AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Boraras brigittae (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=516080)

plays 22-12-2016 19:24

Non è brigittae...il ph tra 6.5 e 7 per le tue specie... se avevi solo boraras anche 6.5.
http://www.seriouslyfish.com/species/boraras-merah/
La riproduzione è l'aspetto minore rispetto altri pesci, ha più importanza gestire bene i valori e l'alimentazione

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

FiloRp 22-12-2016 20:21

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062808982)
Non è brigittae...il ph tra 6.5 e 7 per le tue specie... se avevi solo boraras anche 6.5.
http://www.seriouslyfish.com/species/boraras-merah/
La riproduzione è l'aspetto minore rispetto altri pesci, ha più importanza gestire bene i valori e l'alimentazione

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Evviva, ho aspettato due mesi per avere le boraras e solo ora noto che non sono loro.

Chiaramente il venditore non aveva neanche idea che non fossero loro...
[emoji19]

plays 23-12-2016 01:48

Sono boraras ma non brigittae, sono abbastanza simili come allevamento, magari un occhio al ph... ma quello ci sta sempre quando si vuole tenerle nelle condizioni migliori.
Evitare gli sbalzi gestendo bene kh e acidificanti, che sono correlati

A mio parere sembrano molto belle
Fosse stata una rasbora al posto di un danio, allora avrebbe avuto senso prendersela. Se sono sane sono solo diverse sulla macchia laterale. Con alcuni negozianti questo è il male minore

FiloRp 23-12-2016 09:35

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062809061)
Sono boraras ma non brigittae, sono abbastanza simili come allevamento, magari un occhio al ph... ma quello ci sta sempre quando si vuole tenerle nelle condizioni migliori.
Evitare gli sbalzi gestendo bene kh e acidificanti, che sono correlati

A mio parere sembrano molto belle
Fosse stata una rasbora al posto di un danio, allora avrebbe avuto senso prendersela. Se sono sane sono solo diverse sulla macchia laterale. Con alcuni negozianti questo è il male minore

Almeno sono in salute, ma vendere un pesce per un altro non mi sembra corretto: chiarito il disguido accertarsi almeno della differenza di prezzo (nel caso ci sia).
Chiaramente ora non ho intenzione di riportarle per chiedere delle vere brigittae, però la differenza cromatica è marcata.

Sono contento che ti piacciano, anche se dalle foto sono più rosse della realtà.

Come già detto non ho avuto grandi sbalzi di valori, anzi.

Però mi vedo costretto ad aumentare raddoppiando la quantità di torba perché il pH è ancora fermo a 7.2
E dovendo aumentare kh è gh, anche se di poco, devo compensare con la torba.

plays 23-12-2016 21:41

Quando si usano acidificanti naturali conviene avere un blocco appunti e segnarti valori e quantità di materiale usato, così col tempo perfezioni il metodo. Col tempo possono variare

Devi agire bene sul kh. Aumentando la quantità di torba aumenta l'assorbimento di kh/gh.

Se aumenti i valori per compensare l'inserimento di torba successivo, te lo sconsiglio. Aumenta al massimo mezzo punto di kh (se prima avevi un giusto rapporto ph/kh). Il gh al massimo puoi anche alzarlo di 1 esempio (poi lo tieni stabile coi cambi). Questo perché altrimenti crei sbalzi di valori continui, è diverso da mettere poca torba

Esempio... quando il ph da 6.7-6.8 ideali comincia alzarsi a 7 e oltre, devi arrestarlo prima. Potresti usare: il sistema dei due sacchetti di torba e cambi quello più vecchio;
Oppure altro sistema..appena varia il ph inserisci degli altri acidificanti per arrestare la discesa (es.mezza foglia di catappa o una pignetta di ontano e qualcuna di quercia), poi procedi alla sostituzione nel dosaggio più corretto possibile.

Piccoli aggiustamenti di kh che incidono sul ph si possono fare coi cambi (ad alzare o abbassare). Per piccoli aggiustamenti di ph invece con un integratore di kh liquido e un phmetro puoi lavorare sul fino. Se fai pochi sbalzi significa hai imparato gestire. Le torbe da acquario sono più graduali rispetto quelle da giardinaggio

Un altro esempio di acidificazione è questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=227435 ma con le davidi sarebbe estremo. Ci sono cmq spunti interessanti

Questo serve anche a non avere oscillazioni di ph a kh basso (<4), dato gli acidi umici/fulvici fanno anche loro da tampone insieme al kh

FiloRp 29-12-2016 20:30

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062809221)
Quando si usano acidificanti naturali conviene avere un blocco appunti e segnarti valori e quantità di materiale usato, così col tempo perfezioni il metodo. Col tempo possono variare

Devi agire bene sul kh. Aumentando la quantità di torba aumenta l'assorbimento di kh/gh.

Se aumenti i valori per compensare l'inserimento di torba successivo, te lo sconsiglio. Aumenta al massimo mezzo punto di kh (se prima avevi un giusto rapporto ph/kh). Il gh al massimo puoi anche alzarlo di 1 esempio (poi lo tieni stabile coi cambi). Questo perché altrimenti crei sbalzi di valori continui, è diverso da mettere poca torba

Esempio... quando il ph da 6.7-6.8 ideali comincia alzarsi a 7 e oltre, devi arrestarlo prima. Potresti usare: il sistema dei due sacchetti di torba e cambi quello più vecchio;
Oppure altro sistema..appena varia il ph inserisci degli altri acidificanti per arrestare la discesa (es.mezza foglia di catappa o una pignetta di ontano e qualcuna di quercia), poi procedi alla sostituzione nel dosaggio più corretto possibile.

Piccoli aggiustamenti di kh che incidono sul ph si possono fare coi cambi (ad alzare o abbassare). Per piccoli aggiustamenti di ph invece con un integratore di kh liquido e un phmetro puoi lavorare sul fino. Se fai pochi sbalzi significa hai imparato gestire. Le torbe da acquario sono più graduali rispetto quelle da giardinaggio

Un altro esempio di acidificazione è questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=227435 ma con le davidi sarebbe estremo. Ci sono cmq spunti interessanti

Questo serve anche a non avere oscillazioni di ph a kh basso (<4), dato gli acidi umici/fulvici fanno anche loro da tampone insieme al kh

Sto seguendo tutti i tuoi consigli, ho aumentato di un grado kh e portato a 7 il gh.
Nell'ultimo cambio ho aumentato la torba da 5 cl (circa 3 gr) a 15 cl (circa 9 gr).
Il pH é comunque aumentato, ho aggiunto una foglia di catappa ma non credo faccia molto effetto.

Ho letto anche la discussione che hai linkato, super interessante.

A questo punto mi viene da pensare che la quantità di torba che sto usando é troppo poca nonostante la durezza sia bassa

plays 29-12-2016 20:46

Hai alzato troppo il kh, non ha senso. Influisce direttamente sul ph e la poca torba peggiora le cose. Te l'avevo già scritto sopra. Bisogna gestire bene gli equilibri

Il kh va alzato un po'... solo se i cambi di torba assorbono molto e hai timore scendano troppo i valori.
Oppure si alza il kh a 4 o oltre quando non hai acidificanti naturali attivi.. cioè se il tampone diminuisce e il ph è libero di oscillare.

FiloRp 29-12-2016 21:06

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062810608)
Hai alzato troppo il kh, non ha senso. Influisce direttamente sul ph e la poca torba peggiora le cose. Te l'avevo già scritto sopra. Bisogna gestire bene gli equilibri

Il kh va alzato un po'... solo se i cambi di torba assorbono molto e hai timore scendano troppo i valori.
Oppure si alza il kh a 4 o oltre quando non hai acidificanti naturali attivi.. cioè se il tampone diminuisce e il ph è libero di oscillare.

Scusami ma dicevi che 3 era insufficiente, per cui ho aumentato a 4 (qualcosa meno in verità) per aumentare la stabilità del pH.

Un grado non mi sembrava troppo, ma un giusto compromesso tra durezza e stabilità.

Dovrei aumentare la quantità di torba?

Il fatto é che non ho la possibilità di acquistare un pH metro per le correzioni minime

plays 29-12-2016 21:27

La stabilità è data dal kh e dagli acidificanti in acqua. Senza acidificanti allora 3 è rischioso o se si consumano in fretta (coi cambi ad esempio), ma se gestisci correttamente no. Se tu avevi kh 3 bastava portarlo a 3,5 e aggiungere non so 10 15 grammi. A quel punto tenevi monitorato il ph. Ovviamente essendo poca torba non puoi aspettarti dopo 1 mese e mezzo due sia ancora attiva come mettere 30 grammi, per cui tipo due sacchettini sostituendo il più vecchio ogni mese, per le boraras potrebbero andare.. in modo da mantenere subacido o neutro. Le quantità dipendono dal tipo di torba e dal kh

Kh lo hai a 4, ph a quanto e da quanto hai dentro 9 grammi di torba? I cambi ogni quanto ne fai?

Un phmetro non è indispensabile per capire il sistema, ma per monitorare è stra utile, non ha rivali

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

FiloRp 29-12-2016 21:44

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062810634)
La stabilità è data dal kh e dagli acidificanti in acqua. Senza acidificanti allora 3 è rischioso o se si consumano in fretta (coi cambi ad esempio), ma se gestisci correttamente no. Se tu avevi kh 3 bastava portarlo a 3,5 e aggiungere non so 10 15 grammi. A quel punto tenevi monitorato il ph. Ovviamente essendo poca torba non puoi aspettarti dopo 1 mese e mezzo due sia ancora attiva come mettere 30 grammi, per cui tipo due sacchettini sostituendo il più vecchio ogni mese, per le boraras potrebbero andare.. in modo da mantenere subacido o neutro. Le quantità dipendono dal tipo di torba e dal kh

Kh lo hai a 4, ph a quanto e da quanto hai dentro 9 grammi di torba? I cambi ogni quanto ne fai?

Un phmetro non è indispensabile per capire il sistema, ma per monitorare è stra utile, non ha rivali

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Il pH é aumentato da ieri da 7 a 7.2 circa

Il kh é inferiore a 4, di poco

La torba é presente dalla settimana scorsa nel filtro, ma solo da ieri pomeriggio ho inserito la torba in più.
É in pallini da acquario, tourbactiv della zolux

L'ultimo cambio (e aggiunta dell'acqua evaporata) l'ho fatto ieri.

plays 30-12-2016 15:14

Ok fai così... misura il ph fra 3 4 giorni e poi prima del prossimo cambio misuri sia ph sia kh. Il cambio lo farai a kh 3.5 ed è da decidere una nuova aggiunta di torba, quasi sicuramente

Secondo me devi oscillare tra kh 3 dopo l'inserimento e kh 3.5 prima dell'inserimento (cioè non un punto di differenza), usando una giusta quantità di torba che devi trovare piano piano. I cambi puoi farli a 3.5.

Esempio, arrivando a un totale di 20 grammi, se fossero due sacchetti da 10 grammi, cambi sempre il più vecchio appena il ph si muove al rialzo. Quando hai visto i tempi puoi cambiarlo qualche giorno prima del previsto. Il ph deve essere costante più possibile.. ora capisci perché è un metodo dove conta l'esperienza e conoscere un po' di chimica. Nel tempo possono variare le quantità di torba oppure anche se cambi marca

FiloRp 31-12-2016 01:55

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062810852)
Ok fai così... misura il ph fra 3 4 giorni e poi prima del prossimo cambio misuri sia ph sia kh. Il cambio lo farai a kh 3.5 ed è da decidere una nuova aggiunta di torba, quasi sicuramente

Secondo me devi oscillare tra kh 3 dopo l'inserimento e kh 3.5 prima dell'inserimento (cioè non un punto di differenza), usando una giusta quantità di torba che devi trovare piano piano. I cambi puoi farli a 3.5.

Esempio, arrivando a un totale di 20 grammi, se fossero due sacchetti da 10 grammi, cambi sempre il più vecchio appena il ph si muove al rialzo. Quando hai visto i tempi puoi cambiarlo qualche giorno prima del previsto. Il ph deve essere costante più possibile.. ora capisci perché è un metodo dove conta l'esperienza e conoscere un po' di chimica. Nel tempo possono variare le quantità di torba oppure anche se cambi marca

Chiaro.

Secondo te é rilevante la potenza del getto?
Da quando l'ho schermato con una calza per non far fare una brutta fine alle baby caridine e aggiunto la torba alla fine del materiale filtrante il getto é diminuito abbastanza.

Ovviamente per le boraras va tenuto poco potente per evitare che nuotino controcorrente, ma forse c'è un limite minimo che sto superando

plays 31-12-2016 04:01

Se è poco potente si abbassa un po' il ph, se lo metti a grande potenza si alza. Ovviamente non varia di moltissimo ma incide. Che filtro hai?


Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

FiloRp 31-12-2016 11:08

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062811008)
Se è poco potente si abbassa un po' il ph, se lo metti a grande potenza si alza. Ovviamente non varia di moltissimo ma incide. Che filtro hai?


Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Pensavo il contrario siccome l'acidità é data in gran parte sansa torba al suo interno.

Ho un filtro interno Newa Duetto (mi pare il 100) ricopro con una calza fino a sotto l'uscita del getto dell'acqua.
Il materiale filtrante non è moltissimo ma non ho avuto problemi per il carico organico ridotto che ho

plays 31-12-2016 17:21

Non è un discorso di carico organico, un filtro oltre che dimensionato, è meglio metterci le mani meno possibile... nel caso della torba è una cosa continua


Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

FiloRp 04-01-2017 13:10

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062811154)
Non è un discorso di carico organico, un filtro oltre che dimensionato, è meglio metterci le mani meno possibile... nel caso della torba è una cosa continua


Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk


1)

E' possibile avere gli NO3 maggiori degli NO2?

So che gli NO2 devono essere a 0 ma dopo due mesi ho ancora difficoltà ad interpretare i test JBL (soprattutto ph e NO2).

Il fatto è che sia per il ph che per i nitriti il colore è così tenue che la sfumatura può essere benissimo 3 diversi valori.

Purtroppo gli NO2, sia prima che dopo i cambi, non mi sono mai sembrati "<0,25" il valore minimo della scala JBL.
Anzi, oggi sembravano addirittura a 0,5. Molto problematico anche se i pesci non mostrano comportamenti innaturali o comunque non danno segni di malattia.

Gli NO3 invece, visto che il test è basato su 10ml e non 5, è molto più comprensibile e il valore rasenta il minimo (è completamente bianco in una scala che va da bianco a rosso passando per gialli tenuissimi.

Mi sembra che ci sia qualcosa che non va.

2)

Nel filtro non ci stanno materialmente 20 grammi di torba. Il massimo sono circa 13g. In più fatica a risucchiare l'acqua perchè il sacchetto con la torba si attacca completamente alla parte dove il flusso passa per finire nella rotante.
In pratica nell'acquario non c'è movimento d'acqua, che va bene per le boraras, ma in termini più ampi? Può essere dannoso?

plays 04-01-2017 19:14

Sul test NO2 l'unica cosa da fare è cambiare marca
http://test.discusportal.it/images/s...i/dsc06422.jpg

Per gestire gli acidificanti naturali il filtro può essere un ostacolo, per questo sono cose da progettare prima di inserire pesci, soprattutto se esigenti in termini di acidificazione. La cosa più veloce è cambiare filtro mettendone uno esterno, oppure aggiungere un secondo filtro da caricare solo a torba, oppure stabulazione (cioè cambi con acqua già torbata, trovi spiegato nella discussione che ti avevo passato sulle boraras). Far lavorare male il filtro per mettere torba non è una buona cosa

Si può anche mettere un sacchetto, appeso con una ventosa al vetro e dentro torba, ma deve essere attraversato dall'acqua, in acquari piccoli non è una gran bellezza

FiloRp 05-01-2017 00:43

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062812267)
Sul test NO2 l'unica cosa da fare è cambiare marca
http://test.discusportal.it/images/s...i/dsc06422.jpg

Per gestire gli acidificanti naturali il filtro può essere un ostacolo, per questo sono cose da progettare prima di inserire pesci, soprattutto se esigenti in termini di acidificazione. La cosa più veloce è cambiare filtro mettendone uno esterno, oppure aggiungere un secondo filtro da caricare solo a torba, oppure stabulazione (cioè cambi con acqua già torbata, trovi spiegato nella discussione che ti avevo passato sulle boraras). Far lavorare male il filtro per mettere torba non è una buona cosa

Si può anche mettere un sacchetto, appeso con una ventosa al vetro e dentro torba, ma deve essere attraversato dall'acqua, in acquari piccoli non è una gran bellezza

Ti do completamente ragione, purtroppo ho valutato male il discorso acidità da inesperto.

Ho risolto (con soli 10 grammi) usando un sacchetto a trama ampia. Prima usavo una calza che non lasciava passare l'acqua.

Guardando meglio la torba in questione, nella custodia é segnato un grafico approssimativo in cui viene segnalato il calo del pH dopo una settimana di utilizzo. Forse bisogna solo aspettare.

Nel frattempo ho eliminato la lemna minor e aggiunto piante, come la limnophyla aromatica (meravigliosa).
Nonostante ora la corrente sia più forte non sembra che i pesci me risentano tra la vegetazione.

Consigli dunque i test askoll?

Simonen75 05-01-2017 12:43

Ciao seguo sto allestendo anche io per i margaritatus.... @plays ho visto che sei della provincia di vicenza, avevi nei primi post, detto che in provincia sapresti di posti dove si trovano danio margaritatus... se me li puoi indicare in pvt ti ringrazio...

plays 05-01-2017 18:20

Quote:

Originariamente inviata da FiloRp (Messaggio 1062812429)
Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062812267)
Sul test NO2 l'unica cosa da fare è cambiare marca
http://test.discusportal.it/images/s...i/dsc06422.jpg

Per gestire gli acidificanti naturali il filtro può essere un ostacolo, per questo sono cose da progettare prima di inserire pesci, soprattutto se esigenti in termini di acidificazione. La cosa più veloce è cambiare filtro mettendone uno esterno, oppure aggiungere un secondo filtro da caricare solo a torba, oppure stabulazione (cioè cambi con acqua già torbata, trovi spiegato nella discussione che ti avevo passato sulle boraras). Far lavorare male il filtro per mettere torba non è una buona cosa

Si può anche mettere un sacchetto, appeso con una ventosa al vetro e dentro torba, ma deve essere attraversato dall'acqua, in acquari piccoli non è una gran bellezza

Ti do completamente ragione, purtroppo ho valutato male il discorso acidità da inesperto.

Ho risolto (con soli 10 grammi) usando un sacchetto a trama ampia. Prima usavo una calza che non lasciava passare l'acqua.

Guardando meglio la torba in questione, nella custodia é segnato un grafico approssimativo in cui viene segnalato il calo del pH dopo una settimana di utilizzo. Forse bisogna solo aspettare.

Nel frattempo ho eliminato la lemna minor e aggiunto piante, come la limnophyla aromatica (meravigliosa).
Nonostante ora la corrente sia più forte non sembra che i pesci me risentano tra la vegetazione.

Consigli dunque i test askoll?

Io prendo sempre jbl o askoll ;-) La torba per acquari vedi risultati dopo 3 4 gg e dopo una settimana abbondante. Cmq i quantitativi devi trovarli devono essere precisi, così come la gestione del kh

FiloRp 19-01-2017 01:10

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062812611)
La torba per acquari vedi risultati dopo 3 4 gg e dopo una settimana abbondante. Cmq i quantitativi devi trovarli devono essere precisi, così come la gestione del kh

Plays non riesco. Ho seguito tutte le procedure, tutte le guide, tutti i tuoi consigli.

Ho diminuito il kh a 3, poi aumentato a circa 3,5 poi riportato a 3 con cambi da 2 litri.

Ho ripristinato l'acqua mancante con acqua acidificata con torba ed è rimasto tutto a >7

Ho aggiunto in acqua 15g di torba e l'acqua non solo non si è acidificata, ma non è neanche diventata più ambrata.

L'unico effetto (minimo) l'ho avuto dalla catappa, l'acqua è appena giallina.

Devo comprare per forza un impianto CO2 (senza considerare quelli casalinghi) e un pHmetro per avere dei parametri buoni?

plays 19-01-2017 01:14

Che marca di torba usi? E in totale in grammi quanta torba avevi al max inserita? Perché io possa capire si ragiona sempre a periodi, esempio 15 grammi per 20 gg a kh xxxx... etc etc

Cambi ogni...? Fare cambi asporti l'acidificante se la torba è poca o acidifica poco, non si smuove

Il sistema funziona.. dipende da come, le quantità e che materiali usi. Puoi arrivare a qualunque ph, se ti senti di usarla e imparare

FiloRp 19-01-2017 16:03

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062816837)
Che marca di torba usi? E in totale in grammi quanta torba avevi al max inserita? Perché io possa capire si ragiona sempre a periodi, esempio 15 grammi per 20 gg a kh xxxx... etc etc

Cambi ogni...? Fare cambi asporti l'acidificante se la torba è poca o acidifica poco, non si smuove

Il sistema funziona.. dipende da come, le quantità e che materiali usi. Puoi arrivare a qualunque ph, se ti senti di usarla e imparare

Marca Zoolux Torbactiv

Ho inserito prima 10, poi 20g di torba ma il flusso dell'acqua diminuiva troppo così ora uso il contenitore in plastica dedicato a carboni/antinitrati ecc. con all'interno 15g circa di torba Schermando il filtro con della stoffa per bomboniere con trama più larga.

Cambio il minimo indispensabile date il rapporto pesci/piante in netto favore per le piante.
Non li faccio regolari, circa ogni 2 settimane/1 mese anche in base ai test NO2.


Si sono posti poi nuovi problemi:
- sono scomparse delle Boraras. Alcune volte ne vedo alcune nascoste ma mai tutte insieme come all'inizio. Nemmeno quando do loro da mangiare.
- le caridine non fanno più uova.

I valori sono sempre quelli

FiloRp 19-01-2017 18:43

Nel frattempo ho un aggiornamento importante:

ho rifatto il test NO2 ed è saltato fuori che era a 1mg/l, un valore completamente fuori norma.

Ho cambiato 5 litri su 30 con acqua acidificata da torba già integrata con i sali per avere kh e gh a norma.
Domattina rifaccio i test.

Purtroppo ho trovato una boraras dietro l'acquario, completamente stecchita; è saltata fuori da uno dei fori nel coperchio per i cavi e il filtro esterno, che ho subito coperto. Ora ne conto 7 su 9 (ormai 8).

___

Pensavo anche che forse avere nel filtro una due spugne, una che filtra il grosso e una che fa da filtro meccanico è troppo poco.
Soprattutto considerando che un terzo abbondante è la cartuccia con la torba.

plays 19-01-2017 20:18

Come ti avevo già raccomandato... se il filtro interno è piccolo potrebbe essere caricato male come tipologia di materiali filtranti, più una errata manutenzione sono le due cose probabili (oppure lavora male o troppo piccolo). È da valutare.

Quindi niente torba dentro. Torba esternamente ha senso se viene attraversata dal flusso d'acqua... sennò si guarda altrove se è un "sistema" scadente. Ne rimette tutta la vasca. Sulle piccole vasche si ricorre alle soluzioni che funzionano o che si riesce gestire, dato non è facile per tutti.

Se invece vuoi torba dentro il filtro: o ne usi due interni piccoli, uno per la vasca e uno per la torba, oppure uno grande quelli con la scatola grande. Sono le soluzioni più ingombranti.
L'altra scelta è il filtro esterno. In caso si utilizza torba, i materiali filtranti non c'è necessità di toccarli e si cambia solo la torba senza problemi. Aprire troppo spesso ha effetto sulla "meccanica" del filtro. Basta avere i due sacchetti di torba e sostituire una volta al mese.

Terza soluzione usare acqua torbata nei cambi e avere cmq un filtro efficiente.

Conta gestire dosi e kh, secondo me è poca quella che hai usato, ogni torba acidifica diversamente. Non è che la catappa è meglio o peggio, anzi... solitamente la catappa si usa solo come aiuto o stabilizzazione dato costa, non per abbassare molto. Dovresti usare più torba o cambiare tipologia (dennerle, jbl, prodac.. o quella di sfagno stra potente e quindi più facile sbagliare). Questo si chiama trovare il dosaggio...

Quindi direi vedi cosa fare per il filtro e tenere perlomeno i valori stabili che è la priorità, io riesco gestire entrambi i metodi ma dipende cosa vuoi fare. Discorso torba o CO2 viene dopo, ma in caso avresti un costo in più con la CO2. La prima è il filtro. Un esterno agevola molto

Per il problema attuale di nitriti http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678

FiloRp 20-01-2017 00:50

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062817118)
Come ti avevo già raccomandato... se il filtro interno è piccolo potrebbe essere caricato male come tipologia di materiali filtranti, più una errata manutenzione sono le due cose probabili (oppure lavora male o troppo piccolo). È da valutare.

Come dici tu, è da valutare. Ma come? C'è un rapporto litri/materiale filtrante?

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062817118)
Quindi niente torba dentro. Torba esternamente ha senso se viene attraversata dal flusso d'acqua... sennò si guarda altrove se è un "sistema" scadente. Ne rimette tutta la vasca. Sulle piccole vasche si ricorre alle soluzioni che funzionano o che si riesce gestire, dato non è facile per tutti.

Potrei valutare la torba esternamente, bloccata dal coperchio...
In questo caso consiglieresti dei cannolicchi al posto della cartuccia (circa 1/3 del materiale filtrante)

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062817118)
Se invece vuoi torba dentro il filtro: o ne usi due interni piccoli, uno per la vasca e uno per la torba, oppure uno grande quelli con la scatola grande. Sono le soluzioni più ingombranti.
L'altra scelta è il filtro esterno. In caso si utilizza torba, i materiali filtranti non c'è necessità di toccarli e si cambia solo la torba senza problemi. Aprire troppo spesso ha effetto sulla "meccanica" del filtro. Basta avere i due sacchetti di torba e sostituire una volta al mese.

Cosa ne pensi di un Eden 501 come esterno? Ne ho uno in maturazione per il caridinaio, potrei invertire i filtri dopo un periodo in cui girano sul principale.
La torba dove andrebbe? Sotto la spugna?

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062817118)
Terza soluzione usare acqua torbata nei cambi e avere comunque un filtro efficiente.

Che è quello che sto facendo. E' giusto ambrarla con i valori kh e gh corretti giusto?


Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062817118)
Conta gestire dosi e kh, secondo me è poca quella che hai usato, ogni torba acidifica diversamente. Non è che la catappa è meglio o peggio, anzi... solitamente la catappa si usa solo come aiuto o stabilizzazione dato costa, non per abbassare molto. Dovresti usare più torba o cambiare tipologia (dennerle, jbl, prodac.. o quella di sfagno stra potente e quindi più facile sbagliare). Questo si chiama trovare il dosaggio...

Qui da me hanno solo quella, purtroppo si va avanti provando. Il sacchetto è ancora pieno...
Io uso lo torba di sfagno per le mie piante, se non rilascia determinate sostanze potrei usare quello?

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062817118)
Quindi direi vedi cosa fare per il filtro e tenere perlomeno i valori stabili che è la priorità, io riesco gestire entrambi i metodi ma dipende cosa vuoi fare. Discorso torba o CO2 viene dopo, ma in caso avresti un costo in più con la CO2. La prima è il filtro. Un esterno agevola molto

I valori sono stabili, tolgo 5L e aggiungo acqua RO con i valori desiderati.

