![]() |
Quote:
|
Quali sono secondo voi i valori ottimali di GH e KH da avere in vasca? Ho dato un occhiata alle esigenze dei pesci che vorrei inserire ma hanno range mooolto ampi quindi mi chiedevo quali fossero secondo voi i migliori valori
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
ampi quanto? che pesci vorresti ospitare?
|
Allora ragazzi, ho fatto un cambio con acqua di ro.
I nuovi valori sono GH: 10 KH: 9 PH: 7 NO2: 0.025 NO3: 0.8 FE: 0.05 Manca di misurare il po4 Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
Ok.. ma cosa vuoi mettere?
Poi se hai avviato la vasca da 20 gg, il cambio era presto per farlo. Prima di una quindicina di giorni, premesso che i valori siano regolati.. non inserire nulla Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
No ma tanto non voglio inserire pesci al momento, il cambio è stato fatto per tirare giù i valori di GH e kh. Ora voglio concentrarmi solo sulle piante
L idea è di mettere caridine, platy corallo, e dei Norman lamp eye (forse). |
Ho un problema, il po4 risulta fuori scala, è più giallo del colore minimo di 0.02mg/l
È gli no3 appena rifatti risultano tra scala 1 e 5, possibile che non vi siano intermezzi? Al momento in vasca ho solo aggiunto profito ------------------------------------------------------------------------ La vasca al momento si presenta così con alghe filamento scure ma non le classiche a pennello per intenderci http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...ecc062a140.jpg |
Per quella popolazione prevista i valori andrebbero casomai alzati, non abbassati. I cambi per regolare i valori si fanno a fine maturazione. Devi solo fare i test ogni tanto e fare rabbocchi dell'acqua che evapora. Il Poropanchax normani non lo vedo bene con gli altri coinquilini, sia per litraggio sia in generale
I PO4 e gli NO3 non devono essere a zero e nemmeno alle stelle. Un rapporto ottimale deve essere 1/10, 0,5/5 o multipli... basta sono lì vicini. Il profito dosane poco, una volta settimana, per poco intendo 1 ml a settimana misurando il ferro e verificando le piante, finché non arrivi a maturazione della vasca. La guida di scriptors l'hai letta o no? È scritto tutto :-P poi se dosi male senza cambi allora sì le alghe arrivano. Le filamentose possono comparire in maturazione...le puoi rimuovere con una pinzetta, mentre le alghe nere a pennello non sono per niente un classico.. verifica quando compri piante non siano presenti, sono un problema pesante |
La guida l ho letta e riletta, mi chiedevo come fosse possibile ad esempio che il po4 facendo il test mi risulti addirittura fuori scala verso il minimo, cioè inferiore al valore 0.25.
|
Significa è a zero, integra qualche goccia... le piante consumano.
Che test usi? Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
so che non c'entra niente con la discussione in atto però lo dico lo stesso... metti un cartoncino nero sul vetro dietro ;-)
|
Allora ho rifatto tutti i test nella maniera più accurata possibile, e integrato quello che ritenevo giusto con fertilizzanti easylife.
Ora vediamo come procede la situazione giorno per giorno. Obiettivo primario assoluto avere una vegetazione fitta e rigogliosa poi si penserà ai pesci. Ps. Il cartoncino nero dietro la vasca c'è già, secondo me una delle soluzioni migliori per avere un bel contrasto di colori 😉 |
Nel frattempo alghe di questo tipo continuano a crescere in vasca.
Le conoscete? http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...97d5a032a0.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...d2c5a33b25.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...b8279e0b27.jpg |
Alghe a barba http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...lghe_barba.asp
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Purtroppo non riesco ad aprire il link al momento, sembra come che il sito di acquaportal sia fuori uso al momento. Apparte ciò, fa parte della maturazione della vasca o c'è qualcosa di sbagliato in tutto ciò? L inserimento di un pesce o due mangia alghe per esempio sarebbe d'aiuto?
Magari con il crescere delle piante spariscono? |
Nel tuo caso specifico e la maggior parte delle volte, è un errore di fertilizzazione, in cui può anche partecipare la luce o i cambi... quindi oltre a dare una ripulita, devi agire su queste cose. Magari passa i valori e come hai dosato
Appena torna il link disponibile puoi approfondire altri aspetti. Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Premesso che le alghe già si sono viste la prima volta circa 7 giorni fa o piu e che la fertilizzazione è stata avviata solo ieri.
I valori sono Kh: 8 PH: 7 No3: 3/4 mg/l Po4: 0.02 Fe: 0.1 Per gli no3 scrivo 3/4 perché usando i reagenti jbl mi trovo nel bel mezzo della scala tra 2 e 5mg/l Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
Ok, però vasche in avvio questo rischio c'è, per fertilizzazione corretta si può intendere sia dei valori buoni, e i tuoi lo sono... sia partire in modo progressivo con dosaggi e luce. Bisogna osservare molto la vasca come reagisce dato l'avvio è una fase poco stabile e si punta più a mantenere le piante in salute, che a spingere sui fertilizzanti... perlomeno finché non si fanno cambi. 0,1 di ferro potrebbe essere un pochino troppo ora come ora, magari più avanti meno... è vero il pratino un po' di ferro serve, ma molte altre piante non ne hai praticamente
Con la luce come hai agito e che tipo di illuminazione hai? Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
E se mettessi in vasca due alghivori piccoli? Sarebbe un azzardo troppo grosso??
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
Se correggi come ti ho spiegato sopra non è necessario. Le caridine quando la vasca sarà matura aiutano, ma una vasca gestita normalmente riesci combatterle alghe di quel tipo, gestendo bene la fertilizzazione e una o due pulizie accurate, più luce corretta... ai 25 gg dalla maturazione fai un cambio che aiuta
È un po' come dire ho il problema uso l'antialghe? Lo usi solo se realmente è irrisolvibile senza un aiuto extra Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Allora l acquario è stato allestito il 30 settembre ed il cambio d'acqua è stato fatto due giorni fa a 20 giorni esatti. La fertilizzazione l ho fatta per portare quei valori come scritto ma di prodotto ne è stato inserito davvero poco, ad esempio il ferro che ho aggiunto era 1,25ml. Ora tengo tutto sotto controllo e cerco di non aggiungere altro. Il foto periodo al momento è di 6 ore, in vasca solo illuminazione led.
Vado avanti così è vediamo un po come procede, intanto ho tolto le alghe più evidenti con le pinzette. |
Azzz 6 ore di fotoperiodo... non è certo un bene...
E se hai solo il pratino l'eccesso va alle alghe. Su allestimenti non tradizionali (cioè non con piante di vario tipo) può succedere un problema di questo genere. Le alghe se le togli vanno tolte tutte. Se il ferro è alto significa le piante hanno lavorato poco per la luce sempre insufficiente. Ti direi di alzare mezz'ora ogni 4 5 giorni monitorando eventualmente lo stato delle piante/alghe, e un paio di steli galleggianti... oltre le cose già dette. Il prossimo cambio puoi farlo tra 10/12 gg Poi controlla che ci sia movimento omogeneo del filtro in più punti possibili della vasca, dato quello dell'askoll pure non è eccezionale se è quello sul coperchio Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Quindi alzo il foto periodo di circa 30 min come spiegato e vediamo che succede, forse ho dato poca luce.
Il filtro non è quello della askoll ma bensì un filtro esterno eheim ecco pro 130. Le luci invece sono le standard della vasca più un altra lampada led della seran nella parte posteriore della vasca. |
La domanda è? Quante ore di foto periodo sarebbero consigliate? E perché non posso portarlo subito dalle mie ore a quelle consigliate tutto di una volta?
|
L'ideale è sempre fare le cose in modo progressivo, sia fertilizzazione che luce. Si parte da 4 5 ore e si aumenta poco alla volta, fino a 8 e 8.30 ma questo dipende dal tipo di allestimento e da come si comporta la vasca. Serve un po' di esperienza, conoscenze di chimica e non lasciare al caso.
Ora tu hai un po' di alghe, se aumenti la luce piano piano, dosi meno ferro, cioè il necessario, e aggiungi qualche stelo in superficie senza ombreggiare... dovrebbe migliorare. Il filtro deve mantenere una circolazione ottimale in più punti possibili della vasca, senza potenza alle stelle Se aumenti la luce e basta le alghe aumentano Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Per stelo si intendono piante galleggianti o non ho capito nulla? Magari aggiungo altre piante in generale anche se preferirei vedere riprendere a piena vita quelle presenti prima di spendere soldi per altre che poi marciscono.
Sbaglio? |
Se fertilizzi bene non marciscono, anzi dovrai trovare il modo di liberartene... cosa che ora tocca alle alghe 😁
steli sono sia piantati sia galleggianti, ma appunto essendo una situazione provvisoria intendevo qualche stelo galleggiante che assorba qualche sostanza in eccesso e in più limita le alghe, esempio egeria o ceratophyllum. Poi se non ti servono puoi anche regalarle o buttarle. Se dopo aver risolto con le alghe vuoi.. allora puoi mettere qualcosa che sta meglio nel tuo allestimento Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Allora domani vedo se riesco a reperire qualche pianta da aggiungere magari a crescita veloce.
Per quanto riguarda no3 e po4 cosa consigli come valori da avere in acqua? Sto cercando di capire ma non trovi riferimenti pressoché validi, so che il ferro per esempio deve stare tra 0.1 e 0.2mg/l ma per gli altri non trovo valori indicativi e non so come valutare i parametri che attualmente ho in acqua. Troppo alti? Troppo bassi? Boh... |
Ti ho già detto il ferro andrebbe bene a 0,1, non di più, ma non solo con il pratino.. quindi attualmente è troppo. Quando farai i cambi e avrai altre piante ci può stare.
NO3 PO4 stesso discorso, il rapporto corretto è 10/1 ma anche multipli inferiori. Non devono essere a zero o troppo alti Poi eventualmente puoi integrare il magnesio all'occorrenza Nella guida è scritto Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Si infatti il ferro già sta scendendo e non lo reintegro al momento, il rapporto 10/1 lo avevo capito ma se non ho riferimenti di quanto no3 devo avere non posso rapportare nulla, tipo prendo 5 di no3? O 20 per poi fare il rapporto? È quella la mia domanda alla quale non trovo risposta. Quanto sarebbe il valore di no3 raccomandato?
|
Ok ho rivisto per un altra volta la guida ed ho capito che valori di no3 tra i 3 e 5mg/l sono corretti ora basta fare un rapporto veloce e via.
Penso che aggiungerò altre piante al momento per aumentare i consumi della vasca e monitorare il tutto. Grazie ancora per i consigli |
Eccomi qua dopo tanto tempo..
La vasca è migliorata, vi sono più piante, caridine amano e 2 otocinclus dentro, la fertilizzazione va bene ecc. Mi viene una domanda: Come è possibile che in due giorni i po4 mi passano da 0.8 a 0? Come è possibile che la vasca ne assorbe così tanti in così poco tempo? |
Otocinclus in una vasca recente è meglio non metterli, si mettono in vasche che hanno un po' di mesi di vita. Le japonica invece sono un attimino più robuste, a meno che non fai errori di gestione o fertilizzazione gravi. I valori mi auguro li hai regolati prima di inserirli, sennò sono "esperimenti"
Sui PO4 che test usi? Mi pare strano |
Uso test jbl a reagente, e sembra come che la richiesta delle piante sia molto alta in termini di fosfati e no3
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
Preleva l'acqua vicino al fondo, non in superficie.
Ma quindi ti sono arrivati i flaconi easylife..? Ti consiglio di dosare Nitro e fosfo secondo la guida di scriptors, mentre il profito no... a meno che non hai aggiunto nuove piante, sottodosa di molto. Stai su 1/2 ml a settimana e verifichi a vista le piante e fare il test ogni tanto. Se sbagli il dosaggio partono alghe e quant'altro Non guardare mai i dosaggi dei flaconi Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Allora io sono con profito a dosaggio flacone, 1ml ogni 10l di acqua a settimana, poi aggiungo no3 po4 e ferro a parte sempre con i flaconi. Cerco di tenere 10mg/l no3 e 1mg/l po4 e 0.1fe.
Il punto è che il ferro ogni settimana mi ritrovo che la vasca scende a 0.5, no3 cambiano poco ma i po4 spariscono a vista d'occhio. A distanza di due giorni dalla somministrazione di po4 gli stessi tornano a 0. Acqua prelevata sempre in superficie per qualsiasi test. |
Appunto è troppo... dosa come ti ho spiegato. E fai il test vicino al fondo per i PO4.
Ferro 0.5 è troppo alto se hai scritto giusto Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Ok riguardati appena ora prendendo acqua dal fondo.
No3: 20mg/l No2: 0.025 Po4: 0 Fe: 0.05 Per il messaggio precedente il ferro era 0.05 e non 0.5 come erroneamente scritto. Il po4 in proporzione 10:1 è stato portato a 2mg/l basato sul test dei no3. Non capisco perché la vasca consuma pochi no3 e po4 a go go. Avevo i po4 a 1mg/l giusto due giorni fa e oggi era 0 prima del reintegro. Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
Aspetta stai facendo un errore.... rapporto 10:1 non significa devi alzare, abbassare etc.
La quantità deve essere sempre quella, cioè adatta all'esigenza delle tue piante. Se ad esempio in vasca 5/0,5 o 10/1 fosse sufficiente per quelle che hai, non ha senso alzare tutto a 20 o altro valore. Decidi e poi tieni sempre gli stessi. 20 cmq è troppo alto Diverso è il discorso del ferro, se hai piante di medio/alta esigenza misuri gli 0,1mg a fine ciclo prima del cambio e aggiungi solo quello che consuma la vasca, dopo il cambio (vedi guida)... (oppure se sono piante poco esigenti sottodosi, verificando che visibilmente alle piante basti) Per i PO4 potresti provare fare un test di marca diversa in un negozio o trovare uno che ha un fotometro per misurarli (anche un acquariofilo marino), giusto per non dosare roba inutilmente. Che piante hai ora? Fondo inerte? |
Altra cosa... un acquariofilo serio e rispettoso degli animali non mette nulla se rileva NO2, tantomeno otocinclus e caridine dopo un mese...
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl