![]() |
Quote:
Quindi secondo voi uno schiumatoio che schiuma troppo impoverendo l'acqua di tutto anche del necessario secondo voi e' giusto che sia cosi? |
una domanda ma l' aria tutta apera significa avere la ghiera sulla pompa completamente chiusa?
bk -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 #36# #36# #36# #36# #17 #17 #17 ciao riki ;-) io ne sono soddisfatto ottimo skimmer |
Ma quanto mi piacciono, sono proprio innamorato di questi panettoni di schiuma... :-D
|
Quote:
io lo avuto prima di conoscere gli lg e geppy,lo trovato un giocattolino tolto dopo 20 gg,sostituito con un'altro skimmer piu potente io il bk 250 lo vedo buono x acquari DA 800 a 1500l non oltre,il mio e un caso a parte ho bisogno di molta potenza x via dalla MIA particolare situazione,x te lo vedo piu indicato,e comunque puoi chiudere l'aria se lo vedi ecessivo semplicemente svitando il venturi si pagliaccio il venturi ha la massima aspirazione dell'aria con il venturi chiuso ed i punti neri allineati,piu lo sviti meno aria tira ciao da blureff |
Quote:
Quote:
Dona, deciditi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! O non e' MAI troppo grosso e' va da 800 litri a 1500........... e se uno avesse il BK250 in 600 litri come Niko??????????? Dal mio punto di vista c'e' un po' di confuzione nell'aria :-)) Ciao |
niko ne ha 800 abbondanti di litri fra sump e refugio
ciao da blureff |
Dona, ti voglio bene quindi non ti insulto in pubblico.....
Primo non hai risposto a cosa si deve fare affidamento, quale delle tue frasi e' corretta? se permetti le due frasi sono in netto contrasto tra di loro. Secondo, se continui a fare i conti come fai per la tua vasca non considerando che hai rocce, sabbia, livello piu' basso di 15cm dall'altezza del vetro etc etc etc possiamo anche raccontarci che la mia vasca da bagno e' una piscina olimpionica!!!!!!!!!!!!! |
io non ho mai scritto che deve mettere uno schiumatoio piu grosso,ho semplicemente detto che e ottimale x lui e la tua affermazione che quello e troppo potente la vedo sbagliata,tutto qui
poi se non mi sbaglio una delle regole del berlinese e di avere uno schiumatoio sovradimensionato ho mi sbaglio!!! e poi sai cosa intendevo dire con quell'affermazione,e poi scusami se lui ha una vasca di 160x60x60 con 50 cm abbondanti di livello acqua,sump generosa,ed un bel refugio fai i conti e poi dimmi pero e vero anche che ce sempre l'ecezione conosciamo entrambi che un amico tempo fa aveva una vasca da 500-600 litri con animali belissi ed una crescita pazzesca molti pesci ed aveva un tunze !e chi ha oltre 5000 litri ed ha un hs piccolino ciao da blureff |
Dona al posto di scriverlo lo metto in faccine....
-sgraat- -sgraat- -sgraat- -sgraat- -sgraat- -sgraat- -sgraat- Ciao P.S. ribadisco che non sai fare i conti ;-) |
sara niko a chiarire quanti litri d'acqua ha che girano
lo sapra spero :-)) stavolta mi sa che sei tu a sbagliarti ;-) ciao da blureff |
Donatello, vediamo se riesco a farti vedere i numeri secondo quanto riportato da Niko nel suo profilo....
Vasca Elos 160 = 470 litri lordi Sump = 130 litri lordi Refugium = 120 litri lordi Totale 720 litri LORDI Sottraiamo 150 Kg di rocce? sottraiamo qualche aktro kg di animali e rocce assieme agli animali? sottraiamo qualche litro per lo spazio usato dalla parte tecnica (tre tunze qualche litro di spazio lo occupano come altro) ? A naso per te quanti litri restano? 800??????????????????? o forse di piu'?????????' |
a conti miei sono 588 litri netti,ok mi sono sbagliato e con questo!! :-)) resto sempre della mia opinione che quello che ha va benone e non e sovradimensionato
la gestione poi dipende da lui,se affama tirano,ma si sa ciao da blureff |
Signori,buonasera a tutti!!
Allora, sono giorni che seguo queste diattribe sugli schiumatoi, ma non ci ho capito ancora un gran che. Forse per il semplice motivo che sono duro di comprendonio, oppure perchè si sta dicendo tutto ed il contrario di tutto. Sinceramente non lo so. #19 #19 #19 Prendiamo le marche più in voga adesso: h&s, Lg, Bubble King. In base a cosa si preferisce una piuttosto che l'altra? Azzardo un esempio: prendiamo tre recipienti della stessa capacità, buttiamo in ognuno un chilo di una qualsiasi porcheria e facciamo lavorare i sopracitati schiumatoi per un tot di tempo. Alla fine si analizza lo schiumato ed i valori nell'acqua dei recipienti e si traggono le dovute conclusioni. Certo, ho semplificato molto il discorso, ma credo che questo genere di test ancora manchi per dare, finalmente, un "tocco" un pò più scientifico ed obbiettivo a tutti i discorsi che si stanno facendo. A meno che non si continui a dare giudizi unicamente in base alla propria soggettiva esperienza; il che, a mio avviso, è validissimo fino al momento in cui non ci si "arrocca" in rigide prese di posizione che non hanno nessuna utilità. Ciao a tutti!!! #22 #22 #22 |
il discorso di tutte queste diabattiti sono solo pareri personali
sono tutti buoni schiumatoi a mio avviso noi qui in europa ci facciamo seghe mentali mentre gli amiricani invidiano i nostri prodotti di qualunque marca bk-deltec-H&s e gli auguro anche lg un giorno perche no e italiano e fa onre che oltremare si parli bene anche dei nostri prodotti,come la elos a gia fatto ciao da blureff |
Quote:
rck300, purtroppo non e' cosi' semplice, le reazioni batteriche che si instaurano anche in una semplice bacinella nella quale si mette uno schiumatoio, puo' essere differente da quella che si scatena nella bacinella accanto con un'altro schiumatoio..... Per questo io mi baso su quello che ho studiato riguardo la schiumazione, riguardo l'agglomerazione alle bolle, riguardo le colonne di contatto ed i tempi etc etc... Ciao |
ma finiscila a te sembra che cambia ma io dico sempre la stessa cosa,non e che sei tu che vuoi farmi sminuire!sei un venditore e quindi sei molto in gamba a raggirare le cose
;-) ciao da blureff |
Quote:
Sono scritti qui da qualche parte i risultati dei tuoi studi? Se sì, mi farebbe piacere leggerli. Grazie!! P.S. Finalmente dopo 6 mesi sono riuscito ad aggiornare il mio profilo!!!! |
blureff, questa me la tiri fuori dalla bocca!!!!!!!!!!!
Io sono un venditore, ma tu sei un buffone, queste SONO LE TUE FRASI, non mie ed IO non ho rigirato un tubo, TU continui a dire qualche cosa di differente!!!!!!!!! Ti riporto le tue frasi giusto perche' a quanto pare non te le ricordi: Versione 1: Quote:
Quote:
Quote:
|
rck300, io non ho scritto alcun trattato, ho semplicemente misurato diversi schiumatoi, calcolato le dimensioni, l'acqua trattata, l'aria immessa etc secondo quanto riportato sui libri che trattano la materia, da qui mi sono fatto le mie idee....
Logicamente ho anche utilizzato diversi schiumatoi nel tempo, le mie conclusioni restano sempre e comunque opinioni puramente personali. Ciao |
Per togliervi ogni dubbio
vasca 157x57x55 liv acqua= 492 lt sump 98x48x30liv acqua = 140 lt refugium 68.5x48.5x55 liv acqua= 183 lt che in totale sono 815 lt lordi |
Boni :-D :-D :-D
|
Niko, dal refugium io avevo gia' rimosso i 10cm di sabbia e dalla sump i 10cm per il rabbocco ;-)
Ciao |
Quote:
si comunque netti dovrei essere su 650/700lt credo |
rimanendo nell'argomento di schiumatoi,vediamo un po le basi prima di fare dei "raffronti"
vediamo cosa influenza il principio di funzionamento? aria aspirata,acqua tratta,tempo di contatto,turbolenza interna,temperatura,ph,tensione superficiale,salinita,altezza della colonna e largezza della colonna d'aria all'interno della camera,dimensioni delle bolle d'aria vedamo chi mi sa dire come vengono ad influenzare tutti questi parametri sulla schiumazione molti guardano solo la quantita di aria aspirata a altri pochi dati,vero sono trai piu inportanti ma non bastano,poiche e da considerare la quantita d'acqua che attraversa la camera,la turbolenza nel collo di risalita...... chi vuole andare avanti,visto che e inutile parlare di bk,lg,deltec...... parliamo di basi e principi di funzionamentoed il perche sopratutto,di vari motodi di schiumazione conpresi i beket,downdraft ciao da blureff |
allora vuol dire che nella mia vasca che e 530L netti il bk 250 int non va bene xche e troppo potente #24
sono mesi che l'ho e fino ad ora non mi ha tirato neanche una acropola e non ho visto soffrire nessun animale anzi adesso pero mi sorge un dubbio #23 #23 l'aria tutta aperta significa avere la rotella sulla pompa tutta chiusa ? lo riscrivo xche non mi ha risposto nessuno #36# ciao riki ;-) |
Quote:
Ma di questo se ne potrebbe parlare in un post in cui magari si fà una disquisizione teorica, ma puramente generica. Ben venga eh!!!! ;-) Servirebbe a chiarire mooolte cose, spesso trascurate e ignorate nelle valutazioni personali, oltre che a fare chiarezza su un argomento tanto importante quanto mai discusso a fondo in maniera esauriente e completa per intero... per svariati motivi. Quote:
Finchè non si esce dalle righe, secondo me comunque anche il confronto è una cosa interessante, visto quanto se ne è parlato... |
pagliaccio1, ho misurato personalmente l'aspirazione dell'aria dello schiumatoio a casa di Donatello, il BK250 interno al mio strumento aspiera 1500 litri ora d'aria con picchi massimi di 1600 litri ora con il venturi tutto chiuso, man mano che si svita assorbe meno aria fino ad arrivare al minimo di 800 litri ora.
Ciao |
Quote:
Esprimiti dicendoci tu quali sono i tuoi metodi di valutazione TECNICI e non empirici. Ciao |
Quote:
Ma non dovevi prendere le misure di tutti e due? #24 |
Cosa intendi per tutti e due?
|
Del BK e del 2000... non avete misurato i flussi di aria e acqua, litri/ora di passaggio... qualche dato da cui ricavare i tempi di contatto tipo volume delle camere, ricircolo ecc?
|
Azzz.... ma sei curioso sai?
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Complimenti a tutti quanti finalmente una discussioni che non degenera e con varie osservazioni che servono a tutti come punto di riferimento su cosa sia più adatto per le nostre vasche come schiumatoi senza spedere una follia e poi viva il made in Italy. -ITA- Coplimenti #25 #25 #25 #25 Ciao
Flavio :-) |
Quote:
allora il bk 250 interno ha 1500 l/h di aspirazione dellaria con 4000 litri ora di pasaggio dichiarati dalla casa,non mi dispiacerebbe che qualcuno misuri con una caraffa graduata quanto ci mette a riempirala e poi si fanno i conti esatti lg2000 a un atraversamento dell'acqua di max 2000 litri con una pompa di buona prevalenza,(io utilizzo una pompa piu potente perche ho quella in casa :-)) ma provo a ridurre la portata domani misurandone l'uscita,x avere dati esatti x una aspirazione dell'aria di 460#480 di aria totale,ora le misure non le ricordo,ma domani provvedo sia del bk che del lg in questione e da considerare pero che lg fa ricircolare molto l'acqua all'interno poiche e un doppia pompa,o meglio un tripla,il flusso d'acqua di ricircolo stando hai dati misurati in laboratorio hydor a bassano del grappa (vicenza) e di circa 2000l/h domani ti do le misure esatte delle camere ;-) ciao da blureff |
allora partiamo dal principio di base valido x tutti
tutti sappiamo che gli schiumatoi hanno bisogno di una buona quantita di aria ed una colonna di contatto piu alta possibile x permettere una buona schiumazione e tempo di contatto,ci sono vari metologie di inizione ,venturi in aspirazione e spinta,beket tramite areatori.... detto questo sappiamo che hanno bisogno di tempi di contatto piu lunghi possibili,e qui il campo si stringe x schiumatoi di dimensioni contenute x aumentare i tempi di contatto si usano pompe di ricircolazione che iniettano anche aria si utilizzano pompe di carico di portata piu piccola in base alla progettazione dello schiumatoio poiche molte case utilizzano solo camere piu grosse ed aumentano il numero delle pompe di ricircolo,che il risultato sono schiumatoi di dimensioni piu contenute offrendo ottime prestazioni,un esempio e appunto lg deltec H&S a doppia,tripla,quadrupla pompa di ricicolo,si ottengno colonne di contatto molto limitate ma con enormi ricircoli interni,a me fa impazziere il deltec con 4 heim 1260 di schiumazione + carico :-)) x acquari da 3000 e passa litri (se ricordo bene) la valutazione tra i vari modelli e prestazioni e difficile da fare,anche analizandone lo schiumato,poiche le condizioni di un acquario sono differenti gia tra un mese e l'altro i modelli a singola pompa haime da cio che ho visto sono si degli ottimi schiumatoi ma hanno delle limitazioni e dei difetti diciamo cosi atraversamento dell'acqua troppo veloce,risentono delle variazioni di livello in sump,alcune case x migliorare o meglio x prolungare i tempi di contatto studiano un po di fluidodinamica all'interno della camera,overo che flussi e meglio avere dentro la camera,ce chi lo fa dando un senso rotatorio (parliamo dei singola pompa sempre)la royal ha escogitato un ingenioso sistema x aumentare il contatto,overo fruttandone i riflussi di controcorente,se lo ritrovo vi mostro un video dei sflussi d'acqua all'interno del bk,altre case utilizzano piu camere invece x sfruttare i sistemi in controcorente (elos schuran....)sempre tutti ottimi schiumatoi la scela dve cadere sui modelli piu adatti ma sempre sovradimensionati poiche molte case esagerano con la valutazione un es banale e un H&S 150f2001 x acquari da 850 litri!(e solo un esempio) va scelto anche in base alle esigenze dela vasca e tipologia di vasca (pesci,lps,sps,misto...),un esm la mia esendo una vasca di soli sps ma con un carico di pesci enormemente fuori misura (non mi copiate #26 ),ho bisogno di una schiumazione molto molto potente,ma con un atraversamento della camera "limitato"(mie osservazioni personali riferite ala mia vasca) alla prossima puntata i doppia pompa e qui pero voglio anche altri che intervengono :-)) ciao da blureff |
Quote:
ciao riki ;-) |
Quote:
|
Quote:
red sea berlin turbo schuran jet skim 120 acquamedic turboflottor 5000 sciorty by blu coral H&S 150f2001 lg900 bubble king 250 interno lg2000 l'attuale ed H&s mai montato che ho (A150f2001)chissa forse un giorno lo provero :-)) mi baso in base a come lo vedo funzionare e l'acquario come reagisce ad esso quindi considerazioni personali fatte sul campo non x letto o visto mi conosci lo sai :-)) a ho tralasciato il mitico sander a porosa il modello piu piccolo,che ho ancora (ha 12 anni e saltuarialmente utilizzo x altri scopi),giocattoli come aquarium sistem seaclone,e visi jet e gia mi manca deltec -28d# ,ma quello che piace a me e troppo grosso come larghezza :-( ciao da blureff |
donatello a quello che hai detto pocanzi ci sono da aggiungere un po' di cose a mio parere particolarmente importanti:
1. Per quanto importanti siano la quantità di aria e di acqua trattate, ciò che è ancor più essenziale è il rapporto (non mi riferisco al mero rapporto inteso come risultato di una operazione di divisione) che intercorre fra esse. Posto tale assioma di base mi preme ricordare che è l'aria ad attrarre le proteine e ad estrarle dall'acqua ma che, allo stesso tempo, particolari conformazioni della camera di contatto nonchè alcuni tipi di interazione fra aria ed acqua vanificano l'azione delle "microbolle" facendole unire fra loro prima del tempo o sottoponendole a forze eccessivamente elevate così da separarle dalle proteine. 2. Proprio per quanto detto pocanzi ritengo enormemente dannoso l'utilizzo di camere di forma non cilindrica nonchè di pompe che mantengano un eccessivo movimento all'interno della camera di contatto... ma queste sono opinioni delle quali, magari, potremmo discutere più avanti ;-) 3. Qualche messaggi più indietro hai parlato della densità menzionando di sfuggita il modo in cui essa influisce sulla schiumazione; mi piacerebbe ricordare che essa "entra in gioco" sia nel momento in cui il venturi aspira aria attraverso la canula sia nel momento in cui la girante "sminuzza" le bolle. Risulta, dunque, di eccezionale importanza il mantenimento di valori stabili di densità, non solo per la salute dei nostri ospiti ma anche per permettere allo skimmer di lavorare nel migliore dei modi. p.s. Dona io l'ho visto il deltec a 4 pompe di cui parli... è stata una vera delusione! lavora bene ma non come mi sarei aspettato... Motivo di tale inaspettata delusione risiede, soprattutto, nella dichiarazione errata da parte di deltec dei valori di aria aspirata dalle pompe #07 |
ma dai veramente,io vedo a volte pulisco taro il modello a 3 heim!!!
e molto lungo il discorso schiumazione quello che tu dici e esatto,sulla densita,e ti diro di piu essa influisce anche sulle dimensioni delle microbolle,piu e alta piu sono fini,ma si parla di veramente pochissimi decimi,impossibile da misurare, l'ottimale va dal 33 x mille al 36 x mille la perfezione 35 x mille sul discorso turbolenza lo vediamo poi poiche se usata con sagezza puo dare benefici allo schiumatoio ciao da blureff |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl