![]() |
Direi che sono poche! Probabilmente per questo i valori sono sballati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Dovresti avere minimo 40 kg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk |
Quote:
Lo immaginavo.... Un mese è pochissimo per poter ospitare i pesci, ; i test che usa il negoziante sono dei normali test, fatti dire la marca e i valori che rileva ( con precisione) Spero che il tuo negoziante non usi le striscette. I test DEVI FARLI TU , non il negoziante. Ultima cosa l'acqua che usi chi la fa (l'osmosi) |
Quote:
[QUOTE=gerry;1062798108][QUOTE=Owl;1062798099]La maturazione è durata più di un mese, da fine agosto a inizi ottobre, poi è entrato 1 pinnuto e dopo una settimana l'altro. Oggi non li ho ancora fatti, considera che ho tolto la sabbia mercoledì scorso, conto di rifarli questo martedì. Porto l'acqua dal mio nuovo negoziante, e mi da i valori. Non so come si chiamano i test, ma non usa i test commerciali, quelli con gradiente a colori per intenderci. Cambio l'acqua per quel 0,02. Inoltre in settimana conto di inserire altri 15 kg di rocce. Se serve altro chiedimi Inviato dal mio Paris utilizzando |
Ok, quindi che valori ha l'acqua d'osmosi che usi? E fatti dire i test che usa il negoziante
|
Ok ma questo ve lo saprò dire martedì o mercoledì, il negoziante è in un altro paese
Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ma sul tuo impianto non hai un lettore di tds? Come fai a sapere quando devi cambiare le resine? |
Quote:
Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk |
Cioè stai usando l'impianto che usi per l'acqua da bere?
Se è così , i casi sono due, o quell'acqua nonè buona per uso umano o non è buona per la vasca. Per la vasca deve avere tds 0; per uso umano invece non si può usare, sarebbe dannosa Gli impianti casalinghi reintegrano l'acqua prodotta con dell'acqua di scarto o con dei sali, in ogni caso poi non devi usarla per la vasca. Visto che non puoi fare i test ora , iniziamo dall'inizio descrivi bene l'impianto che usi per produrre l'acqua ( così iniziamo a farci un'idea dell'acqua) |
Scusa gerry capisco le domande ma se il negoziante dai test mi ha detto che l'acqua va bene non capisco a cosa possa servire. Magari non sarà la migliore ma neanche causa di valori sballati. Come ti ho detto tutto è cambiato da quando è entrato il kauderni che mi hanno regalato, io non l'avrei messo però è andata così. E anche il negoziante è arrivati alla stessa conclusione di agente47, pensa che sia una questione di gerarchia. Certo i valori sono sballati ma sto cercando di ripristinarli, e fine a quando non sarà tutto ottimale non inserisco nulla. Sto solo cercando di salvare il salvabile. Ho anche scoperto che non sono l'unico a usare acqua casalinga e non ha problemi.
Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il problema è che se non sai cosa hai davanti non puoi sapere cosa fare. Se è da un po' che usi acqua non buona i valori continuano a sballarsi e si accumulano sostanza nocive ( inquinanti , metalli pesanti ecc ecc ) e ad un certo punto i pesci si ammalano ( anche noi se messi nudi al freddo per un po' resistiamo, poi ci ammaliamo) Un kaudermi non rompe le gerarchie ai pagliacci, se i pagliacci combattono per la gerarchia ( difficile) prima cimattono e poi uno deperisce Se uno inizia a non mangiare e deperisce e poi viene scacciato i problemi sono altri . Per questo insisto con i valori per quanto riguarda l'acqua domestica anch'io ho visto che alcuni la usano, poi di colpo spariscono o hanno problemi di alghe o di malattie o ......... sinceramente uno con una vasca che va bene e che usa acqua domestica non l'ho mai visto Quindi se l'acqua usata non è perfetta e i valori sono sballati , io inizierei a fare cambi per aggiustare ( fino a che il pagliaccio non si riprende o non muore cambi piccoli) Se l'acqua usata è buona ( e non lo è) farei fare la maturazione alla vasca, Ma per darti un consiglio bisogna sapere esattamente i valori e il loro andamento, avere informazioni sulla vasca ( tecnica e sviluppi avuti) solo dopo puoi agire, se non sai è esattamente come turare a sorte ........ Non te la prendere, non c'è lo con te, ma tutti all'inizio abbiamo fatto come te e dopo aver buttato soldi e animali ( pensando di fare bene) abbiamo iniziato ad essere più critici |
Quote:
Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk |
Io ora farei così.....
Fino a lunedì starei fermo a guardare Lunedì chiamo il negoziante e mi faccio dire che marche di test ha in negozio e le scrivi sul post Se non ha marche da marino lunedì sera li compri online e giovedì li hai ( se invece il negoziante li ha prendili da lui ( ma non farti dare test per il dolce, prima di comprali scrivi le marche) così inizi a capire , i test necessari sono NO3. Ca. Mg. Kh ( gli no2 falli fare in negozio, se la vasca parte non ti serviranno più) Domani ti fai un giro sui vari siti ( ti consiglio Aqua1 o forwater) e ti fai un' idea degli impianti d'osmosi , ricorda che per usarlo per il marino deve avere ALMENO due filtri pre membrana, la membrana e le resine post osmosi, possibilmente a bicchieri Purtroppo se vuoi che la vasca giri devi investire almeno questi altri 180-200 euro ( test e impianto) |
Un mio amico utente del forum lo vende con test e mancimi a 100€. A questo punto lo comprerei
Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Indicazioni su marca? Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ok ho capito mi hai dato già i brand Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk |
Quote:
Comprare un impianto d'osmosi usato lo devi prendere veramente per poco, i filtri le resine e la membrana devi poi cambiarli ( circa 50 euro ) l'impianto nuovo buono costa 120-130 , quindi se te lo da per 20-30 prendilo altrimenti no ( http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50sx-dr devi aggiungere lettore tds ) I test se aperti si rovinano, quindi devono essere buoni e aperti da poco, altrimenti lascia stare ( se prendi i salifert per la triade spendi circa 30 euro e per gli inquinanti nyos altri 30 circa) |
Che ne pensi di questo? http://www.aquariumline.com/catalog/...to-p-9686.html
Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk |
Marche dei test, per la triade i salifert costano poco e vanno bene ( sovrastimano leggermente) per gli inquinanti io uso nyos professional ( no3 -po4)
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Può andare, ma devi aggiungergli obbligatoriamente un post filtro per le resine è un lettore tds ( o meglio un conduttivimetro) per sapere che acqua produci e quando cambiare resine e filtri |
Quello che mi consigli tu ha già tutto?
Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk |
Quote:
Se gli aggiungi questo. http://www.acquaefiltri.it/prodotto/...per-tubo-da-14 Hai un buon impianto senza fronzoli ma con tutto ------------------------------------------------------------------------ Dimenticavo, non sono un venditore e/o rappresentante d'osmosi e di test [emoji3][emoji3][emoji3][emoji3][emoji3] |
Quoto tutti
Se vuoi i test per gli inquinanti vanno benissimo.anche elos Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ma l'aqua1 che mi consigli non ha già il Dual tds? Ne servono 2? Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk |
Il mio amico ha un ruwel pro 50, a linea mi ha detto che va cambiato la cartuccia del carbone attivo
Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Di questo che ne pensate? http://www.aquariumline.com/catalog/...no-p-4199.html Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk |
Quote:
No di lettore tds ne serve uno, se l'impianto lo ha musino sbagliato Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Anche questo non è male Il problema degli impianti in linea è che i filtri costano di più e durano poco ( sono più piccoli) quindi hai una manutenzione più frequente è più costosa Negli impianti a bicchiere hai più scelta nei filtri , costano meno e li cambi più raramente Il problema delle cartucce con le resine sta nel fatto che le resine nel bicchiere lavorano meglio e le cambi meno frequentemente ( quindi inviato più basso) Di contro gli impianti a bicchiere sono più ingombranti Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ho riletto la descrizione dell'impianto che ti ho consigliato , hai ragione è già compreso di tds Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk |
Lo puoi smontatee e montare( anche se è meglio di no) ma ricorda che la membrana dovrà sempre rimanere immersa in acqua
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Pagliaccio magrissimo e non mangia
Quote:
Si, conviene mettere dei rubinetti sui tubi , magari non tanto per la membrana che rimane lo stesso bagnata, ma per la moglie che di incazza quando butti l'acqua per terra Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Purtroppo è morto stasera. Fin quando non sono sicuro non entra più nessuno, è una brutta esperienza veder morire una creaturina. Prossima operazione metto altri 20 kg di rocce. Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ A proposito un amico di un mio amico vende queste http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=516081 Alcune hanno il cites non sono bellissime ma le farei maturare in una vasca a parte che ne pensate. Considerate che me le dà a un prezzo stracciato Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk |
A me non piacciono, troppo compatte.
Un appunto se le metti a maturare In una vasca a parte, quando le sposti gli dai fare un'altra maturazione; quando prendi le rocce mettile già nellla posizione finale |
Ritorno a parlare del mio pagliaccio. Dopo la morte del primo l'altro pagliaccio sta sempre nell'anemone e non va a mangiare, o meglio mangia solo se il mancime arriva vicino l'anemone. Però se i lysmata si avvicinano all'anemone la difende, quindi mi sembra energico, però il fatto che non sale a mangiare non è da lui. Mi devo preoccupare?
Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Mi è venuto un dubbio, può essere che si nutre di "residui" dall'anemone? Considerate che dò all'anemone un gamberetto ogni 10-15 giorni. La sparo lì da neofita Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk |
Che anemone è?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Premetto che non mi sono riletto tutto il post, ma se ricordo bene ..... hai messo i pesci precocemente , hai variato la vasca ( sabbia e rocce) ECC ECC Questo ha dato sicuramente valori ballerini debilitando i pesci; purtroppo non puoi fare nulla oltre a far da mangiare ai pesci ( tanto è vario , non tenerli a stecchetto) e dargli un ambiente stabile ( non toccare la vasca fino a che non si sia ristabilito o morto .... ) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Penso una heteractis crispa
Avevo messo una richiesta qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=515721 Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ok non faccio nulla, l'unico problema è che ho preso 20 kg di rocce e arrivano settimana prossima Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk |
Quindi una nuova maturazione....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Il mio negoziante mi ha consigliato di mettere una vasca dove inserire gli animali fino a quando la vasca non matura. Mi ha detto che è stressante ma che rispetto a inserire 20 kg è il meno peggio. Che ne pensate?
Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk |
Ha ragione...
io metterei in una vasca gli animali , qualche roccia e utilizzerei l'acqua della vasca Come filtraggio se non hai skimmer un biologico e un aeratore e aspetterei la maturazione ( fatta bene 3-4 mesi) Così , nel caso tornassero i puntini , puoi curare i pesci ( le rocce poi le butterai) e nella vasca grande moriranno i residui Ma devi avere pazienza e fare le cose bene e lentamente Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk |
Allora ho confuso il post [emoji51][emoji51][emoji51][emoji51]
Comunque la maturazione fatta bene è meglio, 20 chili di rocce tutte insieme destabilizzano e creano problemi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ragazzi buone notizie, mangia. Ho provato a far cadere il cibo vicino e mangia. È come se non volesse lasciare l'anemone con i gamberetti. Mi ero preoccupato 😊
Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl