella e pronta. Questo aspetto, con un pò di impegno da parte nostra, potrebbe migliorare. C'è anche da considerare che chi si avvicina a questo hobby, spesso lo fa con la boccia con due pesci rossi o perchè l'amico ha un acquario o perchè ha visto qualche foto in rete di un olandese o di un iwagumi. Siamo lontani anni luce dalle vasche di cui parlate. Per me ci si arriva col tempo. Non proporrei mai ad un neofita una vasca come quella di Ghino. Sarebbe troppo difficile gestirla e soprattutto capirla. Se la passione col tempo cresce e viene coltivata a dovere, ecco che si arriverà anche a questo tipo di allestimenti. Però parliamo di un percorso di crescita che richiede del tempo. E' una crescita sia dal punto di vista pratico, nel gestire un acquario, sia dal punto di vista mentale, più rispettoso delle vere esigenze dei nostri ospiti. Quindi, almeno per me, l'approccio del neofita non mi sorprende. Quello che lo fa è vedere lo scarso successo che hanno le vasche come quelle di Ghino (giusto per fare un esempio). E' lì che la curiosità del neofita dovrebbe trovare libero sfogo con domande e approfondimenti e invece.....tutto tace. |
Sono pienamente d'accordo con quello che dice Johnny.
Piuttosto che lamentarsi dello scarso interesse dei neofiti( come me 😂) per le vasche più complesse bisogna stimolarne la curiosità. Penso che nella maggior parte dei casi solo l'appassionato di lungo corso apprezza certi aspetti, gli altri hanno un approccio meno maturo. Anzi bisogna apprezzare chi almeno chiede e cerca di informarsi, piuttosto che fregarsene e cestinare tutto, pesci compresi. Anche chi vuole una bella vasca a metà tra un olandese e una vasca di comunità, é da capire. Spesso le vasche per motivi di spazio stanno nel soggiorno alla vista di tutti, e spesso sono le mogli le prime ad insistere su questo aspetto. Certo spesso si mette in secondo piano le.necessita dei pesci ma a quel punto bisogna incentivare e spiegare e.magari aiutare a trovare una via di mezzo. |
Johnny, mi trovi d'accordo ma l'attrattiva primaria dell'acquario per la maggior parte delle persone è quella estetica e putroppo non quella etologica. Se almeno si rispettassero i "fondamentali" (dimensioni vasca, filtro maturo, qualità e parametri dell'acqua, allestimento minimo e compatibilità di specie consone ai pesci che si vogliono tenere) già serebbe molto. C'è poi da considerare che mentre molte specie d'acquario non si discostano molto dai progenitori wild, per altre la selezione artificiale ha apportato cambiamenti notevoli. Mi riferisco ad esempio ai discus, per i quali il numero di ibridi è vertiginoso ed il modo di allevarli con successo è fondamentalmente diverso da quanto accade in natura, per cui il biotopo sarebbe addirittura controproducente (non a caso i risultati migliori si ottengono in vasche nude, se si tenta di accrescerli in una vasca simile al biotopo Apistogramma -quindi simile all'ambiente d'origine- al 99% vengono su sottosviluppati, malformati e stressati). Possiamo anche discutere se sia eticamente giusto fare queste selezioni artificiali, ma se consideriamo i pesci quali animali domestici, allora vale lo stesso discorso applicabile a tutte le altre specie domestiche. Ben poche razze di cani/gatti/cavalli/maiali/galline etc hanno molto in comune con i loro progenitori selvatici ma hanno comunque diritto ad essere tenuti in modo che soddisfi in modo quantomeno decoroso le loro esigenze basilari. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Quote:
A mio avviso, i social come Facebook sono un'altra cosa rispetto ai forum. io sono sempre stato contrario a Facebook ma a favore del forum. ho provato una volta ad iscrivermi al gruppo Facebook di Acquaportal e sono rimasto sconvolto. è un delirio. appena uno posta qualcosa, subito arrivano decine di messaggi, in pochi secondi, ne arrivano talmente tanti che non riesci nemmeno a leggerli tutti, per non parlare poi del fatto che molti scrivono ******* o fanno battutine inutili. questo è il contrario di quello che voglio io. Alla velocità di Facebook, io preferisco la lentezza del forum, almeno il forum ti obbliga a riflettere prima di scrivere. ti obbliga a sederti tranquillo su una sedia e a leggere bene. il forum è come un'enciclopedia (gratuita) , cioè una fonte inestimabile di informazioni e di spunti che si arricchisce col tempo. Va visto come un'enciclopedia, su cui studiare, non come un servizio di "assistenza clienti" o di consulenza veloce (per quello c'è Facebook o altro). io non ho mai scritto su altri forum, uno mi basta e avanza, e non ho siti web personali. quel poco che faccio, lo faccio per questo forum e basta. solo per passione. anche io mi chiedo perchè i vari Entropy , Luca Fish, Piccinelli o Davide Lupini o F. Sibona o P.Egger etc non scrivano più, ma alla fine è normale, ognuno ha la propria vita e i propri problemi, nessuno è pagato per scrivere sul forum quindi non è obbligato a farlo per tutta la vita. la loro presenza ha lasciato segni importanti e ha arricchito il forum. ognuno ha dato il proprio prezioso contributo. stop. il nostro hobby forse non si può evolvere di continuo, ma non per questo il forum deve morire o restare fermo. Non credo proprio che l'acquariofilia sia "finita", secondo me c'è sempre qualcosa da fare. io nel mio piccolo ogni tanto mi impegno a fare qualcosina e a proporre qualche vaschetta nuova. ci si deve inventare qualcosa: per esempio, tempo fa , notai che il forum non aveva una discussione sulle mangrovie e allora mi è venuto in mente di fare un esperimento con le mangrovie, innanzitutto per arricchimento personale, e poi anche per poter dare al forum una discussione sulle mangrovie. mi è costata tempo, soldi e impegno per quasi 4 anni (non so se mi spiego...) e tuttora va avanti. Adesso la gente può andare a vedere la mia esperienza così almeno si fa un'idea di cosa vuol dire coltivare mangrovie (sia chiaro, non mi interessa che qualcuno mi dica bravo o grazie, era solo un esempio per far capire il mio "spirito"). c'è ancora molto da sperimentare e da fare, basta avere voglia. se qualcuno ha un progetto o un'idea, la scriva sul forum, anzichè andare su Facebook! e non si preoccupi del fatto che la propria discussione abbia poco successo o scarse visualizzazioni, lo scopo non è il successo ma è arricchire il forum di nuova linfa. comunque il dualismo forum/facebook non era l'argomento della discussione, quindi perdonate l'off topic :-) |
Dave.... una tua frase in particolare ha colto nel segno, non è tanto l'acquariofila ad evolversi quanto la tecnologia che l'accompagna a farlo, quando è troppo spinta causa una involuzione. Non a caso nelle ultime discussioni stiamo cercando di riproporre una acquariofilia più "semplice" nei mezzi ma non nel contenuto, come quella praticata da T_M, tanto per fare un esempio.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Adryanx in realtà non si tratta di vasche più complesse. E' molto più difficile gestire un olandese che una vasca di quel tipo. E qui ti parlo per esperienza personale. E' solo l'approccio mentale che cambia, più rispetto dei pesci e meno protagonista da parte nostra. Ne parlavamo in un altro topic.
Chi si informa e chiede chiarimenti è sempre ben accetto e apprezzato. Discorso diverso per altri casi in cui non si ha voglia di leggere neanche una paginetta e si vuole la risposta bella e pronta. In questi casi, pochi per fortuna, non ci si deve meravigliare di non ricevere più risposte. Mi riferisco all'altro utente che parlava di topic senza risposta. Che poi io non ne ho visti molti a dire il vero. Purtroppo la giusta via di mezzo non c'è. Si parla di animali che hanno delle esigenze che vanno rispettate. Anche qui parlo per esperienza personale. Ho avuto un olandese che rispettava valori, dimensioni ecc, ma quanto ad allestimento e illuminazione non era così. Col tempo ho capito l'errore e ho cambiato approccio. Per questo adesso cerco (e tu ne sai qualcosa) di evitare questi errori a chi si avvicina per la prima volta a questo mondo. A volte con successo, altre meno. Paul non ti nascondo che anche per me l'estetica conta. Poi dipende da cosa uno considera bello. Per me la vasca di Ghino è stupenda e non avrei nessun problema a tenerla in salotto. L'acquariofilia ha diverse sfaccettature, dai biotopi con acque scure e spogli alle rive rigogliose con acqua cristallina. Focalizzarsi solo su un tipo di vasca lo trovo molto limitante per tutti, esperti o neofiti. I fondamentali vanno sempre rispettati. Su questo qui su AP si fa una battaglia da anni. Purtroppo la selezione che è stata fatta negli anni per commercializzare le diverse specie le ha ormai private di molti tratti distintivi e le ha indebolite. Per questo motivo il discorso wild si potrebbe intraprendere se finalizzato a diffondere, ma è un altro discorso già affrontato in passato. |
Quote:
Non complesse da gestire ma difficili da capire e apprezzare da chi nn ha le basi. |
Quote:
Dave, come hai detto, non è il successo della discussione che conta, ma fa comunque strano vedere discussioni che meritano con pochi commenti e quasi sempre dei soliti. |
Jonny, ma guarda anche in questa discussione..... non uno (oltre ai soliti) che intervenga, anche solo per dire : "ma di cosa state parlando?? ".
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Malù dipende da come uno vive il forum secondo me. C'è chi vede gli altri come amici e cerca di arricchire il forum sentendolo suo (Dave e le sue mangrovie sono un esempio) e chi lo e ci vede come un servizio pubblico offerto dal Ministero. Una sorta di ambasciata acquariofila a cui rivolgersi in caso di problemi. :-D
Strano che qualcuno non si sia ancora rivolto al codacons per qualche risposta non pervenuta in tempo. #18 A parte gli scherzi, fa un pò strano questa mancanza di curiosità e partecipazione. Ci sarà una sorta di cambio generazionale in corso. Molti vecchi utenti non scrivono più e ci sono tante facce nuove. Poi, come mi avete insegnato voi moderatori, il forum è fatto anche da tanti utenti che leggono soltanto senza intervenire. Magari con questa discussione hai fatto breccia in qualche cuore senza saperlo. ;-) E poi c'è Adryanx che è con noi da poco, ma lo zampino ce l'ha messo. :-) |
Vero è un ragazzo che da soddisfazione.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
C'è anche un altro aspetto che forse non abbiamo considerato.... l'acquariofilia non è un vero e proprio hobby, come non lo è il cane o il gatto.
Se l'acquariofilo moderno lo considera come tale, starà sempre con le mani in vasca, sempre a riallesrire ed acquistare nuovi prodotti..... come chi cambia gli sci o customizza la moto. Se è così siamo fritti..... Ahahaha Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
bisognerebbe chiedersi come mai certe vasche hanno poco successo. ormai le vasche sembrano tutte uguali, non c'è più fantasia e creatività negli allestimenti.... una spolverata di sabbia sul fondo e qualche legno. stop. fine dell'allestimento. tutto qua?? saranno anche rispettose delle esigenze dei pesci, ma dal punto di vista estetico sono ripetitive e banali. A me sinceramente mi hanno un po' stancato. non serve essere esperti per fare acquari del genere. Dal punto di vista tecnico, è molto più complicato fare un olandese. dove devi fertilizzare bene e usare CO2. anche questa è acquariofilia. ed è acquariofilia di altissimo livello secondo me. se mi fai vedere una vasca di alto livello, io resto basito e ti faccio i complimenti, ma se mi fai vedere quattro legni incrociati sopra la sabbia...mi annoia un po'. anche io non ho resistito al fascino della vasca "monospecifica allestita in modo spartano e semplice" (vuoi un esempio? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=499865 ) ma dopo un po' l'ho smantellata perchè mi faceva venire la depressione:-D:-D:-D Io sento anche il bisogno di evolvermi, di andare oltre, di migliorarmi, di fare cose più spinte e diverse. Adesso per esempio mi è venuta la "manìa" dei paludari. non so perchè. sono nel periodo "paludariano" della mia vita:-D:-D ho già in mente il mio prossimo paludario. A furia di vedere solo vasche "spartane", mi sta tornando la voglia di fare un olandese spinto con luci da stadio :-D:-D, senza pesci. ormai non si vedono più plantacquari di un certo tipo. anche perchè hanno costi molto alti. non vanno demonizzati, c'è bisogno anche di quelli IMHO. secondo me un vero acquariofilo dolce, deve provare a fare anche quello, almeno una volta nella vita. non ci si deve fossilizzare su un solo tipo di acquario. mi piacerebbe conoscere di persona gente che fa plantacquari di alto livello,che partecipa a concorsi prestigiosi o mostre, così almeno imparerei qualcosa... |
pensavo al fatto che molti di quelli che hanno un approccio diverso, diciamo più "approfondito" dell'acquario in generale sono persone che hanno iniziato senza forum e facebook, insomma senza internet.
Loro hanno avuto modo di sperimentare, informarsi direttamente, andare più in profondità nell'argomento. Chi invece si avvicina ora (in questo periodo storico) con internet e le informazioni facili ha un approccio molto diverso all'acquariofilia e in generale a tutte le altre cose. Io che ho 40 anni internet l'ho visto arrivare, prima, quando ero "giovine", non c'era tutta questa facilità nel reperire informazioni. Forse per questo anche se sono acquariofilo da 2 anni ho impiegato tempo e risorse andando ad informarmi per creare le mie vasche. Chi invece è più giovane di me da per scontato che le informazioni siano alla portata di un click. Ovviamente come in ogni cosa ci sono le eccezioni, ma appunto sono eccezioni. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Hai perfettamente ragione ma a questo punto va fatta una distinzione fra una vasca per i pesci e una vasca non adatta ai pesci. Purtroppo un plantacquario anche se bellissimo (e io per primo li ammiro e non sarei in grado di impostarlo e gestirlo) difficilmente è un acquario anche per pesci. Nei concorsi di solito c'è la sezione acquascape e la sezione biotopo. |
Quote:
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
mi autocito:
Quote:
a proposito di discus, con me sfondi una porta aperta, pochi giorni fa ho scritto: Quote:
Quote:
non ho nulla contro le vasche "spartane",le ho sempre fatte anche io, ma sono poco appariscenti e forse è per questo motivo che hanno poche visualizzazioni e poco successo. una delle ragioni potrebbe essere questa. sono vasche utili e importanti, anche consigliabili (perché consentono di allevare correttamente i pesci), ma per me le vasche "belle" in acquariofilia sono ben altre... ormai nella sezione "mostra e descrivi" si vedono quasi solo vasche con quattro legni incrociati e poco più... a me un po' spiace...prima almeno qualche bella vasca ogni tanto si vedeva. ogni tanto mi piacerebbe vedere anche qualche vasca un po' più complicata dal punto di vista tecnico...anche senza pesci eventualmente (sono contrario ai pesci come accessori). Quote:
il coronamento della mia carriera di acquariofilo sarebbe riuscire a fare un plantacquario "da mostra" o un "capolavoro" di acquascaping e magari vincere qualche premio, non certo fare una vasca spartana con legni ricoperti di alghe (che comunque è utile e interessante per allevare pesci). quella l'ho già fatta agli inizi della mia carriera... io ho iniziato vent'anni fa con i Ciclidi e ho avuto solo Ciclidi per molti anni. ho riprodotto molte specie (scalari, discus, nani), mi divertivo a fare vasche "spartane" (anche un po' bruttine sinceramente) per allevare i pesci in modo naturale e per poi riprodurli. ho riprodotto anche gli Anabantidi, poi ho avuto il malawi, insomma di tutto e di più. poi però mi sono stancato. e ho iniziato un'acquariofilia più estetica, perchè per me l'estetica è importante, ho iniziato a creare allestimenti che appagassero anche l'occhio. ho iniziato a fare plantacquari etc. poi ho fatto paludari con le piante e senza pesci. adesso vorrei imparare a fare acquascaping. questa io la considero un'evoluzione personale. cioè una "carriera" sempre in crescita e sempre in salita. mi piacciono le sfide. vorrei provare un po' di tutto, per poter essere un acquariofilo a 360 gradi. non si può ridurre l'acquariofilia solo alle vasche spartane e piene di alghe come se fossero la massima ambizione di un acquariofilo, per me non è così. tali vasche vanno benissimo, per carità, hanno il loro fascino, ma credo che un acquariofilo debba ambire ad altro. oggettivamente ci sono vasche più complicate da fare e anche più belle da guardare. |
In effetti Olandesi non se ne vedono, ma si vedono anche poche vasche speciali concepite unicamente per la specie scelta.
Non ho detto che non se ne vedono, ho detto che se ne vedono poche, prima che qualcuno possa risentirsi ;) |
Quote:
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl