AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Il mio terzo nanoreef (il ritorno) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=515117)

Alereefpro 07-11-2016 22:43

Il mio terzo nanoreef (il ritorno)
 
Quote:

Originariamente inviata da Fabri1975 (Messaggio 1062796566)
Ma eè il famoso qq1 esterno? Forse devi chiude un po' L immmisione d aria , al inizio anche il mio tunze 9001 si riempiva d acqua



Poi il Tunze l'hai regolato con il rubinetto di apertura e chiusura aria?? Babu in quanto a rumore come siamo messi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Babu 07-11-2016 23:08

No raga, è il nac new qq, onestamente non ho capito dove sto sbagliando.... la questione è praticamente la seguente: dopo una prima installazione ho notato che schiuma ne produceva, ma la Potenza del flusso d'acqua nella camera di contatto era tale da far salire l'acqua fino al bicchiere e di conseguenza riempirlo e straripare.
Ho dato la colpa al tubo dell'aria, ma se lo stringo o chiudo non produce bolle e fa la stessa cosa, in pratica riempie la camera di contatto e fa colmare il bicchiere.
Allora ho provato a controllare su youtube video inerenti (pochi, brevi e privi di descrizioni valide).
La sola maniera per avere una schiumazione corretta è ridurre il livello dell'acqua nella camera di contatto (meno della metà del barilotto), il problema però sta nella fuoriuscita del troppo pieno che a questo punto sta sopra il pelo dell'acqua, l'acqua con le bolle casca in vasca e crea solo una miriade di brutte bollicine. Nei video si nota che la staffa che allinea il troppo pieno è più bassa, mentre nella mia troppo alta e non modulabile. Onestamente non so che fare...

Alereefpro 07-11-2016 23:19

Aspetta... non è che magari deve girare un po' prima di assestarsi del tutto? Metti in conto magari che è nuovo di pacca e secondo me un minimo di rodaggio deve farlo.... poi la marca non è mica una qualsiasi ecco!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Babu 07-11-2016 23:49

E secondo te allaga di proposito? Come dire, hai ragione, bubble magus non è la sunsun, ma è un modello di cui non parla praticamente nessuno in giro....

Babu 08-11-2016 01:57

Ok ho risolto cercando in un forum in spagnolo dove un ragazzo aveva il mio stesso problema.
Sostanzialmente mamma bubble magus produce un bel gingillo, lo rende specifico per nanoreef, ma scorda di mettere delle istruzioni; in breve il tubo di uscita dell'acqua ha un piccola puntino verde, in base a dove si orienta girando il tubo (oraio o antiorario), questo riduce il flusso permettendo una schiumazione corretta.
Il rumore è forte e irritante, non ho provato a sistemarlo per ora, problema ben più grosso le bolle in uscita dalla spugna direttamente in vasca, vi è modo di evitare che si formino? Mi fanno sembrare la vasca in mezzo a una tempesta di neve#28d#

canda 08-11-2016 09:55

Io stesso problema con il mio acquatlantis nano marin 40.....le bollicine andavano a finire in vasca tramite la pompa di movimento posta nel vano tecnico vicino a dove scaricava lo schiumatoio e sembrava pure nel mio che nevicasse ....un dramma .....ho risolto dopo settimane di imprecazioni inserendo uno bello strato di lana di perlon all'uscita del flusso dello schiumatoio così da rompere le bolle prima che arrivassero alla pompa.....per adesso dopo un mese problema sparito solo la rogna di sostituire la lana quando è sporca ma non è una gran spesa.....poi se qualcuno ha soluzioni migliori (non riguardanti naturalmente le regolazioni dello schiumatoio perché giuro le ho provate tutte#17) sono lieto di accoglierle !#36#

Babu 08-11-2016 11:02

Oggi faccio fare una sump, ho raccimolato 15cm circa di spazio tra vasca e muro.
Il problema è questo: la camera di contatto anziché sviluppare la schiumazione sopra la sviluppa anche in prossimità del foro di uscita dell'acqua dallo scarico, quindi escono le maledette bolle; su youtube un tizio ha risolro tagliando la spugna in 2 creando una maggiore area di scolo e quindi impedendo alle bolle di andare in vasca, ma con la sump il problema sparirebbe a prescindere (credo).

