AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Info sabbia dsb (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=512139)

Alen1 09-08-2016 09:08

Ok quindi tolgo gobide e stella,paguri e gambero posso tenerli?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qoeletd 11-08-2016 09:27

personalmente ho inserito il primo lysmata insieme alla seconda stella è il secondo insieme alla terza, quindi all'ottava settimana avevo 3 stelle e 2 lysmata in un DSB di 300lt. le prime gallerie sviluppate dopo 2 settimane, e le prime bollicine dal secondo mese.
Attualmente gallerie e vermi visibili in tempo reale.
Gamberi e stelle oltretutto sono belli a vedersi :-) quest'ultime inoltre vengono a trovarsi nel loro "ambiente naturale" senza rischiare che muoiano di fame come succede a chi ha uno strato di sabbia basso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alen1 11-08-2016 12:31

Quello è vero ,solo che io sono obbligato ad inserirli subito nello stesso giorno essendo che faccio il cambio,non dopo settimane dall
Avvio.il gobide non vorrei mi
Muova troppo la
Sabbia...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qoeletd 11-08-2016 14:30

non succederà nulla, quando avrai l'inoculo abbi cura di versarlo bello distante dalla stella e gli animaletti in esso presente tempo che arriva si saranno già organizzati, rallenterà un po la cosa ma non dovrai liberarti di nessuno, in ogni caso ricorda le roccette vive fresche, basterebbero solo loro ad inoculare e sono fondamentali per differenziare la fauna batterica e bentonica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alen1 11-08-2016 16:00

Ah ok quindi oltre all inoculo che mi dovrebbe spedire gerry devo prendere roccie fresche anche se le mie sono più che mature?poi appena comincio a fare tutta L
Operazione vi riempirò di messaggi[emoji28]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qoeletd 11-08-2016 21:09

si, prendi un paio di roccette fresche, mi raccomando, magari già spurgate oppure lasciale sburgare in un contenitore con riscaldatore e schiumatoio prima di inserirle in vasca.
è importante perché le tue, proprio perché ben mature avranno sviluppato probabilmente una mono popolazione sia batterica che bentonica, e con la roccetta e l'inoculo andrai a diversificarla, personalmente ti suggerirei anche un ciclo di un mesetto con i batteri Equo con i quali mi son trovato bene.
Occhio anche all'inoculo che ti spedisce Gerry, anche se da lui parte in salute non è detto che per vicissitudini varie capiti qualcosa, può succedere.. Lasciano il pacco al sole o ci mette troppo etc...
La fauna bentonica che ordinai alla Planctotech arrivò completamente morta la prima volta, va a sapere perché, tutto morto, parlai con il gentilissimo Roberto Ferri, proprietario dell'azienda, che si offrì di rispedirmelo, e all'arrivo scoprì che me lo aveva spedito in un termos:-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alen1 11-08-2016 21:51

Ok grazie mille!magari quando farò questa operazione non da poco,se ci sarà qualche volontario che ne Sa di più di me e che pagando mi darà una mano e ben accetto!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry 11-08-2016 22:38

@qoeletd , concordo con molte cose che hai scritto, ma le rocce io le prenderei fresche e le metterei subito in vasca, non a spurgare in altri posti.
La stella invece non la metterei fino a quando il dsb non è ben popolato

qoeletd 12-08-2016 00:43

il problema stella è nato dal fatto che l'ha già in vasca :-) una stella insabbiatrice che non è l'archaster (nome in post precedenti).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry 12-08-2016 01:27

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062773194)
il problema stella è nato dal fatto che l'ha già in vasca :-) una stella insabbiatrice che non è l'archaster (nome in post precedenti).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Ho fatto una ricerca sulla stella ma, a parte le mediterranee, non ho trovato nulla
Ma la cosa più importante è che io farei spurgare le rocce in vasca

tene 12-08-2016 07:53

Se le rocce sono fresche non sono spurgate,se sono spurgate non possono essere fresche,e poi non è detto che se sono spirare una volta messe in vacanza cambiando posizione ,acqua ecc ecc non ricomincino a spurgano.
Io avendo già molte rocce a disposizione cwcherei le migliori delle mie,ne servono meno di un berlinese e ne aggiungerei un paio di fresche ,non di più (visto che comunque nessuno le regala)e utilizzando più acqua vecchia possibile già si è un passo avanti.
Terrei anche un bicchiere di sedimenti che troverai sotto le rocce (in abbondanza )e lo cospargerei sul dsb ,c'è molta più vita di quanto si possa immaginare,le rocce vecchie le sciacquarei per eliminare eventuale melma attaccata ma senza raschiale o spazzolarle riducendone le potenzialità, una fiala di batteri e un inoculo esterno male non fanno di sicuro ma non esagerarerei, niente fonti di carbonio per alimentare i batteri.
Per quanto riguarda gli ospiti come stelle ecc mi sono già espresso inutile ripetersi ,comunque non vanno eliminati si possono sempre vendere o scambiare.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

qoeletd 12-08-2016 09:50

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062773195)
Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062773194)
il problema stella è nato dal fatto che l'ha già in vasca :-) una stella insabbiatrice che non è l'archaster (nome in post precedenti).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ho fatto una ricerca sulla stella ma, a parte le mediterranee, non ho trovato nulla


ha un asteropectes se non sbaglio, lo ha scritto alla seconda pagina del post.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alen1 12-08-2016 09:54

Esatto è là asteropecten,


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qoeletd 12-08-2016 10:00

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062773199)
Se le rocce sono fresche non sono spurgate,se sono spurgate non possono essere fresche,e poi non è detto che se sono spirare una volta messe in vacanza cambiando posizione ,acqua ecc ecc non ricomincino a spurgano.
Io avendo già molte rocce a disposizione cwcherei le migliori delle mie,ne servono meno di un berlinese e ne aggiungerei un paio di fresche ,non di più (visto che comunque nessuno le regala)e utilizzando più acqua vecchia possibile già si è un passo avanti.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Ma siete sicuri che sia un bene far spurgare le rocce in una vasca con gli animali dentro?
Comunque credo stia ampliando la vasca quindi forse quelle che ha li saranno sufficienti, senza eccedere, è giusto appunto un paio in più per il discorso biodiversità.

Personalmente fresche e spurgate è un binomio possibile :-) ovvero prendi fresche, lasci una settimanella a spurgare in contenitore Ikea con schiumatoio e poi metti in vasca, così non fanno alzare troppo i nitrati....
Certo, poi possono spurgare ancora per il cambio posizione ma il grosso almeno... se fué...




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene 12-08-2016 10:06

Le rocce fresche hanno un suo perché se le prendi e le butti in vasca con tutto il loro vivo a seguire e credimi una settimana in un secchio non serve a niente .
Certo che il messaggio precedente l'ho scritto male forte,hahahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gerry 12-08-2016 10:08

Quote:

Originariamente inviata da Alen1 (Messaggio 1062773205)
Esatto è là asteropecten,


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Si ho visto che stella è, ma non sono riuscito a trovare nulla che me la descrivesse , non l'ho mai avuta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene 12-08-2016 10:13

Ah un altra cosa ,si parla di mettere gamberi a marcire nella sabbia,inserire inoculi e sedimenti di una vasca precedente,alimentare il benthos e ci si preoccupa dello spurgo di due roccette?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alen1 12-08-2016 10:16

http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...3d348ff370.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene 12-08-2016 10:19

Apparte l'impatto sugli organismi che popolano la sabbia...non mi sembra un buon inizio, hahahahah

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

qoeletd 12-08-2016 10:23

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062773210)
Ah un altra cosa ,si parla di mettere gamberi a marcire nella sabbia,inserire inoculi e sedimenti di una vasca precedente,alimentare il benthos e ci si preoccupa dello spurgo di due roccette?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk



il fatto che si tratti di 2 roccette effettivamente ridimensiona enormemente la questione :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene 12-08-2016 10:25

In ogni caso le migliori rocce sono quelle vivissima appena arrivate e messe in vasca, con i loro pro e i loro contro.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alen1 12-08-2016 10:53

Sarà un impresa non da poco...devo trovare qualche buon anima disposta ad aiutarmi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene 12-08-2016 10:55

Non credere,la parte più difficile sarà fare una rocciata degna di tale nome,ma non dovendo mettere tantissime rocce é più semplice

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

qoeletd 12-08-2016 11:28

tranquillo Alen non sarà un impresa difficile. Recipienti in abbondanza e buona volontà :-) in una guida che se non sbaglio è di Paolo Piccinelli, comunque si suggerisce la presenza di X amici volenterosi:-)
La rocciata come dice tene è in se la cosa più "difficile", non tanto a farla ma a farla bene, se non hai i coralli incollati sulle rocce però problemi non dovresti averne.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alen1 12-08-2016 12:19

No non sono incollati ...per fortuna,mi mancano solo di amici volenterosi [emoji28]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry 12-08-2016 14:22

Quote:

Originariamente inviata da Alen1 (Messaggio 1062773211)
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...3d348ff370.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Beh, mi sembra che questa pagina, in pratica, la sconsiglia per il dsb

qoeletd 12-08-2016 14:31

forse però l'articolo non contempla un DSB ma pochi cm di sabbia, perché non credo che una stella del genere, al pari delle archaster riesca ad "eliminare presto tutte le forme di vita nella sabbia"


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene 12-08-2016 14:58

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062773256)
forse però l'articolo non contempla un DSB ma pochi cm di sabbia, perché non credo che una stella del genere, al pari delle archaster riesca ad "eliminare presto tutte le forme di vita nella sabbia"


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lo fanno,lo fanno.
Io da quando ho tolto le archaster ho visto la popolazione del dsb svilupparsi in maniera esponenziale e non manca certo l'approvvigionamento, un dsb da 100x60x12,uno da 100x35x12 60 chili di rocce tra refu vasca e nano collegato.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

qoeletd 12-08-2016 15:14

Info sabbia dsb
 
mhmm è da studiare questa cosa, per ora, come sempre del resto, ti dico sono pronto a riconsiderare la mia opinione ma non prima di aver approfondito la questione ulteriormente.
Ovvero, credo alla tua esperienza come credo ovviamente alla mia, come credo a quella "oltreoceano" dove l'inserimento delle stelle in un DSB è consuetudine raccomandata.
Io posso solo osservare che la crescita "esponenziale" della fauna bentonica in un DSB è sempre presente, è da considerare che le stelle sono state in vasca da subito quindi per conto mio ho potuto vedere solo un aumento di fauna bentonica e mai una riduzione

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry 12-08-2016 15:14

Io ho avuto solo un esperienza con due arcaster, su una vasca 160x60 in pochi giorni ho visto ridurre in modo sensibile gli animaletti e vermi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10311 seconds with 13 queries