AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Diario di un acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=517261)

paul sabucchi 12-12-2016 14:58

Dipende da cosa vuoi realizzare, pesci cone i ciclidi nani sudamericani o i tetra non saltano (stanno tutti negli strati bassi della vasca), mentre i pesci accetta sono l'equivalente d'acqua dolce dei pesci volanti... La vasca chiusa è più sicura (specie se ci sono altri animali domestici ad es bambini piccoli!) ma quella aperta è esteticamente più moderna e "ariosa". Certo l'evapirazione c'è ma in estate può essere utile per raffreddare la vasca. Dai una occhiata sulle vasche dei membri del forum, su google e youtube e decidi che allestimento vuoi fare e poi prendi la vasca di tipo più idoneo. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

penelope64 12-12-2016 16:09

ciao calcola che c'è pro e contro per tutte e due le tipologie di vasche. Certo quelle aperte sono più belle con le luci sopra esterne, più minimaliste , più ariose, diciamo che i puristi dell'acquaariologia amano esclusivamente le vasche aperte. Quelle chiuse diciamo che sono più sicure per i pesci, evapora meno l'acqua e anche la sporcizia la povere ed altro ne entra meno. Io poi ho scelto la chiusa come ti dicevo (l'askoll xl pure led) sia perchè aveva tutta la struttura sotto il coperchio e questo mi ha permesso di mettere l'acquario su una mdia già esistente e sia per tranquillità per i pesci, ma come hanno detto dipende da quali pesci vuoi mettere...i miei due ciclidi nani, gli hyphessobrycon fanno spesso "saltelli" quasi fuori dell'acqua.....

Simone1988 12-12-2016 16:49

Sto cercando di tirare le somme dopo essermi riempito la testa di mille mila nozioni, pro e contro...e mi rendo conto che se contiuno a pensarci su finisco per comprare una vasca da 300 litri con tutti gli accessori sovradimensionati in previsione di chissà quale upgrade della vasca, dei pesci e via dicendo...poi ho contato fino a 20 (se conto fino a dieci faccio ancora caXXXate :P :P ) e mi sono ricordato di non aver mai avuto un acquario in vita mia...che i costi sia in termini di tempo e di pecunia saranno comunque da tenere in considerazione, che non so quanto poi tutto questo nuovo hobby/passione mi coinvolgerà....ecc ecc...e la mia somma conclusione è stata la seguente:

Pur essendo una vasca da un centianio di litri più facile e funzionale da gestire rispetto ad una un po piu piccola, per me acquistarne una di queste dimensioni vorrebbe dire comperare anche un mobile di supporto, in quanto quello che ho già a casa non è sufficientemente grande, la costtruzone di un acquario "assemblato" acquistando separatamente i vari componenti si preannuncia piu costosa (anche se indubbiamente di qualità superiore)....per tali motivi il target sarà 60-80 litri tutto incorporato..e l'acquario che ho deciso di prendere è l'askoll pure led L (68lt), molto bello il design, mi piace il fatto sia a led e che abbia tutti i compomnenti integrati, che mi è parso di capire svolgano bene la loro funzione a patto di non sovraccaricare la vasca con un numero eccessivo di pesci, cosa che a questo punto farò!....SIURI E SIURE ABBIAMO UN VINCITORE...ASKOLL PURE LED L! :-))

paul sabucchi 12-12-2016 16:58

Secondo me è la scelta più sicura (magari dopo l'XL) per espeandersi c'è sempre tempo. Ora non ti resta che scoprire cheacqua hai...

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

penelope64 12-12-2016 17:18

guarda fai bene...prendi una decisione e poi vai...anche io all'inizio ero partita con 150...200...250litri accessori di tutti i generi...mobili...insomma non riuscivo a prendere una decisione....alla fine ho deciso da sola...prendo questo xl...è semplice da gestire ti aiuta perchè c'è già tutto sotto il coperchio..così hai un pò più di spazio in vasca..è piacevole esteticamente, per iniziare va bene...e poi si fa sempre in tempo ...più in la se tutto va bene a cambiare ...giusto?..però l'importante è fissare un punto iniziale dal quale partire...e se hai deciso non sentire tutte le versioni, perchè è logico che ognuno ti dirà la sua...e alla fine non ci capisci più nulla.....:-)

paul sabucchi 12-12-2016 17:30

Stai semplicemente avvertendo i primi sintomi di un morbo che comunemente affligge chi si appassiona all'acquario (stai attento!). Io ho 2 vasche da 400 litri, una da 250, 160 e 60 litri, in cantiere una da 360 ma comunque sogno un autocostruito in legno, vetroresina ed acrilico da 4 metri e 20 per 1500 litri + sump esterna da 500!
Comunque non sbagli affatto con un "completo" di qualità, basta avere l'accortezza di mettere pesci idonei come dimensioni e a loro agio con i parametri d'acqua che hai. Idem per le piante, scegli quelle con fabisogni modesti piuttosto che quelle che necessitano di luci da stadio, fertilizzazione da orto e co2 con bombolone. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

FG999 12-12-2016 18:00

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062806374)
Stai semplicemente avvertendo i primi sintomi di un morbo che comunemente affligge chi si appassiona all'acquario (stai attento!). Io ho 2 vasche da 400 litri, una da 250, 160 e 60 litri, in cantiere una da 360 ma comunque sogno un autocostruito in legno, vetroresina ed acrilico da 4 metri e 20 per 1500 litri + sump esterna da 500!
Comunque non sbagli affatto con un "completo" di qualità, basta avere l'accortezza di mettere pesci idonei come dimensioni e a loro agio con i parametri d'acqua che hai. Idem per le piante, scegli quelle con fabisogni modesti piuttosto che quelle che necessitano di luci da stadio, fertilizzazione da orto e co2 con bombolone. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Axx, lavoreresti per mantenere gli acquari!:-D#70

paul sabucchi 12-12-2016 18:37

Tutta 'sta moda dei nano-acquari, ma chi stai a chiama' nano?

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 12-12-2016 18:41

Grazie signori (e signore ;) )...domani porto un campione di acqua in negozio e vediamo che valori saltano fuori!..prevedo disastri visto che ho l'adddolcitore a casa (ovviamente il campione lo prelevo a monte dell sistema!

paul sabucchi 12-12-2016 18:50

Assicurati che i test li facciano con test liquidi buoni e non con le "striscette". Sarebbe utile sapere minimo pH, kh e gh (o TDS), se possibile anche nitrati e fosfati (che si spera siano a 0). Per caso la tua società idrica sul suo sito mette l'analisi dell'acqua? Magari qualche membro del forum che abita dalle tue parti sa com'è l'acqua. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

gintonico 12-12-2016 19:47

Molto bella la vasca che hai scelto, volevo regalarmene una anch'io da tenere in ufficio....quindi appoggio la scelta, se l'XL proprio non ci sta[emoji16] [emoji16]

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Simone1988 12-12-2016 20:56

Nell'attesa di scoprire le caratteristiche dell'acqua, ho iniziato un po a fantasticare un po su quali tipi di pesci potrebbero entrarci....visto il tipo di acquario che andrò ad acquistare come già detto non vorrei sovraccaricare troppo la vasca..ma mi piacerebbe avere comunque 3 specie diverse, per avere un po di diversità (ovviamente rispettando le caratteristiche degli animali!) detto ciò, da quello che ho letto i betta sono pesci che non hanno bisogno di vasche enormi per stare bene,a patto di non mettere due maschi insieme perchè si scannano...i neon mi piacciono molto ma ho letto che hanno bisogno di spazio per nuotare pur essendo piccini....qualcuno che ha già una vasca sui 70 litri mi da qualche consiglio? ovviamente poi a scedoda dell'acqua e dell'ambiente chè andro a creare escluderò i pesci meno adatti!!

gintonico 12-12-2016 21:47

Ti dico, io ero indeciso tra una famiglia di betta e un gruppo di endler (avevo trovato dei privati che vendevano endler puri, cioè ceppi allevati a partire da quelli selvatici senza ibridarli, stupendi). Gli endler avevano diversi vantaggi, potevano stare nell'acqua di rubinetto, che da me è piuttosto dura, si riproducono facilmente, non danno problemi di aggressività come i betta, etcc.... ma alla fine ho preso quattro betta (un maschio e tre femmine). Alla fine devi scegliere con il cuore.

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 12-12-2016 22:20

Considera che la maggior parte dei tetra in origine proviene dal bacino amazzonico, quindi per loro l'ideale è acqua tenera ed acida (non entro nel merito del discorso che ora magari sono allevati nelle condizioni più disparate) forse fa eccezione la Pristella maxillaris (e ovviamente il tetra cieco). Tra i ciclidi nani l'Apistogramma cacatuoides è quello che meglio si adatta ad acqua più dura e con pH elevato. Anche molti "nano" pesci asiatici come rasbore preferiscono acqua tenera. Per acque dure vai meglio con anabatoidi e labirintidi (o i ciclidi centroamericani o africani, ma ti ci vuole il vascone!)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 12-12-2016 22:45

Azz quando mi parli di specie di pesci tipo "tetra" ciclidi ecc ecc...mi rendo conto di non avere minimamente idea di cosa parli! mi sa che devo iniziare a studiare :P

paul sabucchi 12-12-2016 23:24

Se anziche "tetra" che è il mome comune di alcuni pesci avessi detto caracidi sarebbe stato anche più oscuro! Io da veterinario metto in primo piano il benessere animale, considera che i nostri pesci dipendono da noi in tutto e per tutto. Fornire condizioni a loro idonee per me è innanzitutto un obbligo etico, ma in seguito anche pratico (tenendoli in modo erroneo probabilmente comporterà delusioni, dispiaceri e spese). Alcuni pesci si sono evoluti in acque di bacini di foreste pluviali (amazzonia, congo, niger, borneo) dove l'acqua cade copiosa "distillata" dal cielo (quindi tenerissima) e filtra attraverso vegetali in disfacimento (= humus = acidi umici = pH acido) mentre in altre zone l'acqua viene da falde carsiche e bacini rocciosi che cedono molte sostanze minerali, principalmente carbonati, rendendo l'acqua dura ed alcalina. Tenere un pesce evolutosi in acqua di un tipo e metterlo in acqua con parametri opposti sottopone il pesce ad uno stress fisiologico. Per questo (a meno che tu non voglia fare "il piccolo chimico" e modificare la tua acqua) è bene scegliere specie che siano adatte non solo alle dimensioni della vasca ma soprattutto alle caratteristiche della tua acqua di rubinetto. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 13-12-2016 00:10

Su qusto sono assolutamente d'accordo con te non ci piove ! Vorrei correggere l'acqua il meno possibile e metterci i pesci che piu si adattano al tipo di acqua (domani appena li ho posto tutti i valori cosi mi dai dei consigli :) )

penelope64 13-12-2016 09:25

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062806374)
Stai semplicemente avvertendo i primi sintomi di un morbo che comunemente affligge chi si appassiona all'acquario (stai attento!). Io ho 2 vasche da 400 litri, una da 250, 160 e 60 litri, in cantiere una da 360 ma comunque sogno un autocostruito in legno, vetroresina ed acrilico da 4 metri e 20 per 1500 litri + sump esterna da 500!
Comunque non sbagli affatto con un "completo" di qualità, basta avere l'accortezza di mettere pesci idonei come dimensioni e a loro agio con i parametri d'acqua che hai. Idem per le piante, scegli quelle con fabisogni modesti piuttosto che quelle che necessitano di luci da stadio, fertilizzazione da orto e co2 con bombolone. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

verissimooooooooooooooooooooooo #rotfl##rotfl##rotfl#

Simone1988 13-12-2016 21:55

Eccomi qui! Sono finalmene riuscito a farmi controllare i valori dell'acqua, e sono i seguenti:

Ph 7.5
Kh 2
Gh 2
No2 0 (o appena appena sopra ma il venditore mi ha dettto che è come fossero 0).


Considerazioni....da parte sua era stupito di trovare un Gh e u Kh così bassi, e mi ha detto che andranno in qualche modo alzati un poco, aggiungendo acqua diverrsa o con dei correttori.

A questo punto vorrei sapere:
a) Con dei valori di acuqa così posso aspirare a piantare / allevare qualcosa? e se si cosa?
b) nell'eventualità i valori fossero da correggere come suggerite di procedere?

Ultimo punto..stavo per andarmene dal negozio quando ho avuto la malsana idea di chiedere al venditore se non avesse qualche vasca usata (ma dico io se ero così deciso a prendee l'Askoll pure led L perchè glielo ho chiesto??? :-D )...e lui mi ha tirato fuori quanto segue:

ASKOLL TENERIF STILUS 76 Litri 60x35x45

Impianto illuminazione convertito con due led Sera Dailight sunrise LED X-Change system
( http://www.aquariumline.com/catalog/...ave_popup=true ) suppongo siano queste da 52 CM a giudicare dalle dimensiorni rispetto al coperchio

Filtro a secchiello Askoll Pratiko (Credo sia il modello 100 penultima versione)

Riscaldatore Sera

L'acquario era sporco perchè il venditore lo aveva appena ritirato da un tizio che voleva venderlo prima di subito..filtro quasi nuovo, vetri senza graffi (questo l'ho constatato di persona anche io), e no perdite....il tutto a.....100 EURO!!!!

ora...ci sta come prezzo o è una fregatura? perchè non sarà sicuramente bello come il Pure led...ma così a occhio direi che è un prodotto valido calcolando il prezzo che ne dite???'

L'unica cosa da aggiungere sarebbe il dimmer per i led per simulare effetto tramonto alba (http://www.aquariumline.com/catalog/sera-digital-dimmer-p-19232.html) che si trova a meno di 50 euro, ed eventualemtne visto che questo dispositivo consente di controllare 3 led vorrei aggiungere un led azzurro per l'effetto luce lunare (questo potrebbe andare bene? http://www.aquariumline.com/catalog/sera-xchanges-tubes-marine-blue-sunrise-pi-21367.html?slave_popup=true)

Morale kit completo con dimmer e terzo led 170-180 euro..che punto a far diventare 150 visto che venerdì compio gli anni...e mi faccio fare uno sconto in caso :P :P :P

Suggerimenti please !!

paul sabucchi 13-12-2016 22:43

I filtri pratiko sono ben collaudati e anche se ci fosse qualche problemino i pezzi di ricambio sono comunissimi. Il mio 300 non è silenziosissimo, non lo terrei in camera da letto ma in salotto è ok. I tubi corrugati come lo scarico della lavatrice li trovo brutti come la fame, ma sono facili da sostituire con un comune tubo trasparente. Per il resto vedi tu se ti aggrada. Per quanto riguarda l'acqua vai alla grande, alzarli è semplicissimo mentre se la tieni così puoi tenere anche tetra o rasbore, basta che non metti un terreno che acidifica troppo (ma tanto poi fa lui da sistema tampone) se metti un fondo neutro allora terrei d'occhio che il pH in vasca non cali troppo per motivi vari. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

gintonico 13-12-2016 23:00

Per curiosità, in che zona vivi? Valori del genere sono rari...Se vuoi tenere i betta sei fortunato, io devo sempre miscelare con acqua osmotica perché ho gh e kh a 14 e 12 rispettivamente. 100 euro non mi pare molto, ma sull'usato magari si può trattare ancora qualcosa...

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Simone1988 13-12-2016 23:26

Quindi mi sembra che dei valori così siano buoni? pensavo di no! abito a pochi chilometri da trento in valle di cembra, in ogni caso vorrei fare un ulteriore prova con l'acqua anche portandola in un altro negozio!!

Paul mi consigli di prenderlo come acquario?

paul sabucchi 14-12-2016 08:34

Acqua di montagna (altro che Levissima!) la mia venendo dal Gran Sasso è molto simile (o megli lo eara, dopo gli ultimi terremoti si è indurita in po, forse è cambiato qualcosa nel bacino di captazione? Per l'acquario scegli tu, te lo devi mettere nella tua sala! Sulla carta il pure è nuovo e "pronto all'uso" mentre quello usato ha il filtro più prestazionale e qualche litro in più quindi ti permetterebbe qualche pesce in più. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 14-12-2016 09:37

Oggi vado in negozio e me lo guardo per bene :) poi decido definitivamente sennò qui arriva pasqua e resto senza vasca! vi aggiorno :)

penelope64 14-12-2016 09:37

beati voi a Roma il kh è a 14...#13

paul sabucchi 14-12-2016 12:06

Considera che per arrivare a quei valori per cambiare l'acqua agli mbuna nel bidone da 120 lt devo metter 2 cucchiai colmi di bicarbonato e 2 di solfato di magnesio!

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 14-12-2016 13:24

Visto che siamo in tema volevo chiedervi una cosa...Mi sono documentato un po sul discorso Gh e Kh..premesso che non ho approfindito in maniera dettagliata la parte chimica, mi è parso di capire che il valore di riferimento più importante da tenere sotto controllo è il Gh che è la durezza totale....giusto?
In quali occasioni si rende necessario monitorare il Kh nel dettaglio?

Se ho detto delle castronerie (probabile!) correggetemi e illuminatemi :)

gintonico 14-12-2016 13:35

Provo a risponderti io, che sono l'ultimo arrivato, così vedo se l'ho capita giusta. Detto in maniera stringata, il Kh, o durezza carbonatica, va conosciuto e tenuto sotto controllo in quanto da esso dipende la capacità tampone dell'acqua, cioè la capacità di opporsi alle variazioni di ph. Con kh alto il ph varia con difficoltà (da cui il consiglio di abbassare il Kh se devi variare il ph, che altrimenti non si sposta, o comunque con difficoltà ) viceversa con kh troppo basso il ph varia più facilmente, se il Kh è eccessivamente basso il ph ti può variare in maniera eccessiva e pericolosa.
Correggetemi e integrate pure...

Simone1988 14-12-2016 14:32

Quindi con dei valori di acqua come la mia (GH 2 Kh 2) sarei soggetto a sbalzi di ph notevole corretto? ergo dovrei scegleire dei pesci che hanno un range di ph bello largo per stare traqnuillo...oppure dovrei alzare il KH? con consegunete aumento del gh immagino...oppure e possibile stabilizzare ph chimicamente senza alterale i valori Gh e Kh?

paul sabucchi 14-12-2016 14:51

Gintonico ci ha azzeccato in pieno. In soldoni: L'acqua pura (H2O e basta) non ha un pH suo, puoi prendere una autobotte di acqua distillata e se ci aggiungi pochissimo acido il pH crolla, se invece ci avessi aggiunto poca soda caustica il pH va alle stelle. Se invece aggiungi un sistema tampone (acido debole e sua base coniugata o base debole ed il suo acido coniugato) si forma una situazione dove se aggiungi un acido (quindi eccesso di ioni H+) la base nel tampone li assorbe, se invece aggiungi una sostanza basica (carenza di ioni H+) la parte acida del tampone li dona, con il risultato di stabilizzare la situazione (almeno sino a che le sue capacità di compensazione non vengano esaurite). Nel caso della tua acqua il sistema tampone è svolto dal carbonato e dal suo acido coniugato (acido carbonico) avendo un KH basso significa che hai pochi carbonati quindi basta aggiungere poco acido perché tutto il carbonato si trasformi in acido carbonico, che poi in parte si trasforma in CO2 ed H2O e quindi se aggiungi dell'altro acido non c'è nulla per assorbirlo ed in vasca il pH crolla. Tu dirai: ma io in vasca non ci metto l'acido! Ed invece si, i nitrati che si formano in parte divengono acido nitrico! Quindi in soldoni un kH = 2 è appena sufficiente ad evitare sbalzi ma dato che si può facilmente azzerare devi tenere kh e pH sotto stretto controllo. Altrimenti devi aggiungere sali che aumentino il KH ( ma l'acqua si "indurisce") ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

paul sabucchi 14-12-2016 15:06

Per semplfiicare ancora: tieniti l'acqua tal quale (se provi a modificarla defi farlo con cognizione di causa) mettici pesci adatti, cambia 1/3 dell'acqua spesso (ogni settimana( così reintegri i carbonati, elimini i nitrati ed i pesciolini stanno da Dio)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 14-12-2016 15:09

Ma il fatto che il ph possa oscillare di tanto è un problema da tenere in considerazione? Se posso tenere l'acqua così come ben venga!!

paul sabucchi 14-12-2016 15:23

Il pH non oscillera' affatto a meno che l'effetto dei (pochi) carbonati che hai in vasca non venga completamente esaurito! Ma da che cosa? Se nella vasca ci metti 7 trote dai cui rifiuti si produrranno molti nitrati (e quindi acido nitrico) e non cambi mai l'acqua allora sicuramente finirai nei guai. Se metti un sistema CO2 regolato "a palla de cannone" finirai nei guai. Se invece metti un fondo neutro (sabbia o ghiaietto), piante che non necessitino di CO2, pesci "giusti", piccoli ed in numero proporzionato allora tutto quello che ti serve è acqua di rubinetto (declorizzata, sgassata e portata a temperatura). Perché complicarti la vita? Poi quando ti sei smaliziato puoi sempre modificare... Considera che come si suol dire "ogni azione ha una reazione uguale e contraria" beh con l'acquario ogni azione ha varie reazioni, spesso imprevedibili... Quindi almeno all'inizio non andare a cercarti i guai di proposito. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

gintonico 14-12-2016 15:40

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062806947)
Se invece aggiungi un sistema tampone (acido debole e sua base coniugata o base debole ed il suo acido coniugato) si forma una situazione dove se aggiungi un acido (quindi eccesso di ioni H+) la base nel tampone li assorbe, se invece aggiungi una sostanza basica (carenza di ioni H+) la parte acida del tampone li dona, con il risultato di stabilizzare la situazione (almeno sino a che le sue capacità di compensazione non vengano esaurite). Nel caso della tua acqua il sistema tampone è svolto dal carbonato e dal suo acido coniugato (acido carbonico) avendo un KH basso significa che hai pochi carbonati quindi basta aggiungere poco acido perché tutto il carbonato si trasformi in acido carbonico

Grazie, sei stato illuminante. Adesso è molto più chiaro il meccanismo dal punto di vista chimico, che onestamente non avevo ancora del tutto capito nonostante le ricerche tra forum, Wikipedia etc...

paul sabucchi 14-12-2016 15:46

Effettivamente è un po più complicato, si tratta di donatori ed accettori di elettroni e potenziali red-ox ma se lo spiego così diviene tutto un gran giramento di...elettroni. Fortuna che all'università il prof di chimica inorganica era ruspante. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 14-12-2016 16:26

La cosa ora è un poco piu chiara :) Grazie!
La mia preoccupazione in realtà non era legata al cambiamento dei valori del ph dell'acquario in se...ma al ph dell'acqua che esce dal rubinetto ....avendo i valori di gh e kh bassi non può essere che il ph oscilli notevolmente nell'acqua di rete? Se il ph in vasca è 7-7.5...e al prossimo cambio d'acqua ci metto un 10 % di acqua con ph mettiamo a 6..non so magari mi sto facendo delle mirabolanti pippe mentali :P :P volevo solo capire come funzia la cosa

paul sabucchi 14-12-2016 16:40

L'unica cosa che fa cambiare il pH nell'acqua di rubinetto sono i gas disciolti, principalmente la CO2, che tende ad acidificare il pH (in acqua a determinate concentrazioni succede l'inverso di quello che ti ho spiegato prima, parte della CO2 si trasforma in acido carbonico, vedi su wikipedia "costante di dissociazione". Se non sai quanta CO2 hai nell'acqua appena esce dal rubinetto devi misurare il pH appena esce, poi la lasci riposare 24 ore e rimisuri, se il pH è calato ( più di 0.2 -0.4) significa che aveva parecchia CO2 in partenza. Se per fare i cambi d'acqua il giorno prima riempi (non fino all'orlo ma lascia il massimo di superficie esposta all'aria) una tanica, ci metti un riscaldatorino ed una pietra ad aria (per smuovere l'acqua e favorire gli scambi superficiali) il giorno dopo hai acqua alla giusta temperatura, senza CO2 e senza cloro, dato che evapora pure quello. Consigliabile usare un "condizionatore" se nell'acqua ci sono metalli pesanti (non credo, con la Levissima che hai) o cloramine, che al contrario del cloro non evaporano (ma non credo le usino). Per questo avevo detto di fare i cambi con acqua "sgassata" (there is a method to my madness cioè c'è un metodo nella mia pazzia). Tranquillo comunque che il pH nell'acqua di rubinetto sarà sempre sopra a 7 perché un pH acido corroderebbe le tubature alle compagnie idriche (ed i nostri acquedotti sono già un colabrodo), quindi anche se l'acqua in sorgente fosse acida ci aggiungono comunque sostanze alcalinizzanti (in pratica bicarbonato) per portare il pH a livelli ragionevolmente alcalini. Altrimenti succede come in Michigan due anni fa dove una contea per risparmiare ha iniziato ad usare acqua di fiume (acida) che ha strippato il piombo dalle tubature ed avvelenato mezza popolazione. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 14-12-2016 17:03

Sei stato illuminante! tra un po mi tocca farti fattura :P

paul sabucchi 14-12-2016 17:17

Tranquillo, oramai non esercito più... E poi è questo il bello dei forum, c'è sempre qualcuno pronto a darti una spiegazione ed un consiglio, io scasso i marroni con i miei dubbi a mezzo mondo anche su vari forum internazionali (cichlid-forum.net, african cichlid hub, Simply Discus, planted-tank, planet catfish...). In fondo siamo tutti animati dalla stessa passione.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 15-12-2016 18:49

Rieccomi di nuovo,
Nell'attesa che mi arrivi finalmente la vasca che ho ordinato, vorrei condividere con voi la spiacevole esperienza di questo pomeriggio... mi sono recato presso un negozio della mia zona, diverso da quello dove ero sempre andato. Il negozio è molto bello e grande, aperto di recente anche se il proprietario sembra avere molta esperienza. In ogni caso ho portato anche a lui un campione della mia acqua (volevo vedere se i risultati che mi diceva lui erano simili a quelli dell'altro negozio ;)...mi ha liquidato con un "hai un acqua molto tenera", senza dirmi i valori...alchè gli ho chiesto qualche informazione in piu riguardo a cosa potrei fare con l'aquario, che pesci mettere ecc...aspettandomi che mi dicesse qualcosa.. e lui mi ha risposto "quando ti arriva mi porti la vasca e allestiamo tutto"...della serie...se non apri il portafogli qui da me non avrai nessuna informazione.....ora io capisco che lui debba vendere, e che non sia li per offrire consulenze gratis...,ma penso anche che un cliente, soprattutto se inesperto vada seguito, ascoltato, sopportato (capisco che per uno che ha un negozio di acquari i miei dubbi e le mie domande possano fare ridere), ma soprattutto conquistato!...mi sono sentito davvero trattato da imbecille...pur avendo il negozio migliore della zona a livello di allestimento..piusttosto vado a bolzano a fare acquisti!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12915 seconds with 13 queries