AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Nuovo acquario - facciamo le cose nel modo corretto fin da subito (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=512685)

plays 21-10-2016 21:47

Di sicuro ti manca il ferro... vedendo l'egeria. Poi il resto servono i test, ti consiglio di misurare gli NO3/PO4 prima possibile per farti un'idea

L'egeria galleggiante serve: per limitare un po' le alghe, filtrare leggermente la luce o ombreggiare dove necessario, rimettere in sesto la pianta se non cresce bene. Valuta tu quindi quanti e se possibile. Tieni pure gli steli separati. Se ne hai 15 puoi dividerli in due quelli più lunghi, alcuni li pianti altri li lasci galleggiare. Il filtro non riesci direzionarlo?


Il muschio puoi anche toglierlo e rimetterlo, dove è messo peggio.

Le alghe a barba non sono tra le peggiori, ma non puoi nemmeno ignorarle

plays 21-10-2016 22:03

In una foto ho visto dove entra la luce, se non è luce diretta, penso puoi calcolare una mezz'ora in meno rispetto il normale fotoperiodo. Quindi se ora per le tue piante attuali, possono andare bene 8 ore o 8 e mezza, stai sulle 8 massime. Ridurre lo fai se è necessario.

Se ora sei a 7 porta a 7,5. Poi a 8 quando il problema è rientrato e fai il primo cambio

Poi anche lo stato di salute delle piante e una fertilizzazione corretta sono la base

Kalek 31-10-2016 15:31

Buongiorno a tutti

Questa settimana non stato a casa per 6 giorni e al mio ritorno guardate cosa ho trovato

http://imageshack.com/a/img923/2210/3e37Wk.jpg
http://imageshack.com/a/img923/9717/R25Oho.jpg
http://imageshack.com/a/img922/2037/MroYPb.jpg

Le 15 piante erano in buona salute con solo qualche foglia marcescente alla baste dei fusti -cosa normalissima per l' egeria densa- ma di certo adesso sono letteralmente scomparse dalla vasca >:-(

Ho fatto un nuovo giro di test:
il pH è sceso di 0.4 punti, cioé a 6.4-6.5
il KH si è alzato da 3 a 4
GH, fosfati, nitrati e ammonio tutti nella norma (non ho ancora inserito un singolo pesce)

Le alghe marroni filamentose di cui parlavo la scorsa settimana si sono ridotte drasticamente. Forse ha aiutato l'introduzione di 10ml di fertilizzante flourish come mi era stato consigliato.

Nella terza foto volevo mostrarvi che perfino le foglie di una cryptocoryna sono diventate gialle e, sempre sulla stessa foto, per qualche oscuro motivo ci sono delle piantine di microsorum appiccicate alle estremità delle foglie più grandi.

Ho il morale a terra #28c


L'unica nota positiva è il muschi di java che è cresciuto ancora a dismisura senza però le alghe filamentose che sette giorni fa lo infestavano in alcuni punti. Ne sono soddisfatissimo

Avvy 31-10-2016 15:42

Per la crypto può essere il normale adattamento. Perdono le foglie vecchie e ne mettono di nuove. Per il microsorum gioisci: è il suo modo di fare piante figlie.
Per il resto ti lascio nelle mani di plays, che ne sa sicuramente più di me. E poi lui ha "la forza" dalla sua... [emoji4]

plays 31-10-2016 22:06

Inserire 10 ml di flourish è una follia...
Cosa significa no3, po4 etc nella norma? Le piante più esigenti se non dosi una concimazione completa muoiono sempre, era ovvio sarebbe successo.
Lo stesso vale per eventuali pesci se il ph sale e scende, ma devi avere un ph, kh, gh costanti.. serve un po' di studio e applicarlo nella pratica finché non si è sicuri

Nel post 39 e 41 ti avevo spiegato cosa non andava e cosa usare in modo facile per un neofita.

Le piante morte rimuovi tutto e quando hai intenzione di provare bene, puoi rimetterle senza alcun problema :-) per dosare ti posso aiutare

Kalek 01-11-2016 11:56

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062794307)
Inserire 10 ml di flourish è una follia...
Cosa significa no3, po4 etc nella norma? Le piante più esigenti se non dosi una concimazione completa muoiono sempre, era ovvio sarebbe successo.
Lo stesso vale per eventuali pesci se il ph sale e scende, ma devi avere un ph, kh, gh costanti.. serve un po' di studio e applicarlo nella pratica finché non si è sicuri

Nel post 39 e 41 ti avevo spiegato cosa non andava e cosa usare in modo facile per un neofita.

Le piante morte rimuovi tutto e quando hai intenzione di provare bene, puoi rimetterle senza alcun problema :-) per dosare ti posso aiutare

Hai ragione. Quando ho scritto il post precedente ero completamente nel panico #23

Purtroppo ho avuto una settimana zeppa di impegni: sono stato fuori casa per giorni pertanto non ho avuto modo di seguire i tuoi consigli. Perdonami.

Oggi che è festa ho eseguito in parte quanto mi hai consigliato, ossia ho effettuato un cambio parziale di acqua di circa il 17% tagliando l'acqua del rubinetto con acqua di osmosi, calcolando i valori prossimi a quelli della mia vasca grazie al tool acquaconverter. Durante l'operazione ho sifonato il fondo dove si trovavano i residui marcescenti delle egerie e ho rimosso qualche alga filamentosa rimasta dalla scorsa settimana. Ho inoltre potato le cryptocoryne dalle foglie vecchie in modo che le nuove gemme possano crescere libere (al contrario delle altre quattro, una crypto non ha attecchito bene perciò ho apportato altra terra intorno alla sua base nella speranza che l'aiuti a radicare meglio).
Il muschio è in ottime condizione e sta crescendo al meglio, ne sono davvero soddisfatto.
Allo stesso modo la pogostemon helferi si sta espandendo orizzontalmente e ha un ottimo aspetto.

Riguardo alla fertilizzazione, domenica 23 Ottobre ho introdotto 10ml di Seachem Excel (NON Flourish), come era scritto dietro la confezione del prodotto. Nulla di più.
Le ore di luce le ho portate a 8.
Avevo anche potato la egeria cercando di ombreggiare i punti critici interessati dalle alghe come mi avevi consigliato, ma appunto al mio ritorno ho scoperto che l'infestazione di alghe è stata arginata mentre la egeria è completamente scomparsa. Non so come spiegarmelo.

Ieri sera ho acquistato due black helmet e una lumaca killer, così da contenere la proliferazione delle cugine infestanti.

Riguardo il giro di test i risultati erano:
pH 6.4 (più basso di 0.4 punti rispetto 20 giorni fa)
KH 4 (più alto di 1 punto rispetto 20 giorni fa)
GH 10
PO4 5.0
NO3 0-5.0
NO2 0

Lancio una proposta: potrei evitare di acquistare altra egeria? Dato i risultati delle pogostemon potrei puntare a un tappeto erboso. L'unico problema sarebbe l'assenza di piante a crescita rapida e ad alto fusto

plays 01-11-2016 14:44

Il problema è il seguente.. per l'egeria non hai misurato il ferro o cmq non lo somministri.. a lei serve. Questo è valido per diverse piante rapide, che sia poco o tanto

Le alghe ti sono sparite perché 10 ml di excel sono una bella botta, hai sbagliato dosarlo... in più l'egeria soffre la presenza di excel e prodotti simili al punto di morire. Quindi senza ferro e con excel= egeria bruciata. A casa che prodotti hai oltre l'excel? Ti conviene completare i fertilizzanti necessari sennò non puoi tenere piante esigenti a lungo termine

Una volta sistemato il discorso pianta rapida usando dei fertilizzanti adatti... si passa a sistemare i valori "dei pesci" ph/kh/gh. Prima di inserire i pesci, non dopo.. e vanno mantenuti costanti. Se hai pazienza conviene fare una cosa alla volta.

I valori con che test li hai misurati, sono attendibili? Da come ti ho detto vedi il rapporto no3 po4 è sballato e po4 alti..

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Kalek 01-11-2016 17:09

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062794447)
Il problema è il seguente.. per l'egeria non hai misurato il ferro o cmq non lo somministri.. a lei serve. Questo è valido per diverse piante rapide, che sia poco o tanto

Le alghe ti sono sparite perché 10 ml di excel sono una bella botta, hai sbagliato dosarlo... in più l'egeria soffre la presenza di excel e prodotti simili al punto di morire. Quindi senza ferro e con excel= egeria bruciata. A casa che prodotti hai oltre l'excel? Ti conviene completare i fertilizzanti necessari sennò non puoi tenere piante esigenti a lungo termine

Una volta sistemato il discorso pianta rapida usando dei fertilizzanti adatti... si passa a sistemare i valori "dei pesci" ph/kh/gh. Prima di inserire i pesci, non dopo.. e vanno mantenuti costanti. Se hai pazienza conviene fare una cosa alla volta.

I valori con che test li hai misurati, sono attendibili? Da come ti ho detto vedi il rapporto no3 po4 è sballato e po4 alti..

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Temo di aver sbagliato la trascrizione dei valori.

Ho rifatto i due test.
NO3 0-5.0
Po4 0.10 (era leggermente più scuro )

Ovviamente questo sono valori post cambio parziale

plays 01-11-2016 18:07

Ok... quanto detto sopra resta valido.
Al fine delle alghe e delle piante invece avere i macro così è abbastanza positivo. Il rapporto per te è all'incirca NO3/PO4 5/0,5 se non hai moltissime piante o solo pochi steli di rapide in previsione. Vanno integrati

Manca il ferro e sapere che prodotti hai o mancano per fertilizzare

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Kalek 01-11-2016 22:43

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062794516)
Ok... quanto detto sopra resta valido.
Al fine delle alghe e delle piante invece avere i macro così è abbastanza positivo. Il rapporto per te è all'incirca NO3/PO4 5/0,5 se non hai moltissime piante o solo pochi steli di rapide in previsione. Vanno integrati

Manca il ferro e sapere che prodotti hai o mancano per fertilizzare

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Al momento possiedo i seguenti test Askoll acquistati nel 2014: PO4, NH3/NH4, NO3, pH, GH, KH.
I prodotto per fertilizzare acquistati nel 2015: Askoll Verde Incanto, Seachem Excel.
Ho anche un Askoll Roboformula nel cassetto. Dovrei comprare le cartucce per utilizzarlo ancora.

(si, ho molti prodotti Askoll perché abito in provincia di VI a 20 minuti da Dueville, dove appunto risiede l'azienda).

Faccio il punto della situazione.
Pensando ai pesci che di solito trovo in negozio e le dimensioni contenute della mia vasca (94litri lordi), il mio obiettivo sarebbe una vasca abbastanza piantumata affinché ospiti un banco di rasbore e magari 1 coppia di colisa. Per i primi so che non hanno grandi esigenze, anzi sono dei pesci piuttosto resistenti. Per la coppia di colisa dovrei creare posti riparati e possibilmente nella parte alta della vasca: viene da sé che la scelta della egeria densa corrispondeva al riparo per i colisa e allo stesso tempo lavorava come pianta rapida che mantiene "controllati" i parametri della vasca e combatte la proliferazione delle alghe.
In questo mese ho osservato che non tutte le egerie riuscivano a raggiungere la superficie perché il getto laterale della pompa (non regolabile) crea un flusso circolare superficiale che movimenta parecchio l'acqua. Il che non è male dal punto di vista degli eventuali "ristagni" d'acqua, invece potrebbe essere un problema per i Colisa.
Riporto un Link Video nel quale mostrano esattamente il meccanismo.
A questo punto mi chiedo se valga la pena:
a) inserire i Colisa e devo sostituire le Egerie con altre piante ad alto fusto e magari più "robuste"
b) cancellare il piano Colisa e piantare pogostemon ovunque


L'unica certezza è : devo controllare li Fe (suppongo con un apposito test) e di un prodotto che lo introduca.

Sia chiaro che non ho alcuna fretta di introdurre i pesci, almeno non finché avrò questa situazione instabile



ps: Sinceramente , dopo l'acquisto del fondo seachem fluorite (è costato davvero tantissimo) e dell'impianto CO2 (Askoll pure quello) speravo si riducesse drasticamente la manutenzione della vasca. Magari mi sono fatto idee sbagliate sull'immediato e i veri benefici della fluorite li vedrò solamente nel lungo periodo e in abbinata a un determinato mantenimento/fertilizzazione manuali.

La scomparsa dell'egeria è stata una bella batosta, tuttavia non voglio abbattermi proprio ora #28c

plays 02-11-2016 03:09

Ripartiamo da dove eravamo rimasti... fertilizzazione.
Le piante rapide consumano di più ma allo stesso tempo lavorano di più consumando anche "scarti", che le più lente assorbirebbero poco.

Come test ti manca il ferro. Come fertilizzanti invece sei a zero totale... devi acquistarli! L'askoll incanto è inutile.. non fa parte di nessun protocollo, così come l'excel senza il resto dei flaconi. Se mi dici che pianta aggiungi ti dico cosa mettere... gli elementi se vengono a mancare o lo vedrai sulle piante (cioè per carenza di ferro, potassio, macro etc) o nuove alghe (se i macro vengono consumati e finiscono, o eccedenza).
L'egeria come ti ho detto se non metti più excel o prodotti simili, ma fertilizzi normalmente ti riempie la vasca. Altre piante ce ne sono finché vuoi

Per il ph e fertilizzare se hai la CO2 usa quella...
Regoli il kh a 4/5 e dosi la CO2 in modo hai sempre lo stesso ph. Il gh lo regoli anche ma non ha effetto diretto sul ph. http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

Il roboformula a grandi linee fa quello che fa l'excel e qualche altro effetto, la cosa vantaggiosa sarebbe che lo fa da solo. Considerando ci impieghi nulla e un acquario lo segui, puoi venderlo.

Riguardo la scelta delle piante/filtro, ti sconsiglio di mettere pogo e basta. Una rapida ci vuole o qualche galleggiante. In caso di steli, puoi eventualmente metterli lato filtro così il flusso va in senso opposto, e un po' dietro. Purtroppo il filtro è quello, la vasca è bella ma un esterno è un altro mondo.. molti lo mettono che hanno il Pure.

Io ti sconsiglio i colisa, secondo me ti conviene 1 sistemare l'allestimento e comprare i fertilizzanti. 2 regoli il ph e fertilizzi correttamente 3 decidi un paio di specie di gruppo a cui non da fastidio un normale movimento in acqua (non ci sono solo le rasbore...) e ovviamente stabilisci una dieta+cambi

(Sono vicentino anche io)

plays 03-11-2016 14:35

Se vuoi come fertilizzazione potresti prendere seachem o easylife

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Kalek 03-11-2016 16:52

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062795130)
Se vuoi come fertilizzazione potresti prendere seachem o easylife

Ho letto la guida alla fertilizzazione di scriptors e bene o male, eccetto il ferro, si può fare tutto in casa attraverso i sali acquistabili in farmacia. (Correggimi se sbaglio)
A me non disturba affatto fare quattro conti.
Se poi il risultato sarà equivalente all'impiego dei prodotti da te consigliati -e magari ci risparmio pure qualche euro- allora opterei per questa strada.
Se invece i protocolli seachem o easylife sono in qualche modo migliori/più affidabili (e mi pare di no dall'approfondimento di scriptors), allora propenderei per quelli.

Poi, in termini di manutenzione, ho bisogno di evitare prodotti che si inoculano giornalmente, in quanto mi capita spesso di rimanere fuori casa per giorni e dunque non potrei garantirne la somministrazione.



Al momento è come se dovessi "ripartire da 0", cioè ho solo vegetazione momentaneamente in buona salute e ho bisogno di una pianta a crescita rapida che possibilmente faccia volume sulla parte alta della vasca.
Non fertilizzo perché non possiedo prodotti e ho un impianto di CO2 a regime.

Plays mi rimetto completamente al tuo consiglio

ps: se vuoi domani ti faccio una serie di foto della vasca

plays 03-11-2016 17:30

Come avevo intuito se hai periodi fuori casa ti conviene Easylife... sempre prodotti della stessa marca, a meno che non siano elementi singoli "puri".
-Profito: dopo il cambio settimanale del 10% o 10 giorni del 15%/20%, inserito in unica somministrazione, oppure divisa in due se sei a casa (concime "completo", test di riferimento ferro. Se hai una sola pianta rapida, puoi sottodosare rispetto lo 0,1mg a seconda di quanti steli hai, praticamente non lo rilevi ma le piante devono stare bene)
-Nitro e Fosfo, somministrati tenendo monitorati i due valori.

Per il carbonio, se hai la CO2 evita prodotto liquido, è utile ma non indispensabile (è dannoso per alcune piante)
L'excel è di un'altra marca non usarlo. Ma tienilo...

Eventualmente della guida di scriptors, puoi tenere conto del magnesio.

Come rapida puoi scegliere, potresti fare egeria o limnophila o ceratophyllum, ma ne esistono parecchie altre... tu dimmi quale ti piace e posso dirti se è fattibile.
Con la fertilizzazione saresti ok. (Puoi anche non aumentare la luce come lampade, se aumenti potresti mettere piante più esigenti ma che necessitano più presenza/esperienza)

Kalek 03-11-2016 23:33

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062795179)
Come avevo intuito se hai periodi fuori casa ti conviene Easylife... sempre prodotti della stessa marca, a meno che non siano elementi singoli "puri".
-Profito: dopo il cambio settimanale del 10% o 10 giorni del 15%/20%, inserito in unica somministrazione, oppure divisa in due se sei a casa (concime "completo", test di riferimento ferro. Se hai una sola pianta rapida, puoi sottodosare rispetto lo 0,1mg a seconda di quanti steli hai, praticamente non lo rilevi ma le piante devono stare bene)
-Nitro e Fosfo, somministrati tenendo monitorati i due valori.

Per il carbonio, se hai la CO2 evita prodotto liquido, è utile ma non indispensabile (è dannoso per alcune piante)
L'excel è di un'altra marca non usarlo. Ma tienilo...

Eventualmente della guida di scriptors, puoi tenere conto del magnesio.

Come rapida puoi scegliere, potresti fare egeria o limnophila o ceratophyllum, ma ne esistono parecchie altre... tu dimmi quale ti piace e posso dirti se è fattibile.
Con la fertilizzazione saresti ok. (Puoi anche non aumentare la luce come lampade, se aumenti potresti mettere piante più esigenti ma che necessitano più presenza/esperienza)

Non ho ben capito il Profito e riporto di seguito la descrizione del prodotto:
"La presenza di concentrazioni alte sopratutto di ferro, potassio e magnesio garantiscono il fabbisogno base di tutte le piante. Inoltre questo prodotto contiene formule ricche di micronutrimenti spesso sottovalutate dai prodotti commercializzati per la fertilizzazione delle piante, supplementari come manganese, boro, cobalto, lithium, molibdeno, rame, lattina, nichelio, fluoro, iodio, alluminio, zinco, selenio e vanadium, sono tutti presenti in un unica soluzione. "

E nonostante questa ricchezza di fertilizzante ho bisogno di introdurre N, Mg, P e C? sigh.. sembra complicato!
Poi ho letto che il carbonio va somministrato giornalmente, indipendentemente dal fatto che io abbia già l'impianto di CO2 in opera #07

Infine i vari test vanno bene pure quelli della Askoll o meglio se prendo quelli della easylife?

La mia idea iniziale era proprio inserire la limnophila, ma siccome non era disponibile in negozio ho preferito optare per l'egeria densa. Un'altra alternativa potrebbe essere la cabomba, ma anche qui dipende se la trovo. (poi magari le compro su internet quando farò l'ordine dei test.... mi fido no? non ho mai ordinato piante su internet #12)

plays 04-11-2016 00:35

Ripeto... per l'ultima volta.
Ferro,potassio e microelementi con il Profito
Nitrati e fosfati con Nitro e Fosfo
Carbonio con CO2... ( carbonio liquido giornaliero lascia perdere)
Fine. Il resto lo impari con il tempo

Se vuoi da acquariomania spediscono piante perfette (limnophila ok, no cabomba con luce e fertilizzazione , non ci stai dentro)

TEST Askoll vanno bene (ph, kh, gh, NO3, PO4, ferro se vuoi jbl o askoll)

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

plays 04-11-2016 13:55

Se vuoi oltre la limnophila o l'egeria, puoi prendere anche della bacopa monnieri... molto semplice, a crescita media

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Kalek 05-11-2016 17:40

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062795426)
Se vuoi oltre la limnophila o l'egeria, puoi prendere anche della bacopa monnieri... molto semplice, a crescita media

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Cosa ne pensi della hydrocotyle leucocephala. Leggo sia di facile coltivazione ed è a crescita rapida. Potrebbe fare al caso mio?

plays 05-11-2016 19:25

Non hai molta luce, però se fertilizzi correttamente e hai co2, la leucocephala legata a un legno avrebbe senso dato si arrampica. Direttamente sul fondo no, meglio steli.

Io al tuo posto per quello che può dare la tua illuminazione... se le metti sul fondo, sceglierei fra egeria, ceratophyllum, limnophyla... più un'altra pianta, magari se passi una foto attuale vado meglio consigliarti

(o anche la najas guadalupensis che cresce più disordinata, ma con co2 e potature puoi intervenire con costanza)

Ricorda che piante semplici o esigenti cambia nulla, hanno tutte una bellezza se coltivate bene. Solitamente quando si ha poca luce è meglio mettere gli steli nelle zone più illuminate e fertilizzare bene. La lampada sostituirla nei 10/12 mesi max


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12879 seconds with 13 queries