AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Una settimana di Zeovit (foto dopo due mesi pag. 5) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=51818)

Benny 15-08-2006 14:01

i fosfati arrivano da un altro tipo di ciclo..quello del fosforo

i PO4 misurabili contengono P mineralizzato proveniente dalla cosidetta materia organica ( DIP e DOP )...quindi fanno un ciclo a se stante

altra parte è il ciclo dell'azoto....che si parte da materia organica per arrivare a NH3 o NH4 a seconda del pH..poi tramite i nitrosomonas si arriva da ammonio a NO2 e infine a NO3 tramite i nitrobacter..

i NO3 in vasca vengono trsformati ancora in O2 e N gassoso tramite batteri anaerobici..e si rincomincia

molto stringato ma in pillole è così..

i vari sistemi che utilizzano il batterioplancton stimolato, utilizzano zuccheri ( amidi ) o alcooli ...in pratica si fano crescere alcuni ceppi batterici che eliminano i nutrienti in vasca ( no3 e po4 )

bibarassa 15-08-2006 14:48

Ciao Benny,

A parte lo zeovit, che non usi, tu adoperi qualche sistema per aumentare i batteri autotrofi? Come, invece, dovrebbe, a quanto mi par di capire, fare Tuesen.
Tiziano

Benny 15-08-2006 15:05

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa
Ciao Benny,

A parte lo zeovit, che non usi, tu adoperi qualche sistema per aumentare i batteri autotrofi? Come, invece, dovrebbe, a quanto mi par di capire, fare Tuesen.
Tiziano

io no....uso luce e schiumatoio..piu' un attenta popolazione della vasca

hai problemi ??

hai poca luce ? troppi pesci ? troppa pappa ? schiumatoio piccolo ?

puoi usare vodka, acido acetico, zuccheri vari ( semplici e complessi )..zeovit, x-aqua, elos, aquaconnect, biodigest

bibarassa 15-08-2006 16:35

No per adesso no problem, la vasca è in maturazione :-) :-) ,
Penso, almeno spero, di esser partito col piede giusto..poi i risultati lo diranno.
Io ho iniziato fin da subito con zeovit per cercare di ottenere, con questa integrazione, dei livelli di nutrienti, se non assenti, ma almeno a livelli ridottissimi, cosa che un berlinese puro penso faccia fatica a darti (se non magari aiutandolo con delle resine), almeno per quanto riguarda la mia esperienza.
Saluti
Tiziano

Benny 15-08-2006 16:49

ho visto il profilo ( complimenti ).....non posso che darti ragione

anche se a vasca matura e piena di animali...secondo me i PO4 non vengono

waveform 15-08-2006 17:12

Io dopo 8 mesi di berlinese classico avevo PO4 0.02 e non usavo nessun tipo di resine. Le resine le ho usate solo i primi due mesi durante la maturazione ma poi le ho tolte perchè mi davano solo problemi.

Benny 15-08-2006 17:20

Quote:

Originariamente inviata da waveform
Io dopo 8 mesi di berlinese classico avevo PO4 0.02 e non usavo nessun tipo di resine. Le resine le ho usate solo i primi due mesi durante la maturazione ma poi le ho tolte perchè mi davano solo problemi.

appunto........

bibarassa 15-08-2006 18:59

Azz......Buonissimi livelli di fosfati, utilizzate allora l'acqua calcarea per farli precipitare? Io con questa vasca son partito con 0,50 mg/l di fosfati e dopo un mese circa di zeovit (19/07) ero arrivato a 0,20 mg/l, a giorni farò una terza misurazione per vedere dove sono arrivati -28d# .
Saluti
Tiziano

waveform 15-08-2006 19:32

Non uso acqua calcarea, comunque la tua vasca mi sembra molto giovane, io posso dire di aver finito la maturazione dopo tre mesi circa. Inizialmente ho misurato solo l'ammoniaca, poi No3 ed Nh4 solo successivamente con i primi ospiti ho cominciato a guardare i PO4.

bibarassa 15-08-2006 19:46

Si Giuseppe la mia vasca è molto giovane e quindi non mi preoccupo più di tanto, eppoi se i valori non sono buoni mica inizio ad inserire i coralli. Cmq come mai hai deciso di integrare il berlinese con lo zeovit?
Saluti
Tiziano

waveform 15-08-2006 19:52

La curiosità di provare. La mia vasca andava già bene, con valori di nutrienti molto bassi, quindi mi sono detto passare a zeovit non dovrebbe essere uno shock. Poi il mio desiderio è avere colori più brillanti :-))

bibarassa 15-08-2006 20:02

Concordo pienamente con te per i colori #36# #36# #36# . Infatti l'altro motivo che mi ha spinto ad iniziare con lo zeovit è stata proprio la colorazione che i coralli ottengono. Infatti quello che a me interessa principalmente in una vasca di barriera sono proprio i colori mozzafiato delle SPS, mentre della loro crescita non me ne può fregar di meno.
Saluti
Tiziano

dodarocs 15-08-2006 20:10

bibarassa, guarda che se non crescono neanche si colorano. :-D :-D

bibarassa 15-08-2006 20:40

Ciao dodarocs, chiedo scusa ma forse ho espresso male il mio pensiero.
Intendevo che per me la velocità di crescita di un corallo interessa di meno rispetto alla sua colorazione. Tante volte sembra si faccia a gara a chi il corallo cresce più in fretta come se del corallo contasse solo la sua crescita, mentre col mio post volevo solo affermare che per me al contrario conta anche che sviluppi la miglior colorazione possibile. E se col metodo zeovit posso raggiungere questo, allora ben venga il metodo zeovit. Tutto questo, naturalmente, solo ed esclusivamente da un mio punto di vista.
Saluti
Tiziano

dodarocs 15-08-2006 21:53

bibarassa, quello che stai dicendo, ci sono dietro da quache anno e credimi non è facile anche con lo Zeovit.

blureff 15-08-2006 22:44

ma io lsono stato uno dei primi in italia ad usare zeovit,problemi di crescita non li ho mai osservati,tanto x darvi una misura un taleina del thomas phol una a aculeus che misurava 3x 4 cm ora e qualcosa come 30x40x25 h circa in soli 2 anni!!!
pero ce anche la specie che cresce meno :-))
e vero che pero io al contrario alimento moltissimo la vasca,comunque io quando vedo che i colori sono ok la crescita e solo una conseguenza che pero va aiutata con una alimentazione ed osservazione attenta di quello che ce realmente bisogno
ciao da blureff

bibarassa 15-08-2006 23:15

Ciao blureff,
Quando sarà il momento prenoterò una taleina dell'aculeus #22 #22 #22
Saluti
Tiziano

waveform 16-08-2006 00:47

Da quando uso zeovit non avevo mai visto i coralli crescere così velocemente. La cosa che mi sorprende dippiù è vedere che la notte i polipi degli SPS sono straordinariamente estroflessi, come non mai. Da quando li vedo crescere meglio li vedo anche stare meglio, quindi credo anche io che le due cose siano profondamente collegate.

bibarassa 16-08-2006 10:10

Questo vuol dire, forse, che la colorazione riflette lo stato di salute dell'animale.
Tiziano

rveronico 16-08-2006 10:22

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa
Questo vuol dire, forse, che la colorazione riflette lo stato di salute dell'animale.
Tiziano

tenderei ad escludere questo tipo di interpretazione, in quanto in natura non si osservano certi colori che possiamo invece ottenere esclusivamente mediante particolari metodi di gestione.
ciao
Rob.

dodarocs 16-08-2006 11:23

[quote="bibarassa"]Questo vuol dire, forse, che la colorazione riflette lo stato di salute dell'animale.
Tiziano[/quote
Confermo, se il corallo e fermo e non cresce nenche si colora.

*Tuesen!* 16-08-2006 13:52

Quote:

tenderei ad escludere questo tipo di interpretazione, in quanto in natura non si osservano certi colori che possiamo invece ottenere esclusivamente mediante particolari metodi di gestione.
BOOOOOOOM!
rveronico, guarda quà:

*Tuesen!* 16-08-2006 13:53

Mi sà che usano zeovit anche a Marsalam
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

dodarocs 16-08-2006 14:44

Tuesen vedi che lo Zeovit lo usano anche ad altre parti non solo a Marsa Alam :-D :-D :-D :-D :-D

waveform 16-08-2006 14:58

Che spettacolo la natura #19

rveronico 16-08-2006 16:15

Quote:

Originariamente inviata da *Tuesen!*
Mi sà che usano zeovit anche a Marsalam
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

che simpaticone che sei :-D :-D
mi riferivo a colori come questi:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...t=efflorescens

e se non leggo male eri anche intervenuto nel post
ciao
Rob.

*Tuesen!* 16-08-2006 16:51

Quote:

La foto può benissimo essere stata ritoccata, ma di efflorescens così ce ne sono eccome.
Frase di A. Rovero.... ;-)

rveronico 16-08-2006 19:45

*Tuesen!*, credo che tu abbia capito cosa intendo (tanto è vero che proprio in quel post poco prima di Rovero intervenivi tu affermando che l'immagine era ritoccata.. o no? ;-) )
Anche io qualche immersione l'ho fatta, ed è vero che in natura si vedono colori splendidi, ma a volte noi acquariofili otteniamo certe fluorescenze o certe tonalità a botte di zeospur e, a volte, a discapito della salute dei nostri coralli..
Quindi a mio modesto parere l'equazione bel colore = ottima salute non è necessariamente vera.
Senza polemica eh? ;-)
Ciao
Rob.

Benny 16-08-2006 20:42

io di veramente colorato ho visto solo stilophore e pocillopore......alcune humilis blu e millepore gialle..poi basta

parlo di mar rosso

waveform 13-10-2006 22:26

dopo due mesi.

http://idisk.mac.com/waveform/Public...zeovit_low.jpg

*Tuesen!* 13-10-2006 22:40

alleggerisci le foto son col 56K.......azz....

waveform 13-10-2006 23:04

Quote:

Originariamente inviata da *Tuesen!*
alleggerisci le foto son col 56K.......azz....

Ridotta.
Per chi vuole vedere l'immagine originale può cliccare qui
http://idisk.mac.com/waveform/Public...ter_zeovit.jpg

zefiro 14-10-2006 12:31

bhè se posso farei un appunto, la prima foto è stata scattata male:sembra sovraesposta..la seconda meglio...(basta notare come la zona delle rocce è troppo illuminate e tutto perde di definizione)
la crescita c'è..
è una secale?!

dodarocs 14-10-2006 12:37

zefiro, puo' essere esposta come dici tu, ma il corallo si è schiarito e di molto.

zefiro 14-10-2006 13:35

veramente io lo vedo schiarito nella prima foto..(prima di usare zeovit)..e più carico nella seconda foto..i toni sono più caldi (dopo due mesi)
aggiungo inoltre che mi pare che l'estroflessione dei polipi nella prima foto fosse maggiore..

dodarocs 14-10-2006 15:17

zefiro, #12 #12 hai ragione.

waveform 14-10-2006 17:17

Un paio di considerazioni.
La prima foto è leggermente sovraesposta, anche se di poco.
L'estroflessione dei polipi dipende dal momento in cui la foto è stata scattata. Ho dato da mangiare del cibo poco prima.
Le luci sono cambiate dalla prima alla seconda foto.
La crescita mi sembra buona, ma non ho termini di paragone, per questo mi affido a voi.
I colori sono di gran lunga più intensi nella seconda, personalmente la preferisco com'è adesso.

zefiro 14-10-2006 17:29

wave dici che le luci siano cambiate dalla prima alla seconda..
prima cosa montavi e dopo cosa...
mi chiedo se possa esser possibile che nella prima foto la talea fosse esposta a raggi uv o cmq luce più intensi..perchè mi sembra il tipico stress da postcambio lampada quel leggero schiarimento di colori..magari mi sbaglio..
per il resto perchè lo attribuisci solo a zeovit il risultato di colorazione e non anche alle lampade?!
fermo restando il palese aumento di dimensioni e la sovraesposizione fotografica della prima foto..

waveform 14-10-2006 17:51

Prima montavo delle BLV 10K adesso delle Gieseman 12.5K (praticamnte la stessa lampada). Stress da UV nella prima foto mi pare difficile, le lampade avevano già esaurito il loro carico dopo 7 mesi di vita.
Non ho motivi per pensare che sia Zeovit, dico solo che nella prima foto non lo usavo e nella seconda si.

Benny 15-10-2006 16:06

per me sembrava meglio prima....comunque grosse differenze non ci sono..

sarà la foto..di certo non sono tangibili per avvalorare lo zeovit

che corallo sarebbe..please ??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13109 seconds with 13 queries