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062817118)
Per il problema attuale di nitriti http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678

[/QUOTE]

Il ciclo dell'ozono lo conosco, tengo monitorata anche l'ammoniaca oltre al resto, ed è sempre 0.
Non posso ovviamente fare test ogni giorno. Il cibo inoltre è moderato. Sarà sotto dimensionata la superficie filtrante.

E per il discorso cambi, ognuno ha la sua versione: addirittura c'è gente che -nei limiti del possibile- non ne effettua.
Non ho pesci che inquinano particolarmente e le lumache (indice di inquinamento per troppo cibo e simili) sono ben controllate e non hanno invaso l'acquario.
Indici negativi sono sia la non riproduzione delle caridine che l'improvvisa timidezza delle boraras (che dopo il cambio è svanita, incredibilmente. Infatti non sono più nascoste come prima). Domani rifaccio i test nitriti

plays 20-01-2017 02:00

Quote:

Originariamente inviata da FiloRp (Messaggio 1062817207)
Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062817118)
Come ti avevo già raccomandato... se il filtro interno è piccolo potrebbe essere caricato male come tipologia di materiali filtranti, più una errata manutenzione sono le due cose probabili (oppure lavora male o troppo piccolo). È da valutare.

Come dici tu, è da valutare. Ma come? C'è un rapporto litri/materiale filtrante?

*** rileggi bene cosa ti ho scritto... dicevi hai rallentato il flusso con la torba, più hai smosso spesso il filtro, in più hai solo spugne. Considerando le operazioni che hai fatto e il tipo di vasca è ovvio il rischio di problemi c'è. Avere un acquario con le sole spugne e flusso rallentato è ovvio l'acquario non ci sta dietro. La parte biologica non c'è o troppo piccola

Se inserisci dei cannolicchi come ultimo strato prima di uscire in acqua va bene. Dipende quanto grande è il filtro. Che modello è?

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062817118)
Quindi niente torba dentro. Torba esternamente ha senso se viene attraversata dal flusso d'acqua... sennò si guarda altrove se è un "sistema" scadente. Ne rimette tutta la vasca. Sulle piccole vasche si ricorre alle soluzioni che funzionano o che si riesce gestire, dato non è facile per tutti.

Potrei valutare la torba esternamente, bloccata dal coperchio...
In questo caso consiglieresti dei cannolicchi al posto della cartuccia (circa 1/3 del materiale filtrante)
***esternamente in che senso? Non capisco se non vedo o ti spieghi :-P

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062817118)
Se invece vuoi torba dentro il filtro: o ne usi due interni piccoli, uno per la vasca e uno per la torba, oppure uno grande quelli con la scatola grande. Sono le soluzioni più ingombranti.
L'altra scelta è il filtro esterno. In caso si utilizza torba, i materiali filtranti non c'è necessità di toccarli e si cambia solo la torba senza problemi. Aprire troppo spesso ha effetto sulla "meccanica" del filtro. Basta avere i due sacchetti di torba e sostituire una volta al mese.

Cosa ne pensi di un Eden 501 come esterno? Ne ho uno in maturazione per il caridinaio, potrei invertire i filtri dopo un periodo in cui girano sul principale.
La torba dove andrebbe? Sotto la spugna?
***non so se possa essere debole come potenza, l'ideale sarebbe il tetra ex 400 che purtroppo hanno tolto dalla produzione. Ci sarebbe eventualmente l'eden 511 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=456475
Dato hai il 501 devi capire tu se è sufficientemente potente, considerando nel tempo calano un po' la portata

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062817118)
Terza soluzione usare acqua torbata nei cambi e avere comunque un filtro efficiente.

Che è quello che sto facendo. E' giusto ambrarla con i valori kh e gh corretti giusto?
***la stabulazione prevede una vaschetta con un filtrino caricato a torba. L'acqua presente deve avere valori di kh gh che ti servono in vasca, ma anche il ph. Quello conta... quando noti il ph nella stabulazione si alza, la torba non è più efficace. E quindi l'acqua non la usi più per i cambi


Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062817118)
Conta gestire dosi e kh, secondo me è poca quella che hai usato, ogni torba acidifica diversamente. Non è che la catappa è meglio o peggio, anzi... solitamente la catappa si usa solo come aiuto o stabilizzazione dato costa, non per abbassare molto. Dovresti usare più torba o cambiare tipologia (dennerle, jbl, prodac.. o quella di sfagno stra potente e quindi più facile sbagliare). Questo si chiama trovare il dosaggio...

Qui da me hanno solo quella, purtroppo si va avanti provando. Il sacchetto è ancora pieno...
Io uso lo torba di sfagno per le mie piante, se non rilascia determinate sostanze potrei usare quello?
***se vai a tentativi senza essere organizzato i risultati li hai visti...
Ricorda c'è anche la vendita online, la uso al 90%

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062817118)
Quindi direi vedi cosa fare per il filtro e tenere perlomeno i valori stabili che è la priorità, io riesco gestire entrambi i metodi ma dipende cosa vuoi fare. Discorso torba o CO2 viene dopo, ma in caso avresti un costo in più con la CO2. La prima è il filtro. Un esterno agevola molto

I valori sono stabili, tolgo 5L e aggiungo acqua RO con i valori desiderati.

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062817118)
Per il problema attuale di nitriti http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678


Il ciclo dell'ozono lo conosco, tengo monitorata anche l'ammoniaca oltre al resto, ed è sempre 0.
Non posso ovviamente fare test ogni giorno. Il cibo inoltre è moderato. Sarà sotto dimensionata la superficie filtrante.

E per il discorso cambi, ognuno ha la sua versione: addirittura c'è gente che -nei limiti del possibile- non ne effettua.
Non ho pesci che inquinano particolarmente e le lumache (indice di inquinamento per troppo cibo e simili) sono ben controllate e non hanno invaso l'acquario.
Indici negativi sono sia la non riproduzione delle caridine che l'improvvisa timidezza delle boraras (che dopo il cambio è svanita, incredibilmente. Infatti non sono più nascoste come prima). Domani rifaccio i test nitriti[/QUOTE]

***ma scusa... ho capito male o hai rilevato nitriti? È ovvio non puoi fare il test ogni giorno ma avere problemi di nitriti nel pieno della gestione di una vasca, significa di non avere le idee ancora chiare. Se il filtro lavora male è alla base della sopravvivenza dei pesci.. è la prima cosa. Se rilevi nitriti devi monitorarli ogni giorno e risolvere per il filtro prima possibile. Ne risentono anche le caridine, non per il carico, ma perché il ciclo dell'azoto è incompleto.

Quindi filtro devi decidere tu... metodo di acidificazione va corretto. Se la torba è efficace o inefficace lo capisci usandola bene. Quelle che ti ho passato sono un passo sopra

FiloRp 21-01-2017 19:27

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062817227)
Quote:

Originariamente inviata da FiloRp (Messaggio 1062817207)
Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062817118)
Come ti avevo già raccomandato... se il filtro interno è piccolo potrebbe essere caricato male come tipologia di materiali filtranti, più una errata manutenzione sono le due cose probabili (oppure lavora male o troppo piccolo). È da valutare.

Come dici tu, è da valutare. Ma come? C'è un rapporto litri/materiale filtrante?

*** rileggi bene cosa ti ho scritto... dicevi hai rallentato il flusso con la torba, più hai smosso spesso il filtro, in più hai solo spugne. Considerando le operazioni che hai fatto e il tipo di vasca è ovvio il rischio di problemi c'è. Avere un acquario con le sole spugne e flusso rallentato è ovvio l'acquario non ci sta dietro. La parte biologica non c'è o troppo piccola

Se inserisci dei cannolicchi come ultimo strato prima di uscire in acqua va bene. Dipende quanto grande è il filtro. Che modello è?

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062817118)
Quindi niente torba dentro. Torba esternamente ha senso se viene attraversata dal flusso d'acqua... sennò si guarda altrove se è un "sistema" scadente. Ne rimette tutta la vasca. Sulle piccole vasche si ricorre alle soluzioni che funzionano o che si riesce gestire, dato non è facile per tutti.

Potrei valutare la torba esternamente, bloccata dal coperchio...
In questo caso consiglieresti dei cannolicchi al posto della cartuccia (circa 1/3 del materiale filtrante)
***esternamente in che senso? Non capisco se non vedo o ti spieghi :-P

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062817118)
Se invece vuoi torba dentro il filtro: o ne usi due interni piccoli, uno per la vasca e uno per la torba, oppure uno grande quelli con la scatola grande. Sono le soluzioni più ingombranti.
L'altra scelta è il filtro esterno. In caso si utilizza torba, i materiali filtranti non c'è necessità di toccarli e si cambia solo la torba senza problemi. Aprire troppo spesso ha effetto sulla "meccanica" del filtro. Basta avere i due sacchetti di torba e sostituire una volta al mese.

Cosa ne pensi di un Eden 501 come esterno? Ne ho uno in maturazione per il caridinaio, potrei invertire i filtri dopo un periodo in cui girano sul principale.
La torba dove andrebbe? Sotto la spugna?
***non so se possa essere debole come potenza, l'ideale sarebbe il tetra ex 400 che purtroppo hanno tolto dalla produzione. Ci sarebbe eventualmente l'eden 511 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=456475
Dato hai il 501 devi capire tu se è sufficientemente potente, considerando nel tempo calano un po' la portata

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062817118)
Terza soluzione usare acqua torbata nei cambi e avere comunque un filtro efficiente.

Che è quello che sto facendo. E' giusto ambrarla con i valori kh e gh corretti giusto?
***la stabulazione prevede una vaschetta con un filtrino caricato a torba. L'acqua presente deve avere valori di kh gh che ti servono in vasca, ma anche il ph. Quello conta... quando noti il ph nella stabulazione si alza, la torba non è più efficace. E quindi l'acqua non la usi più per i cambi


Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062817118)
Conta gestire dosi e kh, secondo me è poca quella che hai usato, ogni torba acidifica diversamente. Non è che la catappa è meglio o peggio, anzi... solitamente la catappa si usa solo come aiuto o stabilizzazione dato costa, non per abbassare molto. Dovresti usare più torba o cambiare tipologia (dennerle, jbl, prodac.. o quella di sfagno stra potente e quindi più facile sbagliare). Questo si chiama trovare il dosaggio...

Qui da me hanno solo quella, purtroppo si va avanti provando. Il sacchetto è ancora pieno...
Io uso lo torba di sfagno per le mie piante, se non rilascia determinate sostanze potrei usare quello?
***se vai a tentativi senza essere organizzato i risultati li hai visti...
Ricorda c'è anche la vendita online, la uso al 90%

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062817118)
Quindi direi vedi cosa fare per il filtro e tenere perlomeno i valori stabili che è la priorità, io riesco gestire entrambi i metodi ma dipende cosa vuoi fare. Discorso torba o CO2 viene dopo, ma in caso avresti un costo in più con la CO2. La prima è il filtro. Un esterno agevola molto

I valori sono stabili, tolgo 5L e aggiungo acqua RO con i valori desiderati.

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062817118)
Per il problema attuale di nitriti http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678


Il ciclo dell'ozono lo conosco, tengo monitorata anche l'ammoniaca oltre al resto, ed è sempre 0.
Non posso ovviamente fare test ogni giorno. Il cibo inoltre è moderato. Sarà sotto dimensionata la superficie filtrante.

E per il discorso cambi, ognuno ha la sua versione: addirittura c'è gente che -nei limiti del possibile- non ne effettua.
Non ho pesci che inquinano particolarmente e le lumache (indice di inquinamento per troppo cibo e simili) sono ben controllate e non hanno invaso l'acquario.
Indici negativi sono sia la non riproduzione delle caridine che l'improvvisa timidezza delle boraras (che dopo il cambio è svanita, incredibilmente. Infatti non sono più nascoste come prima). Domani rifaccio i test nitriti

Quindi filtro devi decidere tu... metodo di acidificazione va corretto. Se la torba è efficace o inefficace lo capisci usandola bene. Quelle che ti ho passato sono un passo sopra[/QUOTE]

1)rileggi bene cosa ti ho scritto... dicevi hai rallentato il flusso con la torba, più hai smosso spesso il filtro, in più hai solo spugne. Considerando le operazioni che hai fatto e il tipo di vasca è ovvio il rischio di problemi c'è. Avere un acquario con le sole spugne e flusso rallentato è ovvio l'acquario non ci sta dietro. La parte biologica non c'è o troppo piccola
__
Era un problema della maglia troppo fine in cui avevo inserito la torba e anche il filtro (per evitare di risucchiare pesci e baby caridine. Risolto usando una trama più larga


2)esternamente in che senso? Non capisco se non vedo o ti spieghi :-P
__
Esternamente come mi hai spiegato tu, fuori dal filtro ma comunque attraversato dal getto

3)***non so se possa essere debole come potenza, l'ideale sarebbe il tetra ex 400 che purtroppo hanno tolto dalla produzione. Ci sarebbe eventualmente l'eden 511 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=456475
Dato hai il 501 devi capire tu se è sufficientemente potente, considerando nel tempo calano un po' la portata
__
Personalmente il 501 non lo ritengo affatto debole come potenza, nel caridinaio di pochi litri inferiore lavora molto bene. E il materiale filtrante è almeno il triplo/quadruplo del filtro che uso ora. Anzi, per me l'Eden fa addirittura troppa corrente.

4)***la stabulazione prevede una vaschetta con un filtrino caricato a torba. L'acqua presente deve avere valori di kh gh che ti servono in vasca, ma anche il ph. Quello conta... quando noti il ph nella stabulazione si alza, la torba non è più efficace. E quindi l'acqua non la usi più per i cambi
__
Troppo dispendioso, pensavo fosse più semplice. Dovrei usare il caridinaio per farlo...

5)***se vai a tentativi senza essere organizzato i risultati li hai visti...
Ricorda c'è anche la vendita online, la uso al 90%
__
Nell'etichetta non ci sono valori; le torbe ad uso acquariofilo sono tutte simili a quanto mi dicevano.
Di sicuro non posso invertarmi che la torba acquistata localmente non sia efficace non seguendo nessuno standard qualitativo.

6)***ma scusa... ho capito male o hai rilevato nitriti? È ovvio non puoi fare il test ogni giorno ma avere problemi di nitriti nel pieno della gestione di una vasca, significa di non avere le idee ancora chiare. Se il filtro lavora male è alla base della sopravvivenza dei pesci.. è la prima cosa. Se rilevi nitriti devi monitorarli ogni giorno e risolvere per il filtro prima possibile. Ne risentono anche le caridine, non per il carico, ma perché il ciclo dell'azoto è incompleto.
__
Guarda le cose sono due:
- o il reagente dà valori sbagliati
- l'acqua "ad osmosi" che uso ha i nitriti a 1 di suo
Ho fatto il test sulla tanica e risulta ad 1mg/l...


Comunque ti assicuro che la gestione della vasca è idonea.

plays 21-01-2017 21:15

Te lo dico io che quella torba non è tra le migliori. Quelle che ti ho consigliato sono un passo sopra, in quanto il rilascio è ottimale. Se ti sono morte boraras non può essere un caso, quindi devi rivedere un po' le operazioni che fai. Le malattie arrivano spesso per condizioni non idonee, capirle richiede tempo, soprattutto nelle vasche piccole

Come già ti dicevo, minimo devi rivedere i dosaggi della torba e renderli costanti. Il filtro passerei all'eden se è come dici, ricordando che è da metterci mano solo quando rallenta (per quello che riguarda i filtri esterni e la parte filtrante, la torba invece a cadenza periodica). Per i filtri interni invece la manutenzione ordinaria è obbligatoriamente a cadenza periodica e nel caso di vasche piccole non è semplice ottimizzarli
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=459256

Se non ti senti portato, oltre al filtro esterno che ti farebbe fare un salto di qualità, valuta se lasciare perdere gli acidificanti naturali e passare alla CO2, ma è un costo in più dato serve acquistare l'impiantino. Non a gel

FiloRp 21-01-2017 23:30

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062817928)
Te lo dico io che quella torba non è tra le migliori. Quelle che ti ho consigliato sono un passo sopra, in quanto il rilascio è ottimale. Se ti sono morte boraras non può essere un caso, quindi devi rivedere un po' le operazioni che fai. Le malattie arrivano spesso per condizioni non idonee, capirle richiede tempo, soprattutto nelle vasche piccole

Come già ti dicevo, minimo devi rivedere i dosaggi della torba e renderli costanti. Il filtro passerei all'eden se è come dici, ricordando che è da metterci mano solo quando rallenta (per quello che riguarda i filtri esterni e la parte filtrante, la torba invece a cadenza periodica). Per i filtri interni invece la manutenzione ordinaria è obbligatoriamente a cadenza periodica e nel caso di vasche piccole non è semplice ottimizzarli
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=459256

Se non ti senti portato, oltre al filtro esterno che ti farebbe fare un salto di qualità, valuta se lasciare perdere gli acidificanti naturali e passare alla CO2, ma è un costo in più dato serve acquistare l'impiantino. Non a gel

Forse non mi sono spiegato bene, ma nessuna boraras è morta.
Una sola l'ho trovata fuori dall'acqua, nel retro dell'acquario. Ho già coperto la zona da cui è saltata fuori.

Non ci sta più torba di così, è riempito al massimo.
Il filtro interno ogni volta che noto un rallentamento sostenuto pulisco la spugna principale, quella che toglie il grosso.

Sto valutando inoltre l'acquisto di un phmetro oltre che di un impiantino co2. Punto su un buon usato a poco.

FiloRp 05-02-2017 22:16

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062817928)
Te lo dico io che quella torba non è tra le migliori. Quelle che ti ho consigliato sono un passo sopra, in quanto il rilascio è ottimale. Se ti sono morte boraras non può essere un caso, quindi devi rivedere un po' le operazioni che fai. Le malattie arrivano spesso per condizioni non idonee, capirle richiede tempo, soprattutto nelle vasche piccole

Come già ti dicevo, minimo devi rivedere i dosaggi della torba e renderli costanti. Il filtro passerei all'eden se è come dici, ricordando che è da metterci mano solo quando rallenta (per quello che riguarda i filtri esterni e la parte filtrante, la torba invece a cadenza periodica). Per i filtri interni invece la manutenzione ordinaria è obbligatoriamente a cadenza periodica e nel caso di vasche piccole non è semplice ottimizzarli
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=459256

Se non ti senti portato, oltre al filtro esterno che ti farebbe fare un salto di qualità, valuta se lasciare perdere gli acidificanti naturali e passare alla CO2, ma è un costo in più dato serve acquistare l'impiantino. Non a gel

Plays ho seguito il tuo consiglio riguardante il filtro ed ho acquistato un esterno: Eden 511.
Ho modificato l'entrata con una spugna da filtro ad aria per non aspirare niente e pensavo o di togliere il filtro interno (dopo la maturazione) o di renderlo un "portatorba", per usarlo solo in questo senso.

Però i tubi in giro e dietro l'acquario non sono bellissimi, tu come organizzi il tutto? E il getto quanto dovrebbe essere potente?

Ho notato che anche un secondo pesce ha avuto la cattiva idea di buttarsi fuori dall'acqua; probabilmente la tengo troppo alta. Cosa ne dici se lasciassi una colonna d'acqua da poco più di 20 cm per fare emergere le piante ed evitare pesci dietro l'acquario?

Perdona lo stream of consciousness, mi sentivo un po' Joyce a scrivere in questo modo.

plays 06-02-2017 01:59

I pesci non saltano fuori a caso... la causa più probabile per cui lo fanno è che ci siano problemi di nitriti o di gestione tua o di sostanze indesiderate. Qualcosa non va in acquario e/o ti sfugge. Secondo me un acquario piccolo va riempito sempre. È un luogo rumoroso o di passaggio? Passa una foto del punto dove succede, così posso capire

L'acquisto del filtro è un'ottima cosa, un salto di qualità per le condizioni della vasca.
I tubi solitamente li metto sul retro, aspirazione su un angolo e spraybar sull'altro angolo. La spraybar la inclino in modo che, con la potenza impostata, increspi leggermente l'acqua in superficie e offra un movimento sufficiente in vasca (non un tornado ma medio :-D in estate aumento un po'). Questo è agevolato se l'acqua può passare tra le piante e fare movimento in più punti possibili...(il flusso parte dal retro verso in avanti e poi torna a fare leggero movimento basso). Se anche hai una vasca piena di rapide cmq un certo benessere è garantito, nonostante ci sia meno flusso nella parte bassa. Se hai 4 anubias giganti, 1 crypto, filtro che lavora male, cibo in eccesso etc etc allora lì comincia qualche problema. Questo come regola generale

FiloRp 06-02-2017 19:52

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062823026)
I pesci non saltano fuori a caso... la causa più probabile per cui lo fanno è che ci siano problemi di nitriti o di gestione tua o di sostanze indesiderate. Qualcosa non va in acquario e/o ti sfugge. Secondo me un acquario piccolo va riempito sempre. È un luogo rumoroso o di passaggio? Passa una foto del punto dove succede, così posso capire

L'acquisto del filtro è un'ottima cosa, un salto di qualità per le condizioni della vasca.
I tubi solitamente li metto sul retro, aspirazione su un angolo e spraybar sull'altro angolo. La spraybar la inclino in modo che, con la potenza impostata, increspi leggermente l'acqua in superficie e offra un movimento sufficiente in vasca (non un tornado ma medio :-D in estate aumento un po'). Questo è agevolato se l'acqua può passare tra le piante e fare movimento in più punti possibili...(il flusso parte dal retro verso in avanti e poi torna a fare leggero movimento basso). Se anche hai una vasca piena di rapide cmq un certo benessere è garantito, nonostante ci sia meno flusso nella parte bassa. Se hai 4 anubias giganti, 1 crypto, filtro che lavora male, cibo in eccesso etc etc allora lì comincia qualche problema. Questo come regola generale

Il filtro è maturo e i cambi d'acqua li ho resi costanti. Le boraras non inquinano molto, le caridine per esempio hanno feci molto più grandi.
Con questa premessa opto per le opzioni sostanze indesiderate perchè i gamberi a volte si bloccano sul fondo o sulle piante rimanendo immobili (sintomo di acqua inquinata da profumi/saponi ecc).
Vorrei escludere l'acqua RO che uso compro perchè l'ultimo cambio (quasi metà litraggio) l'ho fatto con acqua da un altro negozio e non è cambiata la soluzione.


Io ho le fessure per i tubi solo nella parte posteriore, però si vedono dietro le piante...non ci sono fori laterali e la spraybar è troppo lunga per metterla in un angolo. Il flusso è abbastanza debole e l'ho puntato verso la superficie, mentre l'aspirazione l'ho coperta con una spugna.


In verità ho molte piante, tra cui alcune a crescita rapida (soprattutto le limnophyla).
Il cibo è in quantità minuscole, solo per le caridine do verdura sbollentata che però elimino totalmente dopo qualche ora.

plays 06-02-2017 23:59

Non ho capito molto, di conseguenza non posso aiutarti... passa una foto se vuoi/puoi.
Sono cose che si capiscono con l'esperienza o avendo sotto mano l'acquario

Riguardo quello mi hai detto, filtro maturo può voler dire tutto e niente. Hai provato misurare i nitriti e l'ammoniaca, tipo una volta a settimana o qualche volta, quando sono saltate fuori? Il problema c'è stato con il filtro originale, potrebbe aver lavorato male e con il carico della vasca centra poco. Se il ciclo dell'azoto non si completa o hai poco movimento, le sostanze indesiderate si formano e riguardano sempre il ciclo dell'azoto. Pesci e caridine in vasche piccole sono bestiole delicate se si fanno errori, magari senza capire dove, basta anche una sola disattenzione.

Il filtro nuovo (e la maturazione) lo si potrà escludere dalle probabile cause, solo quando sarà a regime cioè dopo un mese che gira insieme all'altro vecchio (che potrai così rimuovere solo dopo 1 mese).

Come ti ho già detto o hai avuto una sostanza inquinante (legata al filtro azotata o diversa), o luogo di disturbo forte per i pesci




L'eden va messo così o da dietro o dal lato, spray bar immersa
http://www.edensrl.com/upload/gallery/utilizzo.jpg
http://www.edensrl.com/upload/gallery/vasca(1).jpg

FiloRp 08-02-2017 15:13

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062823316)
Non ho capito molto, di conseguenza non posso aiutarti... passa una foto se vuoi/puoi.
Sono cose che si capiscono con l'esperienza o avendo sotto mano l'acquario

Riguardo quello mi hai detto, filtro maturo può voler dire tutto e niente. Hai provato misurare i nitriti e l'ammoniaca, tipo una volta a settimana o qualche volta, quando sono saltate fuori? Il problema c'è stato con il filtro originale, potrebbe aver lavorato male e con il carico della vasca centra poco. Se il ciclo dell'azoto non si completa o hai poco movimento, le sostanze indesiderate si formano e riguardano sempre il ciclo dell'azoto. Pesci e caridine in vasche piccole sono bestiole delicate se si fanno errori, magari senza capire dove, basta anche una sola disattenzione.

Il filtro nuovo (e la maturazione) lo si potrà escludere dalle probabile cause, solo quando sarà a regime cioè dopo un mese che gira insieme all'altro vecchio (che potrai così rimuovere solo dopo 1 mese).

Come ti ho già detto o hai avuto una sostanza inquinante (legata al filtro azotata o diversa), o luogo di disturbo forte per i pesci




L'eden va messo così o da dietro o dal lato, spray bar immersa


http://www.edensrl.com/upload/gallery/utilizzo.jpg
http://www.edensrl.com/upload/gallery/vasca(1).jpg


https://n0x3ia.bn1303.livefilestore....007.jpg?psid=1

Da quello che hai scritto credo che il problema sia il poco ricircolo dell'acqua. Ho impostato il getto troppo debole. Potrebbe essere anche la motivazione per la quale le caridine non si riproducono...

La spray bar la punto verso l'alto per smuovere la superficie o verso il basso per smuovere gli scarti?

Quello è l'eden 501, io ho il 511

plays 08-02-2017 17:43

Lo so, era una foto solo per spiegarti dove posizionare i tubi.

La spraybar ti avevo già spiegato se leggi indietro, come posizionarla... ovviamente non verso l'alto

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

FiloRp 09-02-2017 18:32

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062823759)
Lo so, era una foto solo per spiegarti dove posizionare i tubi.

La spraybar ti avevo già spiegato se leggi indietro, come posizionarla... ovviamente non verso l'alto

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Ottimo, due piccioni con una fava quindi. Il filtro va messo pari all'acquario o sotto? Vedo che ogni tanto porta su aria e nella guarnizione tra cestello e pompa al tatto esce acqua come in una penna stilografica

plays 09-02-2017 19:38

L'eden 501 so per certo che va messo a fianco della vasca. Il 511 secondo me ha la potenza necessaria per essere posizionato sotto, ma non so se è una cosa consigliata dal produttore... prova a contattarli nel sito della Eden, è un'azienda italiana

Nei filtri esterni, le bolle è normale appena montato e dopo qualche gg.
Se perde acqua all'esterno e proseguono le bolle non è normale, significa non è chiuso. Devi cambiare guarnizione e mantenerla morbida mettendo ogni tanto un po' di vaselina farmaceutica. Ti ritrovi un lago in casa...

Nell'innesto tra tubo di aspirazione e curva io metto anche un po' di teflon (quello che si usa anche in casa). Quando la guarnizione piccola si secca, rischi non aspira più acqua, con conseguenze per il motore che lavora a vuoto o per la vasca.

http://www.aquariumline.com/catalog/...mt-p-5166.html


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13609 seconds with 13 queries