![]() |
coi contenitori farò qualche prova, tanto finchè non ci sono pesci dentro non rompo le scatole a nessuno :-))
per le anubias (ma anche il microsorum ho letto che non va interrato) proprio per evitare di interrare il rizoma le ho lasciate un pochino più "alte" interrando circa 2/3 di radice i siporax li ho messi perchè proprio in questa discussione me l'ha suggerito malù #70 ok per i test, quello di oggi lo vorrei fare proprio per la curiosità di vedere i valori dell'acqua di casa. il layout definitivo mi piace ma speravo di riuscire in una cosa più ordinata e precisa, speriamo che le piante attecchiscano e crescendo mi riempiano meglio i vasi e la vasca (pesci permettendo! :-)) ) |
ad una settimana esatta dall'avvio ho i seguenti valori:
No3: 25 No2: >10 Gh: 8 Kh: 15 Ph: 7,6 Cl: 0 da quello che ho letto in giro più o meno ci siamo (ma la vasca deve ancora maturare) che devo fare ora? aspetto ancora la maturazione o devo già iniziare a prendere accorgimenti? se si di che tipo? |
Sei in maturazione non toccare niente e rifai i test tra una o due settimane.
Trovo strani i valori di kh e gh, non è che li hai invertiti ? Se hai usato solo acqua di rete riesci a trovare le sue analisi (normalmente sono anche online) e riportarle? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
il KH è tra 15 e 20 (più vicino a 15 cmq) mentre il GH confermo 8 i valori dell'acqua della mia zona (effettivamente l'acquario è stato riempito solo con acqua di rete) sono espressi diversamente in °f è 31,6 che in °d corrisponde a 17,75 di Kh ma non riesco a capire quale sia il Gh. EDIT: carico direttamente la tabella scaricata! https://s13.postimg.cc/oym4nl3rn/valore.png |
Il GH si calcola sommando il GH del calcio e del magnesio; in pratica calcio/7,158 + magnesio/4,341 quindi dovresti avere un GH di circa 17 non 8 come ti dicono le striscette.
Nelle ciotole hai fondo inerte non particolare giusto ? A me non viene in mente il motivo per cui il GH dovrebbe essere 8, succede con l'akadama che lo assorbe... oppure sono le striscette che danno un numero del lotto (anche se con il KH ci azzeccano). Per il momento tanto l'acquario è in maturazione e quindi non toccare niente.. magari in seguito prendi i reagenti che sono più affidabili delle stricette. Scusa se te lo chiedo che magari l'avevi già scritto: che pesci pensavi di mettere ? In base a questi poi si vedrà se i valori vanno bene o meno... nel caso si sistemano con dei cambi (ma dopo mi raccomando). |
Quote:
nelle ciotole c'è solo fondo inerte. vedo in futuro di fare un controllo più preciso. nell'acquario ci andranno due Ranchu o 1 Ranchu e 1 Testa di leone a seconda di quello che trovo e/o della qualità dei pesci che a quanto pare non è così facile reperirli |
qualche aggiornamento? :-)) #70
|
Quote:
|
ho ripetuto il test:
No3: 5 No2: >5 Gh: 8 Kh: 15 Ph: 7,6 Cl: 0 per il resto valgono le annotazioni scritte nel post precedente, alghe, lumache e anubias una marcita e l'altra sulla buona strada :( anche l'hydrocotyle sta perdendo alcune foglie, in compenso quelle nuove stanno crescendo, speriamo bene! tutto sommato ho un pollice verde migliore con le piante in terrazzo che quelle in acquario (pistia escluse che proliferano a bomba!) ------------------------------------------------------------------------ ah ma quindi ora che entro nella terza settimana? lascio ancora andare così e mercoledì prossimo ripeto il test e se rimane stabile cosi vado con la prova del mangime nel filtro per vedere se effettivamente lavora correttamente? |
Fino a che gli no2 non sono a 0 vuol dire che non è maturo, quando li vedrai a 0 allora se vuoi puoi fare la prova del mangime nel filtro ma direi che il picco c'è stato e quindi è inutile.
Io anzi aspetterei che passa il mese prima di rifare i test, il picco c'è stato ma comunque meglio aspettare sempre 4 settimane; se dopo sono a 0 allora inserisci i pesci, altrimenti aspetti ancora Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
ma se intanto inserissi un paio di neritina nella speranza che, coadiuvate da quelle nate spontanee (credo physia) si mangino un po' di antipatiche alghe (soprattutto dalle piante)?
|
Le neritine meglio di no che potrebbero risentire dei nitriti, se vuoi puoi mettere delle physa, planorbidae o melanoides; in pratica quelle che molte volte arrivano con le piante. Qualche alga la mangiano anche loro ma ricorda che averle in maturazione è normale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
allora lascio le physia che sono arrivate con le piante e attendo che finisca la maturazione :-)
|
Quote:
|
ho iniziato a informarmi circa disponibilità di ranchu e testa di leone (vorrei mettere o 2 ranchu o 1 e 1) presso i vari negozi di Roma. una tragedia, avrò contattato 10 / 15 negozi nessuno li ha disponibili (e molti confondono l'oranda con il testa di leone), alcuni hanno provato a vendermi altro sostenendo che le due specie da me richieste sono introvabili o hanno prezzi allucinanti. l'unico probabilmente ad averli è un negozio di viterbo (c'è un articolo su questo stesso sito: http://www.acquaportal.it/negozio/oc...mpressioni.asp ) ma mi toccherà fare una scarpinata di 1 ora e mezza. intanto che la maturazione procede continuo la ricerca #70
acquariofili romani se avete consigli sono tutt'orecchie :-)) EDIT: mi hanno risposto ora da Viterbo, niente ranchu disponibili #07 |
aggiorno con gli ultimi dati rilevati (3° settimana passata, siamo entrati nell'ultima :-)) ):
No3: 10 No2: 0 Gh: 8 Kh: 10 Ph: 7,2 Cl: 0 Temperatura (dopo aver staccato il riscaldatore) 24° Ho trovato finalmente un negozio che può farmi avere i ranchu che arriveranno sabato prossimo. Nel frattempo che ero li ho preso un bel ciuffo di egeria densa per aumentare il verde in acqua (ho immesso anche le pistia grandi "incastrate" in un angolo dove non vanno a sbattere contro i neon) nel tentativo di contrastare qualche alga marrone. proprio per questo scopo intanto ho preso anche 2 neritina black helmet che spero mi aiutino a dare una pulita in vista dell'arrivo dei pesci. Attuale stato della vasca: http://s11.postimg.cc/5ni2v9znz/IMG_20160924_WA0017.jpg |
Perchè quei tre recipienti di vetro? #06
|
Quote:
|
Bah.. gusto personale, non è bello da vedere..
|
Quote:
|
Ok piccolo cambio di layout, ho tolto il più grande dei tre contenitori e ho ri-arrangiato le piante in quelli rimanenti posando i sassi direttamente sul fondo che ho ripulito per bene e ora è a specchio! il risultato è questo:
https://s16.postimg.cc/5o49nl6pt/P9270009.jpg https://s12.postimg.cc/tneamfxtl/20160928_193802.jpg https://s14.postimg.cc/7x9i8oigd/20160928_193716.jpg avendo scombussolato tutto i valori (della 4° e ultima settimana) li prenderò domani #70 |
Ormai sembra più un personale diario di bordo, cmq questi i valori appena presi:
No3: 15 No2: 0 Gh: 8 Kh: 10 Ph: 7,2 Cl: 0 Temperatura: 24° Sabato introduzione pesci! #70#70#70 Intanto le neritine ripuliscono un po': https://s15.postimg.cc/4mrauokyf/9250002.jpg https://s10.postimg.cc/m790vhyth/9250001.jpg |
Le piante come vanno ? Crescono o sono bloccate ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
le vallisneria nel complesso le vedo bene, produce nuove foglie e ha radicato bene nel contenitore in cui l'ho messa (alcune foglie più lunghe le ho potate in quanto rovinate e coperte di alghe marroni) l'hydrocotyle ha un po' di alghe e ha perso / ho potato alcune foglie ma ne sta mettendo di nuove, se dovesse cedere ne prenderò un'altra perchè mi piace troppo come pianta! il ceratophyllum prospera e si allunga/moltiplica #70 il microsorium nonostante qualche alghetta sulle foglie (fortuna che le neritine mi danno una mano a pulirle) sta li, ha messo qualche timido getto nuovo ma è leeeeeeeenta :-)) ho aggiunto un mazzetto di egeria densa. è da una settimana circa in acquario ma procede bene #70 ah, la pistia invece cresce e si moltiplica praticamente a vista d'occhio! :-)) |
Attento che ceratophilium ed egeria sono alleopatiche: il cerato facilmente la farà soccomberemo... Scusa ma ormai non mi ricordo tutto il topic : come stai fertilizzando?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
il fertilizzante è quello in tabs da mettere nel ghiaino (inerte) |
Anch'io preferisco l'egeria; puoi vedere come va ma se si blocca facilmente è quello il problema. Come si dice ogni acquario è diverso ed il tuo sicuramente lo è.
Pistia, egeria e ceratophilium prendono i nutrimenti dall'acqua non dal fondo però se crescono e non fanno radici avventizie vuol dire che ne trovano Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl