AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Nuovo progetto 60 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=521406)

Sauwulf 17-03-2017 09:43

perfetto

Adryanx 20-03-2017 09:55

Ho un dubbio.

Dunque dovrei ordinare la plafoniera LED per la vasca.

Però nn so se.prendere la.60cm e lasciare la vasca aperta oppure la 50 cm e montarla sotto il coperchio.

Purtroppo la vasca andrebbe nella cameretta di mia figlia è nn voglio che metta le mani in acqua.

Qualcuno ha mai coperto la vasca con una lastra di vetro su misura?
É un buon lavoro o diventa uno schifo da pulire?

Sauwulf 20-03-2017 10:16

io lo feci con una lastra di vetro appoggiata sulla vasca e sopra di essa i tubi fluirescebti. non viene uno schifo totale. si forna solo un po di calcare nella faccia inferiore ma che si toglie via subito e va pulito solo ogni tanto.

Io feci una cosa molto sicura ed estetica: presi u a lastra che trasbordava di circa 1 cm su ogni lato. sui queste parti che andavo fuori ho incollato dei tubi rettangolari di plastica (quelli che servirebbero a far passare il cavo antenna tv insomma) dipinti in nero e contornati con nastro isolante. In questo modo oltre all estetica la lastra non rischiava di scivolare su un lato ma era fissa alla vasca.

Adryanx 20-03-2017 10:19

Io la farei a misura incollando dei paraspigoli bianchi sui 4 angoli.

Non so se rende l'idea.

Cmq sono fortemente indeciso sul da farsi.
La soluzione più logica sarebbe prendere la 50cm con supporti estensibili, così potrei metterla sia con il tappo che senza.

Adryanx 21-03-2017 17:49

Giusto per tenervi aggiornati

Arrivata la vasca

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...15177714d2.jpg

Obbrobrio da modificare con plafoniera nuova a led

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ac9764d0ef.jpg

Filtro in maturazione nella vasca da 20 litri https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...b35a05c39a.jpg

Ok ora devo lavare il fondo e faccio le prove per il layout

Adryanx 21-03-2017 19:51

Primo layout

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d166a06fa1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...b948ed0c13.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...3f249bcd2a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e12fbcafe3.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...bc6b6d0e2a.jpg
Sul lato sinistro andrà il filtro

Che ve ne pare?

Datemi pure dei consigli
Ho ancora molto fondo se voglio aggiungere

Adryanx 22-03-2017 10:55

Nessuno mi da un parere?

Meglio mettere la radice al centro su una collinetta centrale?

luca4 22-03-2017 13:34

Visto cosi` mi dice poco , e` alla fine , con le piante a dimora , che
si puo` dare un parere . Non ho idea di come tu voglia impostarlo ,
se vuoi molto spazio libero x fare un pratino esteso e solo una piccola
zona di richiamo con piante alte potrebbe benissimo andare ,
se vuoi fare un allestimento tutto fondale, legni , rocce e muschi
decisamente non va ......
Che vorresti realizzare ?

Adryanx 22-03-2017 13:42

Dunque come l'ho impostato ora metterei le.piante lungo i vetri.
Partendo da destra
Metterei Cryptocoryne Spiralis sulla collinetta.
Dietro la ladice una calli , a sinistra della calli altra Spiralis e al centro del vetro posteriore una qualche stelo di althernatea, a seguire Hygrophila e nello spigolo sinistro un cespuglio di cerato.
Spigolo Anteriore sinistro Cryptocoryne Wendtii Brown/Red

Muschio sulla radice

Al centro resta il.prato
------------------------------------------------------------------------
Oppure mettere la radice centralmente è circondata dalle piante lasciando la parte anteriore libera per il.prato

Adryanx 22-03-2017 13:54

Con la radice centrale potrei realizzare qualcosa di questo tipo con il prato davanti https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...a20b66670b.jpg

luca4 22-03-2017 14:16

Non amo le collinette centrali , ma in qs caso potrebbe andare.
Cmq in un allestimento di un piccolo acquario gli elementi decorativi
hanno importanza fondamentale , e quella radice come elemento
fondamentale non mi convince......

P.S.
Per ragioni soggettive mal digerisco le prospettive /paesaggi che hanno andamento
da guardare in direzione dx/sx preferisco il contrario , come il verso della lettura .......
E cmq preferisco il punto forte a sx ma poi un secondo , minore a dx ma sono solo
idee estremamente soggettive

Adryanx 22-03-2017 14:21

Nel pomeriggio provo a variare spostando la.radice a sinistra

Johnny Brillo 22-03-2017 14:52

La radice che hai non si presta per il tipo di allestimento che hai postato. Per quell'allestimento servirebbe una radice che abbia un fulcro centrale dal quale partono rami in tutte le direzioni in modo uniforme.

Io proverei a metterla così com'è, ma tutta spostata a sinistra.

Parti con piante alte sulla sinistra dove ci sarà la radice e man mano che ti sposti verso destra, metti piante sempre più basse.

In questo modo potresti anche aggiungere un'altra piccola radice (ma piccola) sulla destra, come ti diceva Luca.

Comprare una vasca nuova per poi andarla subito a modificare, per me ha poco senso. Soprattutto per l'allestimento spinto che hai in mente. In genere in questo caso si prende una vasca spoglia (solo vetri) e si aggiunge la tecnica che serve separatamente. Le vasche commerciali (a parte rari casi) non avranno mai un parco luci adatto a fare un acquario spinto.

Te lo dico per il futuro o per chi dovesse leggere la discussione. Ormai la vasca l'hai presa e c'è poco da fare. ;-)

Adryanx 22-03-2017 15:31

Johnny ho scelto questa vasca proprio per due caratteristiche.

Hai tutto il coperchio asportabile quindi un domani la posso usare come aperta, ma per ora la devo per forza chiudere.
Il coperchio lascia molto spazio per mettere la plafoniera che voglio.
Le.misure coincidono con il supporto che avevo.

Nn ho trovato vasche di queste dimensioni con illuminazione medio/ alta ad un prezzo conveniente.

Se avessi preso una artigianale avrei dovuto arrangiare una copertura.

Inoltre la plafoniera a led che ho preso costa solo 40€
La vasca mi é venuta meno di 80

Johnny Brillo 22-03-2017 16:15

Ok. Occhio soltanto che le plafoniere in genere non sono fatte per stare sotto un coperchio al chiuso, con tutta l'umidità che ne consegue.

Adryanx 22-03-2017 16:29

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062837289)
Ok. Occhio soltanto che le plafoniere in genere non sono fatte per stare sotto un coperchio al chiuso, con tutta l'umidità che ne consegue.

Si ci ho pensato. In genere i led sono sigillati, ma devo verificarlo.

Ho modificato velocemente

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7dc7b1830f.jpg

Johnny Brillo 22-03-2017 16:32

Secondo me ci siamo. Prova a ruotarla leggermente verso destra. Praticamente mettendola in diagonale in modo che le estremità vagano in direzione degli angoli.

Adryanx 22-03-2017 16:45

Ecco

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...c5e132e55f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...912e73f479.jpg

Johnny Brillo 22-03-2017 17:00

Per me così è perfetto.

Poi vedi tu se vuoi provare qualche altra disposizione.

Adryanx 22-03-2017 17:07

Direi che anche per me va bene 👍

Ora ho solo un dubbio, la co².
Ci ho pensato e vorrei evitare di avere.una bombola in camera di mia figlia.
So che per il.prato é indispensabile..

Johnny Brillo 22-03-2017 19:32

La bombola non è pericolosa. L'unico rischio è che se la dia sui piedi se ci si mette a giocare vicino.

Purtroppo per le piante che vuoi coltivare e se hai già preso una plafoniera molto performante, è indispensabile.

Fertilizzazione, CO2 e illuminazione devono essere ben bilanciati tra loro. Un eccesso o un difetto anche solo di uno di questi fattori non ti darà i risultati che cerchi con quelle piante. Inoltre se hai una situazione di squilibrio le alghe sono pronte a far festa perchè si adattano più facilmente delle piante.

Non puoi metterla nel mobile e chiudere lo sportello con una serratura o un lucchetto?

Adryanx 22-03-2017 19:35

Purtroppo non posso chiuderla, é un mobile aperto.
Pero posso fare in modo che sia fissata e nn cada

Johnny Brillo 22-03-2017 19:44

A fissarla fai bene. Però farei un pensierino a prendere un pannello di truciolato nobilitato bianco (al brico li trovi facilmente e te li tagliano su misura), con due cerniere e una maniglia ti fai uno sportello.

Sai com'è, una bombola di CO2 nella stanzetta di una bimba ci sta bene come un water in salotto. :-D

A parte gli scherzi, credo che sia meglio cercare di nasconderla alla vista.

Adryanx 22-03-2017 19:46

La infilo dentro un peluche 😂😂😂

Johnny Brillo 22-03-2017 20:01

Quote:

Originariamente inviata da Adryanx (Messaggio 1062837352)
La infilo dentro un peluche 😂😂😂

#rotfl##rotfl##rotfl#

Adryanx 22-03-2017 20:03

Bene dai, adesso standby.
I semi nn li hanno nemmeno spediti quindi chissà quanto ci vorrà.
Il filtro é in maturazione.

Aspettiamo 😊

Johnny Brillo 22-03-2017 20:15

Quindi non userai il filtro interno della vasca!?

Inizia a studiarti bene le piante che vuoi coltivare e la loro collocazione. Pensa a quanto cresceranno e che ingombro avranno in vasca. Prima, se non sbaglio, parlavi di una Cryptocoryne wendtii in un angolo anteriore. Non è una pianta che può stare lì perchè col tempo fa cespugli abbastanza grandi per essere messa in primo piano in una vasca da 60 litri.

Meglio nella zona intermedia e vicino al legno a destra o a sinistra. Sempre che tu voglia fare un layout che va a scendere di altezza andando verso destra.

Adryanx 22-03-2017 20:36

Si il filtro interno (bluwave 03) é attualmente dentro la vasca da 20 litri. Lo tengo lì a maturare fino l momento di trasferirlo.

Si le.piante sono da studiare.
Prima però mi accerto di poter montare la plafoniera LED e la co². In base a questo scelgo poi le piante .

Quando sarà il momento lo faremo insieme.

Johnny Brillo 22-03-2017 21:01

Ok. Per me puoi evitare di far maturare l'altro filtro così in anticipo. Tanto non basterà avere un filtro maturo per poter mettere subito i pesci. Che poi maturo lo sarà fino a un certo punto, se in vasca non ci sarà niente a nutrire e far moltiplicare i batteri.

Non che farlo sia controproducente, ma non ne vedo l'utilità.

Adryanx 22-03-2017 21:12

Eheheh ma io lo so bene.

Vedi se faccio il prato, dovrà crescere senza acqua.
Poi una volta messa l'acqua e le piante dovrò illuminare molto per far continuare a far crescere il prato immerso.

Il.filtro un po' maturo dovrebbe aiutarmi a contrastare le alghe.

I pesci verranno poi in seguito , quando anche la vasca sarà maturata

Inoltre con questo fondo, per le.prime settimane dovrò fare cambi acqua frequenti, cosa che rallenterebbe molto la maturazione del filtro.

Sauwulf 22-03-2017 22:01

#27

oppure nutrire il filtro.con un pizxico di mangime ogni tanto

Adryanx 22-03-2017 22:08

Quote:

Originariamente inviata da Sauwulf (Messaggio 1062837399)
#27

oppure nutrire il filtro.con un pizxico di mangime ogni tanto

Fatto anche quello.
Messo l'attivatore nel filtro e il mangime, che rimetterò tra un paio di giorni.

luca4 23-03-2017 01:16

Alla fine è andata a sx .....
Moolto meglio .

Johnny Brillo 23-03-2017 09:20

Continuo a trovare inutile far maturare il filtro prima, ma fai come credi. :-)

Non mi dire che come fondo hai preso una terra allofana perchè allora hai deciso di complicarti la vita ad ogni costo.

Adryanx 23-03-2017 09:31

Si ho messo un JBL Proscape Plant soil Brown.

Johnny Brillo 23-03-2017 11:37

Prova a fare qualche ricerca sul forum. Dovrebbero esserci diverse discussioni interessanti su questo genere di fondo e su come gestirlo.

C'è chi lo satura e chi invece ne sfrutta le proprietà per mantenere durezze e pH bassi. La più comoda e semplice dovrebbe essere la prima alternativa, ma a quel punto perchè prendere un fondo di questo tipo!?

Adryanx 23-03-2017 11:43

Mi é stato suggerito qui

Dopo diverse pagine di discussione la.sxelta.era tra Fluorite Black, Black Sand e il JBL.
La fluorite é venuto fuori che é grossa quindi scartata.
La.Sand ho visto dei video e fa un macello di polvere, quindi scartata.
Questa é scura, granulometria sui 2mm non fa polvere.

So già che dovrò fare cambi perche abbassa il.kh, ma é solo.una questione di tempo che ho in abbondanza

Johnny Brillo 23-03-2017 12:45

Più che una domanda rivolta a te, la mia era una considerazione. Le terre allofane non sono male, solo che hanno una gestione particolare e andarle a saturare subito non lo trovo il massimo se si sceglie un fondo del genere.

Io posso aiutarti poco, ho letto qualcosa a riguardo in passato, ma non ho esperienza diretta. Quello che posso consigliarti è di fare qualche ricerca sul forum perchè se ne è parlato spesso e potrai trovare degli utili consigli.

luca4 23-03-2017 16:18

Il JBL dovrebbe essere meno "reattivo" della normale Akadama ed infatti satura
abbastanza velocemente e dovrebbe mantenersi
compatto senza sfaldarsi al minimo tocco per anni .
E` bellissimo , e` morbido e non tagliente , ha un grosso potere di scambio
cationico utile alle piante .
Non e` il fondo perfetto , ma il fondo perfetto non esiste .
Il migliore nel rapporto q/p sarebbe il lapillo vulcanico , ma il colore e` quello che e`
ed e` abbastanza tagliente/abrasivo e quindi alcuni pesci potrebbero essere
danneggiati .

Johnny Brillo 23-03-2017 17:16

Ok. Ripeto, non conosco questo fondo e non ne ho mai usati di questo tipo.

Mi sembrava di aver letto che non conviene saturarli in fretta con acqua dura. Se ritrovo il topic lo posto visto che era molto interessante.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10212 seconds with 13 queries