Babu 10-11-2016 02:03

https://s11.postimg.cc/9112zqb9r/IMG...107_111710.jpg
Dopo aver risolto la questione schiumatoio, sta iniziando a lavorare come previsto e tagliare la spugna ha minimizzato la problematica delle microbolle in vasca.
Esclusa la questione ingombro nulla da dire.
Ieri ho fatto un salto in negozio, parlando con la negoziante discutevamo sulla vasca nuova (a cui dovremo apportare modifiche) e sulla questione luce nella vaschetta attuale.
Trattandosi di un nanocube ho una colonna d'acqua reale di 30cm, nella peggiore delle ipotesi gli sps starebbero sotto i 15 cm dal pelo dell'acqua.
Si è quindi deciso di rimandare le ai prime (oltretutto erano senza scorte per una settimanella) o nel caso radion g4, per dare un opportunità alla micmol aqua mini.


https://s12.postimg.cc/hf6jnof61/IMG...109_003613.jpg

Della suddetta lampada trovo recensioni sparse per il web, nessuno ha la grazia di descriverle oltre ricalcare che la plafo sembra un oggetto dal tipico design della apple.
Però come dire, se una plafo da 250€ te la offrono nuova a 140€ un pochino di curiosità te la fanno venire!
A vederla sembra proprio una robetta uscita dalla silicon valley, o più correttamente da uno stabile in Bangladesh con bambini sfruttati e sottopagati -14-
Se devo dire la mia apprezzo assai questo minimalismo estetico, un blocco lucido con scocca in metallo e touchpad senza rilievi.
Se devo esprimere un parere sulla nemolight appena sostituita, oltre il design rubato a una maxspect razor, poco o niente aveva in comune; il prezzo invitante è sicuramente un incentivo all'acquisto, ha una bella luce, ma ha un settaggio snervante (fotoperiodo da 12 ore #24?)
La possibilità di dimmerare la plafo è una bella cosa e onestamente ha una brillantezza non indifferente, ma oltre blu e bianchi i led extra passavano in sordina.
Modulo thunderstorm da tralasciare ecc ecc. Per molli ed lps non esigenti fa certamente il suo sporco lavoro.

Al contrario la micmol ha un interfaccia piena zeppa di funzioni,
Settaggio orario, settaggio canale bianchi, blu, special (#28d#)
Thunderstorm, demo (che permette di capire in una esecuzione di un minuto come sarà il settaggio impostato per un intero fotoperiodo) e infine rest fabbrica).
Al momento non ho ancora testato, ma da quanto si legge è un ottima plafo a un prezzo contenuto.
Se magari avete voglia mi aiutate pure a settare il fotoperiodo perché manca poco a iniziare e io delle fasce di luce sunrise, midday, sunset night non so come applicare la miglior luce, contando che vorrei almeno un po' color magenta sempre in vasca



https://s17.postimg.cc/z9oxgmh4b/IMG...109_002752.jpg

Babu 10-11-2016 02:04

https://s11.postimg.cc/9112zqb9r/IMG...107_111710.jpg
Dopo aver risolto la questione schiumatoio, sta iniziando a lavorare come previsto e tagliare la spugna ha minimizzato la problematica delle microbolle in vasca.
Esclusa la questione ingombro nulla da dire.
Ieri ho fatto un salto in negozio, parlando con la negoziante discutevamo sulla vasca nuova (a cui dovremo apportare modifiche) e sulla questione luce nella vaschetta attuale.
Trattandosi di un nanocube ho una colonna d'acqua reale di 30cm, nella peggiore delle ipotesi gli sps starebbero sotto i 15 cm dal pelo dell'acqua.
Si è quindi deciso di rimandare le ai prime (oltretutto erano senza scorte per una settimanella) o nel caso radion g4, per dare un opportunità alla micmol aqua mini.


https://s12.postimg.cc/hf6jnof61/IMG...109_003613.jpg

Della suddetta lampada trovo recensioni sparse per il web, nessuno ha la grazia di descriverle oltre ricalcare che la plafo sembra un oggetto dal tipico design della apple.
Però come dire, se una plafo da 250€ te la offrono nuova a 140€ un pochino di curiosità te la fanno venire!
A vederla sembra proprio una robetta uscita dalla silicon valley, o più correttamente da uno stabile in Bangladesh con bambini sfruttati e sottopagati -14-
Se devo dire la mia apprezzo assai questo minimalismo estetico, un blocco lucido con scocca in metallo e touchpad senza rilievi.
Se devo esprimere un parere sulla nemolight appena sostituita, oltre il design rubato a una maxspect razor, poco o niente aveva in comune; il prezzo invitante è sicuramente un incentivo all'acquisto, ha una bella luce, ma ha un settaggio snervante (fotoperiodo da 12 ore #24?)
La possibilità di dimmerare la plafo è una bella cosa e onestamente ha una brillantezza non indifferente, ma oltre blu e bianchi i led extra passavano in sordina.
Modulo thunderstorm da tralasciare ecc ecc. Per molli ed lps non esigenti fa certamente il suo sporco lavoro.

Al contrario la micmol ha un interfaccia piena zeppa di funzioni,
Settaggio orario, settaggio canale bianchi, blu, special (#28d#)
Thunderstorm, demo (che permette di capire in una esecuzione di un minuto come sarà il settaggio impostato per un intero fotoperiodo) e infine rest fabbrica).
Al momento non ho ancora testato, ma da quanto si legge è un ottima plafo a un prezzo contenuto.
Se magari avete voglia mi aiutate pure a settare il fotoperiodo perché manca poco a iniziare e io delle fasce di luce sunrise, midday, sunset night non so come applicare la miglior luce, contando che vorrei almeno un po' color magenta sempre in vasca



https://s17.postimg.cc/z9oxgmh4b/IMG...109_002752.jpg

Riccio79 10-11-2016 08:33

Tu hai preso la "color" giusto?
Onestamente non conosco nessuno che l'abbia utilizzata o la sTia utilizzando attualmente. ..
Dico la mia: led cree una garanzia, modalità fulmini, tempeste etc non servono a nulla al lato pratico. .. dal punto di vista estetico forse la più bella che sia sul mercato, a mio parere...

Babu 10-11-2016 09:50

@Riccio79 concordo assolutamente; la modalità fulmini è inutile, ma simpatica, anche se praticamente è come se ti obbligasse a usarla; la nemolight spara 5 bagliori solo a comando, nella micmol puoi scegliere quante volte deve lampeggiare durante la settimana, da che ora a che ora e quanti lampi deve effettuare durante la sessione.
Non ho la color, ho la aqua mini normale, 9 cree tra xte e xtp, 3 bianchi, tre blu, due azzurri per coprire uno spettro maggiore (non ricordo però quali hanno led verdi e rossi all'interno) e infine un led centrale definito led caldo.

Fabri1975 10-11-2016 10:04

Hai preso micmol? Io ce l ho da 6 mesi. A parte che non mi si accende più la luce del display tutto ok...bella lampada

Babu 10-11-2016 10:08

Sì, fortuna ho acquistato in negozio fisico qua a Firenze, che nessuno se la filava visto che girano pochi nanoreef, sicché ho garanzia di 3 anni, sperando non serva.

IVANO 10-11-2016 18:33

Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1062797281)
https://s11.postimg.cc/9112zqb9r/IMG...107_111710.jpg
Dopo aver risolto la questione schiumatoio, sta iniziando a lavorare come previsto e tagliare la spugna ha minimizzato la problematica delle microbolle in vasca.
Esclusa la questione ingombro nulla da dire.
Ieri ho fatto un salto in negozio, parlando con la negoziante discutevamo sulla vasca nuova (a cui dovremo apportare modifiche) e sulla questione luce nella vaschetta attuale.
Trattandosi di un nanocube ho una colonna d'acqua reale di 30cm, nella peggiore delle ipotesi gli sps starebbero sotto i 15 cm dal pelo dell'acqua.
Si è quindi deciso di rimandare le ai prime (oltretutto erano senza scorte per una settimanella) o nel caso radion g4, per dare un opportunità alla micmol aqua mini.


https://s12.postimg.cc/hf6jnof61/IMG...109_003613.jpg

Della suddetta lampada trovo recensioni sparse per il web, nessuno ha la grazia di descriverle oltre ricalcare che la plafo sembra un oggetto dal tipico design della apple.
Però come dire, se una plafo da 250€ te la offrono nuova a 140€ un pochino di curiosità te la fanno venire!
A vederla sembra proprio una robetta uscita dalla silicon valley, o più correttamente da uno stabile in Bangladesh con bambini sfruttati e sottopagati -14-
Se devo dire la mia apprezzo assai questo minimalismo estetico, un blocco lucido con scocca in metallo e touchpad senza rilievi.
Se devo esprimere un parere sulla nemolight appena sostituita, oltre il design rubato a una maxspect razor, poco o niente aveva in comune; il prezzo invitante è sicuramente un incentivo all'acquisto, ha una bella luce, ma ha un settaggio snervante (fotoperiodo da 12 ore #24?)
La possibilità di dimmerare la plafo è una bella cosa e onestamente ha una brillantezza non indifferente, ma oltre blu e bianchi i led extra passavano in sordina.
Modulo thunderstorm da tralasciare ecc ecc. Per molli ed lps non esigenti fa certamente il suo sporco lavoro.

Al contrario la micmol ha un interfaccia piena zeppa di funzioni,
Settaggio orario, settaggio canale bianchi, blu, special (#28d#)
Thunderstorm, demo (che permette di capire in una esecuzione di un minuto come sarà il settaggio impostato per un intero fotoperiodo) e infine rest fabbrica).
Al momento non ho ancora testato, ma da quanto si legge è un ottima plafo a un prezzo contenuto.
Se magari avete voglia mi aiutate pure a settare il fotoperiodo perché manca poco a iniziare e io delle fasce di luce sunrise, midday, sunset night non so come applicare la miglior luce, contando che vorrei almeno un po' color magenta sempre in vasca



https://s17.postimg.cc/z9oxgmh4b/IMG...109_002752.jpg

Sembra un mac mini:-D:-D:-D:-D

Babu 10-11-2016 21:01

Lo dicono tutti :-D:-D

Ancora non ho ben afferrato come settarla, creo topic a se stante o lascio qua? È abbastanza complicato#28d#

Babu 13-11-2016 11:48

https://s15.postimg.cc/7vtbnylh3/IMG...113_104340.jpg
Puntualmente è sopraggiunta la fase algale, al momento presente in 2 rocce, ditemi che non è la bryopsis#07
Non posso pernettermi di bollire le rocce e se è la bryopsis non esiste quasi modo di liberarsene...

IVANO 13-11-2016 12:42

Normale, potrebbe andare via da sola e senza bollire nulla, per adesso sospendi i cambi d'acqua che non fanno altro che portare nutrienti in vasca per l'alga

Riccio79 13-11-2016 12:42

Mi sembrano normali filamentose

Babu 13-11-2016 14:57

Non ho fatto cambi d'acqua, mi sono ripromesso di farli solo a partire del primo mese e mezzo dall'avvio, ergo verso la prima metà di dicembre.
Oggi in particolare lo schiumatoio sta lavorando un sacco, ho una poltiglia marrone umida che puzza parecchio

Babu 21-11-2016 13:16

Dunque: ho preso tutto d'un colpo i test salifert per l'essenziale.
A un mese dall'avvio questi sono i dati
Ph 8
Kh 8.3
Alcalinità 2.96
Nitriti 0 mg/l
Nitrati 0.25 mg/l
Po4 0.25 (forse anche più alti) mg/l
Calcio 350
Magnesio 1230
Che dite? Faccio qualcosa per i fosfati e i nitrati? O lascio correre?
Per il calcio ho preso un integratore brightwell.

Riccio79 21-11-2016 16:16

Sei in maturazione, quindi quei valori sono pressochè normali in questa fase.. io non farei proprio nulla

Babu 21-11-2016 17:19

Ovvio, alla fine sono solo 1 mese dall'avvio, non pretendo molto dalla vasca.
Mi domandavo giusto se era il caso di dare una spintarella con le resine

Riccio79 21-11-2016 18:10

Le resine a mio parere vanno utilizzate in casi veramente gravi o... di norma preferisco che sia la vasca a smaltire gli inquinanti. .. oltretutto le resine per lavorare come si deve devono essere utilizzate dentro un letto fluido. .

IVANO 21-11-2016 19:23

Concordo, aspetta ancora un pò..sei in maturazione.

Babu 22-11-2016 16:01

Ho notato negli ultimi 3 giorni un improvvisa riduzione delle alghe nelle rocce principali.
Dove avevo ciuffi lunghi 3 cm ora ho la roccia limpida, non credo siano le turbo in quanto loro manco se le filano le alghe che non sono sui vetri.
Domani svuoto il bicchiere, è bello pieno. Pensavo di sistemare la rocciata perché sta creando dei problemi ai lati estremi della vasca

Riccio79 22-11-2016 17:59

Occhio a spostare le.rocce... se le sposti di tanto, magari tirandole fuori dall'acqua, rischi di ricombincare

Babu 22-11-2016 22:17

Fatto, senza levare nulla. È stato un po' difficile, ma sono riuscito a modificarla decentemente.
Questa cosa delle rocce che se escono ricominciano la maturazione non mi è mai stata chiara.
In pratica se anche solo per un istante levo una roccia muore così tanta roba dentro le rocce che rischio di far collassare l'equilibrio precario in maturazione e torno punto a capo?

tene 22-11-2016 22:45

Non è il toglierle dall'acqua che porta scompensi ma il cambiarle di posizione mettendo sopra quelle che erano sotto e viceversa ,è anche vero che se la vasca ha raggiunto una certa stabilità e non si cambiano rocce ne acqua la vasca potrebbe non subire grossi scossoni,mentre in fase di maturazione potrebbe portare a qualche scompenso

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Babu 22-11-2016 23:12

Non ho invertito nulla, ho solo preso le rocce della base e sollevate meglio dal fondo, anziché sdraiate sul fondo, un pochino più rialzate, così da creare una sorta di base per un primo piano creato con una roccia piatta.
Mentre le altre che stavano vicine le ho disposte sopra a formare una sorta di grossa terrazza.
In pratica non ho cambiato granché, mi sono limitato a raggruppare meglio, far funzionare meglio il circolo dell'acqua e allo stesso tempo evitare di far toccare i vetri alle rocce

Babu 27-11-2016 17:45

Con calma oggi, dopo aver rilevato valori stabili ho ddeciso di mettere alcuni ospiti:
https://s16.postimg.cc/w6m1mx6ch/IMG...126_170026.jpg


https://s16.postimg.cc/b0x2meiht/IMG...126_203719.jpg

Babu 30-11-2016 15:00

Dunque, i valori stanno migliorando giorno per giorno, l'euphyllia spolipa tantissimo, specie nella sua nuova sistemazione con poca corrente, le ricordee e gli zoanthus sono apertissimi e di un bel colore. Nitriti e nitrati molto bassi ma ancora rilevabili, fosfati a zero (le alghe sono quasi tutte scomparse), ogni 5 giorni svuoto e pulisco il bicchiere dello schiumatoio.
Il problema è nei detriti sul fondo.
Dopo quasi 50 giorni, si sono accumulati parecchi sedimenti e imputo a loro la presenza di nitrati. Come posso aspirarli senza creare troppo chaos in vasca?

Riccio79 30-11-2016 16:25

Con un tubo? :-D :-D

A parte gli scherzi.. non ho capito la domanda evidentemente

Babu 30-11-2016 19:54

Mi spiego meglio riccio: un tubo sarebbe la soluzione, ma il nano è quello che è, piccolo, un tubo mi aspira tutta l'acqua, una soluzione per riciclare l'acqua senza fare un macello

Riccio79 30-11-2016 20:08

Ok... allora puoi aspirare il tutto e poi filtri l'acqua prima di rimetterla in acquario (con un colino, o una calzetta, o collant)... aspiri, filtri, e rimetti in vasca

marta12 30-11-2016 21:33

Ho il tuo stesso nano con la stessa Illuminazione :) cambiare plafo per cosa? X me basta quella che hai :) ah ok l hai già cambiata.. X me uno spreco.. Vedremo :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Babu 30-11-2016 23:11

Assolutamente marta, voglio mettere sps, con la nemolight non potrei mai.

marta12 01-12-2016 05:56

Dici? Ah ma te hai Berlinese, io ho dsb e ho sps dentro :) cmq son idee diverse, x me la Nemo light assomiglia moltissimo alla minu :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Babu 01-12-2016 13:42

Non facciamo paragoni inconsistenti.
I colori della micmol sono un altra cosa. I comandi nemmeno lontanamente paragonabili.
Si parla di 2 plafoniere che non hanno nulla in comune

marta12 01-12-2016 14:28

Guarda che io mica ho detto che la Micmol fa schifo eh, ho solo detto che io con la Nemo light ci allevo tranquillamente gli sps... Cm ho detto va a gusti, io preferisco avere tanti led a basso voltaggio :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Trudi 01-12-2016 14:30

Il mio terzo nanoreef (il ritorno)
 
Babu ma che movimento hai?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,32895 seconds with 13 queries