![]() |
Povero pesciolino.
Mi spiace. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quando la patologia riguarda le branchie è sempre delicata la cosa. Mi spiace.
|
Morto stanotte, sono molto dispiaciuto, era il mio primo pesce e ho cercato di fare tutto al meglio fin dall'inizio, ho studiato tanto per preparare una vasca adatta, farla maturare correttamente (ho aspettato quasi due mesi dall'avvio), preparare l'acqua con i valori giusti, inserirlo e alimentarlo bene...per poi vederlo ammalarsi e morire senza poter fare niente, nonostante farmaci e cure. Tutto sommato meglio così, gli ultimi giorni era davvero sofferente, ma sono un pò scoraggiato oggi. Spero che le tre femmine rimaste stiano bene in questi giorni che non ci sono. Mi risolleva un pò il morale aver visto ieri sera la prima femmina di red cherry con le uova, almeno una soddisfazione oggi...
Mi piacerebbe capire le cause della malattia, in vasca ho kh tra 4 e 7 (a seconda del test) gh un punto in più, ph 7.5. Fosfati, ammonio, nitriti e nitrati a zero, credo grazie soprattutto ad un aponogeton molto vigoroso che consuma tutto, tanto che dovrò iniziare a fertilizzare un pò, le altre piante sono quasi ferme... L'unica cosa un pò anomala è una molto leggera presenza di muffe bianche sui legni. C'era stata una grossa presenza di muffe appena inseriti i legni, poi diminuita e quasi sparita. Di tanto in tanto ne compare ancora qualcuna, poca cosa. Leggo sempre di non preoccuparsi, ma a quattro mesi dall'avvio forse vuol dire presenza anomala di batteri che in qualche modo hanno infettato il pesce ferito? O quella che a me sembrava una ferita magari era il manifestarsi all'esterno di un'infezione interna che si è sviluppata per qualche motivo? Comunque un ringraziamento enorme a tutti per il supporto, non so che dire d'altro tranne che grazie. Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk |
Il pH forse dovresti abbassarlo un pochino magari stabilizzandolo a un valore leggermente acido in questo modo avrai comunque dei giovamenti se intendi allevare Betta. Purtroppo sono cose che capitano, se può consolarti è successo anche a me con i Betta dopo decenni di esperienza, quest'estate ne ho avuti circa 1000 nati da diverse coppie e mi è capitato di perderne alcuni con un problema simile al tuo senza poter far molto. Magari la patologia non è stata la medesima ma il concetto è quello, a volte non si riesce o non si può far molto per salvarli, capita ai pesci come con tutti gli esseri viventi.
|
Si,abbassare di un punto il ph sarebbe meglio, ho provato con le pignette di ontano, che dalle mie parti ce ne sono dappertutto, ma risultati zero. C'è da dire che il ph lo misuro con i reagenti Sera, e mezzo punto in più o in meno è difficile da determinare, quindi dopo qualche settimana le ho levate e ho lasciato perdere. Al prossimo ordine di materiale mi procuro il test jbl a range ridotto e riprovo.
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk |
Comunque facendo una media avrai un KH di 5 o 6 per cui è difficile abbassare il pH, dovresti scendere almeno a 4.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl